Orecchiette,sugo di pomodoro fresco con cacioricotta e basilico

Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na
Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na @cook_14206365
Martina Franca (TA)

Le orecchiette sono un formato di pasta fresca di semola rimacinata di grano duro, tipico della nostra Puglia❤️Girando paesi e città, cambiano leggermente forma e condimenti, ma il loro sapore rimane unico🤩Il grano della nostra terra soleggiata, il pomodoro profumato ricco di licopene, con cui l'estate si fà la classica "salsa", la conserva per l'inverno, il cacio ricotta, in questo caso di capra dal latte più digeribile e, ciliegina sulla torta, il basilico dal suo profumo irresistibile, come si fa a non mangiare questo gustoso piatto per grandi e per bambini!!! Basti pensare che ad ogni evento, nei nostri ristoranti in tutti i Menù baby il primo piatto sono le orecchiette!!! Evviva la Puglia, evviva le nostre amate orecchiette 😍Vino suggerito un bel Rosé fresco🍷sempre dall'uva dei nostri vigneti🍇

Orecchiette,sugo di pomodoro fresco con cacioricotta e basilico

1 sta pensando di prepararla

Le orecchiette sono un formato di pasta fresca di semola rimacinata di grano duro, tipico della nostra Puglia❤️Girando paesi e città, cambiano leggermente forma e condimenti, ma il loro sapore rimane unico🤩Il grano della nostra terra soleggiata, il pomodoro profumato ricco di licopene, con cui l'estate si fà la classica "salsa", la conserva per l'inverno, il cacio ricotta, in questo caso di capra dal latte più digeribile e, ciliegina sulla torta, il basilico dal suo profumo irresistibile, come si fa a non mangiare questo gustoso piatto per grandi e per bambini!!! Basti pensare che ad ogni evento, nei nostri ristoranti in tutti i Menù baby il primo piatto sono le orecchiette!!! Evviva la Puglia, evviva le nostre amate orecchiette 😍Vino suggerito un bel Rosé fresco🍷sempre dall'uva dei nostri vigneti🍇

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

30 minuti
3 persone
  1. 500grFarina di semola rimacinata o 1/2 kg di orecchiette pronte
  2. Acqua per l'impasto tiepida, riscaldata
  3. Pomodoro grappolone da sugo
  4. Olio EVO 3 cucchiai circa
  5. q.bSale
  6. 1 pezzocipolla bianca
  7. qualche fogliabasilico

Istruzioni per cucinare

30 minuti
  1. 1

    Bollire I pomodori in una casseruola e passarli.

  2. 2
  3. 3

    In un tegame versare l'olio soffriggere la cipolla e versare la salsa ottenuta, aggiungere il sale, un pizzico di zucchero e il basilico, cuocere per una decina di minuti circa.

  4. 4

    Su una spianatoia mettere la farina, creare la classica fontana e versare l'acqua riscaldata leggermente sul fuoco, come dice la signora Nunzia di Bari vecchia, creare un impasto elastico e formare dei tondini, come dei serpentelli, tagliare un pezzettino strisciarlo verso se e girarlo sul pollice a mo' di cappellino e via di seguito fino ad esaurire l'impasto(massa in barese). Se non avete tempo compratele in un buon pastificio 😍

  5. 5
  6. 6

    Al bollore dell'acqua buttare la pasta, salare e ai 5 minuti scolare e condire col cacio, che avrete grattugiato al momento e il sugo, che bontà 😍Come contorno qualche polpetta fritta non fa male😋E facciamolo questo sacrificio ☺️ Buon appetito!!!

  7. 7
  8. 8
Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na
il
Martina Franca (TA)
La cucina è la mia passione da quando ero piccola!!! Infatti il regalo più bello è stato il Dolce Forno con il quale preparavo tante crostatine!!! Con le mie ricette base creo in base alle stagioni numerosi piatti appetitosi!!! Adoro la pasticceria in special modo torte!!! Grazie a chi mi segue e mi seguirà 😘 La mia pagina Le Torte di Mari Na 🎂
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili