Ricotta di tofu alle erbe

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

A volte può capitare di non avere il tempo necessario per preparare un pasto come si vorrebbe, ma non per questo si deve rinunciare al gusto o ricorrere a cibi già pronti: è sufficiente un panetto di tofu, delle verdure fresche e il gioco è fatto! Questa "ricotta", saporita e profumatissima grazie alla presenza delle erbe aromatiche, sarà pronta in pochi minuti (anche se un riposo in frigorifero migliorerà ulteriormente il sapore)... basterà una fresca insalata, del pane tostato e vi siederete a tavola felici e soddisfatti! 🤗

Ricotta di tofu alle erbe

2 stanno pensando di prepararla

A volte può capitare di non avere il tempo necessario per preparare un pasto come si vorrebbe, ma non per questo si deve rinunciare al gusto o ricorrere a cibi già pronti: è sufficiente un panetto di tofu, delle verdure fresche e il gioco è fatto! Questa "ricotta", saporita e profumatissima grazie alla presenza delle erbe aromatiche, sarà pronta in pochi minuti (anche se un riposo in frigorifero migliorerà ulteriormente il sapore)... basterà una fresca insalata, del pane tostato e vi siederete a tavola felici e soddisfatti! 🤗

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

10 min + riposo
1 porzione
  1. 125 gtofu al naturale
  2. 1 spicchioaglio
  3. 1 cucchiaiosucco di limone
  4. 1 cucchiaioolio extravergine d'oliva
  5. 3g lievito alimentare in scaglie
  6. 1 cucchiainomiso chiaro
  7. 1 cucchiainoorigano secco
  8. 1-2 fogliebasilico
  9. Q.b.sale
  10. Q.b.pepe nero macinato fresco
  11. Q.b.olio extravergine d'oliva per guarnire
  12. Q.b."Mix di spezie Za'atar" per guarnire (facoltativo)

Istruzioni per cucinare

10 min + riposo
  1. 1

    Sgocciolare il panetto di tofu dal liquido di conservazione; in questo caso non è necessario pressarlo per eliminare anche l'umidità residua.

  2. 2

    Rompere in pezzetti il tofu e metterlo nel bicchiere di un mixer a immersione insieme a tutti gli altri ingredienti: spicchio d'aglio sbucciato e tritato, succo di limone, olio extravergine d'oliva, lievito alimentare in scaglie, miso chiaro, origano secco, foglie di basilico tagliuzzate, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero.

  3. 3

    Frullare fino a ottenere una crema densa e omogenea: se proprio è necessario, unire un cucchiaio di acqua o di latte vegetale non dolcificato.

  4. 4

    Riporre il composto in una coppetta da servizio, livellando la superficie; coprire e riporre in frigorifero fino al momento del servizio.

  5. 5

    Al momento di servire, irrorare la superficie con un filo di olio extravergine d'oliva, cospargere con il "Mix di spezie Za'atar" e gustare.

  6. 6

    NOTE: La preparazione può essere personalizzata a piacere con le erbe aromatiche preferite e anche con altri ingredienti come olive, pomodorini secchi, frutta secca... c'è l'imbarazzo della scelta!

Ricette collegate

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili