Fagioli con l’Occhio cotti nel coccio (terracotta) – ricetta perfetta –

https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/10/28/fagioli-con-locchio-cotti-nel-coccio-terracotta-ricetta-perfetta/
Buonasera a tutti,
per la serie l’autunno è arrivato e a casa nostra i legumi tornano “prepotentemente” nella nostra dieta, oggi vi vogliamo proporre il nostro modo di cuocere questi deliziosi Fagioli con l’Occhio. Sono dei fagioli gustosi e croccanti, molto versatili e inoltre Vivy ne è veramente ghiotta.
La cottura anche in questo caso è nel coccio. Tutti i legumi preferiamo cuocerli in queste pentole (vi abbiamo spiegato il perchè nella ricetta dei ceci al coccio). In più è una cottura che non necessita di molte attenzioni in quanto mentre la pentola è sul fuoco possiamo fare tante altre cose.
Abbiamo iniziato ad utilizzare i legumi secchi qualche anno fa, prima utilizzavamo prevalentemente i legumi già precotti, poi abbiamo scoperto che, sia economicamente (costano molto poco) che a livello di gusto i legumi secchi sono decisamente più buoni e gustosi. Oltretutto riusciamo a recuperare il liquido di cottura dei vari legumi da utilizzare sia per eventuali cotture successive di essi stessi, sia per fare delle altre preparazioni. Inoltre è importante riutilizzare questo liquido che è ricco di principi nutritivi e vitamine perse dai legumi durante la cottura…
Ecco per voi i nostri Fagioli con l’Occhio cotti nel coccio (terracotta).
Nelle prossime ricette vedrete l’utilizzo di questi fagioli!
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
Fagioli con l’Occhio cotti nel coccio (terracotta) – ricetta perfetta –
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/10/28/fagioli-con-locchio-cotti-nel-coccio-terracotta-ricetta-perfetta/
Buonasera a tutti,
per la serie l’autunno è arrivato e a casa nostra i legumi tornano “prepotentemente” nella nostra dieta, oggi vi vogliamo proporre il nostro modo di cuocere questi deliziosi Fagioli con l’Occhio. Sono dei fagioli gustosi e croccanti, molto versatili e inoltre Vivy ne è veramente ghiotta.
La cottura anche in questo caso è nel coccio. Tutti i legumi preferiamo cuocerli in queste pentole (vi abbiamo spiegato il perchè nella ricetta dei ceci al coccio). In più è una cottura che non necessita di molte attenzioni in quanto mentre la pentola è sul fuoco possiamo fare tante altre cose.
Abbiamo iniziato ad utilizzare i legumi secchi qualche anno fa, prima utilizzavamo prevalentemente i legumi già precotti, poi abbiamo scoperto che, sia economicamente (costano molto poco) che a livello di gusto i legumi secchi sono decisamente più buoni e gustosi. Oltretutto riusciamo a recuperare il liquido di cottura dei vari legumi da utilizzare sia per eventuali cotture successive di essi stessi, sia per fare delle altre preparazioni. Inoltre è importante riutilizzare questo liquido che è ricco di principi nutritivi e vitamine perse dai legumi durante la cottura…
Ecco per voi i nostri Fagioli con l’Occhio cotti nel coccio (terracotta).
Nelle prossime ricette vedrete l’utilizzo di questi fagioli!
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziate mettendo a bagno i fagioli, mettete i ceci in una ciotola e ricoprite con abbondante acqua fredda, lasciatele in ammolo per almeno 12 ore, meglio se 24 cambiando l’acqua più volte e eliminando quelli che saliranno in superficie.
- 2
Dopo l’ammollo, lavateli sotto acqua corrente per togliere eventuali impurità, metteteli nella legumiera in coccio (se non avete la pentola in coccio utilizzate una pentola con il fondo molto spesso), ricoprite con acqua fresca sino a ricoprire tutti i fagioli di almeno 4 o 5 cm, mettete anche le foglie di alloro e il rosmarino se di vostro gradimento, accendete il fuoco (mi raccomando mettete sempre la retina spargifiamme per evitare di rompere la pentola) e fate arrivare dolcemente a bollore.
- 3
Una volta che l’acqua inizia a bollire abbassate la fiamma e lasciate che i fagioli cuociano per almeno un paio d’ore a sempre a fuoco dolce, schiumate man mano che la schiuma si formerà in superficie con una schiumarola.
Passate le 2 ore provate ad assaggiare, se iniziano ad ammorbidirsi salate con il sale grosso e continuate la cottura sino a ultimarla (vedete in base ai vostri gusti).
- 4
A questo punto scolate i fagioli con l’occhio tenendo da parte dell’acqua di cottura (è molto utile in cucina in altre preparazioni o anche solo in caso dobbiate frullare i fagioli o per allungare zuppe o minestre e lasciateli raffreddare).
- 5
Come vi avevo detto questa ricetta è molto semplice, ma come vedrete prossimamente è una base per tantissime altre ricette con questo fantastico legume!
Buon appetito!
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
FAGIOLI NERI COTTI NEL COCCIO (TERRACOTTA) – RICETTA PERFETTA – FAGIOLI NERI COTTI NEL COCCIO (TERRACOTTA) – RICETTA PERFETTA –
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/fagioli-neri-cotti-nel-coccio-terracotta/Buonasera a tutti, oggi abbiamo pensato di preparare dei favolosi Fagioli Neri cotti nel Coccio (o terracotta che dir si voglia). I legumi sono spesso presenti nella nostra dieta, e da quando abbiamo iniziato a cuocerli nelle pentole in coccio non ne possiamo più fare a meno.La cottura nel coccio come vi abbiamo già spiegato nella sezione dedicata a queste pentole (pentole in coccio). Tutti i legumi preferiamo cuocerli in queste pentole, sono perfette per queste cotture lunghe e dolci. Poi anche perché questa cottura che non necessita di molte attenzioni una volta che è in temperatura si abbassa al minimo e ci si dedica alle altre faccende di casa. Un’altra cosa importante è che cuocendo noi i legumi secchi possiamo recuperare il liquido di cottura. Lo possiamo utilizzare sia per eventuali cotture successive dei legumi, sia per fare delle altre preparazioni. Inoltre è importante riutilizzare questo liquido che è ricco di principi nutritivi e vitamine perse dai legumi durante la cottura…In questo caso la scelta dei Fagioli Neri è dovuta ad una ricetta che avevamo in mente, nei prossimi giorni la scoprirete, e anche al fatto che ci piace variare molto la nostra alimentazione.ECCO PER VOI I NOSTRI FAGIOLI NERI COTTI NEL COCCIO (TERRACOTTA).Nelle prossime ricette vedrete l’utilizzo di questi fagioli!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa #cookpaditalia #cucinantica Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Ceci cotti nel coccio (terracotta) Ceci cotti nel coccio (terracotta)
Buonasera a tutti,in questa ricetta vi vogliamo proporre una tipologia di cottura a noi molto cara, la cottura in pentole di coccio (terracotta), in questo caso vi proponiamo dei Ceci cotti al coccio, ma con questa stessa cottura potete fare anche altri legumi di vostro gusto variando solo i tempi di cottura.Le pentole in coccio mi fanno tornare (Pierre) bambino, quando piccolo e curioso e, forse già inconsapevolmente appassionato di cucina, scappavo da casa per scendere nella taverna della nonna dove sulla stufa in ghisa c’era sempre qualche pentola in coccio piena di tante leccornie che lei preparava.Lei mi diceva sempre che quelle pentole erano il suo segreto per cucinare, cuocevano lentamente e davano ai cibi profumi e sapori che solo loro sapevano dare….Poi il tempo è passato e queste cose sono rimaste solo nella mia memoria, solo 3 o 4 anni fa da un armadio di casa dei suoceri è uscita una vecchia pentola in coccio, abbandonata,così si sono accesi in me quei ricordi della nonna….pian piano ho iniziato ad usarla, dapprima da sola e poi aggiungendo qualche altro pezzo, sino a che il Natale scorso mio suocero mi ha chiesto cosa volessi di regalo…gli ho chiesto delle pentole in coccio e lui (si davvero mi accontenta sempre con le mie passioni di cucina) mi ha fatto trovare sotto l’albero una batteria di pentole (Vivy ha consigliato quelle che mi piacevano e sono arrivate tutte!!) e da allora quasi ogni giorno una pentola in coccio è presente sui nostri fornelli. Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Zuppa di Verze e Fagioli con l’Occhio cotta nel coccio – Ricetta Contadina – Zuppa di Verze e Fagioli con l’Occhio cotta nel coccio – Ricetta Contadina –
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/10/28/zuppa-di-verze-e-fagioli-con-locchio-cotta-nel-coccio-ricetta-contadina/Buongiorno a tutti!Abbiamo deciso di preparare questa Zuppa con Verze e Fagioli con l’occhio in quanto volevamo un piatto caldo, nutriente e sano per iniziare al meglio la settimana.La scelta degli ingredienti è stata molto “combattuta”. Vivy adora i fagioli con l’occhio, io le verze…però così su 2 piedi ci sembrava che al piatto mancasse qualcosa…allora abbiamo deciso di aggiungere le patate per dare “corpo” a questa zuppa, ma ancora qualcosa non andava….ecco l’idea di Vivy, in frigorifero avevamo un pezzetto di speck e finalmente siamo riusciti a mettere insieme tutti gli ingredienti per una perfetta combinazione!!Fatta la scelta degli ingredienti principali abbiamo poi sistemato il fondo di cottura con della crema di lardo di Colonnata, del porro e delle carote, in ultimo per chi lo gradisce un buon peperoncino hot lemon per dare quella nota in più!!La cottura nel coccio era d’obbligo. A casa nostra le zuppe e tante altre preparazioni oramai vengono fatte solo in queste stupende pentole…sia per questioni di tempi di cottura (sono cotture più dolci) sia per questioni di gusti, a nostro parere, infatti, le zuppe prendono un gusto decisamente migliore nei cocci…. Ma ancora di più perché mi ricordano un pò le mie origini: i miei nonni erano contadini, e nelle loro cucine c’era sempre un “coccio” sulla stufa con della minestra sempre fumante! Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Chili di Carne Macinata con Fagioli Neri Chili di Carne Macinata con Fagioli Neri
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/chili-di-carne-macinata/Buongiorno a tutti, oggi vi proponiamo una ricetta davvero gustoso un delizioso Chili di Carne Macinata! In questo caso, non potendo uscire abbiamo optato per un Chili di Carne macinata, in casa non avevamo del manzo da sfilacciare ma avevamo della carne trita. L’idea ci è venuta quasi per caso, guardando nel freezer abbiamo visto che avevamo della carne macinata, e proprio qualche settimana fa abbiamo mangiato un ottimo chili in un ristorante della zona. Sapevamo di avere dei peperoni e avevamo appena preparato i fagioli. Per dare a questo piatto un tocco particolare abbiamo pensato di cuocerlo in una pentola in coccio, la cottura lunga e delicata avrebbe Senz'altro valorizzato il piatto. Dobbiamo anche aggiunto dei peperoni a cubetti e del peperoncino piccante, sia intero che macinato in polvere e anche qualche goccia di tabasco. Volevamo che fosse belle piccante! Logicamente potete dosare il piccante a vostro piacimento! Un tocco davvero interessante è dato dal cumino che armonizza tutte le altre spezie! Il piatto è davvero una leccornia, i profumi che emana fanno davvero “casa”, il gusto è davvero esplosivo, i fagioli e la carne vengono esaltati dal peperoncino, e il dolce dei peperoni smorza e bilancia tutti i sapori! Speriamo che questa ricetta sia di vostro gradimento e che possiate tornare a raccontarci le vostre versioni!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Ragù cotto nel coccio Ragù cotto nel coccio
Il ragù, che in tutte le cucine italiane si utilizza molto frequentemente, ha numerose ricette e varianti…Noi, essendo estimatori delle pentole in terracotta, vi proponiamo la nostra ricetta del ragù, ingredienti di prima qualità e una lunghissima cottura, uniti ai sapori che solo la terracotta sa donare, vi faranno ottenere un risultato eccezzionale!Trovate la ricetta completa sul nostro blog:https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2016/10/21/ragu-cotto-nel-coccio/Ci trovate anche su facebook:https://www.facebook.com/noifacciamotuttoincasa/ Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Fagioli con le cotiche Fagioli con le cotiche
In dialetto cotica è la cotenna del maiale.Tipico piatto laziale, marchigiano è per me un vero #comfortfood o per dirlo all'italiana "un piatto che ti fa stare bene 😋♥️".Stavolta ho utilizzato i fagioli in barattolo, quindi i tempi si accorciano notevolmente, se usate quelli secchi o li metterete a bagno la sera prima o utilizzerete la pentola a pressione 👍🏼 Matilde Merulla -
Fagioli all’uccelletto ricetta toscana Fagioli all’uccelletto ricetta toscana
I fagioli all’uccelletto sono una ricetta tipica della tradizione contadina toscana. Per questa ricetta si utilizzano i fagioli cannellini che vengono conditi con il pomodoro passato e aromatizzati con erbe varie.Questo è un secondo piatto prelibato e molto facile da preparare, che richiede solo un po’ di pazienza per la cottura dei fagioli. #ilmiolibrodiricette #ilmiolibrodellericette #iocucinosostenibile Fiorella Fiorenzoni -
Trancetti di salmone agli aromi su vellutata di fagioli cannellini Trancetti di salmone agli aromi su vellutata di fagioli cannellini
Buonasera a tutti,anche se in vacanza non rinunciamo a mangiare sano e gustoso, anche se i passaggi sembrano lunghi la preparazione di questa ricetta in sè è molto semplice e veloce (i fagioli restano a bagno e cuociono praticamente da soli senza impegnare troppo tempo).Abbiamo deciso di preparare questo delizioso secondo a base di trancetti di salmone che abbiamo insaporito con aromi misti (potete utilizzare quelli che più vi piaciono), e li abbiamo serviti in abbinamento ad una vellutata di fagioli cannelli, anch’essa insaporita con aromi, il tutto per un piatto completo ed unico capace di saziare senza appesantire e sopratutto di deliziare il palato con gusti e consistenze che ben si abbinano.Se volete potete in questo piatto variare sia i legumi con cui andare a preparare la vellutata (presto una variante con i ceci) ma anche il pesce con cui servirla!Ecco per voi questa deliziosa ricetta per dei sani, leggeri e gustosi Trancetti di Salmone agli aromi su vellutata di Fagioli Cannellini!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa #cookpaditalia #cucinantica Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Crapiata Bernaldese Crapiata Bernaldese
La Crapiata è un piatto povero tipico Materano e dei paesi limitrofi di origini molto antiche composto da un mix di legumi secchi quali: fave non decorticate, cicerchie, ceci piselli, fagioli bianchi, fagioli occhio nero, fagioli tondini, lenticchie e granoA Bernalda è tradizione cuocerla il primo Agosto in questa data avveniva la fine del contratto presso i grandi proprietari terrieri di MetapontoLa tradizione voleva che nelle strade del centro storico Bernaldese ognuno contribuiva con una manciata di legumi che avevano in casaLe donne si occupavano della cottura, in genere la più anziana, un piatto conviviale che veniva poi distribuito ai vicini e alle famiglie più povere del vicinatoHo preparato sia la ricetta tradizionale che la mia versione, per un piatto antico, semplice e attuale#estateitaliana#ricettedifamiglia#zuppadilegumi#crapiata#tradizioni#cucinapovera#cucinalucana Francesca Diomede -
Fagioli dall'occhio all'olio Fagioli dall'occhio all'olio
Nel mese in cui #iocucinosolidale, è bello riscoprire anche ricette semplici e genuine, che non utilizzano molti ingredienti ma valorizzano i sapori e o profumi delle materie prime. E allora proviamo a fare qualche piccolo sforzo, per esempio tornando a cuocere i legumi secchi anziché acquistarli precotti: vi posso garantire che il sapore sarà completamente diverso e non tornerete più indietro! Provate per esempio questa ricetta e scoprirete che quando la materia prima di partenza è di ottima qualità non servono fronzoli: parlerà da sola! 😋 Daniela Innamorati -
Fagioli in umido Fagioli in umido
La foto non è un granché... ma voglio lo stesso pubblicare questa ricetta perché il sapore è meraviglioso: il segreto sono i datterini secchi del mio orto e la cottura sulla stufa a legna... ma non per ultimi i fagioli di Giulia http://gliorticellidigiulia.it/ lisa bozzo -
Pasta e fagioli contadina Pasta e fagioli contadina
Un comfortfood per queste giornate piovose, tradizionale e intramontabile, riscalda il cuore nel coccio di terracottaVersione di @sarachefperpassione sarachefperpassione
Altre ricette consigliate
Commenti