Grissini integrali

lacucinanapoletanaamodomio
lacucinanapoletanaamodomio @cucinanapoletana

L'origine dei grissini e attribuito al fornaio torinese Antonio Brunero, che nel 1679 inventò questo alimento su richiesta del duca Vittorio Amedeo di Savoia, per nutrire il piccolo Vittorio Amedeo di Savoia.

Grissini integrali

1 sta pensando di prepararla

L'origine dei grissini e attribuito al fornaio torinese Antonio Brunero, che nel 1679 inventò questo alimento su richiesta del duca Vittorio Amedeo di Savoia, per nutrire il piccolo Vittorio Amedeo di Savoia.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

15m. 3 ore.
1 mazzetto.
  1. 250 gg farina integrale
  2. 30 golio d'oliva
  3. 170 mlacqua
  4. M. chucchiaino di sale
  5. 6g lievito di birra
  6. 1 pizzicozucchero
  7. a piacereRosmarino e peperoncino

Istruzioni per cucinare

15m. 3 ore.
  1. 1

    Mettiamo la farina in un recipiente, mettiamo il lievito sciolto nell'acqua, il rosmarino il peperoncino e un pizzico di zucchero, per ultimo il sale.

  2. 2

    Iniziamo a mescolare tutti gli ingredienti facendoli incorporare bene, uniamo il sale e diamo l'ultima lavorata, formando un bel panetto compatto e omogeneo allo stesso tempo.

  3. 3

    Copriamo e lasciamolo lievitare fino al raddoppio, 2 ore, tre secondo le temperature, quando è bello gonfio e lievitato facciamo tanti piccoli pezzetti, formiamo dei lunghi bastoncini, posizioniamoli su teglia rivestita di carta forno.

  4. 4

    Con forno preriscaldato, 200x220 gradi per 15 x20 minuti

  5. 5

    Belli cotti, croccanti, da sgranocchiare guardando un film, uno spezza fame, uno snack, si possono accompagnare con salumi e formaggi, ottimi come stuzzichini.

  6. 6

    Sono anche belli come centro tavola.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
lacucinanapoletanaamodomio
lacucinanapoletanaamodomio @cucinanapoletana
il
Rivisitazione cucina napoletana secondo il mio punto di vista odori e sapori della città più bella del mondo seguitemi alla pagina instangtam @lacucinanapoletanaamodomio
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili