Risotto con ceci, salsiccia e peperoni

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

Buonasera a tutti,

Ieri abbiamo preparato i ceci cotti nel coccio, e oggi vi vogliamo proporre questo risotto con ceci, salsiccia e peperoni!

Dopo i ricordi legati alle pentole in terracotta, ci sono venuti in mente ricordi legati a mia mamma, lei adorava i ceci e spesso ce li faceva trovare in tavola, sia come contorno con cipolle e un filo d’Olio EVO, oppure in tante altre ricette, dalla classica zuppa di ceci, alla pasta e ceci sino a ricette più articolate….

Noi vi vogliamo proporre un risotto dal gusto molto particolare, abbiamo voluto azzardare l’abbinamento di legumi, in questo caso ceci cotti nel coccio, con salsiccia e peperoni, visto che la stagione sta volgendo al termine ne approfittiamo per gustare gli ultimi…

Il risultato ci ha pienamente soddisfatto, il gusto dei peperoni ben si abbina al gusto sapido della salsiccia, e i ceci, croccanti e gustosi hanno dato quel tocco in più a questo risotto così come il pepe malabar affumicato, intenso e profumato ha donato al piatto un’insieme dal profumo d’estate!

Per rendere il piatto anche bello da vedere abbiamo servito questo risotto direttamente dentro a dei peperoni, da gustare crudi, per avere un’altra consistenza!

Ecco la nostra ricetta per questo fantastico Risotto con Ceci, salsiccia e peperoni, provatelo, gustatelo e poi passate a dirci se vi è piaciuto!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa #cookpaditalia #cucinantica #cascinaalberona

Risotto con ceci, salsiccia e peperoni

3 stanno pensando di prepararla

Buonasera a tutti,

Ieri abbiamo preparato i ceci cotti nel coccio, e oggi vi vogliamo proporre questo risotto con ceci, salsiccia e peperoni!

Dopo i ricordi legati alle pentole in terracotta, ci sono venuti in mente ricordi legati a mia mamma, lei adorava i ceci e spesso ce li faceva trovare in tavola, sia come contorno con cipolle e un filo d’Olio EVO, oppure in tante altre ricette, dalla classica zuppa di ceci, alla pasta e ceci sino a ricette più articolate….

Noi vi vogliamo proporre un risotto dal gusto molto particolare, abbiamo voluto azzardare l’abbinamento di legumi, in questo caso ceci cotti nel coccio, con salsiccia e peperoni, visto che la stagione sta volgendo al termine ne approfittiamo per gustare gli ultimi…

Il risultato ci ha pienamente soddisfatto, il gusto dei peperoni ben si abbina al gusto sapido della salsiccia, e i ceci, croccanti e gustosi hanno dato quel tocco in più a questo risotto così come il pepe malabar affumicato, intenso e profumato ha donato al piatto un’insieme dal profumo d’estate!

Per rendere il piatto anche bello da vedere abbiamo servito questo risotto direttamente dentro a dei peperoni, da gustare crudi, per avere un’altra consistenza!

Ecco la nostra ricetta per questo fantastico Risotto con Ceci, salsiccia e peperoni, provatelo, gustatelo e poi passate a dirci se vi è piaciuto!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa #cookpaditalia #cucinantica #cascinaalberona

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

30 minuti
2 porzioni
  1. 160 grriso carnaroli – Cascina Alberona –
  2. 2peperoni rossi
  3. 2peperoni gialli
  4. 200 grceci già cotti (trovate qui la ricetta)
  5. 150 grsalsiccia
  6. 1 bicchierevino bianco
  7. pepe malabar affumicato
  8. qbOlio EVO, sale e pepe

Istruzioni per cucinare

30 minuti
  1. 1

    Partite preparando la salsiccia, in una padella antiaderente sgranate la salsiccia, aggiungete pochissimo Olio EVO e fate dorare bene.

    Mentre la salsiccia cuoce prendete i peperoni (1 rosso e 1 giallo, gli altri 2 teneteli da parte), lavateli e poi tagliateli dapprima a striscioline e poi a cubettini di circa 1 cm di lato.

  2. 2

    Quando la salsiccia sarà ben dorata toglietela dalla padella con un mestolo forato e mettetela da parte in un piatto, nella stessa padella mettete i peperoni, salate e pepate a piacere e fate saltare nel grasso della salsiccia per pochi minuti, dovranno ammorbidirsi ma mantenere comunque una consistenza soda.

    Una volta pronti togliete anche loro dalla padella e teneteli da parte.

  3. 3

    Una volta che avrete pronti i peperoni e la salsiccia mettete sul fuoco un tegame a bordi alti, fate tostare il risotto senza grassi, una volta che sarà tostato sfumate con il vino bianco, fate evaporare bene, aggiungete i ceci e poi iniziate la cottura bagnando con del brodo vegetale, aggiungendone poco per volta e solo dopo che il precedente sarà asciugato.

  4. 4

    Dopo circa 8-10 minuti aggiungete al vostro risotto i peperoni a cubetti e la salsiccia che avete preparato in precedenza, continuando la cottura con il brodo vegetale.

    In ultimo quando il risotto sarà quasi pronto aggiungete il pepe malabar affumicato che avrete tritato molto grossolanamente.

  5. 5

    Spegnete il fuoco e mantecate con un paio di cucchiai di Olio evo, servite questo risotto con ceci salsiccia e peperoni direttamente dentro ai 2 peperoni che avevate tenuto da parte, svuotati dai semi interni…

  6. 6

    Mi raccomando gustate questo risotto ben caldo, il caldo del riso farà intiepidire il peperone esterno e i suoi profumi saranno eccezionali!

    Alle prossime ricette!

    Pierre e Vivy

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili