Cuddrurieddri cosentini

Alessandra MaisonRomantique
Alessandra MaisonRomantique @AleMaisonRomantique
Cosenza

I #cuddrurieddri o #cullurielli sono ciambelle di pasta lievitata fritta, preparate con acqua, farina, lievito e patate, per rendere l’impasto ancora più soffice.
#lievitati #ricettetradizionali #ricetteregionali #ilmiolibrolemiericette
#patate #inviaggioconcookpad #calabrese #calabria

Cuddrurieddri cosentini

5 stanno pensando di prepararla

I #cuddrurieddri o #cullurielli sono ciambelle di pasta lievitata fritta, preparate con acqua, farina, lievito e patate, per rendere l’impasto ancora più soffice.
#lievitati #ricettetradizionali #ricetteregionali #ilmiolibrolemiericette
#patate #inviaggioconcookpad #calabrese #calabria

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

25 porzioni
  1. 1 kgfarina
  2. 300 grpatate lesse
  3. 350-400 mlacqua tiepida
  4. 15 grsale
  5. 1/2 cucchiainozucchero
  6. 1 cubettolievito di birra
  7. 2 litriOlio per friggere

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Lessate le patate con la buccia, in abbondante acqua; dopo averle
    cotte, pelatele e passatele allo schiacciapatate.
    Fate freddare e
    intanto disponete un kg di farina a fontana, con il buco al centro.

  2. 2

    Sciogliete il lievito in un pochino di acqua tiepida. Versate all’interno della fontana di farina le patate schiacciate, il lievito, un cucchiaino di zucchero e il sale. Mescolate tutti gli ingredienti, unendo un po’ alla volta l’acqua, senza smettere di impastare (otterrete un panetto che non sarà né troppo duro e né troppo molle). Mettete a riposare l'impasto in una ciotola infarinata e coperta con un canovaccio e poi avvolta in una coperta.

  3. 3

    Fate riposare per un paio d'ore in un luogo caldo e asciutto a lievitare e a raddoppiare il suo volume Trascorso il tempo, prelevate dei pezzi di impasto e formate delle palline, un po' più grandi di quando si fanno le polpette. Sistemate le palline su un piano infarinato (distanziate di qualche cm tra loro) e ricoprite con un foglio di carta da forno e poi con un canovaccio fate riposare per altre 3 ore.

  4. 4

    Mettete in una padella dai bordi alti abbondante olio di semi di arachidi o olio d'oliva. Quando l’olio sarà caldo, fate friggere le palline di impasto, dopo avet fatto un buco con le mani al centro di ogni pallina prelevata dal piano, in modo da formare i "cuddruriaddri", ovvero delle ciambelle.

  5. 5

    Facendo molta attenzione, friggete in olio bollente due o tre cuddruriaddri alla volta, pochi minuti per lato, il tempo necessario perchè diventino dorati.
    Man mano che saranno pronti prelevateli e fate scolare l’olio in eccesso su fogli di carta assorbente. Servite.

  6. 6

    VARIANTE: potete mangiare i cullurielli sia nella versione salata che ho presentato sia in versione dolce, passandoli dopo la loro frittura in 200 grammi di zucchero semolato.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Alessandra MaisonRomantique
Alessandra MaisonRomantique @AleMaisonRomantique
il
Cosenza
Potete trovarmi anche su Instagramhttps://www.instagram.com/alessandramaisonromantique/E anche su facebookhttps://www.facebook.com/maisonromantiquealessandra/Questo è il mio sito web http://maisonromantique.weebly.com/Mi chiamo Alessandra e ho molti interessi.Tra le tante mie passioni c'è anche la cucina: ho cominciato a raccogliere ricette su un taccuino quando avevo solo 9 anni ed ho preparato i miei primi gnocchi di patate quando ne avevo 10!☺ Adoro tutto ciò che ha a che fare con la creatività e mi piace "creare" (sono Acquario!) .Il mio motto, che ho scelto anche per presentare il mio profilo Instagram, è:"Le cose che fai possono essere bellissime solo se le fai con il cuore"❤ ... LOVE, Alessandra#maisonromantique#cookpad_Italia
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili