Le friselle pugliesi

#nonsolopane Da vera Pugliese sono un amante della frisa, sponzata o non questa è la mia versione con cipolla di Acquaviva, pomodoro ciliegino e origano e tanto olio evo, una goduria
Le friselle pugliesi
#nonsolopane Da vera Pugliese sono un amante della frisa, sponzata o non questa è la mia versione con cipolla di Acquaviva, pomodoro ciliegino e origano e tanto olio evo, una goduria
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa, mischiate il lievito nell'acqua. In una coppa mettete le farine, lo zucchero, l'olio e aggiungete l'acqua con il lievito e con una spatola amalgamate. Appena inizia ad addensarsi e a diventare quasi una palla, poggiatevi su una spianatoia e lavorate tanto a mano, bagnandovi leggermente i polpastrelli, per dare giusto un po' di umidità e aggiungete il sale. Una volta diventato compatto fate riposare per un'ora con la coppa sopra.
- 2
Passato questo tempo, prendete tutto il pezzo e fatelo diventare un sepentello di 30 cm con un coltello tagliate in sei pezzi uguali. Prendete un pezzo alla volta e allungatelo con le mani e giratelo come un tarallo. Procedete nella stessa maniera con tutti gl'altri.
- 3
Appoggiateli sulla lettarga con carta forno e lasciate riposare per due ore, il tempo che si raddoppiano. Trascorso questo tempo, infornate in modalità statica a 200 gradi per 15 min. Passato questo tempo, lasciate raffreddare per un po' di minuti e tagliate a metà.
- 4
Rimetteteli in forno stessi gradi per 10 min circa in modalità statica sempre. Le vostre frise sono pronte. Le mie le ho fatte stare un po' meno proprio per gustarmele senza sponzarle, ecco il risultato. Condirele a vostro piacimento, sbizzarritevi.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Friselle pugliesi Friselle pugliesi
Grazie a Flavia ho scoperto questa ricetta molto e gustosa e da servire in molti modi. Io ve la propongo semplice con un filo d olio di oliva e origano, e con del prosciutto crudo e olive.#nonsolopane#lavideoscuoladicookpad Aifornelliconme -
Friselle pugliesi fatte in casa Friselle pugliesi fatte in casa
Le friselle sono un pane biscottato, tipico della Puglia, che va ammorbidito in acqua e poi condito a piacere.Sono utilissime per un pranzo o una cena veloci, soprattutto in estate, quando si preferiscono cose fredde e semplici da preparare.Si possono condire in tantissimi modi, anche semplicemente con olio e origano, oppure con pomodori, acciughe, tonno, capperi e tanto altro. #nonsolopane Una pizza per amica -
Friselle pugliesi Friselle pugliesi
#nonsolopane le mie prime fruselle grazie alla videoscuola di cookpad lacucinadidebora -
Friselle pugliesi Friselle pugliesi
Ho realizzato per la prima volta le friselle pugliesi, che non sono altro che del pane biscottato cioè cotto due volte . Nella prima cottura vengono cotte come pane, poi tagliate a metà e rimesse in forno per la seconda volta per essere biscottate, processo in cui viene eliminata tutta l'umidità in modo da ottenere delle friselle croccanti e friabili ,da poter conservare a lungo. Le mie purtroppo per inesperienza, non sono perfette, perché manca il foro centrale ,tipico della frisella ,ma sono veramente buone una vera scoperta. Per questa ricetta devo ringraziare Flavia Giordano che con la sua video lezione me le ha fatte conoscere.Per assaporarle le ho condite semplicemente con pomodorini lasciati ad insaporire per un paio d'ore con aglio ,sale origano e olio ,buonissime#nonsolopane Laura Cicutto -
Friselle pugliesi Friselle pugliesi
Le frise sono uno dei prodotti speciali della Puglia. Sono utilissime da tenere in dispensa in qualsiasi stagione. Sono un'ottima variante del pane.#nonsolopane Antonella Dadamo_Ilovecooking9 -
Friselle pugliese Friselle pugliese
La mia versione di friselle per la terza lezione de #lavideoscuoladicookpad dedicata alle forme del pane.Li ho preparati seguendo le indicazioni ed i procedimenti di Flavia Giordano. Ho scelto come condimento per alcune friselle, la confettura di fichi e formaggio Brie, alcune li ho servite con panna acida e salmone affumicato e altre con aglio, pomodorini, olio evo e origano.Veramente buonissime!#nonsolopane#frisellepugliesi#lavideoscuoladicookpad Adriana -
Friselle all'origano Friselle all'origano
#nonsolopane#lavideoscuoladicookpadChe dire con cookpad non ci facciamo mancare proprio nulla!Dalla bellissima lezione di Flavia ecco la mia versione di friselle!Con origano! Lucia Tolfo -
Friselle pugliesi (ricetta base-rustiche integrali -ai cereali) Friselle pugliesi (ricetta base-rustiche integrali -ai cereali)
Tipiche della terra pugliese : semplici, di tradizione, biscottate e dalla forma simile al tarallo la frisella, frisa o frisedda si presenta in molte varianti la tradizionale la vede condita con olio puro extravergine d’oliva, pomodori, sale e origano ma pur vero che potete realizzarla a vostro gusto. Incucinacon_Masha🍉 -
Friselline al curry e aromi misti Friselline al curry e aromi misti
Per la terza lezione della video-scuola di Cookpad dedicata alle forme del pane #nondolopane con @flavia ho preparatole friselle, pane biscottato della PugliaNella mia versione friselline al curry e aromi misti (salvia rosmarino timo e origano), condite con verdurine rucola avocado olio evo e uno spruzzo di aceto dolceagroGrazie Flavia per l'ispirazione e tuoi preziosi consigli 😊#nonsolopane#cooksnap#cooksnapmania#giocoestate Francesca Diomede -
Grissini stirati integrali Grissini stirati integrali
Dalla diretta della video scuola “non solo pane” ho preparato questi grissini usando farina integrale al posto della normale e olio evo al posto dello strutto#nonsolopane Michele Pieraccini -
Friselle pugliesi Friselle pugliesi
Le friselle sono il pane biscottato tipico della Puglia.Grazie a Flavia Giordano per la ricetta.Ho fatto le frise molto sottili, la prossima volta le farò leggermente più spesse😊Ottime comunque 😊#nonsolopane Maria Rosa Stancampiano -
Friselle pugliesi Friselle pugliesi
Le friselle sono il pane biscottato tipico della Puglia, sono state le protagoniste della terza lezione di #nonsolopane ,sono rimasta piacevolmente colpita da questo gusto delicato,croccanti fuori ma più morbide dentro,da fare con mille abbinamenti!Io le ho fatte semplici con pomodoro e formaggio ma si prestano a tutti i modi possibili! martina
Altre ricette consigliate
Commenti