Pangrattato, ricetta del riciclo 🌷

Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
Sicilia

Non compro mai il pangrattato, preferisco farlo con il pane raffermo. È facile che avanzi un po' di pane a casa, così lo riciclo in diversi modi. Uno di questi è il pangrattato. Per fare il pangrattato, sarebbe meglio usare il pane di semola, senza latte, olio o burro, perché potrebbe diventare rancido. Il pane non deve essere umido, dev'essere secco. Io lo tengo nella busta di carta tagliato a pezzetti, durante il giorno, se c'è bel tempo, metto la busta fuori al sole per farlo asciugare. Se ho pochissimo tempo e mi serve il pangrattato (o non è possibile metterlo ad asciugare al sole perché piove ed è inverno), per abbreviare, lo faccio tostare in forno o in padella. Un buon compromesso e da buoni risultati. Ti faccio vedere come lo faccio e molto facile, naturalmente la tostatura impoverisce un po' il pangrattato, il pane è meno profumato e la consistenza è diversa. #pangrattato #paneraffermo #ricettafacile #riciclo #cookpaditalia #iorestoacasa #nonsibuttavianiente

Pangrattato, ricetta del riciclo 🌷

2 stanno pensando di prepararla

Non compro mai il pangrattato, preferisco farlo con il pane raffermo. È facile che avanzi un po' di pane a casa, così lo riciclo in diversi modi. Uno di questi è il pangrattato. Per fare il pangrattato, sarebbe meglio usare il pane di semola, senza latte, olio o burro, perché potrebbe diventare rancido. Il pane non deve essere umido, dev'essere secco. Io lo tengo nella busta di carta tagliato a pezzetti, durante il giorno, se c'è bel tempo, metto la busta fuori al sole per farlo asciugare. Se ho pochissimo tempo e mi serve il pangrattato (o non è possibile metterlo ad asciugare al sole perché piove ed è inverno), per abbreviare, lo faccio tostare in forno o in padella. Un buon compromesso e da buoni risultati. Ti faccio vedere come lo faccio e molto facile, naturalmente la tostatura impoverisce un po' il pangrattato, il pane è meno profumato e la consistenza è diversa. #pangrattato #paneraffermo #ricettafacile #riciclo #cookpaditalia #iorestoacasa #nonsibuttavianiente

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

10/30 minuti
  1. pane duro (meglio di semola)
  2. fogliealloro

Istruzioni per cucinare

10/30 minuti
  1. 1

    Quando durante il giorno avanzata il pane di semola tipo casereccio lo tagliamo a tocchetti e Io mettiamo dentro un sacchetto di carta, se c'è bel tempo e abbiamo tempo, mettiamo la busta fuori al sole per farlo asciugare fin quando non si sarà seccato completamente. La sera, prima del tramonto riportiamo il pane a casa per evitare che si inumidisca.

  2. 2

    Invece se a casa non abbiamo pangrattato e il pane è ancora intero e fresco, per prima cosa lo tagliamo a pezzetti, lo mettiamo su una leccarda rivestita di carta forno e inforniamo per 10/20 minuti circa a 100 gradi. Spegniamo il forno appena il pane sarà secco e leggermente dorato.

  3. 3

    Oppure lo mettiamo su una padella antiaderente per 10 minuti circa, girandolo di tanto in tanto. Alla fine i pezzetti di pane saranno secchi e friabili.

  4. 4

    Facciamo raffreddare il pane e poi lo tritiamo poco per volta in un mixer o in una grattugia elettrica, fino a che non sarà ben sminuzzato.

  5. 5

    Mettiamo in una ciotola un colino e versiamo il pangrattato. Setacciamo per dividere la parte a grana fine da quella grossolana e riponiamo nei contenitori.

  6. 6

    Conserviamo il pangrattato nei barattoli di vetro o nei sacchetti di carta del pane, con un paio di foglie di alloro secche per prevenire la muffa. In dispensa si conserva per circa 1 mese, ma deve essere completamente secco perché se no andrà a male. Nel caso fosse ancora un po' umido, mettiamo il pangrattato su una leccarda rivestita di carta forno e lo inforniamo per 5'-10 minuti a 100 gradi, oppure dentro la busta di carta esposto al sole fin quando non sarà completamente asciugato.

  7. 7

    Quando faccio una grande quantità di pangrattato o lo faccio aromatizzato con aromi freschi, lo congelo chiuso in un contenitore o in un sacchetto per congelare, dura anche 4 mesi. A volte se non è troppo e so che lo utilizzerò entro la settimana, lo metto nel frigorifero. Si conserva benissimo per 1-2 settimane.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
il
Sicilia
Amo preparare piatti semplici e genuini per la mia famiglia e gli amici, perché per me cucinare è molto più che seguire una ricetta è un gesto d’amore e condivisione.La mia grande passione è fare il pane, specialmente la formatura, creare e portare in tavola qualcosa fatto con le proprie mani è una gioia che non ha eguali! 💕Il mio profilo Instagram @acasadifrancesca
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili