Istruzioni per cucinare
- 1
Preparare il caramello mettendo in un pentolino 80 gr. di zucchero con 27 di acqua a fiamma media fino ad ottenere un caramello bruno.Versare subito in uno stampo da plumcake, Portare il latte in ebollizione, nel frattempo sbattere le uova con lo zucchero e il cacao amaro e gli amaretti precedentemente pestati con un batticarne, il caffè, il rhum e il latte caldo.
- 2
Mescolare e versare il composto nello stampo. Cuocere il bonet a bagnomaria in forno a 170 gradi per 45 minuti avendo cura di mai far bollire l'acqua. Estrarre il bonet dallo stampo solo quando sarà completamente freddo.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Bonet Bonet
Il bonet (o bunèt) è un dolce tipico della tradizione piemontese nato nelle Langhe e nel Monferrato. È un dessert al cucchiaio a base di latte, uova, cacao, amaretti, caffè e rum: pochi gli ingredienti e tutti di alta qualità per un sapore unico e indimenticabile. Un dessert alla “chapeau!” Tony Mazzanobile -
Bonet Glassato Bonet Glassato
Da una ricetta di Fabrizio Galla,Maestro dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani è un habitué delle competizioni mondiali tanto da aggiudicarsi molte volte il podio. La sua esperienza presso lo stellato il Cambio di Torino (guidato da Matteo Baronetto) ne ha completato ulteriormente il profilo professionale.Ho ripreso la ricetta oggetto del ripieno del Bignè Bonet per dedicare al dolce tipico piemontese un’esclusiva ricetta, rivisitata da Fabrizio Galla e da me leggermente modificata.#glutenfree Dolce per Amore -
Bignè Bonet Bignè Bonet
In dialetto piemontese, bonèt sta a indicare un cappello o un berretto tondo, la cui forma richiama quella dello stampo a tronco di cono dove viene cotto il dolce, lo stampo di rame in cui si cuocevano i budini e i flan.Il Bonet è un dolce al cucchiaio tipico del piemonte e di antica tradizione; la sua preparazione segue la tecnica utilizzata per il più noto crème caramel, famoso in tutta Europa.La peculiarità della ricetta del bonèt è nel metodo di cottura. Infatti, il dolce deve essere cotto rigorosamente in forno a bagnomaria per renderlo morbido.Altro classico della pasticceria piemontese il bignè chantilly, in Piemonte risale al 1500. Fu il frate, di origine spagnola Pasquale de Baylon, a preparare i primi classici della pasticceria piemontese come un rimedio energetico. Inizialmente i bignè non venivano glassati, ma poco prima della cottura venivano spennellati con acqua e zucchero per fargli avere un aspetto più lucente.Io ho voluto unire questi due dolci classici piemontesi in uno solo ed ecco nascere il Bignè Bonet. Dolce per Amore -
Bonet Bonet
#calendarionovembre Il Bonet, talvolta chiamato anche Bunet, è un dolce al cucchiaio tipico piemontese, nello specifico della zona delle Langhe. Questa sorta di budino al cioccolato deve il suo nome, con tutta probabilità, allo stampo in cui veniva cotto, un normale stampo da budino che però nella forma ricordava il cappello del cuoco, in dialetto locale bonè Gabriele Deriu -
Creme caramel al cacao e rum, con caramello al caffè Creme caramel al cacao e rum, con caramello al caffè
Chi può resistere di fronte ad un dolce come questo..? Nemmeno io che non sono amante di dolci ci riesco.. Ne divoro anche 5 o 6 di seguito.. So che non dovrei, ma ogni tanto una trasgressione.. Tony Mazzanobile -
Bonet Bonet
Dolce al cucchiaio delle tradizione Piemontese più precisamente delle colline delle Langhe. Un dolce che ha la consistenza di un budino, gli ingredienti sono abbastanza semplici con una cottura a bagno maria. Come tutte le ricette ne esistono varie versioni che cambiano da famiglia a famiglia. Moreno Airoldi -
-
Torta senza farina, al cacao, amaretto e rum, con caramello al cioccolato e nocciole Torta senza farina, al cacao, amaretto e rum, con caramello al cioccolato e nocciole
Un dessert che richiede attenzione nel realizzarlo, ma non di difficile esecuzione. Il risultato lascio a voi immaginarlo... Per le calorie ci penseremo il giorno dopo. Tony Mazzanobile -
Flan di Ricotta, Mascarpone e Amaretti Flan di Ricotta, Mascarpone e Amaretti
Un Flan che unisce due ricette il Bonet Piemontese e il Flan di Latte Condensato brasiliano. Entrambe le ricette già pubblicate da me qui su Cookpad.Con questo Flan di Ricotta e Amaretti ho voluto realizzare un dessert cremoso al palato e con un sapore delicato ítalo-brasileiro.#ricetteatempo Dolce per Amore
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/14677885
Commenti