Ragù cotto nel coccio

Il ragù, che in tutte le cucine italiane si utilizza molto frequentemente, ha numerose ricette e varianti…
Noi, essendo estimatori delle pentole in terracotta, vi proponiamo la nostra ricetta del ragù, ingredienti di prima qualità e una lunghissima cottura, uniti ai sapori che solo la terracotta sa donare, vi faranno ottenere un risultato eccezzionale!
Trovate la ricetta completa sul nostro blog:
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2016/10/21/ragu-cotto-nel-coccio/
Ci trovate anche su facebook:
https://www.facebook.com/noifacciamotuttoincasa/
Ragù cotto nel coccio
Il ragù, che in tutte le cucine italiane si utilizza molto frequentemente, ha numerose ricette e varianti…
Noi, essendo estimatori delle pentole in terracotta, vi proponiamo la nostra ricetta del ragù, ingredienti di prima qualità e una lunghissima cottura, uniti ai sapori che solo la terracotta sa donare, vi faranno ottenere un risultato eccezzionale!
Trovate la ricetta completa sul nostro blog:
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2016/10/21/ragu-cotto-nel-coccio/
Ci trovate anche su facebook:
https://www.facebook.com/noifacciamotuttoincasa/
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa preparate tutti gli ingredienti tritando finemente le carote, le cipolle e il sedano, mettete poi il burro nella vostra pentola in coccio e fatelo sciogliere a fuoco basso, quando il burro sarà sciolto mettete la salsiccia e fatela rosolare dolcemente alzando un pò la fiamma.
- 2
Quando la salsiccia sarà ben rosolata aggiungete la carne trita e fate rosolare anche questa dolcemente, quando tutto sarà ben rosolato aggiungete il vostro trito di carote, cipolle e sedano e fate cuocere per una ventina di minuti, poi sfumate con il vino rosso facendo evaporare per bene.
- 3
Una volta sfumato il vino aggiungete il cucchiaio di concentrata, la salsa di pomodoro e circa mezza bottiglia d’acqua.
- 4
Fate riprendere il bollore, poi coprite e abbassate la fiamma al minimo, fate cuocere per almeno 3-4 ore a fuoco bassissimo mescolando di tanto in tanto finchè il sugo sarà ristretto come da vostro gusto.
- 5
A Questo punto il vostro ragù è pronto e ….
Buon appetito!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Verzata con salsicce e puntine di maiale Verzata con salsicce e puntine di maiale
Buongiorno!Vi proponiamo oggi un’altra ricetta con ingredienti di stagione, un piatto semplice da fare (anche se un pò lunghetto) e molto gustoso da mangiare, magari accompagnato anche da una buona polenta.Potete farne anche in dosi maggiori e mangiarlo poi il giorno successivo riscaldato dove risulterà ancora più gustoso e saporito!Dalle nostre parti è uno dei piatti molto usato in questi giorni di freddo, è un piatto che si utilizza molto anche nelle cene con amici!Da non confondere con la Cassoeula, piatto tipico lombardo, che differisce di molto da questa nostra versione.Trovate la ricetta completa con foto passo passo sul nostro blog:https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2016/11/03/verzata-con-salsicce-e-puntine/ Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto con salsiccia e crema di broccoli Risotto con salsiccia e crema di broccoli
Oggi vi proponiamo un risotto particolare con verdura di stagione, un’insieme di gusti decisi che si completano tra loro!Trovate la ricetta anche sul nostro blog:https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2016/11/11/risotto-con-salsiccia-e-crema-di-broccolo/E trovate le nostre ricette anche sulla nostra pagina facebook:https://www.facebook.com/noifacciamotuttoincasa/ Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Strudel salato con broccoli e carne trita Strudel salato con broccoli e carne trita
Buongiorno a tutti, stanchi di mangiare le solite verdure? Oggi vi proponiamo uno strudel ripieno di broccoli e carne trita, un’idea alternativa per dare un gusto diverso alle verdure di stagione, noi abbiamo aggiunto anche cipolle e un pò di n’duja piaccante giusto per dare una piccantezza particolare al piatto, se non vi piacciono potete tranquillamente farne a meno!La ricetta completa con istruzioni passo passo sul nostro blog:https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2017/03/02/3353/Visitate la nostra pagina facebook per trovare altre gustose ricette!https://www.facebook.com/noifacciamotuttoincasa/ Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Crepes al Ragù con besciamella alla Fontina Crepes al Ragù con besciamella alla Fontina
Ecco per voi un’altra idea per utilizzare il nostro ragù cotto nel coccio (qui trovate la ricetta https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/4399550-ragu-cotto-nel-coccio). Prepariamo questa volta delle veloci crepes, da farcire con il nostro ragù e servire con una veloce e gustosa besciamella!Anche in questo caso l'idea è quella di valorizzare gli ingredienti per trovare un'assieme che li esalti!La ricetta completa sul nostro blog:https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2016/10/27/crespelle-al-ragu-con-besciamella-alla-fontina/Buona giornata!! Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Ragù alla bolognese Ragù alla bolognese
Il ragù alla bolognese è un grande classico della cucina italiana ed è diventato famoso in tutto il mondo. Proprio per questo ci sono tantissime varianti della ricetta che spesso, in verità, viene completamente stravolta dagli chef internazionali tanto da essere definita la ricetta italiana più straziata nel mondo.Ogni famiglia ha la sua ricetta e la sua piccola variante. C’è chi mette il lardo, chi la pancetta, chi la mortadella, la salsiccia.In realtà esiste la ricetta originale depositata alla Camera di Commercio di Bologna dalla Delegazione Bolognese della Accademia della Cucina il 17 ottobre 1982, allo scopo di tramandare ai posteri la “ricetta vera e autentica, classica e tradizionale del Ragù Classico bolognese”.Io vi propongo la ricetta che mi ha tramandato mia nonna e che si cucina nella mia famiglia. Di solito la uso per condire le tagliatelle o per preparare la lasagna con aggiunta di besciamella e fior di latte.#ricettedinfanzia#pranzodelladomenica#bolognese Millegrammi di Donatella De Lella -
Ragù per lasagne Ragù per lasagne
Questa è la mia ricetta del ragù per le lasagne di Natale. A Tavola Con la Robi -
Ragù alla bolognese Ragù alla bolognese
Ricetta da Il Giallo Zafferanohttps://www.google.com/amp/s/ricette.giallozafferano.it/Ragu-alla-bolognese.html%3fgoogle-amp=1 Vivien Owabor -
Lasagna classica al ragù 😋 Lasagna classica al ragù 😋
Grazie a Raffaella Locatelli per la ricetta ☺️Un grande classico della cucina delle feste: la lasagna. Ce ne sono mille versioni, di carne, pesce, verdure, ogni famiglia ha la sua ricetta segreta, ma noi la facciamo nella versione classica al ragù ☺️#classicidinatale#stellepadelle Maria Rosa Stancampiano -
Ragù alla bolognese Ragù alla bolognese
Il ragù alla bolognese è un condimento saporito a base di carne macinata. Ideale per la pasta.Insomma un classico della cucina italiana. Io ho voluto condire le "Tagliatelle alla zucca", tra l'altro già pubblicata come ricetta.Ora non vi resta che scoprire anche questa squisita ricetta. maryincucina -
Ragu alla calabrese con carne e salsiccia Ragu alla calabrese con carne e salsiccia
Con questo ragù preparerete un sugo per la pasta molto saporito con il quale potrete condire la pasta tipo "ziti" o le tagliatelle.Io, questa volta, ho scelto le tagliatelle rustiche.#tagliatelle #tagliatellerustiche#ragù #pasta #carne #salsiccia #primi #primipiatti #sughi #calabrese #calabria #italianfood #ilmiolibrolemiericette Alessandra MaisonRomantique -
Ragu’ Ragu’
Non sarà la ricetta del vero ragù bolognese, ma è la ricetta della mia mamma, che anche in base a cosa aveva in frigo la adattava, magari tritando qualche affettato rimasto in frigo, o mettendo del coniglio o altro.Ci ho messo anni a raggiungere il livello di rosolatura della carne a cui mio padre era abituato, poi un giorno ho capito, quando L ho assaggiato prima di metterci il vino e mi sembrava segatura😂😂. Ora lo riconosco dal colore...#morganaincucina#spigolina2018 Isadora Bartoli -
Ragù Ragù
Il profumo della domenica in famiglia in Italia sicuramente è il ragù. Ogni regione, ogni città, paese e famiglia ha la sua ricetta ma di sicuro è di una bontà assoluta.Questa mia versione ha come risultato un piatto unico, ricco e succulento#calendarioaprile #ragu Cristina Farinelli ricettefacilidellacri
Altre ricette consigliate
Commenti