
Cuddruriaddri

Cuddruriaddri o cullurialli, tradizionale fritto cosentino tipico dei periodi freddi.
Il loro nome deriva dal greco «κολλυρα» = «collura», ovvero ciambella, pane grossolano, focaccia o pane biscottato.
La pronuncia “cuddruriaddru” è tipica della città di Cosenza. L’esatta pronuncia di questo termine, per la doppia “ddru” , pronunciata in modo simile all’inglese “drug”, è particolarmente complessa anche per gli stessi calabresi non cosentini.
Si preparano il 7 dicembre la vigilia dell'Immacolata .
Cuddruriaddri
Cuddruriaddri o cullurialli, tradizionale fritto cosentino tipico dei periodi freddi.
Il loro nome deriva dal greco «κολλυρα» = «collura», ovvero ciambella, pane grossolano, focaccia o pane biscottato.
La pronuncia “cuddruriaddru” è tipica della città di Cosenza. L’esatta pronuncia di questo termine, per la doppia “ddru” , pronunciata in modo simile all’inglese “drug”, è particolarmente complessa anche per gli stessi calabresi non cosentini.
Si preparano il 7 dicembre la vigilia dell'Immacolata .
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Frittelle barlettane Frittelle barlettane
Ecco la ricetta che fa impazzire tutti i barlettani nel mese di dicembre: "i frittl". Cuscini salati, da mangiare caldi, vuoti, freddi o ripieni; sempre e comunque saporiti e sostanziosi. Già nei primi dieci giorni del mese natalizio (in particolare alla vigilia dell'Immacolata, cioè il 7 dicembre), le strade di Barletta cominciano a emanare l'odore del fritto, le case si impregnano e i panifici ricevono innumerevoli prenotazioni per la pasta delle frittelle. Molte famiglie le comprano già pronte, altre si prendono la briga di friggerle soltanto (che non è poco), le più fedeli alla tradizione le fanno a mano. luana -
Pane con lievito madre Pane con lievito madre
Amo creare sempre forme e disegni diversi sul mio pane praticando dei tagli. Ecco il mio fiore di pane oggi. ❤️ annamariaincucina -
La F' cazz ki cipodd' (focaccia con sponzali) La F' cazz ki cipodd' (focaccia con sponzali)
Questa ricetta fa parte della tradizione natalizia pugliese. Qui in Puglia si usa fare il “digiuno” alla vigilia delle feste natalizie; il 7 dicembre è uno di questi giorni, e si preparano focacce di tutti i tipi, ma in particolare la F’cazz ki cipodd’, ovvero il calzone con gli sponzali, eccovi la ricetta Francesca Giampetruzzi -
Cuddruriaddri / Zeppole salate calabresi Cuddruriaddri / Zeppole salate calabresi
I Cuddruriaddri, sono ciambelle di patate fritte che in Calabria, precisamente a Cosenza, vengono preparate per il giorno dell’Immacolata.Nelle zone del Reggino sono conosciute come Zeppole e vengono preparate per tutto il periodo Natalizio Roberta Gaccione -
Pagnotta con Farina di Grani Antichi Pagnotta con Farina di Grani Antichi
Essendo una toscana questo pane risulterà sciapo perché ha solamente un pizzico di sale...ma è comunque buonissimo e profumato merito della farina speciale 👩🏼🍳 La Lety 75 -
Cartellate dette Scarpette di Gesù Cartellate dette Scarpette di Gesù
È un tipico dolce Natalizio barese , già da fine Novembre si inizia a preparare questo dolce e per il 7 Dicembre tutto deve essere pronto per la Vigilia dell’Immacolata Concezione , nella città vecchia già dal 6 Dicembre ,festa di San Nicola è tutto pronto accolgono Pellegrini e fanno festa offrendo cioccolata calda e dolci di ogni tipo tra cui le cartellate Caterina Martinelli -
Focaccia tenerina al grano arso Focaccia tenerina al grano arso
Il grano arso è un’antichissimo preparato pugliese che deriva dalla tostatura del frumento duro.Nacque per esigenze economiche: bisognava recuperare le spighe di frumento cadute durante la raccolta. Ma questo recupero era difficile da eseguire quando i residui degli steli erano ancora integri, così veniva prima bruciato il campo di paglia, per favorire la fertilizzazione del terreno e solo in seguito veniva recuperato il grano “bruciato”, ossia il grano arso.Solo così i mezzadri riuscivano a tenere per loro una fetta di raccolto, non potendosi permettere l’acquisto dai latifondisti del grano non bruciato, ossia quello raccolto prima della bruciatura del campo.Oggi, naturalmente il grano arso non è il risultato di una bruciatura del cereale, ma di una semplice tostatura, simile alla torrefazione del caffè, che gli conferisce il profumo e l’aroma “affumicato” e il tipico colore grigio.La farina di grano arso ha una più alta concentrazione proteica, rispetto alla farina bianca, maggiore contenuto di sali minerali, contiene meno acqua e più carboidrati.Attenzione però: anche se il glutine che contiene si denatura in parte durante il processo di tostatura, non è una farina senza glutine, pertanto non è adatta alle preparazioni per gli allergici.Il suo colore conferisce al pane un aspetto molto particolare, il suo sapore si accosta perfettamente sia alle insalate, che ad affettati e formaggi. Loredana_iocucino -
Pizzelle-pettole, con salsa di pomodorino e capperi Pizzelle-pettole, con salsa di pomodorino e capperi
Per la festa dell'Immacolata é usanza , a Foggia, fare le pettole e i faló (che sono stati vietati), ma anche alla Vigilia di Natale giá alle prime ore del mattino, si possono gustare semplici , con acciughe, salsa di pomodorino o con spolverata di zucchero o miele.#stellepadelle Giovanna Margiotta -
Pane "mezzo sale" con macchina del pane, metodo poolish Pane "mezzo sale" con macchina del pane, metodo poolish
Ho adattato la composizione di questo tipo di pane per la mia macchina. Il poolish è un metodo di lievitazione indiretta che rende il pane particolarmente profumato. Per ottenerlo si usano acqua e farina in pari quantità e pochissimo lievito. È opportuno usare una bilancia di precisioneEmilia
-
Pane semi integrale con lievito madre Pane semi integrale con lievito madre
Dopo aver ereditato un pezzo di lievito madre da un collega, ho pensato di provare a fare il pane fatto in casa. Da allora continuo a farlo settimanalmente, utilizzando farine macinate a pietra che ne esaltano il risultato finale oltre ad essere molto più salutari delle farine raffinate.Dopo varie informazioni prese da diverse ricette e ritocchi personali, questa è la versione che preferisco per ottenere una pagnotta da circa 1 kg morbida e gustosa, perfetta da fare a fette con marmellata per la colazione ma ottima anche come accompagnamento nei pasti, con un filo d'olio o ancora più semplicemente da mangiare così com'è. Benny85
Altre ricette consigliate
Commenti