Filetto di salmone alla mediterranea

Qualche giorno fa a cena avevo voglia di preparare un bel piatto di pesce che fosse anche bello da vedere... e ho trovato ispirazione addirittura in una ricetta di Gordon Ramsay! 😅😎 Ovviamente l'ho adattata a mio gusto, è un piatto davvero semplice da preparare, ricco di sapore e pronto in poco tempo: sicuramente si può proporre anche con singoli tranci di salmone, ma con un filetto intero, oltre a giovarne la cottura (il filetto intero cotto in questo modo non si secca e resta morbido e succulento all'interno), avrete più di un pasto pronto, perché si sa che prima o poi capitano le sere in cui non si fa in tempo a cucinare quello che si vorrebbe! 🤦♀️🤣 Provatelo e non resterete delusi!
#ricetteatempo
Filetto di salmone alla mediterranea
Qualche giorno fa a cena avevo voglia di preparare un bel piatto di pesce che fosse anche bello da vedere... e ho trovato ispirazione addirittura in una ricetta di Gordon Ramsay! 😅😎 Ovviamente l'ho adattata a mio gusto, è un piatto davvero semplice da preparare, ricco di sapore e pronto in poco tempo: sicuramente si può proporre anche con singoli tranci di salmone, ma con un filetto intero, oltre a giovarne la cottura (il filetto intero cotto in questo modo non si secca e resta morbido e succulento all'interno), avrete più di un pasto pronto, perché si sa che prima o poi capitano le sere in cui non si fa in tempo a cucinare quello che si vorrebbe! 🤦♀️🤣 Provatelo e non resterete delusi!
#ricetteatempo
Istruzioni per cucinare
- 1
Disporre il filetto di salmone su una teglia rivestita di carta forno abbastanza grande da contenerlo (eventualmente disporlo in diagonale), facendo in modo che sia ben disteso.
- 2
Con l'aiuto di un coltellino affilato ricavare, a intervalli regolari lungo il filetto, delle cavità di forma cilindrica (nel mio caso 20), tenendo da parte la polpa per altre preparazioni.
- 3
Dividere i pomodorini secchi in due filetti ciascuno, ottenendo quindi 20 filetti.
- 4
Fare altrettanto con i filetti d'acciuga, dividendo ciascuno in due parti.
- 5
Mettere mezzo filetto d'acciuga all'interno di ogni oliva e avvolgerla con un filetto di pomodorino secco.
- 6
Sistemare le olive così preparate all'interno delle cavità ricavate nel filetto di salmone.
- 7
Condire il salmone con l'olio extravergine d'oliva, il succo di limone, il sale, il pepe nero macinato fresco e l'origano secco.
- 8
Cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi (statico) per 20 minuti, quindi sfornare e servire caldo oppure a temperatura ambiente.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Scaloppine di soia alla mediterranea Scaloppine di soia alla mediterranea
Come si fa a resistere e a non fare la scarpetta con un sugo così? 😍 La felice combinazione di sapori vi accompagnerà fino all'ultimo boccone facendovi desiderare di preparare questo piatto ancora molte volte... grazie a @Nunziamarzocco68 alla quale mi sono ispirata per una versione vegetale di una delle sue ultime creazioni! Daniela Innamorati -
Pesce spada alla siciliana Pesce spada alla siciliana
Ciao a tutti.. oggi vi propongo una ricetta siciliana con il pesce spada.. ho provato a rifarla a casa rendendo la ricetta Light (i pinoli non sono proprio un ingrediente Light ma nella giusta dose tutto si può usare 😁😁😁😁😁).. vi propongo questa versione sperando di rimanere fedele all'originale..!#pescespada#pinoli#pomodorini#olive#sicilia#ricetteamodomio#adietacongusto#light Francesca -
Filetto di salmone al cartoccio con patate Filetto di salmone al cartoccio con patate
Il salmone è nascosto dalle patate.Oggi ho utilizzato la cottura al cartoccio.È una preparazione che si può usare in tante occasioni e con vari tipi di pietanze.Non ha bisogno do manutenzione, quindi una volta preparato basta mettere in forno con il timer e rilassarsi.È uno splendido modo di guadagnare tempo e avere pronto un bel piatto.#filetto #salmone #pesce #patate #cartoccio #forno #secondo rosso rubinian -
Ricotta di tofu alle erbe Ricotta di tofu alle erbe
A volte può capitare di non avere il tempo necessario per preparare un pasto come si vorrebbe, ma non per questo si deve rinunciare al gusto o ricorrere a cibi già pronti: è sufficiente un panetto di tofu, delle verdure fresche e il gioco è fatto! Questa "ricotta", saporita e profumatissima grazie alla presenza delle erbe aromatiche, sarà pronta in pochi minuti (anche se un riposo in frigorifero migliorerà ulteriormente il sapore)... basterà una fresca insalata, del pane tostato e vi siederete a tavola felici e soddisfatti! 🤗 Daniela Innamorati -
Melanzane ripiene di sorgo Melanzane ripiene di sorgo
Io amo spaziare nell'utilizzo dei cereali, perché la natura ci offre tanti di quei tesori che sarebbe un peccato fermarsi al solo riso o alla pasta... il sorgo è un cereale naturalmente privo di glutine e le fonti che testimoniano la sua coltivazione risalgono addirittura a quattro millenni fa! Risulta estremamente digeribile e, come altri cereali integrali, mantiene bene la cottura e il suo caratteristico sapore. Perché non provarlo come ripieno di un bell'ortaggio di stagione? Un pasto completo e nutriente che può diventare anche sfizioso se si inserisce qualche piccola chicca... provate anche voi a preparare questo piatto e arricchitelo come più vi piace! Daniela Innamorati -
Uova in cocotte con pomodoro, provola e olive leccino Uova in cocotte con pomodoro, provola e olive leccino
Nella giornata di ieri, con sommo stupore, abbiamo visto ancora una volta scendere la neve sulla nostra città... 😱 ogni tanto la primavera si dimentica che toccherebbe a lei in base al calendario! 😅 E dato che ieri pomeriggio abbiamo passato tutto il tempo a giocare con i bimbi, a cena abbiamo preparato un piatto che è un vero e proprio comfort food, buonissimo, estremamente semplice e anche rapido da preparare. Il profumino del pomodoro e dell'origano che veniva dal forno ha richiamato subito tutti intorno alla tavola! Il valore aggiunto? Tutto il sapore delle uova freschissime! ❤️ Daniela Innamorati -
Salmone alla mediterranea Salmone alla mediterranea
Un secondo leggero e salutare!#cucinaintelligente#calendariomarzo Nunzia Marzocco -
Insalata di cetrioli alla greca Insalata di cetrioli alla greca
L’insalata di cetrioli è una ricetta facilissima e velocissima ideale per l’estate e completamente tutta a crudo, non si cuoce niente ed è velocissima da preparare, è buonissima fresca e anche chi non ama particolarmente i cetrioli si dovrà ricredere perché è saporita e gustosa!!#calendarioagosto #La CucinaDiMimi# -
Orata alla mediterranea Orata alla mediterranea
Questa piatto è un secondo leggero , adatto ad una dieta bilanciata , ma al contempo con ingredienti che lo rendono saporito e gustoso.Uno sfizio che ci si può permettere, accompagnato da una buona insalata. Mangiando con gusto si può anche dimagrire. 😉#ilmiolibrolemiericette Sweetdora_bakery -
Schiacciata saporita con patate, tonno e olive Schiacciata saporita con patate, tonno e olive
Questo piatto è uno dei preferiti in famiglia, di quelli che non deludono mai, anche perché è molto versatile e può essere arricchito a piacere con gli ingredienti più svariati mantenendo ferma la base di patate... ho sempre cotto in forno la schiacciata, ma stavolta ho dovuto fare a meno del forno e utilizzare i fornelli, e sapete che vi dico? Il risultato è anche migliore! 🤩 Daniela Innamorati -
Coda di rana pescatrice in padella Coda di rana pescatrice in padella
È un piatto gustoso e veloce, adatto alla stagione calda e per chi ha voglia di passare poco tempo ai fornelli senza rinunciare al gusto.Quindi un piatto jolly.La rana pescatrice ha carni dal sapore delicato, che solitamente incontra il gusto di tutti.Bene, vi invito a leggere questa ricetta e ovviamente a provare questo piatto 😊#giocoestate #pesce #ranapescatrice rosso rubinian -
Pesto di pomodorini secchi Pesto di pomodorini secchi
Il pesto di pomodorini secchi è versatile, facile da preparare, saporito ma soprattutto sfizioso... e ha anche il superpotere di riuscire a salvare un pranzo o una cena all'ultimo momento! Sì può usare come condimento della pasta, per arricchire di sapore il ripieno di un cordon bleu, per farcire un arrosto o degli involtini (magari insieme a un formaggio dal sapore delicato e a prosciutto cotto, volendo fare un esempio), per creare dei golosi grissini di pasta sfoglia, per preparare tartine accattivanti da presentare a un buffet, per conferire un tocco in più a crostini e bruschette, per preparare dei finger food insieme a bocconcini di mozzarella e foglioline di basilico... preparandone una bella quantità si può congelare in piccole porzioni (o nei contenitori del freezer per i cubetti di ghiaccio!) e tenerlo sempre a disposizione anche per uno stuzzichino o un pasto dell'ultimo minuto! Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti