Pepatelli
Dolce tipico teramano fatto con il 🍯 miele
Istruzioni per cucinare
- 1
Mescola tutti gli ingredienti nel miele sciolto
- 2
Formare un panetto non troppo spesso
- 3
Portare il tutto in forno caldo a 180 gradi per circa 30 minuti
- 4
Tagliare quando è ancora caldo di un certo spessore 2/4 millimetri
- 5
Lasciar raffreddare e mangiare
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pancake al miele 🍯🐝🍯 Pancake al miele 🍯🐝🍯
Amo il miele e si è capito questi pancake sono davvero buoni🍯🐝🍯🍯🐝 Loredana -
Granola gusto panettone Granola gusto panettone
Ciao a tutti.. questa granola è fantastica, devo dire che é stata un esperimento e, con grande gioia, più che riuscito 😆😆😆😆😆.. reduce da una scorpacciata di panettone fatto in casa ho pensato a come potevo riprodurre quel sapore in una granola ed eccola qui.. un mix esplosivo di agrumi, miele e vaniglia.. consigliatissima per chi vuole restare leggero ma non rinunciare all'inconfondibile aroma di panettone.. assolutamente da fare.. prima che finiscano le arance dovrò prepararne una vagonata da tenere come scorta in dispensa 🤩🤩🤩🤩🤩!#granola#granolaalpanettone#panettone#ricetteamodomio#solocosesane#nataleconcookpad Francesca -
Seadas a modo mio Seadas a modo mio
Dolce tipico sardo fatto con pochi e semplici ingredienti . mary -
Ciambelline miele e limone Ciambelline miele e limone
🍋🍯Soffici e gustose ideali per accompagnare un te’ oppure da inzuppare nel latte. 🍋🍯Leggere e con pochi grassi ma soprattutto senza lattosio _vales_sweets_ -
Zeppole di riso (con il Mousier cousin) Zeppole di riso (con il Mousier cousin)
Solitamente è un dolce tipico della festa di San Giuseppe, ma io ne avevo proprio voglia e così mi sono cimentata a prepararli. 😉 Per la versione vegana si può tranquillamente sostituire il latte con una bevanda vegetale senza zucchero(esempio quella d'avena o riso che sono più neutre) ed al posto del miele un ottimo sciroppo d'agave bio 😉Elisabetta
-
Struffoli napoletani Struffoli napoletani
È un dolce tipico delle festività Natalizie.... Ricorda un po' le castagnole di carnevale ....vanno fritti in olio di semi e poi irrorati di miele e guarniti con arlecchini e ciliegie candite....#struffoli#stellepadelle#zodiaco#festivita'#cooksnap@tina1982#tecnicolor#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Coricheddos Coricheddos
Conosciuto anche come dolce della sposa ...dolce tipico di Nuoro ( Sardegna )Arte trada data dalla mia maestra clemantide Bianca silvia corgiolu -
Ciambellone all'acqua senza zucchero Ciambellone all'acqua senza zucchero
Ciao a tutti.. oggi avevo proprio voglia di qualcosa di dolce.. e cosa c'è di meglio di un ciambellone dolce, ma senza zucchero?! Sfrutteremo solo il potere dolcificante del miele 🐝🍯😋(maggiore di quello dello zucchero ed é per questo che ne abbiamo bisogno di una quantità minore) e della naturale dolcezza della frutta fresca. Mi sono concessa solo pochissimo zucchero a velo per decorazione che ho infatti mescolato a della profumatissima cannella tritata.. così ne useremo davvero pochissimo, mezzo cucchiaino.. se vi può interessare un dolce con poco dolce eccovi la ricetta 😉😉😉😉😉! Francesca -
Bundt cake al limone 🍋 Bundt cake al limone 🍋
Aspettando un raggio di sole in queste giornate grigie,ho preparato il dolce🍰Una bundt cake al profumo di limone🍋 e miele🍯Semplice semplice,buona buonaOttimo a colazione e merenda#colazione#bundtcake#dolci#limone#piattidiprimavera Enza Falco -
Madeleine Madeleine
#giocoestateLa Madeleine o Petite Madeleine è un dolce tipico di Commercy, nel nord-est della Francia. Sono dei piccoli dolcetti soffici con una particolare forma a conchiglia. Il loro sapore è simile a quello del plum cake, ma la consistenza è leggermente diversa e il gusto più delicato, con un aroma di burro e limone più pronunciato.Secondo antiche tradizioni il loro nome risalirebbe al culto di Santa Maria Maddalena, la donna liberata da Cristo che divenne poi sua discepola, seguendolo al monte Calvario, e la mattina di Pasqua fu la prima a vederlo risorgere e portò agli altri discepoli l'annuncio della risurrezione.La tradizione medioevale vuole che la Maddalena sia stata la prima evangelizzatrice della Francia, insieme a Marta ed a Lazzaro. Questo pellegrinaggio in Francia spiegherebbe anche la forma a conchiglia, che nella simbologia cristiana si attribuisce ai pellegrini.Altre fonti riportano che le Madeleine sono chiamate così in onore di Madeleine Paulmier, una pasticciera del XIX secolo. Giulia -
Pangiallo Pangiallo
Il pangiallo, meglio noto come pangiallo romano è un dolce tipico del Lazio, che ha la sua origine nell'antica Roma e più precisamente durante l'era imperiale. A quei tempi distribuire questi dolci dorati, durante la festa del solstizio d'inverno, era di buon auspicio per il ritorno del sole. Infatti è impreziosito da un sottile strato costituito da una crosta dorata che dona al dolce la sua tipica brillantezza. Il tipico pangiallo romano, ha subito numerose trasformazioni durante i secoli. Tradizionalmente il pangiallo veniva ottenuto tramite l'impasto di frutta secca, miele e cedro candito, il quale veniva in seguito sottoposto a cottura e ricoperto da uno strato di pastella d'uovo. Fino a tempi molto recenti nella preparazione del pangiallo le massaie romane mettevano i noccioli della frutta estiva (prugne e albicocche) opportunamente essiccati e conservati al posto delle costose mandorle e nocciole.#pangiallo#dolci#natale#stellepadelle#fattierifattiamodomio Paola Catalano
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/24346051
Commenti