Mostaccioli siciliani

Biscotti tipici della mia Isola, l'ingrediente principe è il mosto o il vino cotto, scorza di arancia e immancabile sesamo da noi detta Giuggiulena.
Ottimi fine pasto o per colazione, qui insieme ai biscotti di vetro.
#calendariodicembre2025
#ricettedellefeste
Mostaccioli siciliani
Biscotti tipici della mia Isola, l'ingrediente principe è il mosto o il vino cotto, scorza di arancia e immancabile sesamo da noi detta Giuggiulena.
Ottimi fine pasto o per colazione, qui insieme ai biscotti di vetro.
#calendariodicembre2025
#ricettedellefeste
Istruzioni per cucinare
- 1
Su una spianatoia mescolare la farina con lo zucchero, l'ammoniaca, i chiodi di garofano in polvere, la cannella macinata, il pepe e la scorza di arancia grattugiata, quindi incorporare alla miscela il vino cotto e impastare fino a ottenere una pasta omogenea e consistente, che va lasciata riposare per 60 minuti.
- 2
Trascorso il tempo, stendere il composto e dividerlo in bastoncini dello spessore di 2,5 cm. Appiattire i bastoncini leggermente, tagliarli in rombi 5 cm e passare questi sui semi di sesamo, facendo in modo, che questi aderiscano su tutta la loro superficie. Cuocere i mustazzoli in forno preriscaldato a 220° per il tempo necessario affinché assumano un colorito bruno (20 minuti circa).
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Rame di Napoli Rame di Napoli
sono biscotti soffici al cacao, speziati e guarniti con cioccolato fondente, cannella, chiodi di garofano, arancia e pistacchi tritati. A dispetto del nome sono dolci tipici di Catania delle feste...#nataleconcookpad Francesca Casa -
Mostaccioli Pugliesi Mostaccioli Pugliesi
I mostaccioli sono biscottoni a forma di rombo aromatizzati con arancia, cacao, un mix di spezie che viene chiamato pisto e ricoperti di cioccolato aromatizzato al liquore di arance.I mostaccioli sono dei tipici dolci natalizi che non possono mancare sulle tavole delle festività natalizie, ma oggi si trovano in commercio tutto l’anno.La ricetta originaria diffusa in Puglia è a base di vincotto, un mosto che si ottiene dall’uva, dal colore scuro e un sapore molto dolce, ed è questo l’ingrediente che ho aggiunto anche io avendolo prodotto in casa con la mia uva fragola. Dolce per Amore -
Mostaccioli Mostaccioli
I mostaccioli si presentano come dolci tipici pugliesi preparati durante le festività natalizie. Personalmente li preparo durante tutto l’anno, sono molto eleganti da presentare e c’è chi li confeziona regalandoli.Pronti per una nuova ricetta made_home e soprattutto made in Puglia? 🍪Con tanti piccoli #consigliutili Incucinacon_Masha🍉 -
Mostaccioli Mostaccioli
Sono il dolce delle feste Natalizie di tutto il sud Italia, sono nati in Campania e ognuno usa la sua ricetta di famiglia, in Puglia si usa il vin cotto nell’impasto, la loro forma sta a ricordare gli uomini di altri tempi con i loro baffi folti e lunghi ecco perché hanno la forma romboidale. #dicembreincucina Caterina Martinelli -
Mustazzoli salentini Mustazzoli salentini
Specialità salentine tipici biscotti natalizi al cacao ricoperti di glassa al cioccolato Carmen Cacciatore -
Biscotti San Martino doppia cottura Biscotti San Martino doppia cottura
In Sicilia, regione in cui il culto di San Martino è molto vivo e i biscotti a lui dedicati molto famosi e apprezzati da tutti, un antico proverbio recita: “A San Martino ogni mosto è vino”. In questo periodo dell’anno, infatti, le cantine si aprono per degustare il vino novello, spesso abbinato ai biscotti di San Martino. I biscotti vengono intinti nel vino novello o nel moscato, creando un connubio di sapori unico. Sempre in Sicilia, oltre alla versione classica dei biscotti di San Martino, c’è una variante ancora più irresistibile, che prevede una farcitura dei biscotti di crema di ricotta. Sempre in occasione della festa di San Martino in Sicilia si cucinano anche le sfinci o “sfingi di San Martino,” dolci fritti che fanno parte della tradizione.#calendarionovembre#globalapron2024 Caterina Martinelli -
Melomakarona - dolcetti natalizi tipici della Grecia 🇬🇷 - Melomakarona - dolcetti natalizi tipici della Grecia 🇬🇷 -
Come non potevo preparare questi biscotti che a Natale vengono gustati in Grecia, estremamente gustosi e profumati#nataleconcookpad #natalenelmondo Michele Pieraccini -
Montepulcini Montepulcini
Non sia mai che una goccia di vino, a maggior ragione se di qualità, vada sprecata... 😅🍷e avevo giusto un fondo di Montepulciano rimasto, per cui ho pensato di farne dei biscotti! Il nome così divertente viene ovviamente dal tipo di vino utilizzato e dal fatto che sono piccoli e simpatici nella forma, oltre che buoni nel gusto... grazie a @naty90 che mi ha dato l'ispirazione! 🤗#cucinaintelligente Daniela Innamorati -
Biscotti siciliani con ripieno di fichi "cucciddati" Biscotti siciliani con ripieno di fichi "cucciddati"
Uno dei dolci tipici siciliani del periodo natalizio sono i biscotti ripieni di fichi secchi, uvetta ,mandorle cioccolato e marmellata di arance...il ripieno può variare da provincia a provincia ma i fichi sono l'ingrediente principale..anche il nome varia ,qualcuno li conosce come "cucciddrati" altri "bucellati"...dalle mie parti appunto "cosi duci cu li ficu"...se li assaggi una volta non potrai dimenticarli...sanno di tradizione ,arte e sapori antichi, riportando alla memoria momenti dell'infanzia passati con i nonni. @Angela Ferranti -
Pere con riduzione al vino rosso Pere con riduzione al vino rosso
In questo periodo sono un vero scalda-cuore..."Immaginate una baita in montagna , la neve che cade e voi davanti ad un camino scoppiettante, con un buon bicchiere di vin-brule' caldo e fumante"...Queste pere (con riduzione) al vino rosso aromatizzato alle spezie, sono davvero un sogno....Dopo 20 minuti di cottura nello sciroppo di vino..saranno pronte ...basta aver pazienza e lasciar ritirare un po' il vino e potrete guarnire le pere con questa riduzione speziata di vino.....#perealvinorosso#vin-brule'#cannella#limone#anicestellato#chiodidigarofano@kanamikanami39#cooksnap#calendariofebbraio#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Celli ripieni Celli ripieni
I celli ripieni sono dei deliziosi biscottini tipici della tradizione gastronomica abruzzese. Vengono realizzati con un impasto friabile a base di farina, olio e vino bianco e poi farciti con marmellata d'uva, mandorle tostate, cacao amaro, cannella e mosto d'uva.#calendariodicembre Angela Febbo angie_1310
Altre ricette consigliate
Commenti