Sciroppo di Violette

Quando la primavera bussa alle porte è bello passeggiare all'aria aperta, soprattutto per chi come me ha la fortuna di abitare fuori dal centro abitato.
Nelle mie passeggiate trovo sempre qualcosa da utilizzare in cucina, è come una caccia al tesoro e questa volta il mio tesoro sono le violette, bellissime e profumate si utilizzano in cucina in tantissimi modi.
Questa volta vi lascio la ricetta per uno sciroppo, che potete utilizzare in mille modi, per dolcificare tè o tisane, come estratto per profumare i dolci da credenza o le creme, per aromatizzare l'acqua o lo yogurt o da utilizzare come bagna per le basi dei dolci, infine ottimo come sciroppo per quando siamo raffreddati.
Il profumo e il sapore naturalmente dolce è unico.
Sciroppo di Violette
Quando la primavera bussa alle porte è bello passeggiare all'aria aperta, soprattutto per chi come me ha la fortuna di abitare fuori dal centro abitato.
Nelle mie passeggiate trovo sempre qualcosa da utilizzare in cucina, è come una caccia al tesoro e questa volta il mio tesoro sono le violette, bellissime e profumate si utilizzano in cucina in tantissimi modi.
Questa volta vi lascio la ricetta per uno sciroppo, che potete utilizzare in mille modi, per dolcificare tè o tisane, come estratto per profumare i dolci da credenza o le creme, per aromatizzare l'acqua o lo yogurt o da utilizzare come bagna per le basi dei dolci, infine ottimo come sciroppo per quando siamo raffreddati.
Il profumo e il sapore naturalmente dolce è unico.
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavate accuratamente le violette sotto acqua corrente, potete lasciarle a bagno in acqua e bicarbonato per 10 minuti e risciacquatele molto bene.
- 2
Portate a bollore 200 ml di acqua, con una fetta di limone.
- 3
In una brocca di ceramica o di vetro mettete le violette ben lavate e versate l'acqua calda, eliminate la fetta di limone, mescolate e coprite, lasciate in infusione 24 ore.
- 4
Trascorse le 24 ore in un pentolino travasate l'infuso di violette.
- 5
Pesate l'acqua, a questo punto preparate la stessa quantità di zucchero.
- 6
Portate a bollore l'infuso versate lo zucchero e cuocete a fiamma moderata per 10/15 minuti fin quando lo zucchero non sarà completamente sciolto.
- 7
A questo punto versate lo sciroppo in un vasetto da conserva sterilizzato, chiudete e mettete a testa in giù per creare il sottovuoto. Si conserva così per circa 6 mesi.
- 8
Oppure conservate in una bottiglietta in frigorifero, consumate entro 20 giorni.
Ricette simili
-
Sciroppo di trifoglio rosso Sciroppo di trifoglio rosso
Il trifoglio rosso o Trifoglio dei prati ha molteplici proprietà.....❇️Il trifoglio rosso è in grado di ridurre i sintomi tipici della menopausa: grazie ad un’azione simile a quella degli estrogeni aiuta a contrastare i disturbi tipici della menopausa, come:vampate di calore;disturbi del sonno;tachicardia;mal di testa;sbalzi d’umore;secchezza vaginale.❇️Se si assumono abitualmente farmaci, è meglio consultare il medico prima dell’assunzione del trifoglio rosso, perché potrebbe interferire con alcuni principi attivi come tamoxifene, contraccettivi, anticoagulanti e antiaggreganti piastrinici.Oggi ho preparato uno sciroppoAvendo cura di fare tutti i dovuti passaggi .La bollitura, l'infusione per 24 ore al buio, poi la preparazione dellosciroppo (aggiungendo lo zucchero al liquido filtrato e) facendolo cuocere per 20 minuti.#trifogliorosso#sciroppo#fiorieduli#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Sciroppo alla menta Sciroppo alla menta
Lo sciroppo alla menta è rinfrescante e aiuta nella digestione. Si presta bene anche per la preparazione di aperitivi, per dolcificare bevande, preparare granite e ghiaccioli o per aromatizzare lo yogurt bianco o per una bibita fresca e dissetante.#sciroppo#menta#dispensadigiugno#fattierifattiamidomio Paola Catalano -
Sciroppo alla menta Sciroppo alla menta
Uno sciroppo naturale, semplice da preparare, da utilizzare in tantissimi modi.....dalla bibita al dolcetto☺️#menta#dispensadimaggio Aifornelliconme -
Sciroppo di Sambuco e melissa Sciroppo di Sambuco e melissa
Dalla natura possiamo trovare le materie prime..... Utilizzarle per creare degli sciroppi aromatici delicati e salutari.#sciroppodisambuco#erbespontanee#fioriduli#melissa#limone#latavoladeicolori#calendariogiugno#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Sciroppo di sambuco Sciroppo di sambuco
Oggi prepariamo lo sciroppo di sambuco 😋L'ho scoperto in vacanza in montagna e me ne sono innamorata e visto che quest'anno ho trovato i fiori ho voluto provare a farlo io! #fioridisambuco #sambuco #sciroppo #sciroppodisambuco #dolci #dispensadimaggio Eleonora Lombini -
Marmellata di limoni e sambuco Marmellata di limoni e sambuco
Una marmellata davvero gustosa. Ottima per la prima colazione , una merenda e per farcire le vostre frolle e dolci da forno.#marmellata#limoni#sambuco#dispensadigiugno#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Sciroppo di limoni Sciroppo di limoni
In estate si sa, si cerca il refrigerio, la frescura.. Posso assicurarvi che con questo sciroppo la avrete sempre pronta nel vostro frigo.Mi raccomando usate limoni biologici🍋😉 Matilde Merulla -
Sciroppo di Sambuco Sciroppo di Sambuco
Il mese di maggio ci regala un fiore particolare...quello del sambuco...ha un profumo delicato e si presta per molte preparazioni in cucina...ma soprattutto è famoso per il suo sciroppo.#sciroppodisambuco#fiorieduli#bibite#tisane#cocktail#nonsibuttavianiente#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Sciroppo alle rose Sciroppo alle rose
Una sapore delicato e profumato.Uno sciroppo per i vostri dolci e cocktail....la delicatezza della rosa donerà un tocco in più alle vostre ricette e in arrivo dell'estate sarà un aroma da utilizzare per i vostro gelati.#sciroppoallerose#fiorieduli#tisane#cocktail#dolci#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Sciroppo di menta 😋 Sciroppo di menta 😋
Per contrastare il caldo estivo, ci si rifocilla con un bel bicchiere di acqua e menta ghiacciata! Oppure, perché no!, anche latte e menta! Potrete utilizzare lo sciroppo ottenuto per le vostre bevande, dolci, ghiaccioli.#giocoestate Maria Rosa Stancampiano -
Sciroppo di limone Sciroppo di limone
Ecco un'altra idea antispreco perché #nonsibuttavianiente!Capita spesso di dover utilizzare solo la scorza dei limoni, cosa farne di quei limoni "spogliati" che tendono a marcire più velocemente se non utilizzati?Questa è un'idea sempre utile da tenere in frigo o in dispensa, perfetta per le calure estive o come bevanda dissetante! GiusyHomeMade -
Sciroppo di biancospino e melissa Sciroppo di biancospino e melissa
Il biancospinoRicco di proprietà benefiche, il biancospino è un antiossidante naturale, aiuta il cuore e la circolazione, calma gli stati d'ansia, promuove la digestione, e favorisce il sonno. Si utilizzano le infiorescenze le foglie e le bacche.Ad ogni modo, si ricorda ancora una volta che, benché si tratti di rimedi naturali, il biancospino e le sue preparazioni non devono essere usate indiscriminatamente; al contrario, la possibilità di ricorrere al loro uso andrebbe discussa SEMPRE con il proprio medico o con lo specialista.La melissaHa proprietà: sedative: agisce sulle sindromi ansiose e ansiose-depressive e sui disturbi del sonno di origine nervosa, oltre che su diverse manifestazioni di origine nervosa come palpitazioni, extrasistoli, tachicardia, vertigini, acufeni da stress, emicranie di origine nervosa.Della Melissa si mangiano sia le foglie che le infiorescenze, con cui condividono il sapore aromatico. Solo le foglie, però, possono essere essiccate e consumate anche in periodi successivi alla raccolta. Ottima per dare un tocco di originalità a insalate e minestre, ma anche per decotti o liquori.#sciroppo#biancospino#melissa#nonsibuttavianiente#fattierifattiamodomio Paola Catalano
Altre ricette consigliate
Commenti (3)