Spaghetti al filetto di datterini e menta

La vita è bella
Cara Meggy,
mentre tu dormi morbida nel lettone e fai dei piccoli rumorini teneri, il tuo papà è già ripartito e il gioco ricomincia.
Ricomincia la settimana, fatta di scuola, auto, seggiolini e caffè.
Mentre il tuo papà usciva chiudendosi la porta alle spalle, oltre alla sensazione di freddo, ho avuto un pensiero nuovo.
Sembra quasi il tabellone di un gioco di società, ognuno connle sue pedine, ognuno col suo ruolo. Mi ricorda quando ero bambina e passavamo le serate piovose ed invernali a giocare a Monopoli sul tavolo della cucina.
Al posto del via, c'è il nostro lunedì mattina all'alba.
I tuoi fratelloni si fermano sempre un turno per rimanere nella scuola, mentre noi peschiamo dal mazzetto delle probabilità le cose che ci capita da fare durante la giornata.
Quello che mi preoccupava da bambina e che oggi mi intimorisce ancora di più, sono i cartoncini degli imprevisti.
Nel gioco della vita, sono sempre un po' scioccanti e in questo periodo l'imprevisto è già un po' prevedibile e si nasconde, nemmeno troppo bene dietro l'angolo.
Questo è uno dei piatti preferiti della nonna, lo cucinava spesso il nonno, quando erano soli a pranzo.
Basta poco per rendere la vita bella, come nel caso di questi spaghetti.
E basta davvero poco per trasformarne il sapore.
La tua Mamma❤.
Spaghetti al filetto di datterini e menta
La vita è bella
Cara Meggy,
mentre tu dormi morbida nel lettone e fai dei piccoli rumorini teneri, il tuo papà è già ripartito e il gioco ricomincia.
Ricomincia la settimana, fatta di scuola, auto, seggiolini e caffè.
Mentre il tuo papà usciva chiudendosi la porta alle spalle, oltre alla sensazione di freddo, ho avuto un pensiero nuovo.
Sembra quasi il tabellone di un gioco di società, ognuno connle sue pedine, ognuno col suo ruolo. Mi ricorda quando ero bambina e passavamo le serate piovose ed invernali a giocare a Monopoli sul tavolo della cucina.
Al posto del via, c'è il nostro lunedì mattina all'alba.
I tuoi fratelloni si fermano sempre un turno per rimanere nella scuola, mentre noi peschiamo dal mazzetto delle probabilità le cose che ci capita da fare durante la giornata.
Quello che mi preoccupava da bambina e che oggi mi intimorisce ancora di più, sono i cartoncini degli imprevisti.
Nel gioco della vita, sono sempre un po' scioccanti e in questo periodo l'imprevisto è già un po' prevedibile e si nasconde, nemmeno troppo bene dietro l'angolo.
Questo è uno dei piatti preferiti della nonna, lo cucinava spesso il nonno, quando erano soli a pranzo.
Basta poco per rendere la vita bella, come nel caso di questi spaghetti.
E basta davvero poco per trasformarne il sapore.
La tua Mamma❤.
Istruzioni per cucinare
- 1
Fate imbiondire l'aglio tagliato a metà, lasciando anima e camicia, nell'olio evo
- 2
Eliminate l'aglio, unite i pomodorini tagliati a metà e fate caramellare per qualche minuto.
- 3
Bagnate con qualche cucchiaio di brodo ghiacciato di tanto in tanto, dovrete ottenere un sughetto cremoso.
- 4
Nel frattempo cuocete gli spaghetti al dente in acqua salata.
- 5
Mantecate il sughetto ancora bollente con il burro.
- 6
Con una pinza prelevate gli spaghetti dall'acqua e iniziate a spadellarli nel sugo a fuoco basso.
- 7
Togliete dal fuoco, unite la menta spezzata, spellate ancora e lasciate riposare pochi secondi.
- 8
Servite con olio a crudo e parmigiano grattugiato se lo gradite.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetti con colatura di alici di Cetara Spaghetti con colatura di alici di Cetara
La colatura di alici di Cetara, è un prodotto agroalimentare tradizionale Campano, prodotto nel piccolo borgo marinaro di Cetara in Costiera Amalfitana ed è un prodotto a marchio DOP.Essa è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento di maturazione delle alici in una soluzione satura di acqua e sale.Le alici impiegate sono pescate nei pressi della Costiera Amalfitana nel periodo che va dal 25 marzo al 22 luglio.L'origine di questo prodotto risalgono ai Romani che producevano una salsa simile chiamata "garum".Essa viene utilizzata per insaporire piatti a base di pesce, verdure e come nel mio caso gli spaghetti🍝.E ora procediamo con la ricetta 😅#calendariodisettembre Nunzia Marzocco -
Spaghetti al limone Spaghetti al limone
Non amo molto il limone ma questo piatto mi ha fatto cambiare idea, divino e freschissimo 🤤 Beatrice Betty Panarelli -
Spaghetti con cozze Spaghetti con cozze
Sempre buoni gli spaghetti con le cozze a casa mia almeno una volta a settimana si devono mangiare. Nunzia Marzocco -
La perfetta "cacio e pepe" La perfetta "cacio e pepe"
La “cacio e pepe” è una delle 4 ricette regine della romanità.E’ una delle ricette più cercate nel mondo, gli stranieri che visitano Roma già sanno che in ogni osteria troveranno un piatto di cacio e pepe che li aspetta.Ma non tutti conoscono la ricetta perfetta di questo piatto, che nell’esecuzione non è per nulla banale, come può sembrare.La cacio e pepe per essere così cremosa ha bisogno di un bilanciamento fra il cacio, ossia il pecorino romano grattugiato, che deve essere di buona qualità e possibilmente DoP e la temperatura dell’acqua che utilizzate per fondere il formaggio.Ecco il procedimento e dosi, della mia versione della cacio e pepe.Se avete dimestichezza con l’inglese potete anche seguire il video passo passo, sul mio canale YouTube, per la rubrica #IOCUCINO in English.Ecco il link:https://youtu.be/HhhZg6Yge-g Loredana_iocucino -
Spaghetti trafilati al bronzo e gambero rosso Spaghetti trafilati al bronzo e gambero rosso
Uno spaghetto artigianale accompagnaTo a del freschissimo gambero rosso, per un primo piatto di mare gustoso e delicato Malito Daniela -
Spaghetti quadrati con limoni di Sorrento alici salate e caviale Spaghetti quadrati con limoni di Sorrento alici salate e caviale
Ho scoperto da poco che a Pandino c'è un allevamento di storioni e ho voluto provare il loro caviale#calendariogiugno#latavoladeicolori#pastarisottata#cavialeitaliano Francesca Diomede -
Spaghetti aglio e olio a modo mio Spaghetti aglio e olio a modo mio
Ho modificato la classica ricetta di aglio e olio a mio gusto aggiungendo le acciughe sott'olio, olive nere, gherigli di noci e pinoli.Il risultato è stato un piatto con sapore e croccantezza.Da provare!#estateitaliana #spaghettiesapori Nunzia Marzocco -
Spaghetti con castagne e guanciale umbro Spaghetti con castagne e guanciale umbro
Piatto adatto ad una giornata autunnale, uggiosa, freddina ma non troppo.Ho voluto provare questo abbinamento per la prima volta, decisamente buona buona buona e solo tre ingredienti. Italo Gazzaneo -
Spaghetti trafilati al bronzo integrali con pomodorini e sgombro grigliati. Spaghetti trafilati al bronzo integrali con pomodorini e sgombro grigliati.
Un primo piatto da un sapore eccezionale,la dolcezza dei pomodorini si sposa con il gusto più forte dello sgombro grigliato e gli spaghetti trafilati al bronzo ,ma integrali rendono questo primo piatto adatto a chi si vuole mantenere in linea senza diver rinunciare al sapore.#alimentidetox#globalgrembiule2024. Nunzia Marzocco -
Spaghetti al limone, menta e peperoncino Spaghetti al limone, menta e peperoncino
Un primo piatto rapido, facile ed economico a base di ingredienti semplici e facilmente reperibili: spaghetti o tagliatelle, scalogno, menta, peperoncino, pangrattato, brodo vegetale e limone. Il risultato è un piatto di pasta gustoso, fresco e profumato, perfetto per far bella figura... con poco!#iocucinosostenibile Maria Rosa Stancampiano -
Spaghetti alici e burro al tartufo nero Spaghetti alici e burro al tartufo nero
Una spaghettata veloce e con pochi ingredienti, un'esplosione di sapori che amerete per sempre... per prepararla non servono grandi maestri ma solo buon intenditori🍽🍽 Pamy Fatto con amore -
Spaghetti chitarra allo zafferano con mini peperoni e datterini multicolori Spaghetti chitarra allo zafferano con mini peperoni e datterini multicolori
#ioscelgodicucinareSemplice da realizzare e come tutte le cose semplici, Buona! Cottura veloce, così ne guadagna il prodotto, che così mantiene tutte le sue proprietà, e ne guadagniamo noi risparmiando gas... Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti