Pane con Saragolla

La Saragolla è un grano duro dal sapore unico e rustico, lo chiamano l’oro giallo della Lucania. Me ne sono innamorata e ci ho sfornato una quantità di pani oramai che non so più contare! Adoro poi mettere delle farciture per arricchirlo ancora di più
Pane con Saragolla
La Saragolla è un grano duro dal sapore unico e rustico, lo chiamano l’oro giallo della Lucania. Me ne sono innamorata e ci ho sfornato una quantità di pani oramai che non so più contare! Adoro poi mettere delle farciture per arricchirlo ancora di più
Istruzioni per cucinare
- 1
AUTOLISI: mescolare 250 gr di acqua e tutte le farine assicurandosi che non resti farina asciutta. Lasciar riposare due ore.
- 2
FERMENTOLISI: aggiunta del lievito al suo raddoppio, restante acqua e sale. Incorporare tutto per bene e lasciar riposare un’ora.
Nota bene: la lievitazione inizia quando si inserisce il lievito - 3
IMPASTARE: a questo punto l’autoevoluzione del glutine avrà reso questa operazione più semplice. Che si impasti a mano o in planetaria bisogna incordare l’impasto finché non stacca dalla ciotola della planetaria o finché non si riesce a fare una palla liscia ed omogenea. Lasciar riposare 30 min a TA
- 4
LAMINAZIONE: inumidire il piano di lavoro e stendere l’impasto come un velo sottile. In questa fase ho aggiunto pomodori secchi e olive, si può anche non aggiungere nulla. Lasciare l’impasto così disteso 20/30 min. Poi ripiegarlo su se stesso fino a formare una palla e metterlo in un grande contenitore graduato. Segnarsi il punto di ‘inizio’, far riposare 30 min
- 5
COIL FOLDS o pieghe a bobina. Fare 4 pieghe ogni 30/40 min fermarsi quando l’impasto è giunto QUASI al raddoppio.
- 6
FORMATURA: per questo passaggio vi consiglio di guardare qualche mio video su instagram. Dopo l’ultima coil fold attendere 30 min e formare il pane. Mettere in un cestino da lievitazione spolverato di semola coprire con una cuffietta o sacchetto per alimenti e mettere in frigo.
- 7
FRIGO lasciare la pagnotta a lievitare 10/12h poi procedere con la cottura frigo-forno
- 8
TAGLIO: eseguire con una lametta un taglio inclinato a 45 gradi circa e infornare subito!
- 9
COTTURA: cuocere in pentola pyrex o di ghisa pre riscaldata in forno a 250 gradi. Cuocere a questa temperatura per 30 min con coperchio, 30 min senza coperchio 220 gradi, 10 min a spiffero 180 gradi et voilà
- 10
ATTENZIONE: lasciar raffreddare su una gratella per evitare che il fondo prenda umidità
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pane semiintegrale di grano duro Russello con lievito madre Pane semiintegrale di grano duro Russello con lievito madre
Nuova settimana, nuovo tipo di pane... stavolta ho sfornato un filone di pane preparato con semola di grano duro Russello, per metà integrale, perché volevo dare un tocco più rustico al pane di semola tanto gradito in famiglia: il risultato ha lasciato soddisfatti tutti, mamma, papà e bimbi, che hanno voluto assaggiarlo appena uscito dal forno! 🤩#lievitomadre Daniela Innamorati -
Pane semiintegrale con crusca di farro Pane semiintegrale con crusca di farro
Il pane è uno degli alimenti più diffusi in tutte le nostre cucine, e per me è come una tela bianca sulla quale dipingere ogni volta un quadro diverso! 😊 Stavolta ho voluto arricchirlo, sia in termini di sapore sia per quanto riguarda le proprietà nutritive, con la crusca di farro, che conferisce un tocco rustico davvero interessante!#lievitomadre Daniela Innamorati -
Pane integrale di Tumminia Pane integrale di Tumminia
Fare il pane a casa non è certo compito facile, ma ho voluto provare l' emozione del pane caldo appena sfornato in versione integrale con farina di Tumminia. Questa farina è ottenuta dalla lavorazione del grano a macina a pietra, nelle zone del trapanese; risulta più leggera e digeribile. Malito Daniela -
Pagnotta con lievito madre Pagnotta con lievito madre
Oggi ho sfornato un pane con farina integrale e con lievito madre fatto da me 🙉Un lavoraccio durato due settimane! Cinzia Chirico -
Pane cotto in pentola Pane cotto in pentola
Io ed il mio lievito madre siamo in missione per trovare ricette per dei pani profumati, oggi vi offro questa versione 😊 #menusettimanale Matilde Merulla -
Panbrioche con farina di castagne Panbrioche con farina di castagne
Adoro le castagne e volevo utilizzare la farina con il lievito madre poi avevo un eccesso di albumi e volevo utilizzarli#regalodinatale#lievitomadre Magalisa70 -
Pane integrale con lievito madre Pane integrale con lievito madre
Il profumo del pane appena sfornato non ha eguali... io lo amo e non potrei mai farne a meno! E per un'occasione speciale mi sono regalata al risveglio questo piccolo filone integrale, che unisce alla croccantezza della crosta una mollica morbida e dal sapore rustico! 🥰 Al termine della ricetta, come di consueto, le modifiche per la versione tradizionale con lievito di birra.#lievitomadre Daniela Innamorati -
Pane rustico 🥖🍞🥖 Pane rustico 🥖🍞🥖
Ricetta semplice e facile da realizzare a base di grano duro... Ljubica Milutinovic -
Pane di grano duro Pane di grano duro
Pronto in circa 6 ore. Il pane di grano duro non ha bolle e ampia alveolatura proprio per la natura del grano duro. Perfetto per bruschette e crostini, si mantiene per 1 settimana senza problemi. BatDan -
Cucciddatu, ciambella di pane siciliano....a modo mio. 🌷 Cucciddatu, ciambella di pane siciliano....a modo mio. 🌷
La ciambella è una delle forma tipiche del pane siciliano, specialmente nel catanese. È un pane casereccio, fatto con la semola di grano duro. Ha una mollica compatta, ma molto morbida e una crosta croccante. Per cuocere la mia ciambella, questa volta, ho usato lo stampo della chiffon cake (di solito non si usano stampi per fare questo tipo di pane, si mette direttamente sulla teglia ). Il risultato è stato fantastico, un pane ancora più soffice e con una forma più regolare. #pane #panefattoincasa #lievitati #iorestoacasa #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Pane siciliano Pane siciliano
A novembre 2019 creai il mio lievito madre "Domingo" da allora panificio praticamente tutti i giorni. Sperimentando sempre pani diversi perché il pane per me è sacro. È un culto. Avendo origini siciliane e avendo provato svariate volte ora sono arrivata a ciò che per me rasenta la perfezione. Vi lascio la ricetta.#pane Cucina_amore.e.fantasia -
Pizza ai grani antichi con cipolle rosse e stracchino di riso Pizza ai grani antichi con cipolle rosse e stracchino di riso
Io adoro le farine di grani antichi perché riescono a conferire un gusto e un profumo unici agli impasti dei lievitati... ❤️ mi piace soprattutto inserirle nella preparazione del pane o della pizza, come in questo caso! Ho scelto di abbinare la farina integrale di grano duro Perciasacchi, dal particolare colore tendente quasi al giallo, alla dolcezza delle cipolle rosse e dello stracchino di riso: ogni morso è stato un tripudio di sapori! 😍 Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti