MOSCARDINI  ALLA  BUSARA

Ilovecookingathome
Ilovecookingathome @ilovecookingathome
Verona

Il pesce alla Busara è un piatto tipico di origini Istriane, arrivato poi sulle coste venete.

Si tratta di un modo di cucinare il pesce dell’Alto Adriatico, come gli Scampi, le Granseole oppure Calamari e Moscardini.

E’ un condimento molto saporito a base di sugo di pomodoro, vino,cipolla, aglio e peperoncino, e si usa per condire gli spaghetti oppure per preparare il pesce in umido.

Le origini del nome Busara non sono molto chiare. Da una parte si pensa sia una derivazione dialettale veneta della parola “bugia”, in quanto i pescatori usavano cuocere gli scarti degli scampi in un sugo di pomodoro e vino facendoli passare per una deliziosa zuppa .

Più probabilmente è il nome stesso del recipiente di coccio che veniva usato per cucinare sulle navi, la Busara.

Per preparare i miei MOSCARDINI ALLA BUSARA ho usato dei Pomodori pelati consistenti e polposi, perfetti per le lunghe cotture.

#estateitaliana #calendariodiluglio #moscardini #pesce #busara

MOSCARDINI  ALLA  BUSARA

6 stanno pensando di prepararla

Il pesce alla Busara è un piatto tipico di origini Istriane, arrivato poi sulle coste venete.

Si tratta di un modo di cucinare il pesce dell’Alto Adriatico, come gli Scampi, le Granseole oppure Calamari e Moscardini.

E’ un condimento molto saporito a base di sugo di pomodoro, vino,cipolla, aglio e peperoncino, e si usa per condire gli spaghetti oppure per preparare il pesce in umido.

Le origini del nome Busara non sono molto chiare. Da una parte si pensa sia una derivazione dialettale veneta della parola “bugia”, in quanto i pescatori usavano cuocere gli scarti degli scampi in un sugo di pomodoro e vino facendoli passare per una deliziosa zuppa .

Più probabilmente è il nome stesso del recipiente di coccio che veniva usato per cucinare sulle navi, la Busara.

Per preparare i miei MOSCARDINI ALLA BUSARA ho usato dei Pomodori pelati consistenti e polposi, perfetti per le lunghe cotture.

#estateitaliana #calendariodiluglio #moscardini #pesce #busara

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4 porzioni
  1. 700 gMoscardini puliti
  2. 600 gPomodori pelati La Doria
  3. 2 cucchiaiOlio di Oliva Evo
  4. 1Peperoncino
  5. 2 Spicchid’Aglio
  6. 1Cipolla bianca
  7. 1 bicchiereVino bianco secco
  8. 30 gOlive verdi
  9. 1 cucchiaioCapperi
  10. 1 mazzettoPrezzemolo
  11. Sale Pepe
  12. 8 fettePane Casereccio

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Tritare finemente la cipolla e farla rosolare in una padella con l’olio caldo.
    Quando è appassita aggiungere l’aglio e il peperoncino tritati ed infine i pelati schiacciati con le mani. Aggiustare di sale e pepe e cuocere coperto per circa 10 minuti.
    Unire quindi il vino e far andare ancora 10 minuti.

  2. 2

    Quando il sugo è ben insaporito aggiungere i moscardini precedentemente lavati e puliti (se non siete pratici chiedete aiuto al vostro pescivendolo di fiducia).

    Cuocere coperto per circa 20/30 minuti mescolando ogni tanto, dipende dalla grossezza del moscardino.

    Il sugo deve risultare corposo, nel caso fosse comunque troppo ristretto allungare con poca acqua per volta.

  3. 3

    Negli ultimi cinque minuti di cottura aggiungere le olive snocciolate e tagliate a metà ed i capperi,

    Servire con delle fette di pane tostato ed una spolverata di prezzemolo fresco tritato.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Ilovecookingathome
Ilovecookingathome @ilovecookingathome
il
Verona
BarbaraLove Food&Shot
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili