Infuso

Valli ~in Cucina Con Me ~ @valli
Ognuno ha una favola dentro che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti.“ — Pablo Neruda
Infuso
Ognuno ha una favola dentro che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti.“ — Pablo Neruda
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettiamo un pentolino con acqua su fuoco basso sino a che arrivi a bollore, spegniamo e aggiungiamo la scorza di un arancio stando attenti a non prendere la parte bianca,e la scorza di una mela lasciando in infusione per 5- 10 Min. Trascorso il tempo filtriamo e beviamo con un po' di miele o senza.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Mostaccioli morbidi, ricetta di famiglia Mostaccioli morbidi, ricetta di famiglia
I mostaccioli non hanno bisogno di presentazioni, ma per me, come gli struffoli, sono pieni di ricordi, dolce tipico del Natale, nella mia famiglia non sono mai mancati..ricordi perchè, purtroppo oggi, mancando negli anni persone care, si prova a riprodurre le ricette, con tanta emozione Marzia Giustiniani -
Vin brulé Vin brulé
In questi giorni di primo inverno, oltre a scaldare l'animo, abbiamo bisogno di scaldare anche i nostri corpi con bevande calde, che profumano di spezie e ricordano la montagna e i mercatini di Natale.Il VIN BRULE' è la bevanda perfetta per le nostre serate seduti sul divano a guardare l'ennesimo film di Natale. Ecco quindi i miei consigli per un buon brulè: innanzitutto la qualità del vino che deve essere buona e poi deve essere corposo. E poi le spezie che devono rimanere in infusione dopo la bollitura per esaltarne i profumi.Ora tocca a voi 🍷#nataleconcookpad #vinbrulè Ilovecookingathome -
Pepparkakor Pepparkakor
Non vedevo l'ora di potervi mostrare queste piccole, profumate, goduriose, irresistibili delizie... i pepparkakor! Sono i famosissimi biscottini speziati appartenenti alla tradizione natalizia della Svezia, paese in cui il periodo della feste è molto sentito da tutti, grandi e piccini, e ogni angolo di ogni posto trasmette lo spirito natalizio come nient'altro al mondo riesce a fare! Mi sono innamorata della Svezia una decina di anni fa, quando per motivi di studio sono stata un mese a Stoccolma proprio durante il periodo delle festività... è stato un colpo di fulmine! 🥰 Tra le mille cose che mi hanno fatto innamorare della Svezia ci sono proprio questi deliziosi biscottini, tipici delle feste ma che (devo ammetterlo...) a volte preparo anche durante l'anno perché creano dipendenza e sono così buoni insieme a un tè o a una tisana calda! E allora vi auguro un buongiorno proprio così, con i pepparkakor, una candelina profumata, una tisana che mi ricorda tanto il mio viaggio di nozze e le decorazioni natalizie che tra pochissimi giorni invaderanno anche la nostra casa... Daniela Innamorati -
Ossa dei morti Ossa dei morti
quando ero un bambino, ogni anno si riproponeva l'appuntamento da brivido tra la notte dell'uno e quella del due di novembre. Consisteva in una vecchia tradizione che voleva che i bambini ricevessero dei doni da parte dei parenti ormai defunti. Superata la notte, al mattino al nostro risveglio prevaleva la curiosità e la gioia, di trovare sopra le nostre scarpe, una "guanterina" incartata che conteneva profumati dolcezze che consistevano nella frutta di marzapane e negli ossi di morti, questi ultimi croccanti biscotti dalle forme.....bizzarre. Gino Lombardo -
I piparelli (o pipareddhi) I piparelli (o pipareddhi)
Sono dei dolci tradizionali tipici del Reggino ma diffusi con piccole variazioni anche nel Messinese, biscotti secchi con la forma simile ai cantucci ma molto più sottili, dal caratteristico colore ambrato e molto profumati.Fanno parte della nostra tradizione povera, in passato si usava inzupparli nell’acqua oppure nel latte di mandorla, adesso si gustano accompagnati da liquori o vini dolci liquorosi come dopo pasto per consentire una buona digestione. Nel caso dei pipareddhi le mandorle sono inserite direttamente nell'impasto, che viene tagliato trasversalmente in striscioline.Un dolce quasi uguale nella preparazione è lo stomatico, che però a differenza dei pipareddhi viene tagliato in quadrati e invece di avere le mandorle all'interno le ha sopra esternamente. Un piatto di influenza greca, da qui il termine "stomatico" dal greco “To Stoma” la bocca. Enzo Falleti -
Vin brulé Vin brulé
Siamo nei fantastici "giorni della merla" cioè quelli che dovrebbero essere i giorni più freddi di tutto l'inverno...sarà...Comunque come da tradizione faccio il vin brulé! Ogni casa paese e famiglia ha la sua ricetta... ed ecco la mia!!! Visto che uso la mela vale come #dispensadigennaio ? 🤣 Chemamma -
Succo di mela caldo alle spezie Succo di mela caldo alle spezie
Oggi pomeriggio avevo voglia di una coccola calda, allora ho preparato questa bevanda in grado di risvegliare i sensi già con il solo profumo! Grazie al succo di mela Golden (estratto da vere mele del nuovo raccolto) e alle spezie (cannella e anice stellato) basta chiudere gli occhi e si viene subito trasportati in un'atmosfera di festa! Daniela Innamorati -
Pumpkin pie chia pudding Pumpkin pie chia pudding
La tanto amata pumpkin pie americana versione chia pudding? Con questo caldo, con questo umore poi, ho bisogno di comfort food facili e veloci, quelle cose zero sbatti che però appagano. Quindi un fresco e speziato chia pudding gusto pumpkin pie è quel che ci vuole.La zucca mi consola sempre.#piattifreddi Beatrice Donzella -
Confettura di Zucca Confettura di Zucca
Ci sono preparazioni in cucina che hanno bisogno di lentezza, i sapori si devono amalgamare e innamorare tra di loro per avere un risultato avvolgente e di una bontà straordinaria. E’ proprio il caso di questa confettura di zucca che mi chiamava da un po' di tempo. La scintilla è scoccata quando ho guardato nella direzione del ricovero delle mie zucche, quelle del mio orto. Quelle zucche che ho coltivato con tanto amore, partendo dai semi, che ho nutrito e innaffiato per tutta l’estate. L’occhio è andato su quella più grande di tutte, una zuccona di circa 10 Kg.Tra le mille preparazioni che potevo fare, ho deciso di bilanciare da me una confettura, che è di un buono stratosferico.Tutta la fatica che è partita da un seme è stata ricompensata con una confettura talmente buona che ho dovuto già rifare.Ottima da sola, su una fetta di pane a colazione, ma anche per farcire biscotti, crostate, croissant e tutto ciò che vi viene in mentre. CasaaSud -
Mostaccioli Mostaccioli
Sono il dolce delle feste Natalizie di tutto il sud Italia, sono nati in Campania e ognuno usa la sua ricetta di famiglia, in Puglia si usa il vin cotto nell’impasto, la loro forma sta a ricordare gli uomini di altri tempi con i loro baffi folti e lunghi ecco perché hanno la forma romboidale. #dicembreincucina Caterina Martinelli -
Sangria Bianca Sangria Bianca
In estate mi piace spesso fare la sangria, sopratutto bianca, perchè vino frutta e spezie è un abbinamento che adoro.. sia in estate con la sangria che in inverno con il vin brulè. Isadora Bartoli -
Composta di kiwi Composta di kiwi
Se dovessi dare un titolo a questa immagine la chiamerei LA CALMA.La calma del mattino presto, quando tutti dormono e davanti ad una tazza di tè e una tazzina di caffè appena fatto ti siedi e guardi fuori.Guardi il silenzio, perché a volte il silenzio è visibile agli occhi di chi vuole guardarlo.Guardi la lentezza con cui il sole, piano piano sorge.Guardi la brezza, lieve, che scorre tra le poche foglie rimaste attaccate a dei rami che curvano leggermente verso il terreno scuro, ormai intriso dopo le piogge autunnali.E con calma, osservi, assapori, guardi e riassapori aspettando che la vita prenda ip sopravvento con la sua frenesia, con la sua innata velocità. Loredana_iocucino
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/14460009
Commenti