Piatto povero con verdura

Questa ricetta me l'ha insegnata mia mamma che a sua volta ha imparato dalla sua mamma. È un piatto con verdura, uova e formaggio. Piatto povero perché un secolo fa si cucinava con quello che si aveva e il formaggio sostituiva la carne.
Piatto povero con verdura
Questa ricetta me l'ha insegnata mia mamma che a sua volta ha imparato dalla sua mamma. È un piatto con verdura, uova e formaggio. Piatto povero perché un secolo fa si cucinava con quello che si aveva e il formaggio sostituiva la carne.
Istruzioni per cucinare
- 1
Prendere la cicoria catalogna, lavarla, tagliarla e bollirla.
- 2
Quando la verdura è cotta e si è raffreddata, prendere una pentola. Mettere metà della verdura, coprirla con uno strato di cipolla, uno strato di prezzemolo.
- 3
Prendere le uova sbatterle in una ciotola con il sale e il formaggio grattugiato poi versare sulla verdura.
- 4
Dopo questo coprire con l'altra metà della verdura. Versare sopra un filo di olio e una spolverata di formaggio grattugiato.
- 5
Cuocere a fiamma bassa finché non si forma la crosticina.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Carciofi con patate Carciofi con patate
Adoro i carciofi con le patate, una cena che non ti lascia insoddisfatta. Questa ricetta me l'ha insegnata la mia mamma, oggi la propongo per gli amici di Cookpad. La Donatella -
Zucchine trifolate con ricotta salata Zucchine trifolate con ricotta salata
Il dolce delle zucchine si sposa benissimo con la ricotta salata un piatto gustoso che si può mangiare da solo o accompagnato a carne o pesce . Buonissimo 😋 # ricettaeconomica chiara -
Branzino al limone Branzino al limone
Per farmi mangiare il pesce la mia mamma mi cucinava questo piatto da bambina guatoso e saporito da leccarsi i baffi 😋. #festadellamamma#grembiulecookpad2025 chiara -
Parmigiana della nonna Parmigiana della nonna
Questa ricetta mi ricorda tanto la mia nonna paterna, la preparava lei!! L'ha insegnata a mamma che l ha insegnata a me.. È una prova fisica ve lo dico..ma ne vale la pena!!! È un piatto che può essere servito caldo o freddo ed è rigorosamente richiesto il pane da accompagnamento!! Buon appetito a tutti!! Sara -
Carciofi ripieni Carciofi ripieni
Questo piatto me lo prepara ancora adesso la mia mamma . Quando devo mangiare solo verdura è un ottima cena ! Grazie mamma 😘 chiara -
Pomodori ripieni con acciughe Pomodori ripieni con acciughe
Questa ricetta me l'ha insegnata la mia mamma che l'ha imparata a sua volta dalla sua ed ha proprio il sapore di #estateitaliana 🏖#senzaglutine#cookpaditalia#libroricette#foodblog I pasticci di Ele -
Tortillas di patate Tortillas di patate
Dalla spagna con furore la regina delle tapas, la tortillas di patate. Facilissima da preparare e buonissima! È la seconda ricetta che ho pensato per #ilmondonelpiatto la ricetta me l'ha insegnata uno spagnolo che soggiornava nell'hotel dove vivevo. Una sera l'ha preparata spiegandomi tutti i segreti per farla proprio come la faceva sua mamma! Chemamma -
Parmigiana di zucchine Parmigiana di zucchine
Oggi ho voglia di una ricetta a strati col sugo. Per non fare una pasta, decido di usare una verdura che ho in frigo. Vedo le zucchine, così decido di fare una parmigiana diversa. #REGALODINATALE morena marengo -
Cosce di coniglio arrosto con polenta Cosce di coniglio arrosto con polenta
Questo piatto me lo cucinava sempre la mia nonna paterna e oggi me lo prepara la mia mamma sono dei ricordi dolcissimi che mi fanno pensare a quanto erano belle le feste quando eravamo in tanti . # calendariodicembre chiara -
Rotolino di tacchino a modo mio Rotolino di tacchino a modo mio
Questa ricetta mi è stata insegnata da mia zia e fatta da mia mamma fin da che ero piccola e quando la mamma la cucinava invitavamo sempre gente. lucrezia cecchi -
Focaccia e verdura Focaccia e verdura
Ho cucinato la cicoria catalogna, quella che é avanzata l'ho messa in mezzo alla focaccia con un po' di formaggio. #calendariomarzo morena marengo -
La pana' o la panada La pana' o la panada
Secondo le regioni la ricetta è chiamata panà o panada,oppure pan cotto.La ricetta è antichissima e si usava nelle famiglie contadine con pochi ingredienti,ma molto nutrienti.Era adatta soprattutto alle persone anziane e per i bambini. Era ed è un piatto povero con gli ingredienti che tutti più o meno possedevano. Nei tempi lontani le famiglie contadine possedevano animali da cortile e si faceva anche il pane in casa,che aveva un sapore diverso da quello del fornaio abituale. Con questi ingredienti si poteva degustare un primo con brodo di carne e pane avanzato,realizzando la classica “panada”. Qualche volta da piccolo,ed ero sfollato in campagna,la mia mamma la faceva ed era molto diversa da quella che si può fare oggi,soprattutto per il profumo del pane casereccio che si dovrebbe eseguire in casa. Luciano Buttarelli
Altre ricette consigliate
Commenti