Bocconcini di salsiccia all’Alloro

L'alloro (Laurus nobilis L., 1753) è una pianta aromatica e pianta officinale appartenente alla famiglia Lauraceae e al genere laurus. Del Lauro Si utilizzano le foglie e se ne possono fare vari usi: in cucina, per aromatizzare carni e pesci, come rimedio casalingo per allontanare le tarme dagli armadi (ottimo e più profumato sostituto della canfora), per preparare decotti rinfrescanti e dalle qualità digestive o pediluvi, o trattato con alcool per ricavarne un profumato e aromatico liquore dalle proprietà digestive, stimolanti, antisettiche ed è utile contro tosse e bronchite.
Dalle bacche si può ricavare un olio aromatico, l'olio laurino e con proprietà medicinali, ingrediente peculiare dell'antichissimo sapone di Aleppo. Veniva inoltre utilizzato per preservare libri e pergamene e per preparare le classiche coroncine d'alloro.
Ho voluto preparare una ricettina semplice e gustosa:
piccoli bocconi di salsiccia, avvolti da una fettina di bacon affumicato, chiusi in una foglia di lauro, e cotti al vapore.
Tutti gli aromi rimangono nel piccolo scrigno della foglia che gli fa da raccoglitore.
#erbearomatiche
#lauro
#erbearomatiche
#secondosfizioso
#bocconcini
#dispensadinovembre
#mamme&ricette
#ilmiolibrolemiericette
#fattierifattiamodomio
Bocconcini di salsiccia all’Alloro
L'alloro (Laurus nobilis L., 1753) è una pianta aromatica e pianta officinale appartenente alla famiglia Lauraceae e al genere laurus. Del Lauro Si utilizzano le foglie e se ne possono fare vari usi: in cucina, per aromatizzare carni e pesci, come rimedio casalingo per allontanare le tarme dagli armadi (ottimo e più profumato sostituto della canfora), per preparare decotti rinfrescanti e dalle qualità digestive o pediluvi, o trattato con alcool per ricavarne un profumato e aromatico liquore dalle proprietà digestive, stimolanti, antisettiche ed è utile contro tosse e bronchite.
Dalle bacche si può ricavare un olio aromatico, l'olio laurino e con proprietà medicinali, ingrediente peculiare dell'antichissimo sapone di Aleppo. Veniva inoltre utilizzato per preservare libri e pergamene e per preparare le classiche coroncine d'alloro.
Ho voluto preparare una ricettina semplice e gustosa:
piccoli bocconi di salsiccia, avvolti da una fettina di bacon affumicato, chiusi in una foglia di lauro, e cotti al vapore.
Tutti gli aromi rimangono nel piccolo scrigno della foglia che gli fa da raccoglitore.
#erbearomatiche
#lauro
#erbearomatiche
#secondosfizioso
#bocconcini
#dispensadinovembre
#mamme&ricette
#ilmiolibrolemiericette
#fattierifattiamodomio
Istruzioni per cucinare
- 1
Preparare gli ingredienti
- 2
Formare delle sfere di salsiccia, arrotolare la fetta di bacon e creare con la foglia di lauro una sorta di barchetta fermata con uno stecchino
- 3
Disporli nella vaporiera (o una pentola con acqua e sopra una base a fori) su un letto di foglie di lauro. Chiudere con un coperchio a vetro per controllare la cottura. Dopo 25/30 minuti spegnere.
- 4
Impiattare i bocconcini e aggiungere un filo di glassa aceto Ponti
- 5
✅non ho aggiunto olio... visto che la salsiccia ed il bacon avrebbero tirato fuori il loro grasso.
Ricette simili
-
Polvere di petali di calendula Polvere di petali di calendula
Una pianta dalle molte proprietà ...Antisettiche , cicatrizzanti, antinfiammatorie, protettive, emollienti, calmanti....eccCresce spontanea . Ottima per tisane, oleoliti, creme...... ed in cucina .... Ottima nelle insalate ed essiccata e frullata ... Può sostituire lo zafferano ...colorando ed insaporendo i vostro piatti .( Zuppe, insalate, ecc)#calendula#fiori#mixer#frullatore#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Bocconcini di pollo alla salvia Bocconcini di pollo alla salvia
La salvia appartiene alle piante erbacee, a ciclo biologico perenne.La Salvia è una pianta tipica delle zone mediterranee utilizzata già dagli antichi Romani e dai Greci per le sue proprietà curative. È usata in cucina per aromatizzare piatti di carne, come condimento di paste ripiene, in pastella, per decotti farmaceutici,per tisane....,utilizzo le foglie fresche di salvia per questa ricetta... bocconcini di pollo panati al burro e salvia..., da leccarsi i baffi.#pettodipollo#secondodicarne#panatura#ricetteatempo#15minuti#erbearomatiche#salvia#mamme&ricette#ilmiolibrolemiericette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Polvere dei frutti del Tiglio Polvere dei frutti del Tiglio
@GiadabozzolanCi spiega come utilizzare i frutti del TiglioIl Tiglio 🍃 è una pianta dalle numerose proprietà, come quella emolliente e rilassante per esempio. Della pianta è possibile usare la foglia, la corteccia, i fiori e oggi vedremo anche i FRUTTI, da poter conservare e arricchire le nostre pietanze in cucina.#fruttideltiglio#erbesalutari#polvereditiglio#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Insalata di radicchio con funghi Insalata di radicchio con funghi
È un insalata molto gustosa, e anche un po' diverso dal solito. È un modo per mangiare i funghi crudi e preservare le loro proprietà.Può essere usato sia come antipasto e anche come contorno, o qualsiasi altra esigenza.#ricetteatempo rosso rubinian -
Mantovanelle con gamberi Mantovanelle con gamberi
L'erba cipollina. Pianta dalle foglie sempre profumate e molto aromatiche, che ricorda il gusto della cipolla pur essendo molto più delicata.Pare sia stata usata come condimento fin dai tempi antichi, infatti anche Apicio la consiglia in alcune sue ricette. Ma è solamente nel Medioevo che l’erba cipollina comincia ad essere coltivata ed usata in modo sistematico e crescente. I popoli Celtici le attribuivano proprietà magiche, sfregando la pianta intera toglievano qualsiasi malocchio o incantesimo operato dai “cattivi gnomi” delle foreste.Il principale componente dell’erba cipollina è un olio essenziale del tipo della cipolla, e possiede proprietà digestive, antisettiche, lassative, cardiotoniche e stimolanti.Innumerevoli sono i suoi gli utilizzi culinari: in salse, uova, frittate, torte salate, formaggi di pasta tenera, minestre e sughi. Tony Mazzanobile -
Vellutata di cicerchie, castagne e salsiccia Vellutata di cicerchie, castagne e salsiccia
Questa notte le temperature qui da noi sono scese abbastanza e stamattina l'aria era già più sottile... mi è venuta voglia di preparare a pranzo un piatto caldo e accogliente, ma al tempo stesso sfizioso e gradevole per il palato e per gli occhi! Ho scelto le cicerchie perché non le mangiavamo da un po' in effetti e le ho usate in combinazione con le castagne: ne è venuta fuori un'invitante vellutata di cicerchie e castagne, arricchita da pepite di salsiccia croccanti, paprika piccante e una squisita cialdina di parmigiano reggiano 30 mesi e semi di papavero... una bontà! Daniela Innamorati -
Pennette feta e salvia Pennette feta e salvia
La salvia ha proprietà antisettiche, carminative, astringenti e in grado di contrastare gli squilibri ormonali Elisa -
Patate cheddar e bacon Patate cheddar e bacon
A tutti sarà capitato al McDonald di trovare quelle patate fritte con una cremina di cheddar e bacon croccante in superficieBeh non sono fritte ma semplici patate saltate in padella che con cheddar e bacon fanno sicuramente un figurone !#GLOBALAPRON2024#viaggioincucina martina -
Polpettone in gabbia Polpettone in gabbia
Ma quanto è figo presentare in tavola un polpettone avvolto in una rete di pancetta?!?!? 😍😍Polpettone ripieno con prosciutto cotto, spinaci e pecorino stagionato, avvolto da bacon simona carletti -
Insalata di riso con polpetti, calamari, seppioline, gamberi e verdure Insalata di riso con polpetti, calamari, seppioline, gamberi e verdure
#grembiulecookpad2025L'erba cipollina è una pianta dalle foglie sempre profumate e molto aromatiche, che ricorda il gusto della cipolla pur essendo molto più delicata.Pare sia stata usata come condimento fin dai tempi antichi, infatti anche Apicio la consiglia in alcune sue ricette. Ma è solamente nel Medioevo che l’erba cipollina comincia ad essere coltivata ed usata in modo sistematico e crescente. I popoli Celtici le attribuivano proprietà magiche, sfregando la pianta intera toglievano qualsiasi malocchio o incantesimo operato dai “cattivi gnomi” delle foreste.Il principale componente dell’erba cipollina è un olio essenziale del tipo della cipolla, e possiede proprietà digestive, antisettiche, lassative, cardiotoniche e stimolanti.Innumerevoli sono i suoi gli utilizzi culinari: in salse, uova, frittate, torte salate, formaggi di pasta tenera, minestre e sughi. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti (2)