Anko (farcitura per dorayaki)

Il Quaderno Dei Sapori
Il Quaderno Dei Sapori @ilquadernodeisapori
Venezia

Dopo la ricetta dei dorayaki non poteva certo mancare quella del suo ripieno...l'anko! Già perché, anche se spesso li vediamo riempiti con la più nostrana Nutella, in realtà i veri dorayaki vengono farciti con questa pasta dolce di fagioli azuki.

Anko (farcitura per dorayaki)

Dopo la ricetta dei dorayaki non poteva certo mancare quella del suo ripieno...l'anko! Già perché, anche se spesso li vediamo riempiti con la più nostrana Nutella, in realtà i veri dorayaki vengono farciti con questa pasta dolce di fagioli azuki.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

10 ore
500 g di anko
  1. 200 gfagioli azuki
  2. 250 gzucchero
  3. 200 gacqua
  4. 1 pizzicosale

Istruzioni per cucinare

10 ore
  1. 1

    Mettere i fagioli azuki in ammollo in acqua fredda e lasciarli riposare per una notte (8 ore).

  2. 2

    Trascorso questo lasso di tempo scolateli dell'acqua, copriteli con acqua fresca e mettete sul fuoco. Portate a bollore e cuocete per un'ora. Eventualmente rabboccate con acqua calda durante la cottura.

  3. 3

    Scolate l'acqua in eccesso dopodiché frullate con un mixer ad immersione. Potete decidere se lasciare alcuni pezzi di fagioli o ridurre tutto in crema.

  4. 4

    Aggiungete lo zucchero di canna, l'acqua e il pizzico di sale e mettete nuovamente sul fuoco. Cuocete fino a quando l'acqua sarà evaporato e la pasta si sarà addensata.

  5. 5

    A questo punto potete versare l'anko caldo in barattoli da conserva da far raffreddare capovolti, oppure (qualora vogliate usarlo subito) potete lasciarlo raffreddare in una teglia bassa per poi procedere con la farcitura dei vostri dorayaki.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Il Quaderno Dei Sapori
Il Quaderno Dei Sapori @ilquadernodeisapori
il
Venezia
La mia prima pasta all'uovo l'ho preparata quando avevo 8 anni, il primo "ricettario" ho iniziato a "scriverlo" a 10...ora quel ricettario si è trasformato in un blog dal nome "Il Quaderno Dei sapori". Passate a trovarmi sulla mia pagina Facebook "il quaderno dei sapori".
Leggi di più

Commenti

Flavia Giordano
Flavia Giordano @flavia
Sono buonissimi! Li ho mangiati spesso nel mochi :)
Ospite

Ricette simili