Bougatsa

Ho deciso di proporvi questo dolce per il tema di #natalenelmondo per la sua storia. Il dolce è tipico greco e viene, ad oggi, usato per la colazione. Un amico mi ha chiesto se lo preparavo per lui perché quando viveva in Grecia (in un quartiere molto povero) questo dolce veniva preparato solo nelle grandi occasioni come le festività.
La ricetta è semplice, il dolce strepitoso, insomma da provare! Un guscio croccante di pasta fillo con all'interno una buonissima crema a base di semolino.
Bougatsa
Ho deciso di proporvi questo dolce per il tema di #natalenelmondo per la sua storia. Il dolce è tipico greco e viene, ad oggi, usato per la colazione. Un amico mi ha chiesto se lo preparavo per lui perché quando viveva in Grecia (in un quartiere molto povero) questo dolce veniva preparato solo nelle grandi occasioni come le festività.
La ricetta è semplice, il dolce strepitoso, insomma da provare! Un guscio croccante di pasta fillo con all'interno una buonissima crema a base di semolino.
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziamo preparando la crema, mettiamo in una pentola capiente il latte con lo zucchero e la buccia del limone.
- 2
Appena inizierà il primo bollore caliamo a pioggia il semolino mescolando con una frusta avendo cura di non formare grumi. Lasciamo cuocere tenendo mescolato per circa 15 minuti a fuoco lento.
- 3
Togliamo la crema dal fuoco e lasciamo raffreddare con la pellicola a pelle.
- 4
Iniziamo a comporre la nostra teglia rivestendo di carta forno.Mettiamo 5 fogli di pasta fillo sovrapposti tra di loro e che coprano anche il bordo della teglia.
- 5
Ad ogni strato di pasta fillo ungiamo il foglio precedente di burro fuso. Ora versiamo la crema e la livellato.
- 6
Copriamo con i restanti fogli di pasta fillo sempre unendo di burro lo strato precedente tranne l'ultimo. Piegate leggermente i bordi della pasta per non farli uscire dalla teglia. Infornate a 180° per 40 minuti.
- 7
Sfornate e lasciate raffreddare! Spolverate con zucchero a velo e cannella in polvere a piacere.
Buon appetito!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Bougatsa greca (dolce con pasta fillo e semolino) 🇬🇷 Bougatsa greca (dolce con pasta fillo e semolino) 🇬🇷
Oggi vi presento un dolce greco tipico di Salonicco: la bougatsa. In Grecia la si mangia a colazione (la si trova in tutti i forni e bar al mattino), sorseggiando un buon caffé ghiacciato.Piccola curiosità: nella Grecia settentrionale (Salonicco e dintorni), chiamano Bougatsa anche la pasta fillo farcita con formaggio o carne macinata. Ma gli ateniesi ridono quando gli viene chiesto "vuoi una bougatsa dolce o salata?". Per loro non esiste altra bougatsa se non la versione dolce con crema al semolino 😉#ilmondonelpiatto #cucinagreca #dolce #colazione Miki -
BOUGATSA - dolce tipico greco🇬🇷🏛 BOUGATSA - dolce tipico greco🇬🇷🏛
La bougatsa è un dolce molto diffuso in Grecia, si trova in quasi tutti i panifici e pasticcerie. È formato da un'involucro croccante di pasta fillo ripieno di tanta crema di semolino e vaniglia. Si consuma tradizionalmente a colazione o semplicemente come dessert con un buon caffè! Se non lo conoscete dovete assolutamente provarlo 😋 Pamy Fatto con amore -
Bougatsa dolce tipico greco 🇬🇷 Bougatsa dolce tipico greco 🇬🇷
Per una speciale cena greca non può mancare un buon dolce! Ho provato la ricetta di "La cucina di Asi" su questo buonissimo bougatsa, un dolce delicato e gustoso! #ricettedalmondo #grecia #greekrecipe #ricettegreche #grecia Nene's cooking -
Migliaccio napoletano Migliaccio napoletano
Dolce tipico campano preparato per festeggiare il carnevale. È una torta di semolino dalla consistenza cremosa e morbida che si scioglie in bocca. Ha origini molto antiche ed è legato alla tradizione contadina. Prende il nome dal miglio, cereale utilizzato per la preparazione originale che col passare del tempo è stato sostituito dalla semola di grano duro, ovvero il semolino.#calendariofebbraio Tina -
Torta di Mele con Pasta Fillo e Crema Frangipane alle Mandorle Torta di Mele con Pasta Fillo e Crema Frangipane alle Mandorle
Un dolce dalle varie consistenze e tipicamente orientale. Un guscio di Pasta Fillo contenente una deliziosa crema alle mandorle e mele caramellate alla cannella, sovrapposto da un croccante crumble alle mandorle.Un ricetta del Pasticcere italo/spagnolo Ettore Cioccia.#calendarioottobre Dolce per Amore -
Galaktompoureko (dessert greco al semolino) Galaktompoureko (dessert greco al semolino)
Il galaktompoureko è un dessert presente su tutti i menu dei ristoranti greci. A base di crema al semolino e servito con dello sciroppo, il dolce è davvero golosissimo!La ricetta è quella di Akis Petretzikis, chef greco famoso per i suoi vlog-ricette proposte in greco ed in inglese.#ilmondonelpiatto #cucinagreca #pasticceria Miki -
Migliaccio senza zucchero e senza uova Migliaccio senza zucchero e senza uova
Dolce campano carnevalesco, di antica tradizione contadina, che al posto dell'attuale semolino , veniva usato il miglio. Alla ricetta classica ho aggiunto i canditi, il cioccolato fondente a scaglie e la cannella, ed ho eliminato lo zucchero, le uova e il burro, e sono rimasta contenta , perché é godurioso!!! 😋😋😋😋 Il gusto mi ricorda tanto le frolle napoletane, che ve lo dico a fare !!!Di seguito c'è la ricetta originale.Ingredienti e preparazione per 10 porzioni: - 200 gr di semolino - 500 ml di latte- 500 ml di acqua- 40 gr di burro a tocchetti- 220 gr di uova , corrispondono a 4 uova medie- 250 gr di zucchero semolato- 350 gr di ricotta di pecora o vaccina, ben asciutta.- 1 cucchiaio di uvetta lavata in acqua calda e asciugata- 1 cucchiaio di canditi- 1 cucchiaio abbondante di cioccolato fondente a scaglie- 1 buccia di limone o arancia grattugiata- zucchero a velo per spolverare 1 teglia da 24 ø , carta forno per foderare.20m. per la preparazione + 10m.cottura del semolino+ 60 per il forno, temperatura 180°. Giovanna Margiotta -
Migliaccio Napoletano al Mais e Ricotta di Pecora con Pasta Brisè Migliaccio Napoletano al Mais e Ricotta di Pecora con Pasta Brisè
Il Migliaccio, dolce della tradizione napoletana solitamente preparato durante il periodo di carnevale, qui con una ricetta in una versione senza glutine.La farina di mais sostituisce il semolino, mentre la ricotta di pecora prende il posto di quella vaccina, per dargli un sapore più deciso e a mio parere più gustoso, infine cotto in forno in una base di pasta brisè Senza Glutine.#carnevaleincucina Dolce per Amore -
Migliaccio dolce a modo mio.. Migliaccio dolce a modo mio..
Il migliaccio è un dolce tipico napoletano a base di semolino e ricotta... Beh io ci ho aggiunto qualche ingrediente in più... (La cannella le scaglie di cioccolato il miele e la buccia grattugiata di un'arancia...)È sublime...Valeria Gaeta
-
Migliaccio di carnevale con salsa di arance Migliaccio di carnevale con salsa di arance
Uno dei dolci più famosi nella storia della tradizione pasticcera del capoluogo partenopeo, nel periodo di Carnevale è il famoso migliaccio napoletano, una torta di semolino e ricotta considerata un po' il dolce di fine inverno, che viene preparato soprattutto per il martedì grasso e per la Pasqua.Il migliaccio napoletano ha origini molto antiche, addirittura medievali, la sua parola deriva dal latino miliaccium che indica un tradizionale pane di miglio. La farina di miglio in antichità veniva usata per numerose preparazioni di dolci poveri. Con questo termine veniva indicata anche una particolare torta contadina fatta con miglio e sangue di maiale, si sa del maiale si dice che non si butta via niente! L'utilizzo del sangue di maiale, non era ben visto né dalla Chiesa Cattolica né dalla classe borghese che considerava queste delle tradizioni pagane, e ne cercarono quindi di vietare l'utilizzo nella cucina povera campana. Verso la fine del Settecento il pane di miglio sia nella versione dolce e che salata cambiò la sua forma originaria e vennero apportate delle modifiche alla ricetta tradizionale. Il sangue del maiale, messo quasi al bando, venne in breve tempo sostituto da zucchero, cannella, farina e uova, trasformandosi così nel dolce che tutti conosciamo. Tony Mazzanobile -
Cestino di fillo con gamberi, e crema di ricotta e avocado Cestino di fillo con gamberi, e crema di ricotta e avocado
Spesso si tende a fare confusione tra pasta fillo e pasta sfoglia. La principale differenza è data dal fatto che la pasta fillo non presenta al suo interno burro, ma olio, risultando così più leggera. Inoltre, grazie a strati estremamente sottili disposti l'uno sull'altro, la sua cottura si rivela estremamente rapida.Il termine pasta fillo definisce una particolare tipologia di pasta sfoglia, caratterizzata come detto dalla presenza di diversi sottilissimi strati. Il nome fillo ha origine dal greco "phyllo", in italiano "sfoglia". Dalla Grecia la pasta fillo si è diffusa prima nella Penisola Balcanica e, successivamente, in gran parte del Medio Oriente, divenendo protagonista in moltissime ricette. In Turchia, ad esempio, famosissimo è il baklava, dolce a base di noci e miele. Si ricordano anche gli involtini primavera e i samosa indiani. Tony Mazzanobile -
Migliaccio, dolce carnevalesco campano Migliaccio, dolce carnevalesco campano
La prima volta che faccio il Migliaccio, un dolce carnevalesco napoletano di antica tradizione, che veniva fatto con il miglio, era una cucina povera, che nel corso del tempo , é stato sostituito con il semolino, tra le vostre interessanti proposte, la mia versione é con l'uvetta, i canditi e il cioccolato fondente, mi ricorda tanto le frolle napoletane, davvero godurioso !😋😋😋#carnevaleincucina Giovanna Margiotta
Altre ricette consigliate
Commenti (5)