Mini Bretzer

Ed ecco i mini Bretzer, dalla crosta leggermente croccante ed il cuore morbido! Il loro sapore è unico, buonissimo! Accompagnati allo speck o al prosciutto crudo, vicino ad una bella birra fresca, il pasto è fatto! Inoltre, non sono poi così difficili da preparare in casa. Qualche piccola accortezza ed i bretzer sono serviti. Io li ho preparati in formato mini, perfetti per le merende dei miei cuccioli!
#panidalmondo
Mini Bretzer
Ed ecco i mini Bretzer, dalla crosta leggermente croccante ed il cuore morbido! Il loro sapore è unico, buonissimo! Accompagnati allo speck o al prosciutto crudo, vicino ad una bella birra fresca, il pasto è fatto! Inoltre, non sono poi così difficili da preparare in casa. Qualche piccola accortezza ed i bretzer sono serviti. Io li ho preparati in formato mini, perfetti per le merende dei miei cuccioli!
#panidalmondo
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziamo preparando gli ingredienti. Sciogliamo il lievito in parte dell'acqua tiepida con lo zucchero.
- 2
Ora nella ciotola dell'impastatrice unite la farina all'acqua rimanente, il lievito sciolto ed infine il burro fuso. Lavorate il tutto fino ad ottenere un panetto omogeneo.
- 3
Lasciamo il panetto coperto a lievitare fino a che non avrà raddoppiato il suo volume. Serviranno circa due ore.
- 4
Riprendiamo l'impasto e lo dividiamo in 16 palline.
- 5
Creiamo dei filoncini più sottili nelle estremità. Incrociamo i due estremi a creare un'anello e poi chiudiamo dando la classica forma.
- 6
Mettiamo i nostri bretzer su di una teglia rivestita di carta forno e mettiamo a riposare per 20 minuti a temperatura ambiente e successivamente 30 minuti in frigorifero.
- 7
Passato il tempo di lievitazione, mettiamo una pentola sul fuoco con acqua e sale. Quando raggiunge il bollore aggiungete il bicarbonato. Facciamo bollire uno o due bretzer per volta per 30 secondi per lato.
- 8
Scoliamo e mettiamo in una teglia. Intanto riscaldiamo il forno a 210° in modalità statica. Creiamo dei piccoli taglietti sulla superficie dei nostri bretzer e cospargiamo di sale di Cervia.
- 9
Inforniamo per 15 minuti circa! Sfornate e buon appetito!
- 10
ED INFINE...
Come sempre ho avuto un grande aiuto dalla mia piccola cuoca e vi lascio con una carrellata di foto che ha voluto ardentemente fare. I bretzer di Luce per me sono i migliori!😍
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
-
Bretzel o Pretzel di farro Bretzel o Pretzel di farro
Quando Francesco mi insegna qualcosa, provo sempre un gran senso di soddisfazione.Proprio come quando preparavo i pretzel, dopo la terza lezione della video scuola sui #panidelmondo.- Mamma, sai cosa significa “pretzel”?… “mani che pregano”… e vuoi sapere perché?!…. C’è una leggenda… Tanto tempo fa, un frate cercava di insegnare le preghiere a dei bambini. Loro, però, non volevano saperne e scappavano via…Un giorno, il frate vide questi bambini che, affamati, mangiavano la terra! Lui li fermò subito, li fece entrare nel convento e disse loro che, se avessero pregato con lui, gli avrebbe dato un “buon” premio per sfamarli… allora i bambini pregarono ed ebbero i pretzel come ricompensa! Elodia -
Bretzel o pretzel Bretzel o pretzel
C'è chi lo chiama brezel ,chi bretzel e chi pretzel ,in sostanza è sempre lo stesso pane. Si tratta di un pane conosciuto in tutto il mondo per la sua particolare forma a nodo,con la crosta dorata ,croccantina e salata ,ma ci sono molte varianti anche dolci. Diffuso nei paesi di lingua tedesca in particolare Germania,Austria,Svizzera , ma anche nel Südtirol dove ho avuto il piacere di assaporarlo in tutte le sue varianti. La particolarità di questo pane sta nella cottura,infatti richiede prima una sbollentata in acqua salata e bicarbonato e poi va messo in forno,e grazie a quest'ultima cottura assume il suo bel colorito dorato.I bretzel sembra abbiano un'origine molto antica ,e non tutti concordano su chi li abbia inventati. Per alcuni, furono creati da un monaco italiano nel 610 d.C. come ricompensa per i bambini che riuscivano ad imparare i versi e le preghiere della Bibbia, (l’origine del nome può essere infatti la parola latina pretiola, che significa “ricompensa”). La forma a nodo in effetti ricorda le braccia incrociate dei bambini in preghiera. Secondo altri, invece, nacquero sempre nello stesso periodo in un monastero del sud della Francia da un giovane Monaco che decise di dare al suo pane una forma che ricordava anche in questo caso le braccia incrociate in preghiera, e i tre buchi che si formavano, in entrambi i casi stavano a rappresentare la Santissima Trinità.#panidelmondo Laura Cicutto -
Bretzel o Pretzel Bretzel o Pretzel
Dalla terza ed ultima lezione della #videoscuoladicookpad sul tema #panidelmondo ecco a voi il Bretzel .È un pane con la forma particolare ad anello annodato e dalla crosta dorata ricoperta di grani di sale.Il Bretzel è un pane molto diffuso in Germania e viene consumato con wurstel, senape e birra.La mia versione è con la farina di farro .Ringrazio le insegnanti @Raffaellaskitchen e @flavia Per tutte le emozioni che ci fanno provare.#passionidifarro #cookpad_it #mammeericette #incucinaconcookpad #pane #ladispenzadinovembre Anna Vella -
Pane Brezel, dalla #video-scuola di @Raffaellaskitchen Pane Brezel, dalla #video-scuola di @Raffaellaskitchen
É un pane dei paesi nordici e nord Italia,- Germania-Austria- sud Tirolo, che si accompagna con salse , salsicce o würstel .#panidalmondoStoria e significato dei BrezelMonaci e monasteriI Brezel hanno origine intorno al '610 nei monasteri nel Nord Italia e sud della Francia. Erano proprio i monaci a produrre con i resti degli impasti del pane delle strisce lunghe che una volta arrotolate ricordavano la sagoma di un monaco con le braccia incrociate, in atteggiamento di preghiera.Nei monasteri si usava dare i Brezel ai giovani come premio se imparavano la Bibbia a memoria. Inizialmente infatti i brezel si chiamavano pretiola (ricompensa), poi brachiola in Italia e Brezel in Germania.I tre buchiI tre fori invece simboleggiavano la Santissima Trinità.La leggendaSi racconta che venivano consumati quasi crudi, poi un fornaio una notte si addormentò dimenticandosi i panini in forno diventando croccanti e tostati.Cibo pasqualeIn Germania sono considerati un cibo da consumare durante la Santa Pasqua. Giovanna Margiotta -
I bretzel (Pretzel) I bretzel (Pretzel)
Chi l'avrebbe mai detto che i brezel avessero un origini così antica?Ebbene si, pare che siano nati nel 610 d.c. o giù di lì. E anche la loro forma non è causale, rappresentano le braccia incrociate in preghiera e i tre buchi la Santissima Trinità.Diffusi prevalentemente nei paesi germanici (Germania, Austria e Sud tirolo), questo pane è caratterizzato da un interno morbidissimo, una crosticicna esterna#panidelmondo RK -
Bretzel (pretzel) - pane tedesco - Bretzel (pretzel) - pane tedesco -
Un pane che io amo. È diffuso prevalentemente in Germania, Austria e sid Tirolo, morbido dentro e con una crosticina esterna ricoperta di fiocchi di sale che solleticano il palato. La forma del bretzel rappresenta le braccia raccolte in preghiera e i tre buchi la santissima trinità oppure c'è chi dice che rappresentano il riposo quindi le braccia conserte senza lavorare #panidelmondo Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
Laugenbrot (bretzel buns) Laugenbrot (bretzel buns)
Il sapore di un bretzel, la forma di un panino.. con una buona birra sono il massimo! In pieno stile bavarese:) Beatrice Donzella -
Pretzel-pane tedesco Pretzel-pane tedesco
Il Pretzel è un pane di origine tedesca caratterizzato dal suo intreccio, di colore ambrato "spruzzato" di sale grosso. Mi ha conquistata al primo morso! Francesca Giampetruzzi -
Bagels-bretzel rustici Bagels-bretzel rustici
voglio mostrarvi un ibrido sano e tutto da farcire:I bagels, famosi NYC, hanno in realtà origini polacche ed ebraiche, caratterizzati dall'essere morbidissimi ed avere una valanga di semini;I bretzel, per cui ormai ho una vera ossessione, hanno origine alsaziana e sono diffusi nei paesi di lingua tedesca e in Alto Adige, caratterizzati da una crosta scura e croccante, bellissima.La fusione tra i due, per di più integrale??SPETTACOLARE. #dispensadimaggio Beatrice Donzella
Altre ricette consigliate
Commenti