Salsa di Pomodoro

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

Ciao a tutti!

Siamo quasi a fine estate….ecco per voi un’altra conserva tipica, forse la più tipica della cultura italiana…

Ecco per voi la salsa di pomodoro, una conserva che vi farà assaporare per tutto inverno il gusto fresco dei pomodori come appena raccolti!!

Utile in tante preparazioni casalinghe potrete utilizzare la vostra salsa in purezza oppure utilizzarla per preparare degli ottimi ragù, degli ottimi sughi e per tantissime altre preparazioni!

Visitateci anche sul nostro blog!!
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2017/09/18/salsa-di-pomodoro/

Salsa di Pomodoro

Ciao a tutti!

Siamo quasi a fine estate….ecco per voi un’altra conserva tipica, forse la più tipica della cultura italiana…

Ecco per voi la salsa di pomodoro, una conserva che vi farà assaporare per tutto inverno il gusto fresco dei pomodori come appena raccolti!!

Utile in tante preparazioni casalinghe potrete utilizzare la vostra salsa in purezza oppure utilizzarla per preparare degli ottimi ragù, degli ottimi sughi e per tantissime altre preparazioni!

Visitateci anche sul nostro blog!!
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2017/09/18/salsa-di-pomodoro/

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

40 bottiglie
  1. 90-100 KGpomodori da salsa
  2. QbSale grosso

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Per prima lavate accuratamente le bottiglie, lasciatele scolare e poi sterilizzatele (noi per sterilizzarle abbiamo utilizzato il forno, abbiamo scaldato il forno a circa 130-140°, a forno caldo abbiamo messo le bottiglie senza tappi, fatto stare in forno per circa 35-40 minuti, le abbiamo estratte facendo attenzione a non scottarci, fatte intiepidire e messo su ognuna un tappo nuovo senza stringere troppo, cosi facendo con il caldo residuo si sterilizza il tappo e non entra polvere.

  2. 2

    Quando avrete finito con le bottiglie (vi consiglio di prepararne qualcuna in più in caso che i pomodori abbiano una resa migliore) iniziate a lavare bene i pomodori, metteteli in una bacinella lavandoli bene ad uno ad uno e poi passateli in un’altra con acqua pulita per sciacquarli ulteriormente, poi metteteli in una cassetta che avrete ben lavato per farli scolare.

  3. 3

    Quando avrete lavato i pomodori mettete la vostra pentola sul fornello (noi abbiamo 2 pentoloni in cui ci stanno circa 25-30 kg di pomodori alla volta), tagliate i pomodori a metà, aggiungete un pò di acqua fredda e accendete il fornello, aggiungete anche una manciata di sale grosso, portate a bollore mescolando di tanto in tanto per non far attaccare i vostri pomodori.

  4. 4

    Quando vedrete che i pomodori sono ben morbidi (ci vorrà circa un’oretta)scolateli man mano facendo perdere quanta più acqua possibile, più acqua fate perdere ai pomodori più densa sarà la vostra salsa, e mettete man mano i pomodori scolati in una bacinella. quando avrete finito di scolare tutti i pomodori di questa pentola riprendete dal punto 3 con i pomodori restanti fino a terminarli.

  5. 5

    Mentre gli altri pomodori sono a bollire iniziate a passare i primi, continuate a passarli finchè non saranno terminati, a questo punto riprendete le bucce che la macchina avrà scartato e passatele nuovamente nello spremipomodoro, cosi facendo estrarrete ancora della passata, molto densa, che farà assumere alla salsa una bellissima consistenza densa. Ripetete questo passaggio fino a terminare tutti i pomodori che avete cotto man mano.

  6. 6

    Quando avrete finito di passare tutti i pomodori passiamo all’invasamento. Mettete la passata in una pentola, mettetela sul fuoco e portatela a bollore, quando la salsa sarà ben bollente prendete le bottiglie precedentemente sterilizzate e invasate la salsa bollentissima sino ad arrivare a circa 1 cm dal bordo, tappatela immediatamente e mettetele capovolte in cassette che avrete già preparato mettendo sul fondo delle coperte vecchie…..

  7. 7

    Continuate finchè avrete terminato di invasare tutta la salsa, poi coprite bene con altre coperte e lasciate le vostre bottiglie a raffreddare, ci vorranno circa 2-3 giorni prima che le bottiglie saranno fredde, questo passaggio farà si che si formi il vuoto e la passata si conservi a lungo (noi la utilizziamo per tutto l’anno, a volte qualche bottiglia avanza e la usiamo anche l’autunno successivo senza nessun problema)….una volta che saranno completamente fredde riponetele in dispensa.

  8. 8

    Noi non pastorizziamo le bottiglie, volendo potete invasare la salsa a freddo saltando il passaggio di riportarla a bollore, e poi pastorizzare le vostre bottiglie in un pentolone facendole bollire per almeno un’ora.

  9. 9

    Ecco la nostra salsa pronta da mettere in dispensa…. Buon appetito!!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti (3)

Luciano Buttarelli
Luciano Buttarelli @cook_7638108
io la salsa dopo averla eseguita la metto in contenitori di plastica e poi in freezer. La prima volta ho sbagliato procedimento,li ho messi in vasetti di vetro e mi sono scoppiati. Da allora ho optato per il freezer
Ospite

Ricette simili