Fagioli con l’Occhio cotti nel coccio (terracotta) – ricetta perfetta –

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/10/28/fagioli-con-locchio-cotti-nel-coccio-terracotta-ricetta-perfetta/

Buonasera a tutti,

per la serie l’autunno è arrivato e a casa nostra i legumi tornano “prepotentemente” nella nostra dieta, oggi vi vogliamo proporre il nostro modo di cuocere questi deliziosi Fagioli con l’Occhio. Sono dei fagioli gustosi e croccanti, molto versatili e inoltre Vivy ne è veramente ghiotta.

La cottura anche in questo caso è nel coccio. Tutti i legumi preferiamo cuocerli in queste pentole (vi abbiamo spiegato il perchè nella ricetta dei ceci al coccio). In più è una cottura che non necessita di molte attenzioni in quanto mentre la pentola è sul fuoco possiamo fare tante altre cose.

Abbiamo iniziato ad utilizzare i legumi secchi qualche anno fa, prima utilizzavamo prevalentemente i legumi già precotti, poi abbiamo scoperto che, sia economicamente (costano molto poco) che a livello di gusto i legumi secchi sono decisamente più buoni e gustosi. Oltretutto riusciamo a recuperare il liquido di cottura dei vari legumi da utilizzare sia per eventuali cotture successive di essi stessi, sia per fare delle altre preparazioni. Inoltre è importante riutilizzare questo liquido che è ricco di principi nutritivi e vitamine perse dai legumi durante la cottura…

Ecco per voi i nostri Fagioli con l’Occhio cotti nel coccio (terracotta).
Nelle prossime ricette vedrete l’utilizzo di questi fagioli!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

Fagioli con l’Occhio cotti nel coccio (terracotta) – ricetta perfetta –

1 sta pensando di prepararla

https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/10/28/fagioli-con-locchio-cotti-nel-coccio-terracotta-ricetta-perfetta/

Buonasera a tutti,

per la serie l’autunno è arrivato e a casa nostra i legumi tornano “prepotentemente” nella nostra dieta, oggi vi vogliamo proporre il nostro modo di cuocere questi deliziosi Fagioli con l’Occhio. Sono dei fagioli gustosi e croccanti, molto versatili e inoltre Vivy ne è veramente ghiotta.

La cottura anche in questo caso è nel coccio. Tutti i legumi preferiamo cuocerli in queste pentole (vi abbiamo spiegato il perchè nella ricetta dei ceci al coccio). In più è una cottura che non necessita di molte attenzioni in quanto mentre la pentola è sul fuoco possiamo fare tante altre cose.

Abbiamo iniziato ad utilizzare i legumi secchi qualche anno fa, prima utilizzavamo prevalentemente i legumi già precotti, poi abbiamo scoperto che, sia economicamente (costano molto poco) che a livello di gusto i legumi secchi sono decisamente più buoni e gustosi. Oltretutto riusciamo a recuperare il liquido di cottura dei vari legumi da utilizzare sia per eventuali cotture successive di essi stessi, sia per fare delle altre preparazioni. Inoltre è importante riutilizzare questo liquido che è ricco di principi nutritivi e vitamine perse dai legumi durante la cottura…

Ecco per voi i nostri Fagioli con l’Occhio cotti nel coccio (terracotta).
Nelle prossime ricette vedrete l’utilizzo di questi fagioli!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

3 ore   + l'ammollo
8 porzioni
  1. 500 grfagioli con l’occhio
  2. qualche fogliaalloro
  3. qualche ramettorosmarino
  4. qbsale grosso

Istruzioni per cucinare

3 ore   + l'ammollo
  1. 1

    Iniziate mettendo a bagno i fagioli, mettete i ceci in una ciotola e ricoprite con abbondante acqua fredda, lasciatele in ammolo per almeno 12 ore, meglio se 24 cambiando l’acqua più volte e eliminando quelli che saliranno in superficie.

  2. 2

    Dopo l’ammollo, lavateli sotto acqua corrente per togliere eventuali impurità, metteteli nella legumiera in coccio (se non avete la pentola in coccio utilizzate una pentola con il fondo molto spesso), ricoprite con acqua fresca sino a ricoprire tutti i fagioli di almeno 4 o 5 cm, mettete anche le foglie di alloro e il rosmarino se di vostro gradimento, accendete il fuoco (mi raccomando mettete sempre la retina spargifiamme per evitare di rompere la pentola) e fate arrivare dolcemente a bollore.

  3. 3

    Una volta che l’acqua inizia a bollire abbassate la fiamma e lasciate che i fagioli cuociano per almeno un paio d’ore a sempre a fuoco dolce, schiumate man mano che la schiuma si formerà in superficie con una schiumarola.

    Passate le 2 ore provate ad assaggiare, se iniziano ad ammorbidirsi salate con il sale grosso e continuate la cottura sino a ultimarla (vedete in base ai vostri gusti).

  4. 4

    A questo punto scolate i fagioli con l’occhio tenendo da parte dell’acqua di cottura (è molto utile in cucina in altre preparazioni o anche solo in caso dobbiate frullare i fagioli o per allungare zuppe o minestre e lasciateli raffreddare).

  5. 5

    Come vi avevo detto questa ricetta è molto semplice, ma come vedrete prossimamente è una base per tantissime altre ricette con questo fantastico legume!

    Buon appetito!

    Alle prossime ricette!

    Pierre e Vivy

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili