Pangrattato, ricetta del riciclo 🌷

Non compro mai il pangrattato, preferisco farlo con il pane raffermo. È facile che avanzi un po' di pane a casa, così lo riciclo in diversi modi. Uno di questi è il pangrattato. Per fare il pangrattato, sarebbe meglio usare il pane di semola, senza latte, olio o burro, perché potrebbe diventare rancido. Il pane non deve essere umido, dev'essere secco. Io lo tengo nella busta di carta tagliato a pezzetti, durante il giorno, se c'è bel tempo, metto la busta fuori al sole per farlo asciugare. Se ho pochissimo tempo e mi serve il pangrattato (o non è possibile metterlo ad asciugare al sole perché piove ed è inverno), per abbreviare, lo faccio tostare in forno o in padella. Un buon compromesso e da buoni risultati. Ti faccio vedere come lo faccio e molto facile, naturalmente la tostatura impoverisce un po' il pangrattato, il pane è meno profumato e la consistenza è diversa. #pangrattato #paneraffermo #ricettafacile #riciclo #cookpaditalia #iorestoacasa #nonsibuttavianiente
Pangrattato, ricetta del riciclo 🌷
Non compro mai il pangrattato, preferisco farlo con il pane raffermo. È facile che avanzi un po' di pane a casa, così lo riciclo in diversi modi. Uno di questi è il pangrattato. Per fare il pangrattato, sarebbe meglio usare il pane di semola, senza latte, olio o burro, perché potrebbe diventare rancido. Il pane non deve essere umido, dev'essere secco. Io lo tengo nella busta di carta tagliato a pezzetti, durante il giorno, se c'è bel tempo, metto la busta fuori al sole per farlo asciugare. Se ho pochissimo tempo e mi serve il pangrattato (o non è possibile metterlo ad asciugare al sole perché piove ed è inverno), per abbreviare, lo faccio tostare in forno o in padella. Un buon compromesso e da buoni risultati. Ti faccio vedere come lo faccio e molto facile, naturalmente la tostatura impoverisce un po' il pangrattato, il pane è meno profumato e la consistenza è diversa. #pangrattato #paneraffermo #ricettafacile #riciclo #cookpaditalia #iorestoacasa #nonsibuttavianiente
Istruzioni per cucinare
- 1
Quando durante il giorno avanzata il pane di semola tipo casereccio lo tagliamo a tocchetti e Io mettiamo dentro un sacchetto di carta, se c'è bel tempo e abbiamo tempo, mettiamo la busta fuori al sole per farlo asciugare fin quando non si sarà seccato completamente. La sera, prima del tramonto riportiamo il pane a casa per evitare che si inumidisca.
- 2
Invece se a casa non abbiamo pangrattato e il pane è ancora intero e fresco, per prima cosa lo tagliamo a pezzetti, lo mettiamo su una leccarda rivestita di carta forno e inforniamo per 10/20 minuti circa a 100 gradi. Spegniamo il forno appena il pane sarà secco e leggermente dorato.
- 3
Oppure lo mettiamo su una padella antiaderente per 10 minuti circa, girandolo di tanto in tanto. Alla fine i pezzetti di pane saranno secchi e friabili.
- 4
Facciamo raffreddare il pane e poi lo tritiamo poco per volta in un mixer o in una grattugia elettrica, fino a che non sarà ben sminuzzato.
- 5
Mettiamo in una ciotola un colino e versiamo il pangrattato. Setacciamo per dividere la parte a grana fine da quella grossolana e riponiamo nei contenitori.
- 6
Conserviamo il pangrattato nei barattoli di vetro o nei sacchetti di carta del pane, con un paio di foglie di alloro secche per prevenire la muffa. In dispensa si conserva per circa 1 mese, ma deve essere completamente secco perché se no andrà a male. Nel caso fosse ancora un po' umido, mettiamo il pangrattato su una leccarda rivestita di carta forno e lo inforniamo per 5'-10 minuti a 100 gradi, oppure dentro la busta di carta esposto al sole fin quando non sarà completamente asciugato.
- 7
Quando faccio una grande quantità di pangrattato o lo faccio aromatizzato con aromi freschi, lo congelo chiuso in un contenitore o in un sacchetto per congelare, dura anche 4 mesi. A volte se non è troppo e so che lo utilizzerò entro la settimana, lo metto nel frigorifero. Si conserva benissimo per 1-2 settimane.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Torta salata di pane raffermo, ricetta del riciclo 🌷 Torta salata di pane raffermo, ricetta del riciclo 🌷
Un modo gustosissimo per riciclare il pane raffermo, ma anche tutto quello che abbiamo in frigorifero. #riciclo #pane #paneraffermo #cookpaditalia #iorestoacasa #nonsibuttavianiente Francesca Simona Naselli -
Ciambella di pane raffermo, ricetta del riciclo 🌷 Ciambella di pane raffermo, ricetta del riciclo 🌷
Ciambella antispreco fatta con il pane avanzato, un dolce buonissimo che si può preparare in mille modi, utilizzando tutto quello che avanza.Questa potrebbe essere un'idea, anche per riciclare le uova di Pasqua. #paneraffermo #riciclo #cioccolato #iorestoacasa #cookpaditalia #nonsibuttavianiente Francesca Simona Naselli -
Pan di zucca con purea di buccia, ricetta del riciclo 🌷 Pan di zucca con purea di buccia, ricetta del riciclo 🌷
È proprio vero, della frutta e della verdura non si butta via niente. Ecco come ho utilizzato la buccia della zucca... ho preparato un pane aromatizzato e speziato, con rosmarino e pepe nero. È stato un amore al primo assaggio, ottimo da mangiare con i formaggi, ma anche spalmato di marmellata alle arance.Qualche giorno fa ho tagliato una zucca di 12 kg, dato che in frigorifero dura solo qualche giorno, una parte l'ho congelata sbucciata. La buccia ho pensato di utilizzarla per preparare il pane . Ho cotto per 30 minuti la buccia a pezzetti dentro la pentola a pressione con un po' d'acqua. Alla fine l'ho frullata con il minipimer e appena si è raffreddata, ho impastato la farina di semola con la purea e gli aromi. Il pane è molto saporito, ha una bella crosta croccante e la mollica morbida e asciutta, il sapore dolciastro della buccia, si sposa benissimo con il rosmarino e il pepe. Un lievitato di recupero davvero sorprendente, che ti conquista al primo morso. #pane #nonsibuttavianiente #cookpad Francesca Simona Naselli -
Soda bread, ricetta del riciclo 🌷 Soda bread, ricetta del riciclo 🌷
Ieri con il latticello avanzato dalla preparazione dei rasgulla, ho fatto il Soda Bread, un pane irlandese senza lievito, molto saporito, croccante all'esterno e con una mollica morbidissima. Si prepara con la farina integrale (io ho usato anche la farina 0), il bicarbonato e il latticello. #riciclo #sodabread #pane #ilmondonelpiatto #cookpaditalia #nonsibuttavianiente Francesca Simona Naselli -
Vellutata di patate, ricetta del riciclo 🌷 Vellutata di patate, ricetta del riciclo 🌷
Quando faccio il brodo, a fine cottura metto sempre qualche patata. Stasera per riciclarle ho fatto questa vellutata buonissima, molto semplice da fare. Un ottimo comfort food. #riciclo #patate #brodo #panna #cookpaditalia #nonsibuttavianiente Francesca Simona Naselli -
Treccia di pane al latticello a 6 capi, ricetta del riciclo 🌷 Treccia di pane al latticello a 6 capi, ricetta del riciclo 🌷
È già da diversi mesi che faccio il pane a casa, ultimamente mi sto divertendo a realizzare queste trecce di pane, ogni volta diverse. Questa treccia l'ho fatta utilizzando, al posto dell'acqua, il latticello che è avanzato dalla ricotta, che ha donato alla treccia un sapore fantastico. Un pane buonissimo con una mollica morbidissima e una crosticina croccante, pieno di semi di sesamo e di papavero, perfetto da gustare imbottito di formaggi e salumi o di Nutella.Questa treccia a 6 capi non è difficile da fare, ma è più complicata da spiegare, rispetto a quella precedente, sono sicura che le varie foto dei passaggi, ti aiuteranno.Prova a realizzarla e fammi sapere. #riciclo #cookpad #pane #treccia #trecciadipane #challah #latticello #nonsibuttavianiente Francesca Simona Naselli -
Torta di pane raffermo con caciocavallo, ricetta del riciclo 🌷 Torta di pane raffermo con caciocavallo, ricetta del riciclo 🌷
Una torta molto gustosa, perfetta per riciclare il pane raffermo, i formaggi e i salumi che avanzano. Uno di quei piatti preparati velocemente e che non hai neanche il tempo di ricordare che devi fare le foto al procedimento. 🤦♀️Già da qualche giorno, nel frigorifero c'era un bel pezzo di caciocavallo e qualche fetta di prosciutto crudo e di mortadella del giorno prima e dato che avevo mezzo chilo di pane ormai un po' indurito, ho pensato di preparare una torta salata. Adoro la cucina del riciclo, con un pizzico di fantasia puoi realizzare dei piatti davvero buoni, utilizzando gli avanzi. Le torte salate e dolci, preparate con il pane raffermo, sono facili da fare e molto economici, sono l'ideale per utilizzare il cibo avanzato, prossimo alla scadenza. Ti puoi sbizzarrire utilizzando e mescolando diversi ingredienti e spesso, sperimentando, nascono dei piatti super appetitosi e originali, come questo.Ultimamente si sta rivalutando la cucina di recupero, una cucina molto antica, che facevano, per necessità, le nostre nonne e che in parte hanno contribuito a rendere la cucina italiana famosa, in tutto il mondo. Fortunatamente negli ultimi anni, fare la spesa in maniera intelligente, per non sprecare il cibo, sta diventando una abitudine per molti di noi, finalmente si sta riducendo la percentuale di sprechi e sta crescendo una nuova sensibilità. #nonsibuttavianiente #dispensadifebbraio #cookpad Francesca Simona Naselli -
Finto spezzatino di carne lessa, ricetta del riciclo 🌷 Finto spezzatino di carne lessa, ricetta del riciclo 🌷
La cucina degli avanzi è una cucina nobile, che ha fatto nascere dei grandi piatti.Una volta la facevano le nostre nonne per necessità, è grazie al loro ingegno e alla loro fantasia sono nate delle pietanze famose in tutto il mondo, come: il pan cotto, il polpettone, la pasta fritta, la carne lessa con le cipolle e tante altre gustose ricette.Oggi ti propongo la mia ricetta del riciclo, fatta con la carne che ho utilizzato per fare il brodo. La carne lessa è molto versatile, si possono preparare tantissimi piatti squisiti, come l’insalata, le polpette, il sugo e lo spezzatino, uno più buono dell’altro.#brodo #patate #piselli #nonsibuttavianiente #riciclo #dispensadinovembre Francesca Simona Naselli -
Pasticcio di pasta, ricetta del riciclo 🌷 Pasticcio di pasta, ricetta del riciclo 🌷
Quando faccio gli arancini o le pizze con il condimento che avanza, l’indomani faccio il pasticcio di pasta. Un primo piatto completo, che piace sempre tantissimo ai miei. Gustoso, con una crosticina bella croccante e con tanto formaggio filante. Una goduria, che ti conquista al primo morso.Una ricetta di riciclo che faccio sempre, quando devo riciclare formaggi, salumi, sugo e besciamella che spesso avanzano.Il bello della pasta al forno che puoi farla utilizzando, insieme, diversi formati di pasta e puoi condirla con moltissimi condimenti.Come puoi immaginare gli ingredienti non hanno una quantità precisa, perché sono avanzi, quindi la ricetta è solo indicativa.In cucina gli ingredienti fondamentali sono: la fantasia e la creatività e ogni giorno puoi preparare dei piatti buoni e senza sprechi. #pasticciodipasta #nonsibuttavianiente #pastaalforno #dispensadidicembre Francesca Simona Naselli -
Acquafaba homemade, ricetta del riciclo 🌷 Acquafaba homemade, ricetta del riciclo 🌷
Quando faccio bollire i ceci , non butto mai l'acqua di cottura perché è un ottimo sostituto dell'albume e si può utilizzare per preparare tantissime pietanze. Per montarla a neve, dev'essere molto densa, per questo ha bisogno di una cottura lunga e lenta e i ceci resteranno comunque al dente. C'è chi dice che è molto difficile farla a casa, infatti alcuni per creare la giusta concentrazione, usano l'alga kombu. Io francamente non l'ho mai utilizzata e ho sempre avuto ottimi risultati.Può essere utilizzata, anche l'acqua di governo dei legumi in scatola o nel barattolo, ma non ha lo stesso sapore e oltretutto è salata. Farla a casa conviene, è economica e più naturale. #acquafaba #ceci #cookpaditalia #nonsibuttavianiente Francesca Simona Naselli -
Carne bollita rosolata con la cipolla, ricetta del riciclo 🌷 Carne bollita rosolata con la cipolla, ricetta del riciclo 🌷
Questa è una ricetta che spesso fa mia mamma, un piatto del riciclo fatto con la carne bollita, una parte della carne del brodo che è avanzata. Un piatto che si trasforma è diventa una pietanza nuova, saporita, che conquista tutti, anche chi non ama il bollito.La preparazione è semplice, la carne viene rosolata con la cipolla e le foglie di alloro, poi si aggiunge un po' di brodo e si fa cuocere ancora per 10 minuti e a fine cottura anche le verdure avanzate (io solo le carote).Il bollito si insaporisce e diventa tenerissimo, si scioglie quasi in bocca, la cipolla rossa dona una piacevole dolcezza e all'aggiunta dell'aceto balsamico (la mia variante) conquista.#ricettadelriciclo#nonsibuttavianiente Francesca Simona Naselli -
Rigatoni broccoli e stracchino, ricetta del riciclo 🌷 Rigatoni broccoli e stracchino, ricetta del riciclo 🌷
Un piatto completo, molto semplice, fatto con i broccoli stufati, arricchito dal sapore delicato dello stracchino.Quando in frigorifero ho del formaggio prossimo alla scadenza che devo consumare al più presto, lo utilizzo per rendere più gustose le verdure, la carne e i primi piatti. Lo stracchino si abbina benissimo con i broccoli, insieme creano una combinazione di sapori e profumi davvero squisiti.Questo è ancora il periodo dei broccoli, se consumati durante i mesi di stagione, sono più ricchi di proprietà benefiche e si risparmia, perché si non ci sono i costi di trasporto.#riciclo #nonsibuttavianiente #ilfrigointelligente Francesca Simona Naselli
Altre ricette consigliate
Commenti