Fërgesë

Un piatto tipico albanese che mi ricorda le origini della mia terra. Si accompagna con pane abbrustolito oppure con bruschette
Fërgesë
Un piatto tipico albanese che mi ricorda le origini della mia terra. Si accompagna con pane abbrustolito oppure con bruschette
Istruzioni per cucinare
- 1
Laviamo e puliamo i peperoni dai semi e li tagliamo a strisce
- 2
In una padella mettiamo a scaldare a fuoco medio 4-5 cucchiai di olio di oliva. Aggiungiamo i peperoni sale e pepe e li facciamo rosolare finché si ammorbidiscono ma non si devono bruciare.
- 3
Quando i peperoni sono pronti aggiungiamo i pomodori spellati e tagliati a piccoli pezzi in precedenza.Giriamo tutto finché si amalgamano bene, mettiamo il coperchio e abbassiamo il fuoco un po' facendo cuocere per 15 -20 min.
- 4
A metta cottura aggiungiamo il peperoncino e l'aglio schiacciato e sminuzzato.
- 5
Quando la cottura e pronta spegniamo il fuoco e aggiungiamo la fetta greca già sbriciolata, inoltre aggiungiamo anche il prezzemolo che abbiamo lavato e tagliato in precedenza.
- 6
Amalgamiamo bene tutto e aggiungiamo le uova una per volta girando velocemente.
- 7
Chiudiami il coperchio e lo rimettiamo sul fuoco alto per altri 5 - 7 minuti.
- 8
Spegniamo il fuoco quando vediamo che l'olio e salito in superficie.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Peperoni ripieni con formaggio e uova al forno Peperoni ripieni con formaggio e uova al forno
E un piatto Bulgaro dalla mia terra originale che mi ricorda sempre la mia nonna e mia infanzia. Olia Mihaylova -
MOSCARDINI ALLA BUSARA MOSCARDINI ALLA BUSARA
Il pesce alla Busara è un piatto tipico di origini Istriane, arrivato poi sulle coste venete.Si tratta di un modo di cucinare il pesce dell’Alto Adriatico, come gli Scampi, le Granseole oppure Calamari e Moscardini.E’ un condimento molto saporito a base di sugo di pomodoro, vino,cipolla, aglio e peperoncino, e si usa per condire gli spaghetti oppure per preparare il pesce in umido.Le origini del nome Busara non sono molto chiare. Da una parte si pensa sia una derivazione dialettale veneta della parola “bugia”, in quanto i pescatori usavano cuocere gli scarti degli scampi in un sugo di pomodoro e vino facendoli passare per una deliziosa zuppa .Più probabilmente è il nome stesso del recipiente di coccio che veniva usato per cucinare sulle navi, la Busara.Per preparare i miei MOSCARDINI ALLA BUSARA ho usato dei Pomodori pelati consistenti e polposi, perfetti per le lunghe cotture.#estateitaliana #calendariodiluglio #moscardini #pesce #busara Ilovecookingathome -
Hummus di ceci Hummus di ceci
Piatto tipico mediorientale che si accompagna bene con verdure crude o pane croccante per un gustoso aperitivo Alessandra de Gioia -
Telline in umido Telline in umido
Questo piatto è tipico della tradizione siciliana. Le telline in umido si consumano come vedi in foto, facendo anche la scarpetta, oppure per saltarci dentro gli spaghetti! Grazia Torrisi -
Gazpacho in panzanella Gazpacho in panzanella
Ho la fortuna di vivere in campagna e per la mia spesa quotidiana mi reco direttamente nell'orto di Vittorino, il mio vicino, dove mi raccolgo personalmente quello che voglio mettere a tavola. Stamattina mi sono portato a casa un po' di ortaggi misti e poco fa, in 20 minuti, ho preparato questo piatto che è una libera reinterpretazione della mitica minestra fredda andalusa.Questo gazpacho infatti si presenta con una maggiore consistenza e somiglia più a una panzanella della tradizione toscana o marchigiana. Freschissimo e leggero, totalmente vegano, vi lascerà entusiasticamente soddisfatti. Gianfranco Portuese -
Peperoni ripieni di carne macinata Peperoni ripieni di carne macinata
I peperoni ripieni di carne macinata sono un vero classico della cucina di famiglia. Si tratta di un secondo piatto completo e gustoso, molto usato negli anni ´70. I peperoni ripieni venivano preparati preferibilmente nella pentola romana. Oggigiorno i peperoni ripieni di carne macinata si adattano a casseruole, pirofile ma anche alle friggitrici ad aria. Questo è un piatto colorato con i peperoni dai colori vivaci che ha probabilmente le sue origini in Ungheria o nei Balcani, dove crescono i peperoni migliori di stagione. Io ho aggiunto, oltre al macinato, dello speck . Vi consiglio di provare questa deliziosa ricetta che, sono certa, vi farà fare un successone. #calendariomarzo #ricettedifiorellafiorenzoni #peperoniripieni #cookpaditalia Fiorella Fiorenzoni -
Tagliatelle alla Mediterranea Tagliatelle alla Mediterranea
Un piatto che ricorda le origini da dove veniamo il meraviglio sud blogaury -
Baccalà alla pertecaregna Baccalà alla pertecaregna
Ecco un piatto che mi ricorda il Natale e la mia terra (Irpinia), il baccalà viene di solito fatto durante la vigilia ed è tradizione. É semplicemente bollito e servito con peperoni cruschi cosparso con l'olio dei peperoni stessi. Ho creato una versione un po' più moderna con salsa di pomodori secchi. Questo piatto mi ricorda la sera della vigilia, quando mia nonna è mia sorella ci preparavano la caccia al tesoro per trovare i regali, davvero un momento magico!! #nataleconcookpad #cookpad #nataledeiricordi angelo_del_focolare (Pina Famiglietti) -
Insalata di polpo e patate Insalata di polpo e patate
Questo è un piatto che mi ricorda la mia famiglia , infatti a casa nostra per le feste l’insalata di polpo e patate non manca mai ...Nella semplicità risiede la bellezza , questo piatto per me è l’emblema della semplicità ❤️ ericadeddu -
Acquacotta Maremmana Acquacotta Maremmana
Sta sera delizio il palato con un piatto della mia terra, un piatto povero, ma per me carico di sentimenti, emozioni, ricordi.L'ACQUACOTTAper chi con lo sapesse questo piatto è tipico della maremma, (la mia terra di origine) è un piatto povero fatto di pochi ingredienti nato in una terra amara dove spesso non c'era molto da mangiare. Sono cresciuta in campagna, mia madre lo faceva con le verdure dell'orto e infine usava arricchirlo prima di adagiare le verdure sul pane con un uovo intero a commensale, ma io questa sera mi sono attenuta alla ricetta un po' dura, buttera, della maremma amara. Vi lascio qui sotto la ricetta se volete provare questo piatto molto semplice, povero, vegano e vegetariano.#piattounico #piattopovero #vegan Cucina_amore.e.fantasia -
Filatjeri cu ciceri (Fileja con ceci) Filatjeri cu ciceri (Fileja con ceci)
Questo è uno tra i tanti piatti tradizionali della mia terra di origine la Calabria, ovviamente la maestra è stata mia mamma che ha avuto la pazienza di insegnarmi questo ottimo piatto e soprattutto di sopportarmi per poter trasformare le sue dosi " a muzzo" come dice lei in grammi...questo ricetta ha origini antiche quando i contadini andavano nei campi a lavorare e le mogli per pranzo gli portavano questo piatto unico con un pezzo di pane....devo dire che dopo tanti tentativi finalmente sono riuscito a farlo incucinaconvik
Altre ricette consigliate
Commenti (5)