Grano saraceno con olive, basilico e pomodorini

Ricetta facilissima, attenzione solo al tempo di cottura del grano saraceno che in genere è di una ventina di minuti!
Non metterò le quantità dei vari ingredienti, diciamo che va a gusto!
P. S. Il grano saraceno è di naturalmente senza glutine!
Grano saraceno con olive, basilico e pomodorini
Ricetta facilissima, attenzione solo al tempo di cottura del grano saraceno che in genere è di una ventina di minuti!
Non metterò le quantità dei vari ingredienti, diciamo che va a gusto!
P. S. Il grano saraceno è di naturalmente senza glutine!
Istruzioni per cucinare
- 1
Cuocere il grano saraceno seguendo le indicazioni riportate sulla confenzione
- 2
In un mixer tritare il basilico con le olive e un po' di olio
- 3
Tagliare i pomodori a dadini
- 4
Mescolare con il grano saraceno, il "pesto" di basilico e olive e i pomodori
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pane di grano saraceno Pane di grano saraceno
Mi sono cimentato con il pane di grano saraceno perché in certi periodi elimino qualsiasi gramminacea dalla mia dieta. Infatti nonostante il nome, il grano saraceno non è una graminacee ma una poligonacea, e come tale non contiene glutine. Antonio Pirisi -
Piadina con grano saraceno Piadina con grano saraceno
Ecco la mia piadina senza glutine con farina di grano saraceno, super imbottita con burrata, mortadella, granella di pistacchi... Che bontà!#nonsolopane#ricetteatempo Maria Cerulli -
Torta con grano saraceno e confettura di fichi Torta con grano saraceno e confettura di fichi
Una torta senza glutine morbida e golosa, il gusto amarognolo della farina di grano saraceno insieme alla dolcezza della confettura di fichi nell'impasto crea un connubio perfetto!#giocoestate Maria Cerulli -
Pancarrè con grano saraceno Pancarrè con grano saraceno
Pancarrè senza glutine preparato con la farina di grano saraceno che gli conferisce un sapore deciso e un bellissimo colore.Impastato con il latte si ottiene un pane morbidissimo che dura diversi giorni e che ha la consistenza giusta per fare degli ottimi tramezzini o panini che rimangono morbidi per tutto il giorno!#senzaglutine Maria Cerulli -
Crackers integrali di grano saraceno Crackers integrali di grano saraceno
I crackers integrali di grano saraceno sono un ottimo sostituto del pane, si preparano in casa in pochissimi minuti e sono perfetti anche per chi vuole fare una scelta salutare, visto che sono senza lievito e con poco sale.La ricetta completa sul Blog: https://www.ilsaporedellemeleselvatiche.it/crackers-integrali-di-grano-saraceno/ Il sapore delle mele selvatiche -
Cous cous di grano saraceno Cous cous di grano saraceno
Ispirata dalla ricetta di Elodia ecco la mia versione di cous cous al grano saraceno, con tante verdure dolci per smorzare il gusto amarognolo del grano saraceno #piattifreddi #cooksnap Maria Cerulli -
Insalata Fredda di Grano Saraceno Estiva Insalata Fredda di Grano Saraceno Estiva
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/insalata-fredda-di-grano-saraceno-estiva/In questa stagione le insalate di cereali le fanno da padrone, in questo caso ve ne proponiamo una leggera e gustosa adatta anche ai celiaci: Insalata Fredda di Grano Saraceno Estiva!Oggi abbiamo preparato un’insalata di cereali diversa dal solito e adatta anche a chi ha problemi con il glutine, infatti abbiamo utilizzato come base del grano saraceno.Avevamo questo grano saraceno in dispensa e non volevamo “buttarlo” quindi gli abbiamo “costruito” un’insalata cercando di abbinare ingredienti freschi, sani e di stagione.Abbiamo pensato a delle carote, dei peperoni e delle zucchine appena saltati in padella, e per completare il piatto e donare un gusto unico abbiamo utilizzato della pancetta piccante scottata e della caciotta calabra a tocchetti.In ultimo per un tocco in più non potevano mancare degli ottimi pistacchi, che hanno dato sia una nota croccante che un gusto davvero unico!Un piatto ottimo, fresco, leggero e gustoso, il mix delle verdure di stagione e delle pancetta rendono questa insalata davvero appetitosa.Pronto in pochi minuti e comoda da tenere in frigorifero per più giorni, un motivo in più per non fare più a meno di questa Insalata di Grano Saraceno!Noi l’abbiamo utilizzata in una delle nostre scampagnate….e voi come la mangerete?!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#dispensadiluglio Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Focaccia di grano saraceno uva e cacioricotta Focaccia di grano saraceno uva e cacioricotta
Per un pranzo un po' diverso dal solito, ho preparato questa focaccia al grano saraceno farcita con uva biancaDopo la cottura ho completato con cacioricotta e pepe nero, ideale anche per un pasto veloce fuori casa, abbinata a della frutta secca o una semplice insalataGustosa, veloce e facilissima da preparare.Anche a voi piace questo abbinamento#dispensadisettembre#fruttadistagione#healty#sciscetta Francesca Diomede -
Torta grano saraceno e pere Torta grano saraceno e pere
Il sapore amarognolo della farina di grano saraceno insieme alla dolcezza delle pere crea un gusto speciale per questa torta, perfetta per la colazione e la merenda #dispensadigennaio Maria Cerulli -
Crespelle di Grano Saraceno alla Valtellinese – Gluten Free – Crespelle di Grano Saraceno alla Valtellinese – Gluten Free –
https://wp.me/pbsnWY-5NLUn primo piatto davvero gustoso e saporito, il perfetto piatto della domenica ed è anche naturalmente senza glutine: Crespelle di Grano Saraceno alla Valtellinese – Gluten Free – !Siamo entrambi amanti dei pizzoccheri, e quando si parla di pizzoccheri per noi vuol dire andare in valtellina nel nostro agriturismo preferito….oggi non riuscivamo ad andare, ma non abbiamo rinunciato a quei sapori…. abbiamo creato queste crespelle che richiamano tutti i sapori e i profumi dei pizzoccheri!Oggi abbiamo utilizzato la farina di grano saraceno per creare queste crespelle fantastiche e naturalmente senza glutine. Per rendere il piatto goloso le abbiamo farcite prendendo spunto da un altro piatto tipico valtellinese, i pizzoccheri. Abbiamo quindi preparato un ripieno con verze, patate, abbontante formaggio e l’immancabile burro aromatizzato con aglio e salvia.Un piatto gustoso, ricco e davvero appagante. Il ripieno goloso e saporito a base di verze, patate e formaggi stagionati viene racchiuso da un guscio croccante e dal sapore unico del grano saraceno, il burro aromatizzato dona una completezza di gusto che ci rende appagati dal primo all’ultimo morso!Un piatto che nella sua semplicità saprà sicuramente stupirvi per la sua bontà!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#chefpierre Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Plumcake di Grano saraceno al cacao e gocce di cioccolato Plumcake di Grano saraceno al cacao e gocce di cioccolato
Avendo in casa svariate farine senza glutine, ho voluto preparare questo sofficissimo e profumatissimo plumcake con la farina di Grano saraceno. Mycooking06 -
Crespelle di Grano Saraceno con cima di rapa, mascarpone e n'duja Crespelle di Grano Saraceno con cima di rapa, mascarpone e n'duja
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/crespelle-di-grano-saraceno-senza-glutine/Buongiorno a tutti, che ne dite di preparare delle ottime Crespelle di Grano Saraceno? Veloci, gustose e Senza Glutine, sono davvero eccezionali! In questi giorni siamo in casa vista l’emergenza per il Corona Virus, e stiamo cercando di svagarci con la cucina. Stiamo cercando sempre di provare ricette nuove e, ancora più del solito, utilizzando ingredienti che abbiamo in casa. Ci siamo imposti di uscire solo 2 volte la settimana per la spesa e quindi di gestire meglio gli ingredienti a disposizione. In dispensa avevamo della farina di grano saraceno, una delle farine che posso utilizzare per la mia intolleranza al glutine. Ci siamo guardati e abbiamo deciso di studiare un piatto con questa farina. Non riuscivamo però a trovare l’idea giusta, mentre discutevamo però siamo arrivati alla stessa idea, perché non provare delle Crespelle di Grano Saraceno? Per il ripieno ci siamo affidati al nostro istinto e agli ingredienti che avevamo a disposizione. In frigorifero avevamo del mascarpone già aperto da consumare, avevamo anche delle Cime di Rapa e abbiamo subito pensato che fossero entrambi perfetti per il nostro ripieno.Dovevamo però trovare qualcosa che potesse valorizzarli e dare un gusto deciso alle nostre crespelle. Pensando alle cime di rapa ci è venuto naturale abbinargli del piccante, dell’ n’duja che abbiamo sempre in frigorifero!!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Altre ricette consigliate
Commenti