Crapiata Bernaldese

La Crapiata è un piatto povero tipico Materano e dei paesi limitrofi di origini molto antiche composto da un mix di legumi secchi quali: fave non decorticate, cicerchie, ceci piselli, fagioli bianchi, fagioli occhio nero, fagioli tondini, lenticchie e grano
A Bernalda è tradizione cuocerla il primo Agosto in questa data avveniva la fine del contratto presso i grandi proprietari terrieri di Metaponto
La tradizione voleva che nelle strade del centro storico Bernaldese ognuno contribuiva con una manciata di legumi che avevano in casa
Le donne si occupavano della cottura, in genere la più anziana, un piatto conviviale che veniva poi distribuito ai vicini e alle famiglie più povere del vicinato
Ho preparato sia la ricetta tradizionale che la mia versione, per un piatto antico, semplice e attuale
#estateitaliana
#ricettedifamiglia
#zuppadilegumi
#crapiata
#tradizioni
#cucinapovera
#cucinalucana
Crapiata Bernaldese
La Crapiata è un piatto povero tipico Materano e dei paesi limitrofi di origini molto antiche composto da un mix di legumi secchi quali: fave non decorticate, cicerchie, ceci piselli, fagioli bianchi, fagioli occhio nero, fagioli tondini, lenticchie e grano
A Bernalda è tradizione cuocerla il primo Agosto in questa data avveniva la fine del contratto presso i grandi proprietari terrieri di Metaponto
La tradizione voleva che nelle strade del centro storico Bernaldese ognuno contribuiva con una manciata di legumi che avevano in casa
Le donne si occupavano della cottura, in genere la più anziana, un piatto conviviale che veniva poi distribuito ai vicini e alle famiglie più povere del vicinato
Ho preparato sia la ricetta tradizionale che la mia versione, per un piatto antico, semplice e attuale
#estateitaliana
#ricettedifamiglia
#zuppadilegumi
#crapiata
#tradizioni
#cucinapovera
#cucinalucana
Istruzioni per cucinare
- 1
La sera prima
- 2
Preparare i legumi
- 3
Mettere a bagno coperti di acqua con due foglie di alloro
il giorno successivo sciacquare abbondantemente - 4
Porre dentro un tegame coperte di acqua con due foglie di alloro, non aggiungere sale
Cuocere i legumi, a fiamma moderata, eliminare la schiuma che si forma in superficie, i miei sono cotti per un'ora, assaggiare per vedere se sono pronti
Nel caso il liquido dovesse asciugarsi e di dovesse protrarre la cottura aggiungere solo acqua bollente altrimenti bloccate la cottura dei legumi - 5
Una volta cotti regolare di sale
- 6
Preparare il soffritto
- 7
Lavare le verdure e il basilico, affettare il cipollotto, tagliare a cubetti le carote e in quattro i pomodorini
- 8
Fare un giro d'olio extravergine di oliva dentro un tegame, aggiungere il curry e il pepe, unire le carote e il cipollotto, lasciare stufare
Aggiungere i pomodorini tagliati e cuocere per una decina di minuti
Unire i legumi circa la metà, regolare di sale, lasciare insaporire e spegnere il fuoco - 9
Servire i legumi separatamente con un giro d'olio e del pane tostato
La zuppa è ottima anche fredda - 10
Visto che la preparazione è molto lunga, la preparo sempre aumentando le dosi che poi congelo porzionate senza aggiungere nulla
Una volta scongelati i legumi si possono condire come più si gradisce
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Zuppa di legumi Zuppa di legumi
Quando in dispensa hai un pochino di ogni tipo di legumi.....che fai? Li metti insieme e ne esce fuori un ricco piatto proteico e un confort food in queste fresche giornate di fine autunno. stefania divittorio -
Zuppa di fantasia di legumi e cereali con crostini fatti in casa 🏡👩🍳❤️🦁 Zuppa di fantasia di legumi e cereali con crostini fatti in casa 🏡👩🍳❤️🦁
#Detox#cookpaditalia#17/01/2025#zuppadifantasiadilegumiecerealiconcrostinifattiincasa🏡👩🍳❤️🦁#cucinareelamiapassione#incucinaconmariagrazia.La zuppa di legumi e cereali è un primo piatto 🥰 molto semplice da preparare,sano e sostanzioso.La zuppa di legumi e cereali è ideale da mangiare ben calda e fumante durante i freddi giorni d' inverno.Stasera ve la propongo una mia nuova versione con piselli, lenticchie, fagioli borlotti, orzo, lenticchie rosse, cannellini,fave e ceci.Accompagnati con i crostini fatti in casa 🏡Spero che provate la mia specialità " legumi " Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Pasta e fagioli con cavolo nero Pasta e fagioli con cavolo nero
Fagioli cannellini, cavolo nero, tagliatelle senza glutine, ecco la mia versione di pasta e fagioli, un piatto che amo tantissimo in qualsiasi stagione! Maria Cerulli -
Gnocchetti alla collescipolana Gnocchetti alla collescipolana
È uno dei piatti tipici del Ternano, in particolare modo di Collescipoli, a due passi da Terni. Un piatto di origini povere, una sorta di piatto di recupero del pane vecchio. Povero come origine, ma ricco nel gusto, data la presenza della salsiccia e di fagioli. Riassume alla perfezione la tradizione Umbra in quanto contiene carne di maiale, fagioli, pecorino, cipolle, aglio e pane Ternano raffermo. Un piatto che unisce la provincia di Perugia a quella di Terni. #unaricettaperilgiappone Alessandro "L'allegra Borgata" -
Rape e fagioli Rape e fagioli
Le ricette della tradizione sono le più semplici e le più sostanziose!La mia nonna doveva sfamare una famiglia composta da 7 figli! Poiché i tempi non erano dei migliori, era più facile avere legumi che pasta, e per di più i legumi si cuocevano a fuoco lento nella pignata vicino al camino, ed allora, un "mist" di legumi la nonna toglieva (perché cotto) e subito ne metteva un altro a cuocere per la cena!E così ogni volta che facciamo questo piatto inizia a ricordare i tempi andati!#calendariogennaio #ricettaconomica GiusyHomeMade -
Polpette di fagioli e verza Polpette di fagioli e verza
Un altro tema interessante in questi giorni successivi al periodo di festività è quello del #riciclocreativo: è possibile, anzi, molto probabile che siano avanzate delle porzioni di pietanze o contorni dopo gli abbondanti pasti dei giorni di festa... e allora perché non provare a dare loro una nuova veste piuttosto che consumarli così come sono? Potrebbe venirne fuori un piatto super sfizioso, di sicuro diverso dall'originale! Un esempio sono queste polpette di fagioli e verza: io in questo caso le ho preparate da zero con fagioli cannellini, verza e curry, ma l'idea era nata in origine per riciclare avanzi di verdure ripassate e legumi già cotti! Vanno bene tutti i tipi di cavoli a foglia larga (verza, cavolo cappuccio bianco e rosso, pak choy, cavolo nero, cavolo riccio) oppure le cimette di cavolfiore, broccolo, cavolo romanesco, così come tutti i tipi di legumi (chissà a quanti di voi saranno avanzate le lenticchie dopo Capodanno!)... divertitevi a provare gli abbinamenti e a scegliere le spezie più adatte! Ne verrà fuori un piatto inaspettatamente buono e spettacolare anche per la vista! Daniela Innamorati -
Pasta con crema di lenticchie rosse e carote alla curcuma Pasta con crema di lenticchie rosse e carote alla curcuma
Questa ricetta è nata per far mangiare i legumi, in modo sfizioso, al mio bimbo capricciosetto di 15 mesi... ma si è rifiutato di assaggiarla perchè aveva più sonno che fame! 😪 In ogni caso a noi adulti è piaciuta molto! 😋 Antonella - SmartCooking -
Mesciua di casa mia #ciacksicucina #cookpad Mesciua di casa mia #ciacksicucina #cookpad
Tipica della mia terra di origine, la Liguria, la mesciua è uno di quei piatti “della memoria” che sanno di buono e di infanzia, chiunque ne ha diversi, e sono sapori che ci accompagnano per tutta l avita, piatti “consolatori”, come scherzosamente li chiamo, che ci tirano sempre su.Ma a parte il sapore di infanzia questo è davvero un piatto straordinario nella sua semplicità, e vale la pena di provarlo almeno una volta (ma non sarà mai una sola, vi avverto!).Tipicamente invernale, semplicissimo da fare anche se i tempi di cottura sono un po’ lunghi. Naturalmente posto la mia particolare versione, che prevede la cottura dei legumi tutti insieme e non separatamente (il brodino che si crea da questa miscela è ineguagliabile) più… una piccola aggiunta finale, tradizione di famiglia, per cui l’ho chiamata mesciua di casa mia: la luganega, grigliata e fatta a piccoli pezzi per essere gustata insieme ai legumi, che sarà aggiunta alla fine nei piatti , donando a questo piatto un sapore ancor più particolare Delizie&Malizie -
Pasta e fagioli con le cozze #ciaksicucina #cookpad Pasta e fagioli con le cozze #ciaksicucina #cookpad
La pasta e fagioli con le cozze è una ricetta che unisce i sapori del mare e della terra. Ci sono diverse varianti regionali che riguardano il tipo di pasta da utilizzare (cavatelli, ditaloni, pasta mista, spaghetti) o se cuocerla a parte o nel brodo dei fagioli. Io utilizzo la pasta mista e la cucino insieme ai fagioli e le cozze come previsto nella ricetta classica napoletana. Con questa preparazione tutto l'amido della pasta, che andrebbe invece perso scolandola, viene conservato.Questo procedimento conferisce alla pasta e fagioli un sugo più denso e cremoso (‘azzeccato’, come si dice a Napoli).E’ usanza comune nelle famiglie prepararne sempre un po’ in più, in modo che avanzi. Infatti, riposando, il giorno dopo risulta ancora più buona e saporita. Carolina Falco -
Cavatelli con cozze e fagioli Cavatelli con cozze e fagioli
Questo è un piatto della tradizione pugliese, sopratutto tarantina.Un piatto di mare arricchito da fagioli cannellini che donano al sapore della ricetta un qualcosa in più. Francesca Giampetruzzi -
Pasta e fagioli con le cozze Pasta e fagioli con le cozze
Bowl di noodles giapponesi o pasta e fagioli con le cozze? Naturalmente la seconda che ho detto!! Piatto italianissimo...anzi napoletano, che più napoletano di così non si può!! #dispensadigennaio Carmen @carmenheartandsoul -
Mezze penne fagioli e tonno Mezze penne fagioli e tonno
Pasta e fagioli la tradizionePasta fagioli e tonno la tradizione che incontra la modernità Alessia
Altre ricette consigliate
Commenti (3)