Cartellate pugliesi

Le cartellate o cartddat sono il dolce tipico pugliese,la cui pasta deve formare delle rose,ed io che ho origini abruzzesi nonostante sia nata in Puglia ho solo sempre assaporato ma mai cimentata nel farle. Son tre anni che provo una volta troppo alta la pasta e pastosa ,una volta mi si aprivano in frittura ma questa volta come si dice sbagliando si impara son venute veramente belle e buone e croccanti #nataleconcookpad
#dispensadidicembre
Cartellate pugliesi
Le cartellate o cartddat sono il dolce tipico pugliese,la cui pasta deve formare delle rose,ed io che ho origini abruzzesi nonostante sia nata in Puglia ho solo sempre assaporato ma mai cimentata nel farle. Son tre anni che provo una volta troppo alta la pasta e pastosa ,una volta mi si aprivano in frittura ma questa volta come si dice sbagliando si impara son venute veramente belle e buone e croccanti #nataleconcookpad
#dispensadidicembre
Istruzioni per cucinare
- 1
Scaldiamo l'olio evo sino a farlo soffriggere con la scorza di clementine grattuggiata in modo da profumato lasciandolo riposare
- 2
Scaldiamo il vino o la birra in un pentolino
- 3
In una ciotola versiamo la farina lo zucchero e il pizzico di sale ed aggiungiamo un po' alla volta prima l' olio evo,mescoliamo e versiamo il vino o birra caldo continuiamo ad impastare sino ad avere una pasta liscia che lasceremo riposare per mezz'ora.
- 4
Trascorso il tempo tagliamo un pezzetto alla volta ed iniziamo a stenderlo ad una macchinetta ponendo la manopola prima su 1 poi 2 e direttamente all'ultima tacca in modo da avere la pasta bella sottile in modo che nel friggere possa fare subito le famose bolle che caratterizzeranno le ns rose.
- 5
Dopo di che dovremo formare con un taglia pasta delle strisce lunghe 20cm e alte due delle ns dita. Ed iniziare a unire
- 6
Le piegheremo a metà e le punzacchieremo aiutandoci nel caso di un po' di acqua per aiutare le unione
- 7
Arrotolandola su se stessa e ponendole su un tagliere di legno. Le lasceremo asciugare per una notte coperte e al fresco.
- 8
L'indomani le potremo riprendere e iniziarle a friggere
- 9
Le faremo asciugare a testa in giù su carta assorbente e appena fredde le potremo passare nel pentolino dove avremo messo 500ml di vin cotto e tre cucchiai di miele a scaldare rigirandole in modo che si imbruniscono.
- 10
Le riporremo in un contenitore ermetico e al momento di servire porremo su il vino cotto
- 11
Buon assaggio a voi
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Cartellate Cartellate
Anche quest'anno come tradizione vuole, ho preparato le cartellateCon un impasto di farina 00 a cui ho aggiunto un paio di cucchiai di semola rimacinataImpastata con il vino leggermente scaldato e aromatizzato con la scorza di clementine, e olio extravergine di olivaDopo averle preparate le ho fritte e successivamente glassate con un vino cotto di fichi e con il mieleDa noi si fanno, si mangiano e si regalano ma a Natale sono senza dubbio un regalo moto gradito da ricevereE voi quale dolce della tradizione preparate per Natale?#ricettadellefeste#regalodinatale Francesca Diomede -
Cartellate pugliesi Cartellate pugliesi
Le cartellate sono un dolce tipico della tradizione natalizia pugliese. A natale, in ogni casa pugliese non possono mancare le cartellate! La tradizione vuole che esse vengano preparate qualche giorno prima di Natale con tutta la famiglia. Domenica Minutella -
Cartellate fingerfood Cartellate fingerfood
Chi l' ha detto che le cartellate devono essere dolci? Io vi propongo la versione salata, da portare in tavola come antipasto o per una cena-buffet. Una volta preparata la base potete sbizzarrirvi con i più svariati abbinamenti. Francesca Giampetruzzi -
Cartellate pugliesi Cartellate pugliesi
Le cartellate che dire... Un tuffo nel passato... Delle feste passate in famiglia nella mia infanzia... È un dolce squisito per chi ama i sapori più decisi. NICOLETTA -
Cartellate pugliesi miele e mandorle Cartellate pugliesi miele e mandorle
Le Cartellate pugliesi dette in dialetto Carteddate, sono dolci tipici che vengono preparati in occasione delle feste natalizie. La loro forma ricorda una rosa ma si racconta che richiami l’aureola di Gesù o la corona di spine di Cristo. Come tutte le ricette tradizionali ogni paese e ogni famiglia conserva la propria. Questa, l’ho avuta alcuni anni fa da una signora barese e, lei le preparava così. Mi ha spiegato le due versioni, quella con il vin cotto e questa con il miele e mandorle. Fate una prova e se vi soddisfa potrete presentarle a Natale…io intanto preparo gli ingredienti. Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Cartellate pugliesi Cartellate pugliesi
Il dolce per eccellenza del Natale in Puglia 😊 Francesca Calabrese -
Cartellate Pugliesi Cartellate Pugliesi
Ogni anno per me è un tuffo nei ricordi di Nonna Anna, sin da bambino mi divertivo con lei a preparare le Cartellate, Nonna non usava la bilancia, conosceva la consistenza dell'impasto a memoria, Nonna non usava la planetaria o un robot di cucina per impastare, ma le proprie mani delicate e possenti alle stesso tempo, l'unico attrezzo che usava era il mattarello e la rotellina per stendere e tagliare la sfoglia in striscioline tutte geometricamente uguali. Mi raccontava sempre che durante la guerra fare la pasta in casa o i dolci era normale, era festa quando si mangiavano alimenti industriali… come sono cambiati i tempi.Oggi è quasi impossibile prepare ricette senza pesare gli ingredienti, non abbiamo quella sensibilità dei nostri avi, per questa ricetta ho preso spunto da quella di Giusy, La Pasticcioneria di Giusy, compagna di viaggio di @atavolaper4 su Instagram e Cookpad Italia, appena modificata negli ingredienti e nel tipo di mosto, di uva fragola di casa mia, anzichè quello di vino cotto di Verdeca che ha usato la Giusy.Per la preparazione dell'impasto ho utilizzato il Bimby , ma puo' essere fatto anche con una planetaria o a mano … come la mia nonna.#cartellatepugliesi#bimby#thermomix Dolce per Amore -
Cartellate salate Cartellate salate
Natale in Puglia fa rima con cartellate, ho deciso di farne una versione salata, magari da provare con altri abbinamenti, ma decisamente buonissima!#calendariodicembre GiusyHomeMade -
Cartellate Cartellate
#nataleinnovativoLe cartellate con vari gusti per accontentare anche i bambini Rosanna Piemontese -
Granola salata Granola salata
Con l'arrivo della bella stagione e dell'estate avremo sempre più voglia di piatti freschi e pronti in poco tempo... potevo forse non creare una versione salata della mia granola per arricchire ancora di più le mie preparazioni? ❤️ Ha tutte le caratteristiche che rendono così golosa e irresistibile la sua "sorella" dolce, cioè la croccantezza e il profumo di semi e frutta secca tostata, ma in versione salata! È ottima per arricchire delle insalate o dei crostini, ma anche per guarnire dei bicchierini e cheesecake salate... una volta provata non la lascerete più! 😍#dimmicosacucini Daniela Innamorati -
Cartellate baresi Cartellate baresi
La preparazione delle cartellate ha per me lo stesso effetto delle petites madeleines su Proust, mi riporta dritta dritta a quando ero bambina ed ogni 8 Dicembre a casa mia si riunivano mia madre, mia zia e mia nonna per preparare chili di cartellate. Come in un rituale, tra chiacchiere e risate, le loro mani veloci collaboravano sapientemente alla formazione di questi elaborati arabeschi. Le cartellate altro non sono che dei dolcetti fatti di pasta fritta, a cui viene data la forma di una rosa, intinti nel vincotto o nel miele. Sono una vera istituzione del Natale barese, a Bari non c'è Natale senza cartellate! Essendo una ricetta tradizionale molto antica ognuno ha la sua ricetta di famiglia. Io vi presento la mia che è il risultato di un felice connubio tra quella di mia madre e quella di mia suocera...😅 Per l'impasto ho utilizzato un mix di farina e semola di grano duro rimacinata, l'olio extravergine d'oliva pugliese, il vino bianco ed il succo di mandarino, che dona loro un profumo straordinario. Per la glassatura ho utilizzato un vincotto bianco di Verdeca, molto più leggero e delicato di un classico vincotto di vino rosso. E anche per quest'anno la tradizione è rispettata! #nataletradizionale La Pasticcioneria di Giusy -
Granola sugar-free Granola sugar-free
La granola è uno dei miei cavalli di battaglia, una di quelle ricette che potrei preparare a occhi chiusi e per le quali mi batto da sempre, perché prepararla in casa è facilissimo e consente di ottenere un prodotto sicuramente più salutare e dal gusto autentico, completamente diverso da quello che troviamo sugli scaffali del supermercato! E soprattutto è possibile personalizzarla secondo i propri gusti o esigenze, scegliendo accuratamente gli ingredienti. Tra le tante varianti preparate finora mancava una versione senza zucchero... la sfida era ricreare la stessa croccantezza senza aggiungere alcun tipo di dolcificante: una volta sfornata, dopo aver sognato un po' con quel meraviglioso profumo di frutta secca tostata, l'ho assaggiata e ho pensato... fan-ta-sti-ca!! 🤩 Volete scoprire qual è l'ingrediente al quale va il merito della riuscita di questa "missione speciale"? 😎 È un ingrediente che spesso avanza da altre preparazioni e non sempre sappiamo come sfruttare... questa granola, oltre a essere senza zucchero, è anche sostenibile! 😉 Correte a leggere la ricetta! ❤️#iocucinosostenibile Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti