Cartellate pugliesi

Le cartellate che dire... Un tuffo nel passato... Delle feste passate in famiglia nella mia infanzia... È un dolce squisito per chi ama i sapori più decisi.
Cartellate pugliesi
Le cartellate che dire... Un tuffo nel passato... Delle feste passate in famiglia nella mia infanzia... È un dolce squisito per chi ama i sapori più decisi.
Istruzioni per cucinare
- 1
Impastare la farina con vino bianco e olio e un pizzico di sale e ottenere un composto omogeneo
- 2
Con l'aiuto di una macchina per pasta fate delle strisce sottili,e tagliate delle listarelle, circa ogni 3 cm pizzicare l'impasto e arrotolarlo su se stesso formando una girella
- 3
Terminato l'impasto friggerle in olio di semi
- 4
Adesso è arrivato il momento di preparare il condimento... Scaldate il vino cotto in una pentola e immergete una alla volta le cartellate
- 5
Tritate le mandorle e i chiodi di garofano
- 6
Aggiungete zucchero e cannella e cospargete le cartellate inzuppate nel vino cotto di questo mix di polvere a piacere
- 7
Per i più golosi aggiugere ancora del vino cotto sopra e assaporate attentamente 😁
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Cartellate pugliesi Cartellate pugliesi
Le cartellate sono un dolce tipico della tradizione natalizia pugliese. A natale, in ogni casa pugliese non possono mancare le cartellate! La tradizione vuole che esse vengano preparate qualche giorno prima di Natale con tutta la famiglia. Domenica Minutella -
Cartellate pugliesi Cartellate pugliesi
Le cartellate o cartddat sono il dolce tipico pugliese,la cui pasta deve formare delle rose,ed io che ho origini abruzzesi nonostante sia nata in Puglia ho solo sempre assaporato ma mai cimentata nel farle. Son tre anni che provo una volta troppo alta la pasta e pastosa ,una volta mi si aprivano in frittura ma questa volta come si dice sbagliando si impara son venute veramente belle e buone e croccanti #nataleconcookpad#dispensadidicembre Valli ~in Cucina Con Me ~ -
Pizza 7 sfoglie Pizza 7 sfoglie
Questo dolce mi riporta alla mia infanzia, in Puglia, tra i profumi e la gioia che aleggiava in casa...è qui che mia nonna mi ha insegnato la tradizione culinaria pugliese... #nataleconcookpad NICOLETTA -
Cartellate Cartellate
#nataleinnovativoLe cartellate con vari gusti per accontentare anche i bambini Rosanna Piemontese -
-
Cartellate Pugliesi Cartellate Pugliesi
Ogni anno per me è un tuffo nei ricordi di Nonna Anna, sin da bambino mi divertivo con lei a preparare le Cartellate, Nonna non usava la bilancia, conosceva la consistenza dell'impasto a memoria, Nonna non usava la planetaria o un robot di cucina per impastare, ma le proprie mani delicate e possenti alle stesso tempo, l'unico attrezzo che usava era il mattarello e la rotellina per stendere e tagliare la sfoglia in striscioline tutte geometricamente uguali. Mi raccontava sempre che durante la guerra fare la pasta in casa o i dolci era normale, era festa quando si mangiavano alimenti industriali… come sono cambiati i tempi.Oggi è quasi impossibile prepare ricette senza pesare gli ingredienti, non abbiamo quella sensibilità dei nostri avi, per questa ricetta ho preso spunto da quella di Giusy, La Pasticcioneria di Giusy, compagna di viaggio di @atavolaper4 su Instagram e Cookpad Italia, appena modificata negli ingredienti e nel tipo di mosto, di uva fragola di casa mia, anzichè quello di vino cotto di Verdeca che ha usato la Giusy.Per la preparazione dell'impasto ho utilizzato il Bimby , ma puo' essere fatto anche con una planetaria o a mano … come la mia nonna.#cartellatepugliesi#bimby#thermomix Dolce per Amore -
I squìttel (taralli pugliesi) I squìttel (taralli pugliesi)
Chi viene in Puglia e non assaggia i tarallli non può dire di essere passato di qui! Questa è la ricetta di mia madre con i suoi sapori e odori che mi riportano all’infanzia! Francesca Giampetruzzi -
Cartellate baresi Cartellate baresi
La preparazione delle cartellate ha per me lo stesso effetto delle petites madeleines su Proust, mi riporta dritta dritta a quando ero bambina ed ogni 8 Dicembre a casa mia si riunivano mia madre, mia zia e mia nonna per preparare chili di cartellate. Come in un rituale, tra chiacchiere e risate, le loro mani veloci collaboravano sapientemente alla formazione di questi elaborati arabeschi. Le cartellate altro non sono che dei dolcetti fatti di pasta fritta, a cui viene data la forma di una rosa, intinti nel vincotto o nel miele. Sono una vera istituzione del Natale barese, a Bari non c'è Natale senza cartellate! Essendo una ricetta tradizionale molto antica ognuno ha la sua ricetta di famiglia. Io vi presento la mia che è il risultato di un felice connubio tra quella di mia madre e quella di mia suocera...😅 Per l'impasto ho utilizzato un mix di farina e semola di grano duro rimacinata, l'olio extravergine d'oliva pugliese, il vino bianco ed il succo di mandarino, che dona loro un profumo straordinario. Per la glassatura ho utilizzato un vincotto bianco di Verdeca, molto più leggero e delicato di un classico vincotto di vino rosso. E anche per quest'anno la tradizione è rispettata! #nataletradizionale La Pasticcioneria di Giusy -
Cartellate pugliesi Cartellate pugliesi
Il dolce per eccellenza del Natale in Puglia 😊 Francesca Calabrese -
Cartellate Cartellate
Natale significa Cartellate, interi pomeriggi a girare la manovella per stendere l'impasto e ottenere lo spessore giusto per la cartellata più carina. #nataletradizionale GiusyHomeMade -
Cartellate pugliesi miele e mandorle Cartellate pugliesi miele e mandorle
Le Cartellate pugliesi dette in dialetto Carteddate, sono dolci tipici che vengono preparati in occasione delle feste natalizie. La loro forma ricorda una rosa ma si racconta che richiami l’aureola di Gesù o la corona di spine di Cristo. Come tutte le ricette tradizionali ogni paese e ogni famiglia conserva la propria. Questa, l’ho avuta alcuni anni fa da una signora barese e, lei le preparava così. Mi ha spiegato le due versioni, quella con il vin cotto e questa con il miele e mandorle. Fate una prova e se vi soddisfa potrete presentarle a Natale…io intanto preparo gli ingredienti. Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Altre ricette consigliate
Commenti