Salsa di Pomodoro

Ciao a tutti!
Siamo quasi a fine estate….ecco per voi un’altra conserva tipica, forse la più tipica della cultura italiana…
Ecco per voi la salsa di pomodoro, una conserva che vi farà assaporare per tutto inverno il gusto fresco dei pomodori come appena raccolti!!
Utile in tante preparazioni casalinghe potrete utilizzare la vostra salsa in purezza oppure utilizzarla per preparare degli ottimi ragù, degli ottimi sughi e per tantissime altre preparazioni!
Visitateci anche sul nostro blog!!
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2017/09/18/salsa-di-pomodoro/
Salsa di Pomodoro
Ciao a tutti!
Siamo quasi a fine estate….ecco per voi un’altra conserva tipica, forse la più tipica della cultura italiana…
Ecco per voi la salsa di pomodoro, una conserva che vi farà assaporare per tutto inverno il gusto fresco dei pomodori come appena raccolti!!
Utile in tante preparazioni casalinghe potrete utilizzare la vostra salsa in purezza oppure utilizzarla per preparare degli ottimi ragù, degli ottimi sughi e per tantissime altre preparazioni!
Visitateci anche sul nostro blog!!
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2017/09/18/salsa-di-pomodoro/
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima lavate accuratamente le bottiglie, lasciatele scolare e poi sterilizzatele (noi per sterilizzarle abbiamo utilizzato il forno, abbiamo scaldato il forno a circa 130-140°, a forno caldo abbiamo messo le bottiglie senza tappi, fatto stare in forno per circa 35-40 minuti, le abbiamo estratte facendo attenzione a non scottarci, fatte intiepidire e messo su ognuna un tappo nuovo senza stringere troppo, cosi facendo con il caldo residuo si sterilizza il tappo e non entra polvere.
- 2
Quando avrete finito con le bottiglie (vi consiglio di prepararne qualcuna in più in caso che i pomodori abbiano una resa migliore) iniziate a lavare bene i pomodori, metteteli in una bacinella lavandoli bene ad uno ad uno e poi passateli in un’altra con acqua pulita per sciacquarli ulteriormente, poi metteteli in una cassetta che avrete ben lavato per farli scolare.
- 3
Quando avrete lavato i pomodori mettete la vostra pentola sul fornello (noi abbiamo 2 pentoloni in cui ci stanno circa 25-30 kg di pomodori alla volta), tagliate i pomodori a metà, aggiungete un pò di acqua fredda e accendete il fornello, aggiungete anche una manciata di sale grosso, portate a bollore mescolando di tanto in tanto per non far attaccare i vostri pomodori.
- 4
Quando vedrete che i pomodori sono ben morbidi (ci vorrà circa un’oretta)scolateli man mano facendo perdere quanta più acqua possibile, più acqua fate perdere ai pomodori più densa sarà la vostra salsa, e mettete man mano i pomodori scolati in una bacinella. quando avrete finito di scolare tutti i pomodori di questa pentola riprendete dal punto 3 con i pomodori restanti fino a terminarli.
- 5
Mentre gli altri pomodori sono a bollire iniziate a passare i primi, continuate a passarli finchè non saranno terminati, a questo punto riprendete le bucce che la macchina avrà scartato e passatele nuovamente nello spremipomodoro, cosi facendo estrarrete ancora della passata, molto densa, che farà assumere alla salsa una bellissima consistenza densa. Ripetete questo passaggio fino a terminare tutti i pomodori che avete cotto man mano.
- 6
Quando avrete finito di passare tutti i pomodori passiamo all’invasamento. Mettete la passata in una pentola, mettetela sul fuoco e portatela a bollore, quando la salsa sarà ben bollente prendete le bottiglie precedentemente sterilizzate e invasate la salsa bollentissima sino ad arrivare a circa 1 cm dal bordo, tappatela immediatamente e mettetele capovolte in cassette che avrete già preparato mettendo sul fondo delle coperte vecchie…..
- 7
Continuate finchè avrete terminato di invasare tutta la salsa, poi coprite bene con altre coperte e lasciate le vostre bottiglie a raffreddare, ci vorranno circa 2-3 giorni prima che le bottiglie saranno fredde, questo passaggio farà si che si formi il vuoto e la passata si conservi a lungo (noi la utilizziamo per tutto l’anno, a volte qualche bottiglia avanza e la usiamo anche l’autunno successivo senza nessun problema)….una volta che saranno completamente fredde riponetele in dispensa.
- 8
Noi non pastorizziamo le bottiglie, volendo potete invasare la salsa a freddo saltando il passaggio di riportarla a bollore, e poi pastorizzare le vostre bottiglie in un pentolone facendole bollire per almeno un’ora.
- 9
Ecco la nostra salsa pronta da mettere in dispensa…. Buon appetito!!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Come congelare la passata di pomodoro 🌷 Come congelare la passata di pomodoro 🌷
Ieri ho raccolto nell'orto, quasi 10 kg di pomodori. Quelli più verdi lì ho lasciati per fare l'insalata, con quelli più maturi, che erano la maggior parte, ho preparato la salsa (che utilizzerò in questi giorni) e la passata di pomodoro che ho congelato per i mesi a venire. Ogni anno faccio diversi kg di conserve di pomodoro, io li utilizzo tantissimo. Li preparo in tanti modi, faccio la passata sia congelata, sia nei barattoli, faccio i pelati, il concentrato di pomodoro e tanto altro. Quando congelo la passata di pomodoro dentro i sacchetti, li riempio in maniera disuguale, così quando la devo utilizzare, scongelo solo la dose che mi serve. #pomodori #conserve #homemade #passatadipomodoro #dispensadiluglio #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Pomodori bicolore Pomodori bicolore
Da pianta ornamentale a “pianta” su qualunque preparazione in cucina dalla pappa al pomodoro, alla pasta al pomodoro, la pizza al pomodoro e tante preparazioni in salse e sughi prelibati. #posterestate Emanuela Casula -
Canederli con speck e salsa di gorgonzola e pomodoro Canederli con speck e salsa di gorgonzola e pomodoro
Per la prima lezione di Raffaella Locatelli #gnocchifattincasa ecco la mia versione, accompagnata da una salsa di gorgonzola e pomodoro concentrato La Donatella -
Conserva di pomodoro fresco 🌷 Conserva di pomodoro fresco 🌷
In Sicilia fare “u pumadoru” in passato era un rito, grazie al lavoro di squadra di tutta la famiglia e dei parenti, si preparavano tantissimi chili di conserve per l’inverno, senza l’aiuto degli elettrodomestici.Purtroppo questa bellissima e utilissima traduzione si sta perdendo, per svariati motivi, sono sempre meno le famiglie che la fanno. Inoltre al supermercato troviamo una quantità infinita di conserve di pomodoro di tutte le marche e di tutti i tipi, niente a che vedere con quelle fatte in casa, preparate con i pomodori nostrani, raccolti da luglio fino a settembre.Sfortunatamente si è persa la stagionalità di frutta e verdura, i pomodori ormai si trovano tutto l’anno, ma non hanno nessun gusto, né valore nutrizionale, perché vengono coltivati in serre di plastica su dei terreni sfruttati da una agricoltura intensiva e raccolti prima della maturazione, per durare più a lungo e poter viaggiare.Non mi stancherò mai di pensare che dobbiamo cambiare le nostre abitudini, specialmente quelle alimentari. Dobbiamo fare una cucina più sana e naturale, cercare di diminuire il più possibile gli alimenti fuori stagione, quelli precotti e inscatolati che non fanno bene né alla salute, né alle tasche. 😀Ci sono diversi modi per preparare le conserve di pomodoro fresco, la mia è semplice, fatta solo con 1 ingrediente : pomodori rossi, maturi e gustosi. Una passata buona e sicura, che puoi conservare in dispensa per 10 mesi, dopo un’attenta pastorizzazione. #pomodori #conserve Francesca Simona Naselli -
Conserve di pipi arrustuti dell' orto 🏡👩🍳❤️ Conserve di pipi arrustuti dell' orto 🏡👩🍳❤️
#dispensadisettembre#globalapron2024Con i peperoni del mio orto 🏡 ho fatto le conserve per l'inverno, stasera ve la propongo a voi con la friggitrice ad aria#cookpaditalia#consetvedipipiarrustitidell'orto🏡👩🍳❤️#ortodicasamia#cucinareelamiapassione#incucinaconmariagrazia#18/09/2024# Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Conserva di pomodoro Conserva di pomodoro
È una conserva alimentare di pomodoro, con queste dosi è possibile conservare il sugo pronto per tutto l'anno. Alessia -
Spaghetti quadrati con salsa di pomodoro al finocchietto 🌷 Spaghetti quadrati con salsa di pomodoro al finocchietto 🌷
La salsa di pomodoro al finocchietto selvatico è una salsa tipica siciliana, molto buona. Semplice da fare, grazie al suo aroma, è utilizzata in mille modi, per condire la pasta, la carne, le uova e perfino la pizza. Fortunatamente ho fatto anche quest'estate le conserve di pomodoro, quando ho un mazzetto di finocchietti, in pochissimo tempo e con pochi ingredienti preparo una salsa buonissima e genuina (fatta solo con i prodotti del mio orto). Durante le passeggiate in campagna, è molto facile trovare i finocchietti selvatici, la Sicilia è ricca di questi cespugli, è un ingrediente molto usato nella nostra cucina, specialmente per il suo profumo. Io li utilizzo tantissimo, infatti faccio sempre una buona scorta, quando il raccolto è abbondante e li congelo. Lo uso sia per aromatizzare le pietanze, sia come ingrediente principale. Il finocchietto selvatico ha diverse virtù benefiche, ha proprietà diuretiche, aiuta la digestione, è un ottimo espettorante, sono ottime le tisane e gli infusi per problemi gastrointestinali. #pomodori #finocchiettoselvatico #primipiatti #cookpad Francesca Simona Naselli -
Salsa piccante multifunzione! Salsa piccante multifunzione!
Questa salsa la puoi usare per dare un tocco in più ai tuoi sughi, la puoi usare nei panini, sulle bruschette, sulla pizza.... È buona e non ha conservanti!!! Antonella Dadamo_Ilovecooking9 -
Salsa di pomodoro per l'inverno Salsa di pomodoro per l'inverno
Quest'anno per la prima volta dopo tanto tempo ho la possibilità di preparare la salsa di pomodoro per l'inverno, con i pomodori dal mio orto biologico.Esistono moltissime ricette e ogni famiglia avrà probabilmente la propria.La mia ricetta è molto semplice da fare, utilizzando dei pomodori maturi, cipolla, basilico fresco e sale.#salsadipomodoro#fattoincasa#ilmiolibrolemiericette Adriana -
Cavatelli con pomodoro fresco Cavatelli con pomodoro fresco
Con la salsa di pomodoro ho condito i cavatelli fatti a casa. Biancamaria Messina -
Pici al ragu' di verdure Pici al ragu' di verdure
Questa pasta trafilata al bronzo ( senza uova ) e' tipica della zona di Siena. Sono degli spaghettoni freschi molto grossi veramenti ottimi da gustare se abbinati con sughi aromatici. NonnaMarghe -
"Sugo semplice" della Puglia!!! (ricette base) "Sugo semplice" della Puglia!!! (ricette base)
Fra fine agosto e inizi di settembre si usa fare la salsa,Puglia Terra ricca di pomodori di tante qualità, il nostro oro rosso!!! Il pomodoro non può mancare sulle nostre tavole, ad insalata, sulle friselle, sulle focacce, nei legumi ed in varie preparazioni, xsino secchi messi sott'olio. Quindi in mano ai nostri avi per poterlo conservare, pronto per cucinare ottimi sughi, si è studiata la salsa così come i pelati e i pezzetti, con metodi di conservazione che consentono la perfetta sterilizzazione, in genere bollitura. Manteniamo questa ricca tradizione!!! Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na
Altre ricette consigliate
Commenti (3)