Carne bollita rosolata con la cipolla, ricetta del riciclo 🌷

Questa è una ricetta che spesso fa mia mamma, un piatto del riciclo fatto con la carne bollita, una parte della carne del brodo che è avanzata. Un piatto che si trasforma è diventa una pietanza nuova, saporita, che conquista tutti, anche chi non ama il bollito.
La preparazione è semplice, la carne viene rosolata con la cipolla e le foglie di alloro, poi si aggiunge un po' di brodo e si fa cuocere ancora per 10 minuti e a fine cottura anche le verdure avanzate (io solo le carote).
Il bollito si insaporisce e diventa tenerissimo, si scioglie quasi in bocca, la cipolla rossa dona una piacevole dolcezza e all'aggiunta dell'aceto balsamico (la mia variante) conquista.
#ricettadelriciclo
#nonsibuttavianiente
Carne bollita rosolata con la cipolla, ricetta del riciclo 🌷
Questa è una ricetta che spesso fa mia mamma, un piatto del riciclo fatto con la carne bollita, una parte della carne del brodo che è avanzata. Un piatto che si trasforma è diventa una pietanza nuova, saporita, che conquista tutti, anche chi non ama il bollito.
La preparazione è semplice, la carne viene rosolata con la cipolla e le foglie di alloro, poi si aggiunge un po' di brodo e si fa cuocere ancora per 10 minuti e a fine cottura anche le verdure avanzate (io solo le carote).
Il bollito si insaporisce e diventa tenerissimo, si scioglie quasi in bocca, la cipolla rossa dona una piacevole dolcezza e all'aggiunta dell'aceto balsamico (la mia variante) conquista.
#ricettadelriciclo
#nonsibuttavianiente
Istruzioni per cucinare
- 1
Puliamo la cipolla e la affettiamo a spicchi.
In una padella versiamo un bel giro d'olio, la cipolla e le foglie di alloro. Facciamo soffriggere a fiamma moderata per 5 minuti mescolando spesso. - 2
Aggiungiamo l'aceto balsamico, la carne, la noce moscata e facciamo insaporire bene. Dopo aggiungiamo un mestolo di brodo o di acqua calda e facciamo stufare per 10 minuti.
Due minuti prima della fine della cottura aggiungiamo le carote a pezzetti o altre verdure avanzate del brodo e continuiamo la cottura. - 3
A fine cottura regoliamo di sale e serviamo a tavola.
- 4
Consigli
☑️ Conserva la carne bollita in frigorifero chiusa dentro un contenitore di vetro per 2 giorni. - 5
☑️ Se preferisci, puoi aumentare la dose dell'aceto balsamico o sostituirlo con l'aceto di vino.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Schiacciata svuotafrigo, ricetta del riciclo 🌷 Schiacciata svuotafrigo, ricetta del riciclo 🌷
Quando inizia l’autunno spesso la sera per cena preparo la schiacciata, a casa mia piace tantissimo. Generalmente faccio le classifiche scacciate siciliane, con tuma e broccoli e tuma e acciughe, che sono le più richieste dai miei, ma a volte quando ho degli alimenti prossimi alla scadenza che non so come utilizzare, le torte salate sono perfette per riciclarli. Quando preparo la scacciata con quello che ho in frigorifero, piace sempre tantissimo, e finisce subito. Giovedì avevo in frigorifero la carne tritata comprata il giorno prima, purtroppo dopo poco si ossida e si deve utilizzare massimo dopo un giorno. Le polpette le avevo fatte da poco, quindi ho deciso di utilizzare la carne per fare il ripieno della scacciata (prima l’ho rosolata bene con la cipolla). Oltre la carne tritata ho utilizzato la provola, le olive, pomodori secchi, parmigiano grattugiato, l’olio e delle spezie. Per l’impasto ho utilizzato una farina biologica di grano duro, quasi integrale e macinata a pietra, un lievitato rustico che ha reso la scacciata molto gustosa con un sapore unico. #scacciata #schiacciata #carnetritata #olive #provola #pomodorisecchi #nonsibuttavianiente #dispensadiottobre #cookpad Francesca Simona Naselli -
Crema di patate, ricetta del riciclo 🌷 Crema di patate, ricetta del riciclo 🌷
Una crema squisita che ho fatto per riciclare le patate lesse.Quando preparo il brodo, se avanzano le verdure e la carne, l’indomani le utilizzo per preparare dei piatti veloci, ma davvero appetitosi.Con l’aggiunta di alcuni ingredienti e spezie, si può portare a tavola delle pietanze di una bontà assoluta.Un ingrediente semplice, come le patate lesse, si trasforma in un comfort food, perfetto per la cena. Un concentrato di cremosità e sapore, una dolce e calda coccola. #nonsibuttavianiente #riciclo #ilfrigointelligente Francesca Simona Naselli -
Finto spezzatino di carne lessa, ricetta del riciclo 🌷 Finto spezzatino di carne lessa, ricetta del riciclo 🌷
La cucina degli avanzi è una cucina nobile, che ha fatto nascere dei grandi piatti.Una volta la facevano le nostre nonne per necessità, è grazie al loro ingegno e alla loro fantasia sono nate delle pietanze famose in tutto il mondo, come: il pan cotto, il polpettone, la pasta fritta, la carne lessa con le cipolle e tante altre gustose ricette.Oggi ti propongo la mia ricetta del riciclo, fatta con la carne che ho utilizzato per fare il brodo. La carne lessa è molto versatile, si possono preparare tantissimi piatti squisiti, come l’insalata, le polpette, il sugo e lo spezzatino, uno più buono dell’altro.#brodo #patate #piselli #nonsibuttavianiente #riciclo #dispensadinovembre Francesca Simona Naselli -
Brodo di carne con polpettine 🌷 Brodo di carne con polpettine 🌷
Quando arriva l’autunno e i primi freddi inizio a fare il brodo, non c’è di meglio per riscaldarsi, specialmente la sera.Il brodo di carne con le polpette è una quelle ricette del cuore che mi riporta indietro nel tempo, a quando ero piccola, lo facevano sempre mia nonna con la pastina, specialmente a Natale (e continua a farlo mia madre). Tutte le volte che lo faccio, per casa, si espande un profumo meraviglioso, un profumo che sa di buono.Il brodo è anche una pietanza per riciclare le verdure più dure come: le parti più esterne del sedano e delle cipolle e le carote troppo grosse, ma anche, dei pezzi di formaggio duri come il pecorino, la provola e le croste del parmigiano.Lo faccio spesso, a casa mia piace tantissimo, è sempre in abbondanza, quello che avanza, lo utilizzo per diverse preparazioni come il risotto. Riciclo tutto, con le verdure faccio la minestra, con la carne bollita preparo dei piatti squisiti.Il brodo di carne, è un toccasana sia per pulire l’intestino, sia come antinfiammatorio, può essere servito in purezza o con alcuni tipi di pasta: tortellini, passatelli, spaghetti spezzati e pastina.#dispensadinovembre #nonsibuttavianiente #ricettedelcuore Francesca Simona Naselli -
Brodo di carne con pannocchie di granturco 🌷 Brodo di carne con pannocchie di granturco 🌷
È arrivato l'autunno e con esso la voglia di preparare piatti caldi, confortanti come il brodo. È da una settimana che la sera piove, finalmente la temperatura si sta abbassando e fa piacere un buon piatto caldo e nutriente. Per fare un buon brodo saporito, la scelta della carne è molto importante, la punta di petto e il biancostato sono tra i tagli migliori. Durante l'inverno lo preparo spesso, il più delle volte in maniera semplice, non metto mai il sale durante la cottura e lo faccio sobbollire per diverse ore. Oggi ho fatto il brodo come lo fa mia madre, con le pannocchie di granturco.Uhm.....troppo buono!#brodo #carne #carote #sedano #cipolla #patate #mais #cookpad #dispensadisettembre Francesca Simona Naselli -
Brodo (di cappone) di carne Brodo (di cappone) di carne
Le regola regola classica a cui conviene sempre attenersi:- se si fa la cottura in brodo per gustare “il bollito” partire da acqua già bollente- se si vuole gustare un buon brodo (mentre il consumo della carne diviene secondario) si parte da acqua a temperatura ambienteDevo, comunque, dirvi che con lo slow cooker, anche partendo con acqua prebollente, il brodo resta ottimoGli ingredienti per un buon brodo sono carne (in questo caso cappone), carota, 1/2 cipolla, 1 foglia di alloro e 1 costa di sedano; poi ben vengano modifiche con ingredienti che diano una spinta in più al saporeUna cosa importante: a fine cottura abbattere sempre il brodo (e anche per le altre preparazioni sarebbe buona norma) per evitare la proliferazione batterica (quando la temperatura delle pietanze scende intorno ai 50 gradi inizia “il momento critico” in cui i batteri iniziano a riprodursi). Io non ho un abbattitore ma ricorro ad un semplice trucco molto economico: metto la pietanza in un contenitore ampio e immergo innacqua e ghiaccio, in questo modo la temperatura scende velocemente e poi posso riporre in frigoriferoIl raffreddamento del brodo è importante per poter eliminare il grasso in eccesso: raffreddandosi, il grasso si solidifica in superficie e diventa veramente semplice eliminarlo#brododicarne #brododicappone #brodo #crockpot #slowcooker This is Ele -
Minestra di erbette spontanee, ricetta del riciclo 🌷 Minestra di erbette spontanee, ricetta del riciclo 🌷
Questo è il periodo migliore per raccogliere le verdure selvatiche, in campagna se ne trovano di tanti tipi. Tantissime sono commestibili, una miniera di principi nutrizionali e salutari per il nostro organismo. Ma è importante saperle riconoscere perché non tutte fanno bene, alcune sono tossiche e addirittura velenose .Con le verdure raccolte ieri, ho preparato una minestra buonissima, con un aroma delizioso, grazie al finocchietto selvatico. Una variante della minestra maritata, molto semplice, buona ed economica, un piatto unico, perfetto per la sera.La prepararlo spesso per riciclare diversi ingredienti, oltre ad avere utilizzato svariate erbette spontanee, come il finocchietto, la cicoria, il tarassaco e le bietole, ho fatto prima un brodo di carne utilizzando una bistecca che avevo in frigorifero, un avanzo del giorno prima e per insaporirlo, ho aggiunto delle croste di parmigiano, un pezzetto di guanciale, uni scalogno e una patata. Appena il brodo si è ristretto, ho aggiunto le verdure e alla fine anche delle lenticchie cotte che avevo in frigorifero. #verdure #bietole #cicoria #finocchietto #tarassaco #cookpad Francesca Simona Naselli -
Minestra di cavolfiore, ricetta del riciclo 🌷 Minestra di cavolfiore, ricetta del riciclo 🌷
Una minestra molto gustosa, preparata con pochissimi ingredienti avanzati dalla preparazione del cavolfiore fritto.Un piatto che ti riscalda, ricco di nutrienti, perfetto per il pranzo, ma in particolar modo per la cena.Un primo povero, tipico della cucina contadina preparato per recuperare l’acqua di cottura e gli scarti di questo ortaggio: le parti più dure (tagliate in piccoli pezzetti), le cimette che durante la bollitura si disfano e i resti del soffritto.Il tipo di pasta che spesso veniva utilizzato era “ u curadduzzu” una pastina simile ai tubetti ma più piccola, oppure i rimasugli della dispensa.Per arricchire la minestra, alla fine si aggiungevano anche i pezzetti di cavolfiore soffritto rimasti nella padella. #cucinapovera #nonsibuttavianiente Francesca Simona Naselli -
Carne in brodo con verdure Carne in brodo con verdure
Questo piatto è un ottimo piatto nelle giornate fredde è molto ideale,nello stesso modo di cucinare la carne in brodo si ottiene anche un primo piatto di spaghetti spezzati in brodo di carne. #brodo. #carne. #carneinbridoconverdure. #Cucinareelamiapassione Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Insalata di Bollito con Ceci e Cipolle Insalata di Bollito con Ceci e Cipolle
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/insalata-di-bollito/Come oramai avrete capito da noi non si butta nulla, specialmente della carne saporita come quella del bollito. Avendo a disposizione questa deliziosa carne abbiamo deciso di preparare un’insalata di bollito fresca e gustosa. Abbiamo abbinato dei ceci, anch’essi avanzati dai giorni precedenti e della cipolla, il tutto per avere un piatto completo. Spesso questa ricetta era utilizzata da mia madre. Mio padre aveva un pollaio con galline, tacchini e conigli, erano la sua passione, avevamo sempre uova fresche e carne “buona” in freezer. Mia mamma specialmente in inverno, era solita preparare del buon brodo di carne, lo utilizzava spesso per le minestre e per i risotti. Quando lei preparava il brodo, avevamo sempre in tavola le verdure e la carne del bollito. Spesso però ne avanzava e il giorno successivo era solita preparare qualche insalata di bollito. Ogni volta però variava i componenti, la faceva con i fagioli, con le lenticchie e a volta anche con i ceci. Però un’ingrediente era sempre presente oltre al bollito, le cipolle. Lei diceva che le cipolle servivano per “togliere” il sapore di bollito e dare al piatto “consistenza”. Ora, anche a distanza di anni, le cipolle non riesco più a toglierle da questo piatto. Non so se è perché ci stiano bene o perché me la ricordano…sta di fatto che ogni volta che preparo un’insalata con il Bollito non posso fare a meno di metterle!#riciclocreativo#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Polpettine di carne in brodo con verdure passate, ricetta del riciclo 🌷 Polpettine di carne in brodo con verdure passate, ricetta del riciclo 🌷
Faccio spesso il brodo, ai miei piace tantissimo, è sempre in abbondanza, quello che avanza, lo utilizzo per diverse preparazioni. Riciclo tutto, sia le verdure, sia la carne bollita, preparo dei piatti squisiti. Con le verdure avanzate quando ho fatto il brodo con le polpette, ho fatto questa minestra buonissima.Semplicissima da fare, ho passato le verdure con il passaverdure, ma va benissimo anche il minipimer, ho aggiunto il brodo e fatto cuocere per 2 minuti.Ho servito la minestra calda a tavola con il parmigiano grattugiato.Un piatto veloce e molto buono, specialmente la sera quando non so che fare, è l’ideale. Una calda coccola, pronta in 5 minuti, fatta con gli avanzi del brodo.#minestra #brodo #polpettine #riciclo #nonsibuttavianiente #dispensadinovembre Francesca Simona Naselli -
Sugo di carne grigliata fatto con gli avanzi del barbecue, ricetta del riciclo 🌷 Sugo di carne grigliata fatto con gli avanzi del barbecue, ricetta del riciclo 🌷
Con le bistecche avanzate dalla grigliata, ho preparato il sugo. Purtroppo quando avanza la carne arrostita, se si riscalda diventa un po' dura, siccome in cucina non si butta via niente, ecco una ricetta salvaspreco, davvero buona! 😋 #ragù #barbecue #pomodori #riciclo #cookpaditalia #nonsibuttavianiente Francesca Simona Naselli
Altre ricette consigliate
Commenti (2)