Coricheddos

Conosciuto anche come dolce della sposa ...
dolce tipico di Nuoro ( Sardegna )
Arte trada data dalla mia maestra clemantide Bianca
Coricheddos
Conosciuto anche come dolce della sposa ...
dolce tipico di Nuoro ( Sardegna )
Arte trada data dalla mia maestra clemantide Bianca
Istruzioni per cucinare
- 1
Impastare il granito con lo strutto, lo zucchero, sciolto in acqua tiepida, fino ad ottenere un impasto della consistenza della pasta all uovo, lavorare L impasto fino s che non sarà omogeneo e liscio.
- 2
Passare la scorza d arancia in forno (50gradi) per qualche minuto fino ad asciugarla e tritare finemente, tenere da parte. Tritare anche ke mandorle.
- 3
Versare in un pentolino il miele,aggiungere la scorza d arancia, lo zafferano e portare lentamente a bollore. Versare le mandorle e mescolare spesso. Fate cuocere a fuoco lentissimo per circa 10/15 minuti.
- 4
Versare la farcia su un piano e lasciar raffreddare, adagiarla su un foglio di carta forno, e copritela con un altra carta forno. Con L aiuto di un matarello stendere la farcia fino ad ottenere uno spessore di circa 7mm
- 5
Coppare con un taglia pasta e sistemare in un vassoio
- 6
Ora stendere la pasta, deve essere finissima.. e decorare a piacere
- 7
Cuocere per 10/15 minuti a 100 gradi. La pasta non deve cuocere ma solo asciugare
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pardulas o pardule Pardulas o pardule
Un dolce tipico della mia terra, la Sardegna! Questo dolce viene fatto sopratutto per la Pasqua, e come di rito io non perdo la tradizione. #calendariodiaprile #mettilapasquaatavola. Maria Musini -
Crostata con ricotta al profumo di arancia e zafferano Crostata con ricotta al profumo di arancia e zafferano
Una ricetta che è un omaggio alla mia terra d'origine: la Sardegna. Un guscio di pasta frolla racchiude il ripieno di ricotta, scorza d'arancia e zafferano, tipico delle pardulas sarde. Katy Sulas -
Casadinas de Recottu Casadinas de Recottu
Formagelle di Ricotta conosciute anche come Pardulas nel Sud Sardegna. Nella farcia, in questa zona viene usato dello zafferano sciolto nell'acqua calda per rilasciare i suoi aromi. #CALENDARIOGENNAIO Gabriele Deriu -
PARDULAS (formaggelle di ricotta) PARDULAS (formaggelle di ricotta)
Le pàrdulas, così chiamate in lingua sarda in zone quali il Sulcis, i Campidani di Cagliari e Oristano,sono un tipico dolce pasquale della tradizione sarda🌿🕊️ Kikotta -
Seada Seada
La seada (anche sebada, sevada e sevata in lingua sarda) è un piatto tipico della tradizione sarda a base di semola, formaggio, miele (o zucchero) come condimento.Quanti ricordi ..., di più di 30 anni..., la sardegna ..., i suoi meravigliosi paesaggi , il suo mare stupendo, e i suoi piatti della tradizione..,Terra fantastica... un piatto e un dolce tradizionale che mi è rimasto nel cuore è questo “la seada” che proverò a rifare grazie a #michelepieraccini ed alla sua splendida ricetta .#estateitaliana#seadas#sardegna#cooksnap#formaggiosardo#mieled’acacia#dolcifritti#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Panzerotti alla crema bianca Panzerotti alla crema bianca
Dolce tipico Catanese costituito da un guscio di pasta frolla friabile e leggera che racchiude un delizioso ripieno di crema bianca o crema al cioccolato. Rosy -
Pardule di ricotta - sapori di Sardegna pasquali Pardule di ricotta - sapori di Sardegna pasquali
Questo è il dolce tradizionale della Pasqua in Sardegna ,si possono fare di formaggio e di ricotta di pecora o capra. mary -
La pastiera napoletana di cucinatranquilla La pastiera napoletana di cucinatranquilla
La pastiera “napoletana” si chiama così perchè con questa ricetta ho cercato di rimanere il più fedele possibile all’originale, è un dolce tipico del periodo pasquale del sud Italia e nello specifico della cucina campana.Se la frolla grosso modo richiama quella di una crostata, il suo ripieno dolce è formato dal connubio tra grano cotto e ricotta con zucchero e canditi.Leggiamo insieme tutti i passaggi! Emanuela Pelusi
Altre ricette consigliate
Commenti (16)