Gnocchi di patate al re Alarico

Alarico I, o Alarico dei Balti, noto anche come Flavio Alarico, Flavius Alaricus in latino (370 circa – Cosenza, 410), è stato re dei Visigoti dal 395 alla morte. Fu l'autore del celebre saccheggio di Roma del 410, dopo il quale morì improvvisamente mentre si dirigeva forse verso l'Africa. Fu inoltre magister militum dell'Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio. Fu il primo vero re dei Visigoti, il ramo occidentale dei Goti, opposto agli Ostrogoti, che, dopo circa vent'anni di guerra ininterrotta, compresero la necessità della figura di un re che amministrasse il potere supremo e non fosse solo un consigliere o un condottiero. Appartenente alla dinastia dei Balti, non se ne conoscono gli ascendenti.
Perché questo nome sl piatto bhe semplice infatti gli ingredienti che li compongono sono tutti a km 0 .
Gnocchi di patate al re Alarico
Alarico I, o Alarico dei Balti, noto anche come Flavio Alarico, Flavius Alaricus in latino (370 circa – Cosenza, 410), è stato re dei Visigoti dal 395 alla morte. Fu l'autore del celebre saccheggio di Roma del 410, dopo il quale morì improvvisamente mentre si dirigeva forse verso l'Africa. Fu inoltre magister militum dell'Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio. Fu il primo vero re dei Visigoti, il ramo occidentale dei Goti, opposto agli Ostrogoti, che, dopo circa vent'anni di guerra ininterrotta, compresero la necessità della figura di un re che amministrasse il potere supremo e non fosse solo un consigliere o un condottiero. Appartenente alla dinastia dei Balti, non se ne conoscono gli ascendenti.
Perché questo nome sl piatto bhe semplice infatti gli ingredienti che li compongono sono tutti a km 0 .
Istruzioni per cucinare
- 1
Bollire le patate per bene...mi raccomando mettete sul fuoco a bollire in acqua fredda contemporaneamente.
- 2
Pelate e schiacciate le stesse e ponetele nella Fontana precedentemente formata sul timpagno di legno.
- 3
Ammassare energeticamente poi una volta amalgamato il tutto si lascia riposare per 20 minuti.
- 4
Tagliare un pezzo di impasto e con le mani formate dei cilindretti spessi 1 cm....dopodiché tagliare a formare gli gnocchi come tutti sanno.
- 5
Rigate gli gnocchi con il crivo(setaccio).
- 6
In una frissura(padella) schiacciate uno spicchio d'aglio farlo rosolare, inserite il guanciale a striscette sarà la parte croccante del piatto.
- 7
Tuffateci dentro i funghi a lamelle.....cuocete e sfumate con il vino bianco, fate evaporare la parte alcolica, unite i pomodorini, il peperoncino,le olive nere sminuzzate,il prezzemolo grossolanamente tritato.
- 8
Cotti gli gnocchi e pronto l'intingolo sposate le parti e amalgamate delicatamente il tutto.
- 9
Buon appetito.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetti con sugo di polpetti Spaghetti con sugo di polpetti
Stamattina al mercato c'erano dei polpetti piccolissimi adatti per fare un delizioso sughetto. Ho la fortuna di vivere in una città di mare con un mercato ittico che lascia lo spazio a tutta la fantasia possibile. KAIRA -
Gnocchi di patate Gnocchi di patate
Gli gnocchi sono un piatto che a Verona normalmente si usa realizzare il venerdì,a causa della festa del “ venerdì gnoccolar “ che si rinnova ogni anno, nel periodo di carnevale con la sfilata dei carri con in testa il “Papà del Gnocco”. A fine sfilata tutti i partecipanti e spettatori si riuniscono in piatta S. Zeno per degustare gli gnocchi con il sugo o con ragù, preparato da cuochi in enormi pentoloni.Per realizzare gli gnocchi è importante usare le patate giuste, meglio a pasta bianca, che siano molto asciutte del tipo vecchio o di montagna.Gli ingredienti sono la patata lessata con la buccia e la farina,ma chi non è pratico,meglio aggiunga un uovo,che rende lo gnocco di giusta consistenza. Sbagliare le proporzioni farina e patata può trasformarsi in un gnocco che si sfalda o troppo duro. Lo gnocco deve essere compatto e morbido dopo essere stato cotto. #ciaksicucina #cookpad Luciano Buttarelli -
Gnocchi di patate Gnocchi di patate
Ieri è stata la giornata più importante del Carnevale Veronese, il VENERDI' GNOCOLAR con la classica sfilata dei carri e come da tradizione sulle nostre tavole non possono mancare gli gnocchi rigorosamente fatti in casa!! Come mai gli gnocchi ? Ma in onore della più importante maschera del nostro carnevale. .. IL PAPÀ DEL GNOCCO. .un omone vestito di rosso con un grosso pancione che sfila per la città tenendo in mano un grosso forchettone con infilzato un grande gnocco!Il condimento sarà a piacere: burro fuso e parmigiano, pomodoro oppure ragù, anche se la tradizione carnevalesca prevede la saporita PASTISSADA DE CAVAL sugo con uno stracotto di carne di cavallo.Ma siccome a me piacciono anche i gusti un po' alternativi, provateli con burro zucchero e cannella.Buon carnevale! ♡#carnevale #gnocchi #febbraioincucina Ilovecookingathome -
Gnocchi di patate viola Gnocchi di patate viola
La patata viola, di origine sudamericana, ha un leggero retrogusto di nocciola e grazie alla sua consistenza farinosa, è adatta appunto per preparare gli gnocchi oppure il purè. Il suo colore è davvero particolare e magari può sembrare strano, ma è sicuramente d'effetto, sopratutto in occasione di ospiti a pranzo o cena.#gnocchi #tradizione #cucinaveronese Ilovecookingathome -
GNOCCHI DI PATATE VONGOLE, PORCINI E BOTTARGA GNOCCHI DI PATATE VONGOLE, PORCINI E BOTTARGA
Dove il mare e la montagna si incontrano...#calendariosettembre Pamy Fatto con amore -
Pane metà semola Pane metà semola
Ecco un pane profumato e dalla crosta croccante. Dopo anni di pura passione e infiniti tentativi alla ricerca del pane perfetto per me ho approntato questa ricetta. Ormai non rinuncio più a una quota di semola nel mio pane: il segreto per una doratura che sa di sole e una crosta croccante che ‘canta’ al taglio. almapanem | Laura -
Pasta e patate ara tijeddra Pasta e patate ara tijeddra
Si prepara durante la festa della Madonna del Pilerio padrona della città di Cosenza ogni 12 febbraio.Il culto cattolico della Madonna del Pilerio risale all'anno 1576, quando una devastante epidemia di peste si accanì sulla città di Cosenza facendo numerose vittime. Secondo la tradizione cattolica la popolazione ormai allo stremo, visti gli infruttuosi tentativi umani di arginare l'epidemia, si rivolse al Dio. Si narra che un devoto che pregava dinanzi all'antica icona della Vergine Maria posta all'interno del Duomo cittadino, si accorse che sul viso della Madonna si era formato un bubbone di peste. Allertato il Vicario generale dell'epoca, si sparse immediatamente la notizia, e una grande folla si recò ad ammirare coi propri occhi lo strano evento che venne interpretato come volontà della Vergine di accollarsi la malattia per liberare la popolazione. Pablo -
Risotto ai funghi porcini Risotto ai funghi porcini
Questo è il risotto simbolo delle domeniche autunnali, quel profumo di funghi porcini che invade la cucina e per un attimo ci riportano sull'Etna. Mycooking06 -
Pucce pugliesi con olive Pucce pugliesi con olive
Pare derivi dal latino “buccellatum”, il pane tipicamente utilizzato dall’esercito romano, la cui ricetta è molto simile alle pucce preparate oggigiorno. Le pucce salentine sono ancora il cibo tradizionalmente consumato il Giorno dell’Immacolata. In quella giornata è tradizione digiunare o al più mangiare velocemente una puccia per poi poter partecipare alle funzioni religiose.Ho dei meravigliosi ricordi della Puglia e del Salento.. i luoghi incantevoli, la simpatia della gente del posto.... i prodotti a km.0...insomma...tuttoMa è stata la cucina locale a colpirmi....Un piatto che ricordo in particolare, data l’età dei miei figli, era il 2007... che le adoravano..,sono state le “pucce salentine” ottime con le olive da farcire a piacere con formaggi e salumi. Ho un pochino variato gli ingredienti rispetto alla ricetta originale....aggiungendo le patate lesse.....ma ai miei commensali è piaciuta la novità ....#pucce#olive#puglia#vacanze#salento#cooksnap#alessandrabarbone#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Polipo con sponsali Polipo con sponsali
Per il mio calendario del mese di febbraio la ricetta salata che ho deciso di fare è il polipo con gli sponsali che sono deibulbi di cipolla non ingrossati e sono tipiche della mia terra di Puglia ...la loro forma ricorda il porro ma la differenza sta nel sapore che è dolciastro mentre l'aroma ricorda quella delle cipolle fresche ma meno intenso. Sono prive di grassi e molto ricche di acqua.. è per questo motivo che non occorre aggiungere acqua nella ricetta..mi raccomando alla scarpetta finale 😜#calendariofebbraio Mary's_cooking -
Capone alla Siciliana alla Ghiotta Capone alla Siciliana alla Ghiotta
Il Capone è un piatto siciliano con il sughetto che rimane del pesce è ottimo x condire anche la pasta. #CaponeallaSicilianaallaGhiotta. #Cookpad Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Panzerotti Tricolore Panzerotti Tricolore
Questa ricetta dei Panzerotti Pugliesi Tricolore sono il mio omaggio alla Nazionale di calcio Italiana.Un modo culinario di essere vicina ai nostri campioni!#forzaazzurri CasaaSud
Altre ricette consigliate
Commenti