Risotto ai Peperoni Cruschi con Capocollo e Caciocavallo Podolic

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://wp.me/pbsnWY-5ML
Un risotto intrigante e dalle mille sfumature, prodotti lucani in un mix senza compromessi: Risotto ai Peperoni Cruschi con Capocollo e Caciocavallo Podolico

Oggi ho voluto omaggiare la terra di origine di mia mamma, la Basilicata.

Abbiamo utilizzato del capocollo piccante, perfetto per darci una base sapida e piccante, un caciocavallo podolico, ottimo in mantecatura e dal sapore ricco e con una buonissima parte grassa.

Infine abbiamo utilizzato dei peperoni cruschi, un capolavoro delle tradizioni, dal gusto intenso e particolare, perfetti per un tocco croccante e unico.

In ultimo abbiamo utilizzato un vino bianco della cantina Ripanero, li abbiamo conosciuti pochi giorni fa a Como durante il Lake Como Wine Festival, sono dei ragazzi davvero simpatici e con una passione unica per il vino, ci hanno consigliato questa malvasia e all’assaggio è davvero speciale, sfumature di frutta secca e un corpo ottimo perfetto per dare amalgama a questo risotto!

Un risotto cremoso e dai gusti Lucani. Il capocollo inserito in mantecatura insieme al caciocavallo donano sapidità e parte grassa, la croccantezza e il gusto dei peperoni cruschi donano rotondità e un gusto unico a questo fantastico risotto all’onda che è sicuramente tra i più particolari e buoni che abbiamo mai preparato!

Provatelo…sono sicuro che non ve ne pentirete!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

#chefpierreturesso

Risotto ai Peperoni Cruschi con Capocollo e Caciocavallo Podolic

3 stanno pensando di prepararla

https://wp.me/pbsnWY-5ML
Un risotto intrigante e dalle mille sfumature, prodotti lucani in un mix senza compromessi: Risotto ai Peperoni Cruschi con Capocollo e Caciocavallo Podolico

Oggi ho voluto omaggiare la terra di origine di mia mamma, la Basilicata.

Abbiamo utilizzato del capocollo piccante, perfetto per darci una base sapida e piccante, un caciocavallo podolico, ottimo in mantecatura e dal sapore ricco e con una buonissima parte grassa.

Infine abbiamo utilizzato dei peperoni cruschi, un capolavoro delle tradizioni, dal gusto intenso e particolare, perfetti per un tocco croccante e unico.

In ultimo abbiamo utilizzato un vino bianco della cantina Ripanero, li abbiamo conosciuti pochi giorni fa a Como durante il Lake Como Wine Festival, sono dei ragazzi davvero simpatici e con una passione unica per il vino, ci hanno consigliato questa malvasia e all’assaggio è davvero speciale, sfumature di frutta secca e un corpo ottimo perfetto per dare amalgama a questo risotto!

Un risotto cremoso e dai gusti Lucani. Il capocollo inserito in mantecatura insieme al caciocavallo donano sapidità e parte grassa, la croccantezza e il gusto dei peperoni cruschi donano rotondità e un gusto unico a questo fantastico risotto all’onda che è sicuramente tra i più particolari e buoni che abbiamo mai preparato!

Provatelo…sono sicuro che non ve ne pentirete!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

#chefpierreturesso

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

35 minuti circa
4 porzioni
  1. 320 grRiso Carnaroli Classico (Cascina Alberona)
  2. 160 grcaciocavallo podolico Lucano
  3. 10/12 FetteCapocollo Piccante Lucano tagliato molto spesso
  4. 5-6Peperoni Cruschi (Casata del Lago)
  5. 1 bicchierevino Bianco Chronos (Azienda Vinicola Ripanero)
  6. abbondante prezzemolo
  7. qbSale, pepe e Olio EVO

Istruzioni per cucinare

35 minuti circa
  1. 1

    Iniziate facendo il capocollo a tocchettini, mettete in una padella con un filo di Olio EVO, fate tostare a fiamma alta, poi con una schiumarola togliete il capocollo e tenete da parte il grasso per la mantecatura finale.

    In una padella profonda mettete abbondante Olio EVO e una volta caldo fate friggere per pochissimi secondi i peperoni cruschi, mi raccomando davvero pochi secondi, poi toglieteli e lasciateli asciugare su carta da cucina.

  2. 2

    A parte prendete il caciocavallo podolico e grattugiatelo a scaglie grossolane e tenete da parte insieme al capocollo.

  3. 3

    Terminato le preparazioni base iniziate a preparare il risotto. In un tegame dal fondo spesso fate tostare il riso senza nessun grasso per qualche minuto, sarà pronto quando diventerà traslucido e toccandolo sarà bollente. A questo punto sfumate con del vino bianco fermo e fate evaporare completamente.

    Una volta evaporato il vino iniziate a bagnare con del del brodo caldo, continuate con il brodo fino a cottura aggiungendolo solo quando il precedente sarà completamente asciugato.

  4. 4

    Quando il riso sarà pronto (tenetelo al dente) spegnete il fuoco e coprite con un coperchio e fate riposare 2 minuti. In questo tempo il riso si stabilizza e sarà pronto per la mantecatura.

    Passati i 2 minuti aggiungete il capocollo a croccante, il caciocavallo e l’olio che avete tenuto da parte, mantecate energicamente sino ad ottenere un risotto all’onda.

  5. 5

    Servire creando una base con il risotto e poi guarnite e completate il piatto con delle striscioline di capocollo, delle scaglie di caciocavallo e i peperoni cruschi, sia interi che sbriciolati!

  6. 6

    Un risotto dal gusto avvolgente e intenso. L’insieme degli ingredienti esprime tutto il gusto di questa terra favolosa che è la Lucania. Il dolce e “affumicato” dei peperoni cruschi, la sapida piccantezza del capocollo e la dolcezza “grassa” del caciocavallo, il tutto reso perfetto dalle sfumature di frutta secca tostata della Malvasia Chronos di Ripanero.

  7. 7

    Un risotto che vi lascerà a bocca aperta e una volta provato sicuramente non ne farete più a meno…sarà campanilismo, ma il tocco dei peperoni cruschi (forse in assoluto uno tra i miei 10 ingredienti preferiti) lo rendono tra i migliori risotto che abbia mai fatto…e ad oggi non sono pochi!

    Buon appetito!

    Pierre e Vivy

    #noifacciamotuttoincasa

    #chefpierreturesso

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili