Panelle siciliane

Negli ultimi tempi c'è stato un grande ritorno dello streetfood, che rappresenta un po' la base di ogni cucina regionale, nella nouvelle cuisine del terzo millennio... Ormai ogni occasione è buona per sperimentare delicati finger food con la rivisitazione di gustose leccornie tradizionali che danno sempre grande soddisfazione alle papille gustative.
Oggi vi ho preparato un vero evergreen, il più classico e popolare dei cibi da strada di quella caleidoscopica città che è Palermo: le panelle.
Le panelle uniscono tutti i pregi della gastronomia a fronte di zero difetti... Sono facili e veloci da preparare, economiche, gustose, versatili, leggere e vegane!
Quella che vi propongo è una variante personale, molto sfiziosa e saporita, che rispetta però il piatto tradizionale che da sempre spopola tra i vicoli del Mercato della Vuccirìa.
Panelle siciliane
Negli ultimi tempi c'è stato un grande ritorno dello streetfood, che rappresenta un po' la base di ogni cucina regionale, nella nouvelle cuisine del terzo millennio... Ormai ogni occasione è buona per sperimentare delicati finger food con la rivisitazione di gustose leccornie tradizionali che danno sempre grande soddisfazione alle papille gustative.
Oggi vi ho preparato un vero evergreen, il più classico e popolare dei cibi da strada di quella caleidoscopica città che è Palermo: le panelle.
Le panelle uniscono tutti i pregi della gastronomia a fronte di zero difetti... Sono facili e veloci da preparare, economiche, gustose, versatili, leggere e vegane!
Quella che vi propongo è una variante personale, molto sfiziosa e saporita, che rispetta però il piatto tradizionale che da sempre spopola tra i vicoli del Mercato della Vuccirìa.
Istruzioni per cucinare
- 1
Tritare molto finemente i pomodori secchi e il prezzemolo, tenendoli separatamente da parte.
- 2
Versare l'acqua fredda in una pentola alta col fondo spesso, unirvi un infuso di the verde (non zuccherato) ricavato da un solo filtro e aggiungere la farina di ceci mescolando con la frusta per evitare che si formino grumi.
Unire i pomodori secchi tritati e accendere il fornello a mezza fiamma, portando a ebollizione. L'aroma del the esalta la sapidità dei pomodori secchi lasciando un delicato sentore profumato. - 3
Durante la cottura mescolare continuamente come si fa per la polenta. Aggiungere sale e pepe e continuare a girare finchè la farina di ceci non si sarà rappresa fino a prendere una consistenza collosa, staccandosi facilmente dalle pareti della pentola.
- 4
A questo punto aggiungete il prezzemolo tritato, mescolate e versate la polenta in un contenitore che avrete rivestito di carta da forno e lasciate raffreddare. Per dare maggiore compattezza e regolarità, io ho "schiacciato" la polenta col peso della stessa pentola utilizzata nella cottura.
- 5
Fino ad ora avrete impiegato circa 30 minuti: a questo punto però occorre far raffreddare la farinata di ceci, possibilmente in frigo, per un ora e mezza almeno. Capovolgete il composto ormai solidificato su un tagliere e tagliatelo a fette di poco meno di un centimetro ciascuna.
- 6
Versate l'olio in una padella e portate a temperatura, quindi friggete le fette di panelle per un paio di minuti per lato. Man mano che le cucinate, ponete le fette su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
- 7
Nei vicoli di Palermo le panelle vengono gustate ancora calde in un panino morbido, ma sono ottime anche gustate senza pane, condite con sale, pepe e succo di limone. Ottime come accompagnamento di un vino bianco siciliano ghiacciato: suggerirei un Inzolia 100% Tivitti o un buon Alcamo con il 60% almeno di uve Catarratto, ma io che vivo in Toscana ci ho bevuto sopra un Ansonica del Giglio che non aveva nulla da invidiare ai più straordinari vini siciliani!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Panelle siciliane Panelle siciliane
Le panelle sono un classico street food siciliano. Molto amato e semplicissimo da fare, senza glutine, adatta proprio a tutti , allergici e intolleranti.Fatto solo di farina di ceci e acqua.#passionidifarro #panelle #iocucinoconcookpad #mammeericette #sicilianfood #sicily #senzaglutine #senzauova #senzalatte #mammeericette Anna Vella -
Panelle siciliane su fette di pane bruschettato aromatico Panelle siciliane su fette di pane bruschettato aromatico
FATA CAMPANELLA.Sedeva sopra una giuggiola selvatica, il viso tra le mani, stanca, veramente stanca di tutto il malessere che sentiva.Le fate non sono sempre allegre, spensierate, piene di vitalità come comunemente si pensa, portano dei pesi immensi, quelli che le persone malvagie usano per ferire.La storia narra che ognuno di noi ha la sua Fata Madrina e che essa si prende cura di noi per tutto il corso della nostra vita terrena e Fata Campanella aveva il compito di allertare, appena il pericolo si avvicinava, le sue alucce iniziavano a fremere incessantemente fino a produrre un suono percettibile all'orecchio umano.Ciò le provocava dolore, sgomento, ma cercava il modo di sopportare tutto quanto come poteva, facendosi forza e mangiando il miele prodotto dalle sua amiche api. Ma in quei giorni, tutto era diventato difficile, tanto, troppo dolore nel suo corpo dato dal continuo sbattere d'ali.Voleva solo un po' di pace, solo poter volare libera per un giorno, senza sentirsi schiacciare dal peso della cattiveria umana.La sua forza innata, però, non la lasciò scivolare nello sconforto, si rinfresco' le alucce, respirò profondamente e riprese a compiere la sua missione, senza dubbi, senza indugi.Lei era una Fata, per quanta cattiveria potessero scaricarle sul suo esile corpo di libellula, lei lo avrebbe sopportato, riuscendo a sbattere le ali ancora più forte, sempre più forte.. E ancora di più. LA BOTTEGA DELLE FATE -
Panelle al forno Panelle al forno
#ilmiolibrolemiericetteLe panelle palermitane sono fritte quella al forno é la farinata ma a me piace chiamarle panelle. É una ricetta da poter fare ogni settimana come antipasto o contorno o come cena sfiziosa pane e panelle. Cottura leggera adatta ai bambini e comprende la porzione di legumi e proteine settimanali lacucinadidebora -
Panino con panelle e crocchette #cookpad #ciacksicucina Panino con panelle e crocchette #cookpad #ciacksicucina
Il panino con le panelle e le crocchette è uno dei più buoni piatti poveri della tradizione palermitana. Se venite a Palermo gustare questo panino significa portarsi dentro "un pezzetto di Sicilia". Makiko Tanaka è venuta dal Giappone e non ho esitato a farle gustare questo "cibo da strada"..Un consiglio: non mettere il sale negli impasti.si compromette il risultato finale che è quello di non fare aprire le panelle e le crocchette durante la frittura.#bastachesiafritto#unaricettaperilgiappone Caterina Sansica -
Panelle palermitane Panelle palermitane
#febbraioincucinaLe Panelle fanno parte dei prodotti offerti dallo street food palermitano. Si tratta di squisite frittelle di ceci, che molto spesso, nel classico panino (mafalda o “moffoletta”) con il “cimino” (sesamo), vengono abbinate alle crocchette di patate (panelle e crocchè).Le Panelle hanno origini molto lontane. Gli Arabi, che, tra IX e XI secolo, dominarono la Sicilia, furono i primi a macinare i ceci per ricavarne una farina che, mescolata con l’acqua, veniva cotta sul fuoco. Questo primo procedimento dava vita a un impasto dal sapore non troppo gradevole, per questo non si tardò a capire che andasse ulteriormente cotto e, probabilmente, le antenate delle panelle dei giorni nostri venivano cotte sulla pietra degli antichi forni verticali.Ma a capire che friggendo una sfoglia sottile di questo impasto si dava vita a un prodotto povero ma dal sapore unico furono i palermitani del volgo.Nei pressi della zona universitaria, mi è capitato di assaggiarne una versione con la menta che mi ha conquistato e che oggi vi propongo. Elodia -
Panelle Panelle
Le Panelle rappresentano, assieme alle arancine, lo street food siciliano per eccellenza. Sono delle semplici frittelle realizzate con pochissimi ingredienti: solo farina di ceci, acqua, prezzemolo, sale e pepe. Di seguito la ricetta originale delle panelle siciliane per poterle preparare anche in casa. in_cucina_con_flo -
Panelle Panelle
Le panelle sono delle frittelle di farina di ceci, importate dagli arabi più di 1000 anni fa.Probabilmente in epoca tardo medievale (sotto il dominio della dinastia Angioina) si iniziano a friggere, dato che nei vespri siciliani, emerge anche che i regnanti ne andavano ghiotti.Nasce a Palermo come pietanza per sfamare il cosiddetto 'popolino'.Ad abbattere tali barriere sociali ci penseranno figure note come Pirandello, Guttuso, Sciascia, ed altri uomini di ampio respiro internazionale.Oggi, la Panella è regina indiscussa dello street food panormita, accompagnata dalla sua inseparabile moffoletta (pane tipico con i semini di sesamo detti in gergo 'cimino' o 'giggiuliena').Questa è una delle mie primissime ricette.Ricordo perfettamente quando mia nonna mi insegnava a girare bene il mestolo, oppure quando mi metteva a friggere sotto la sua premurosa attenzione.Un altro ricordo che porto nel cuore è quello che riguarda i venditori di "pani chi panielli", prontamente attivi agli angoli della mia scuola, quando si fermava il famoso "panellaro" per regalarci una colazione tutt'altro che leggera ma impregnata di olio, storia e tradizioni...#ricettaeconomica Pia R🎐👒🦦 -
-
Panelle siciliane Panelle siciliane
Le panelle in Sicilia sono un tipico street food, spesso insieme ai "cazzilli", croquet di patate con prezzemolo, frutti anch'essi. Si mangiano sole o in panini (mafalde) imbottiti. Io le porto spesso al mare, le mie nipoti amano sbocconcellare tra un bagno in mare e l'altro ☺️ Matilde Merulla -
Panelle palermitane Panelle palermitane
Le panelle sono delle gustose e sfiziose frittelle fatte di farina di ceci, tipiche di Palermo.Le panelle a Palermo e in altre zone della Sicilia vengono servite in panini ricoperti con semi di sesamo: il classico pane con le panelle che è lo street food per eccellenza di Palermo. Provate a gustarle in un panino con qualche goccia di limone...non ve ne pentirete!! sanoebuono -
Panelle con prezzemolo Panelle con prezzemolo
La tipica ricetta siciliana prevede di miscelare la farina di ceci in un tegame con acqua a filo e poi per evitare grumi girare per qualche minuto fino a quando addensa e si stacca dalle pareti poi spolverare con prezzemolo tritato.....Io come al solito ....ho preparato l'impasto a modo mio.... come faccio la polenta....Ho messo sul fuoco in un pentolino l'acqua a scaldare, poi ho salato e prima del bollore ho versato a pioggia la farina di ceci.... Ho girato fino a completare la cottura eliminando i grumi. Ho aggiunto prezzemolo tritato e l'ho versata in una teglia , livellandola a circa 5mm. di altezza, con un lecca pentola.Una volta fredda ho inciso con la punta di un coltello, dei triangoli di pasta.Oppure si possono tagliare dei quadrati o rettangoli.Ho scaldato l'olio di semi, quando era a temperatura, ho cotto 4/5 pezzi alla volta. Fino a completa doratura da ambo i lati....Ho lasciato che l'olio in eccesso venisse assorbito dalla carta da cucina e poi le ho servite spolverate di sale e prezzemolo fresco tritato.Caldissime....#panelle#farinadiceci#cucinaintelligente#sicilia#Calendariomarzo#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Panelle (facili da fare) Panelle (facili da fare)
Anche se abito ad Agrigento sono di origine palermitana,quindi panelle, crocchette sono delle prelibatezze. Per fare le panelle si devono fare o con il Bimby o con olio di gomito , io ho usato un ‘escamotage 😁#ilmiolibrolemiericette Cettina Abate
Altre ricette consigliate
Commenti