Crespelle di riso

Le crespelle o zeppole sono dolci di festività, ma prepariamoli anche quanto si ha voglia.
Crespelle di riso
Le crespelle o zeppole sono dolci di festività, ma prepariamoli anche quanto si ha voglia.
Istruzioni per cucinare
- 1
In una pentola mettete il latte e l’acqua e quando bolle versate il riso, aggiungete un pizzico di sale e finite la cottura, mescolando in continuazione per non far attaccare il riso.
Togliere il riso dal fuoco e aggiungete la cannella e lo zucchero, mescolate e trasferite lo in un contenitore più ampio e fatelo raffreddare. - 2
Aggiungete la farina, la scorza di arance e il lievito sciolto in un po d’acqua, mescolate, coprite e fate riposare un paio d’ore.
- 3
Scaldare l’olio in una pentola, formate un cordoncino (infarinatevi le mani di farina se necessario) e friggeteli fino a quando sono dorati, scolateli su carta assorbente.
- 4
Quando avete fritto tutto l’impasto disponeteli su un piatto facendo colare il miele che avete fatto scaldare in precedenza, spolverate di zucchero a velo e servite.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Crespelle di riso catanesi (zeppole di riso) Crespelle di riso catanesi (zeppole di riso)
Le crespelle di riso catanesi, o “zeppole di riso”, sono una delle tante versioni di frittelle (sfinci o sfince in siciliano) che si usano fare in Sicilia. Inventate dalle monache del Monastero dei Benedettini di Catania nel XVI secolo e per questo chiamate anche anche “crespelle di riso uso benedettini” o “benedettine”, queste deliziose frittelle di riso aromatizzate all’arancia e cosparse di miele rientravano fra i tanti dolci che si preparavano per la Festa di San Giuseppe del 19 marzo. Oggi, a causa della loro bontà e semplicità di preparazione, le crespelle di riso sono diffusissime tutto l’anno e pressoché immancabili alla fine di ogni pasto domenicale o festivo.#calendarionovembre#REGALODINATALE Maria Rosa Stancampiano -
Crespelle di riso Crespelle di riso
Questa è una ricetta che usavano cucinare le monache del monastero dei benedettini di Catania, e siccome mi piace riscoprire e proporre piatti della cucina della mia amata regione ho voluto provarla. È, se vogliamo un piatto del recupero perché l'ingrediente base è il riso bollito.A volte capita di cucinarne di più o che comunque rimanga, ovviamente dev'essere in bianco😁La quantità è approssimativa, dipende dalle dimensioni.#calendarioottobre Matilde Merulla -
Rame di napoli Rame di napoli
Le Rame di Napoli sono dolci tipici di Catania consumati normalmente durante le festività dei defunti. È un biscotto dal cuore morbido al gusto di cacao, ricoperto per intero da una glassa di cioccolato fondente.#dolci #tradiozanali #bimby #ricettebimby #rame #cioccolato #pistacchio #festa #biscotti #ilmiolibrolemiericette Eleonora Lombini -
Frittelle di riso e cannella di San Giuseppe Frittelle di riso e cannella di San Giuseppe
Non so se conoscete questo dolce, di certo è meno famoso delle zeppole o dei bignè, ma a me piace tantissimo.In alcune zone del centro Italia è più conosciuto, come nel Lazio in Toscana e in Umbria.Comunque questa è una ricetta di famiglia quindi permettetemi qualche licenza poetica.Veramente a casa mia si preparavano in due occasioni, per Natale e per San Giuseppe.Auguri a tutti i papà 😊❤❤❤#dispensadimarzo rosso rubinian -
Nodi d'amore Nodi d'amore
Questi dolci nodi sono un portafortuna, si possono regalare o mangiare in compagnia di chi si ama. Il nodo d'amore rappresenta il significato puro di un sentimento che deve far volare, legare in maniera indissolubile, ma mai soffocare. In questa ricetta ho aggiunto il latte ma potete sostituirlo con stessa quantità di mosto o marsala, per ottenere un'altra versione.#amore #nodidamore #incucinaconvisciola Visciola Versilia -
Bomba di carnevale con farina di farrobi senza uova e senza burro Bomba di carnevale con farina di farrobi senza uova e senza burro
Sono tipiche di questo periodo, le zeppole tipiche napoletane vengono chiamate anche ciambelle , graffe . Non si può farne a meno a carnevale. La mia versione #senzagrano#senzauova#senzalatte#senzaburro per tutti coloro con problemi di allergie che vogliono festeggiare il carnevale! #febbraioincucina #senzauovalatteeburro Anna Vella -
Rame di Napoli Rame di Napoli
sono biscotti soffici al cacao, speziati e guarniti con cioccolato fondente, cannella, chiodi di garofano, arancia e pistacchi tritati. A dispetto del nome sono dolci tipici di Catania delle feste...#nataleconcookpad Francesca Casa -
Biscotti mezzelune di mela-cannella e di cioccolato-arancia Biscotti mezzelune di mela-cannella e di cioccolato-arancia
La voglia di biscotti mi ha portato a preparare queste mezzelune di frolla all’olio ( senza burro ) ripiene... le mie preferite sono quelle di mela e cannella#dispensadigennaio Michele Pieraccini -
Rizogalo. Budino di riso Greco 🍚🥛 Rizogalo. Budino di riso Greco 🍚🥛
#semplicementepasqua Francesca Casa -
Pettole o sfingi Pettole o sfingi
Semplici frittelle dolci. Un classico di un dolce semplice che apre le festività Natalizie... usanze del Sud Italia. Diverse sono le varianti a secondo del paese. Nella versione dolce da offrire a fine pasto o come merenda, la versione salata con un ripieno di ricotta o alici sott'olio da offrire come antipasto.#GLOBALAPRON24 Tania Orologio -
Biscotti di Natale (con centrino) Biscotti di Natale (con centrino)
I biscotti di pan di zenzero sono tipici dei paesi del Nord Europa, ma anche dell’America dove si preparano soprattutto in prossimità delle feste natalizie e si decorano con glasse di vari colori così da richiamare gli oggetti ed i simboli tipici del Natale.Oggi gli ho voluto dare una forma un po' demodé... Ma molto interessante a mio parere...cuori stelle palle ma a rilievio..... Una spolverata di zucchero a velo o glassa.... E sono pronti!!! Buone feste!!❤️#biscottidipandizenzero#speziati#ricettedinatale#cooksnap#tecnicolor@cookintravel#stellepadelle#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Maritozzi marchigiani Maritozzi marchigiani
Sono dei soffici dolci di pasta che possono essere lasciati così semplici oppure farciti con crema di nocciole o arricchiti con uva sultanina o gocce di cioccolato durante l'impasto.Sono ottimi a colazione ma anche a merenda. Angolo Divino Di Sara Mengoni
Altre ricette consigliate
Commenti