Crostata di fragole, con crema pasticcera,  e frolla all olio

Lida Cecchini
Lida Cecchini @Mdg9117

#dispensadimaggio La mia "trottolina amorosa" , va matta per le fragole, e la sua nonna (che sarei io) per i suoi 2 anni le ha fatto la crostata con le fragole dell' orto del nonno. Per la frolla ho sostituito il burro con l olio il risultato ok, la frolla all olio, si lavora bene e non ha bisogno di riposare in frigo, si può usare subito il risultato è un frolla molto friabile..Ho rifinito con una gelatina fatta con la marmellata di arance rosse siciliane

Crostata di fragole, con crema pasticcera,  e frolla all olio

2 stanno pensando di prepararla

#dispensadimaggio La mia "trottolina amorosa" , va matta per le fragole, e la sua nonna (che sarei io) per i suoi 2 anni le ha fatto la crostata con le fragole dell' orto del nonno. Per la frolla ho sostituito il burro con l olio il risultato ok, la frolla all olio, si lavora bene e non ha bisogno di riposare in frigo, si può usare subito il risultato è un frolla molto friabile..Ho rifinito con una gelatina fatta con la marmellata di arance rosse siciliane

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

40 minuti più il tempo di preparazione
6 porzioni
  1. 2uova
  2. 80 grzucchero
  3. 320 grfarina
  4. 80 grolio di semi di girasole
  5. 1/2 bustinalievito vanigliato per dolci
  6. Scorza di limone
  7. Per la crema pasticcera
  8. 3 tuorliuova
  9. 250 grlatte intero
  10. 3 cucchiairasi di farina
  11. 2 cucchiairasi di zucchero
  12. 1limone
  13. Per rifinire
  14. Fragole bio (Dell orto del nonno)
  15. Marmellata di arance rosse siciliane

Istruzioni per cucinare

40 minuti più il tempo di preparazione
  1. 1

    In una ciotola mettere le uova, aggiungere, la scorza grattugiata di un limone, lo zucchero, l olio, e il lievito

  2. 2

    Ammalgamare gli ingredienti e incorporare la farina un po' alla volta, poi continuare a lavorare sulla spianatoia, fino a che l impasto non diventa liscio, la frolla all olio non ha bisogno di riposo, si può usare subito

  3. 3

    Stendere la frolla fra due fogli di carta forno dello spessore che si desidera, mettere in una tortiera e sopra aggiungere una manciata di legumi secchi (io non li avevo e ho messo della pasta) infornare a 180°per circa 40 minuti, una volta cotta togliere dal forno e lasciare raffreddare

  4. 4

    Preparare la crema pasticcera, sbattere i tuorli di uovo con lo zucchero, continuando a sbattere aggiungere la farina un cucchiaio per volta stando attenti che non si formino grumi, aggiungere a filo il latte caldo (portato a bollore) continuando a mescolare con un mestolo di legno, e fare cuocere sempre mescolando a fuoco lento fino a che la crema non si addensa (spegnere appena riprende il bollore), togliere dal fuoco e lasciare raffreddare

  5. 5

    Versare la crema fredda nella crostata e mettere sopra le fragole, precedentemente lavate e asciugate, per rifinire ho preparato una gelatina, scaldando in un pentolino 5 cucchiai di marmellata di arance rosse siciliane, che poi ho versato sulle fragole, e ho lasciato raffreddare in frigo per 5/10minuti

  6. 6

    Lasciare in frigo se non si consuma subito, ma comunque togliere dal frigo circa 30 minuti prima di servire

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Lida Cecchini
Lida Cecchini @Mdg9117
il

Commenti

Ospite

Ricette simili