Crapiata Bernaldese

Francesca Diomede
Francesca Diomede @franci_diomede22

La Crapiata è un piatto povero tipico Materano e dei paesi limitrofi di origini molto antiche composto da un mix di legumi secchi quali: fave non decorticate, cicerchie, ceci piselli, fagioli bianchi, fagioli occhio nero, fagioli tondini, lenticchie e grano
A Bernalda è tradizione cuocerla il primo Agosto in questa data avveniva la fine del contratto presso i grandi proprietari terrieri di Metaponto
La tradizione voleva che nelle strade del centro storico Bernaldese ognuno contribuiva con una manciata di legumi che avevano in casa
Le donne si occupavano della cottura, in genere la più anziana, un piatto conviviale che veniva poi distribuito ai vicini e alle famiglie più povere del vicinato
Ho preparato sia la ricetta tradizionale che la mia versione, per un piatto antico, semplice e attuale

#estateitaliana
#ricettedifamiglia
#zuppadilegumi
#crapiata
#tradizioni
#cucinapovera
#cucinalucana

Crapiata Bernaldese

La Crapiata è un piatto povero tipico Materano e dei paesi limitrofi di origini molto antiche composto da un mix di legumi secchi quali: fave non decorticate, cicerchie, ceci piselli, fagioli bianchi, fagioli occhio nero, fagioli tondini, lenticchie e grano
A Bernalda è tradizione cuocerla il primo Agosto in questa data avveniva la fine del contratto presso i grandi proprietari terrieri di Metaponto
La tradizione voleva che nelle strade del centro storico Bernaldese ognuno contribuiva con una manciata di legumi che avevano in casa
Le donne si occupavano della cottura, in genere la più anziana, un piatto conviviale che veniva poi distribuito ai vicini e alle famiglie più povere del vicinato
Ho preparato sia la ricetta tradizionale che la mia versione, per un piatto antico, semplice e attuale

#estateitaliana
#ricettedifamiglia
#zuppadilegumi
#crapiata
#tradizioni
#cucinapovera
#cucinalucana

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 80 gfave non decorticate
  2. 80 gceci bianchi
  3. 80 gcicerchie
  4. 80 gpiselli
  5. 80 gfagioli cannellini
  6. 80 gfagioli occhio nero
  7. 150 gfagioli tondini
  8. 150g lenticchie
  9. 150 ggrano duro
  10. Inoltre
  11. 3cipollotti
  12. 3carote
  13. 4 fogliealloro
  14. 2 fogliebasilico
  15. 1decina di pomodorini
  16. Olio extravergine di oliva
  17. Curry
  18. Pepe
  19. Sale

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    La sera prima

  2. 2

    Preparare i legumi

  3. 3

    Mettere a bagno coperti di acqua con due foglie di alloro
    il giorno successivo sciacquare abbondantemente

  4. 4

    Porre dentro un tegame coperte di acqua con due foglie di alloro, non aggiungere sale
    Cuocere i legumi, a fiamma moderata, eliminare la schiuma che si forma in superficie, i miei sono cotti per un'ora, assaggiare per vedere se sono pronti
    Nel caso il liquido dovesse asciugarsi e di dovesse protrarre la cottura aggiungere solo acqua bollente altrimenti bloccate la cottura dei legumi

  5. 5

    Una volta cotti regolare di sale

  6. 6

    Preparare il soffritto

  7. 7

    Lavare le verdure e il basilico, affettare il cipollotto, tagliare a cubetti le carote e in quattro i pomodorini

  8. 8

    Fare un giro d'olio extravergine di oliva dentro un tegame, aggiungere il curry e il pepe, unire le carote e il cipollotto, lasciare stufare
    Aggiungere i pomodorini tagliati e cuocere per una decina di minuti
    Unire i legumi circa la metà, regolare di sale, lasciare insaporire e spegnere il fuoco

  9. 9

    Servire i legumi separatamente con un giro d'olio e del pane tostato
    La zuppa è ottima anche fredda

  10. 10

    Visto che la preparazione è molto lunga, la preparo sempre aumentando le dosi che poi congelo porzionate senza aggiungere nulla
    Una volta scongelati i legumi si possono condire come più si gradisce

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Francesca Diomede
Francesca Diomede @franci_diomede22
il
Adoro cucinare e fare lavorare la fantasiala trovo la più bella espressione dell'amoree ogni piatto diventa originaleil mio profilo Instagram e' @francidiomede
Leggi di più

Ricette simili