Zeppole di San Giuseppe al forno

Come per molti dolci, anche la nascita delle zeppole è avvolta dalla leggenda e si ricollega a tradizioni antiche e diverse tra loro, da ricercarsi addirittura nel 500 a C
La leggenda narra , la nascita delle zeppole alla fuga in Egitto della sacra famiglia. Si dice che San Giuseppe, per mantenere Maria e Gesù, dovette affiancare al mestiere di falegname quello di friggitore e venditore ambulante di frittelle.
#festadelpapa'
Zeppole di San Giuseppe al forno
Come per molti dolci, anche la nascita delle zeppole è avvolta dalla leggenda e si ricollega a tradizioni antiche e diverse tra loro, da ricercarsi addirittura nel 500 a C
La leggenda narra , la nascita delle zeppole alla fuga in Egitto della sacra famiglia. Si dice che San Giuseppe, per mantenere Maria e Gesù, dovette affiancare al mestiere di falegname quello di friggitore e venditore ambulante di frittelle.
#festadelpapa'
Istruzioni per cucinare
- 1
Zeppole
In una pentola mettiamo l acqua e quando è calda ci buttiamo il burro a pezzetti, aspettiamo che arriva a bollore, e ci buttiamo la farina giriamo finché non si stacca dalla pentola, lasciamo raffreddare. - 2
Dopo che l impasto si è raffreddato, buttiamo le uova
Uno alla volta facendo amalgamare bene all impasto, fatto questo mettiamo la pasta in una sacca posch e formiamo dei tondi su una teglia rivestita da carta da forno - 3
Inforniamo a 200° 15 min
Altri 10 min a 180°
E spegnamo il forno aprendo lo sportellino e lasciarlo socchiuso mettendoci un mestolo
Lasciamo raffreddare. - 4
Crema pasticcera
In una pentola mettiamo il latte e la scorza di un limone
Accendiamo il fuoco e portiamo in ebolizione - 5
Nel frattempo in una ciotola a parte mettiamo uova zucchero e amalgamiamo bene l impasto, inseriamo la farina un po' per volta e mescoliamo senza far formare grumi
Quando il latte inizia l ebolizione, ci inseriamo, il composto preparato in precedenza, mescoliamo fino a far diventare densa la crema, spegnamo il fuoco e lasciamo raffreddare. - 6
Raffreddata la crema e le zeppole iniziamo a guarnire
Con una siringa apposita inseriamo la crema nella zeppola senza effettuare tagli, e con una sacca a posch
Decoriamo il sopra mettendoci un amarena e infine zucchero a velo
Ed ecco le zeppole
Buonissime.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
19 marzo, San Giuseppe, festa del papà. Dolce simbolo di questa giornata sono le Zeppole, ciambelle di pasta di bignè (choux), fritte o al forno, farcite con crema pasticcera e guarnite con zucchero a velo e amarene sciroppate. Le origini delle zeppole sono napoletane e affondano le loro radici nel lontano ‘400. A spiegare il perché questo dolce si associ a San Giuseppe è una leggenda di matrice cristiana, secondo la quale, durante fuga in Egitto della Sacra Famiglia, Giuseppe, per mantenere Maria e Gesù, oltre a svolgere il suo mestiere di falegname, intraprese anche quello di friggitore e venditore ambulante di frittelle. Per devozione al Santo, a Napoli si diffuse la tradizione degli “zeppolari”, artigiani che, per le strade della città, si esibivano nell’arte della preparazione delle zeppole. #dispensadimarzo Elodia -
Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
Le zeppole di San Giuseppe si fanno il 19marzo festa del papà di tutti i lavoratori e del papà di nostro Signore Gesù. Raff Boni -
Zeppole Zeppole
Le zeppole il dolce tradizionale italiano della festa del papà...un dolce semplice... un'esplosione di gusto e profumo...la storia narra che dopo la fuga in Egitto con Maria e Gesù, San Giuseppe dovette vendere frittelle per poter mantenere la famiglia in terra straniera, ecco perché in Campania si chiamano le zeppole di San Giuseppe...tra storia e leggenda...#calendariomarzo Tania Orologio -
Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
Le Zeppole di San Giuseppe al forno sono la variante più leggera delle classiche Zeppole di San Giuseppe fritte, anche queste, si preparano ogni anno per la Festa del Papà, il 19 marzo, la Festa di San Giuseppe.#calendariogennaio#REGALODINATALE Sandra -
Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
la prima ricetta delle Zeppole di San Giuseppe si trova nel Trattato di Cucina datato 1837 del gastronomo Ippolito Cavalcantieppure nel 1400, si dice che facessero parte dei privilegi del Vicerè di Napoli Juan II de Ribagorzasecondo una leggenda la nascita delle Zeppole di San Giuseppe risalgono alla fuga della Sacra Famiglia dall’EgittoGiuseppe per mantenere la famiglia, oltre al suo lavoro da falegname, vendeva frittelle fritte per stradaa Napoli, per devozione al Santo, nacque la tradizione di zeppolari di stradasecondo un’altra leggenda, invece, a Roma durante Celebrazioni delle Liberalia, in onore delle divinità dispensatrici del vino e del grano, il 17 marzo, per omaggiare Bacco e Sileno,si mangiavano frittelle di frumento, cotte nello strutto bollente e si beveva vinola parola ‘zeppola’ deriva dal latino serpula(m), serpe, ecco il perché della forma di serpente attorcigliato su se stesso#calendariomarzo CuocaVagabonda -
Zeppole di San Giuseppe al forno Zeppole di San Giuseppe al forno
Si avvicina la ricorrenza di San Giuseppe e la festa del papà e non possono mancare le zeppole di San Giuseppe. A Napoli sono una tradizione e già alla fine di febbraio le troviamo in tutte le pasticcerie e in verità si trovano anche poco dopo perchè la zeppola è un dolce che piace molto ai napoletani.La zeppola di San Giuseppe nasce fritta ma si è diffusa anche la variante al forno che è ugualmente buona e più leggera.Ecco quella che vi presento io è la zeppola di San Giuseppe al forno e vi assicuro che dopo aver provato diverse volte ho trovato la combinazione di ingredienti giusta che rende le zeppole morbide e umide.La zeppola di San Giuseppe è un bignè circolare fatto di pasta choux e farcito con crema pasticcera e l’immancabile amarena. Non è difficile da realizzare, basta seguire qualche accorgimento nella fase della preparazione e durante la cottura.Andiamo a prepararle.#calendariomarzo#unaricettaperpapà#festadelpapà#zeppoledisangiuseppe Millegrammi di Donatella De Lella -
Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
Le zeppole di San Giuseppe sono dolci tipici tradizionali per la ricorrenza del Santo e della festa del papà.lacucinanapoletanaamodomio
-
Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
A San Giuseppe Napoli si riempe di zeppole. In bella mostra nelle vetrine di bar e pasticcerie ed anche nelle case. Ognuno ha la sua ricetta.#calendariomarzo mserino -
Zeppole di San Giuseppe al forno Zeppole di San Giuseppe al forno
La ricetta tradizionale calabrese delle zeppole prevedeva lo strutto e l'olio evo(200 ml di acqua70 ml di olio evo30 g di strutto160 g di farina4 uova intere1 pizzico di sale1cuchiaino di zucchero),ma io vi lascio anche quella con il burro.Per preparare la CREMA :500 g di latte intero,la buccia intera di un limone bio da far bollire insieme al latte con un pizzico di vaniglia,3 tuorli e un uovo intero,130 g di zucchero,50 g di amido di mais#dolci #zeppole #colazione #zeppoledisangiuseppe Alessandra MaisonRomantique -
Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
Non c'è casa in cui non ci siano le zeppole di San Giuseppe in questo periodo dell'anno che siano fritte o al forno sono irresistibili.Devo dire che per me non è stato mai facile trovare la ricetta giusta ,in pratica non mi venivano mai,ma grazie a @cook_nicoacquaviva e alla sua ricetta con le uova pesate sono finalmente riuscita nell'agoniata impresa delle zeppole di San Giuseppe che con la mia crema pasticcera aromatizzata al liquore strega sono diventate sublimi🤩🤩🤩#cooksnap#zeppole#sangiuseppe#calendariomarzo Nunzia Marzocco -
Zeppole di San Giuseppe fritte Zeppole di San Giuseppe fritte
Per la festa del papà è solito preparare questi dolci.....strepitosi , soffici, stracarichi di crema pasticcera e un' amarena per guarnizione.....La prima ricetta scritta delle zeppole napoletane, tradizionalmente mangiate nel giorno della festa di San Giuseppe, si deve al cuoco Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino e al suo trattato sulla Cucina teorico-pratica, pubblicato per la prima volta a Napoli nel 1837.#zeppolefritte#cremapasticcera#unaricettaperpapa'@ali_nella#cooksnap#festadelpapa'#19marzo#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
Le Zeppole di San Giuseppe sono approdate per la prima volta su carta nello storico trattato La Cucina Teorico Pratica del 1837, del gastronomo napoletano Ippolito Cavalcanti, Duca di Buonvicino.Le Zeppole di San Giuseppe sono tra i dolci della tradizione italiana che si preparano da Nord a Sud. Si preparano normalmente il 19 marzo, data in cui si è sempre festeggiata la Festa del Papà.La ricetta di origine campana prevede come ingredienti: farina, zucchero, uova, burro, crema pasticcera, zucchero a velo e amarene sciroppate per la decorazione, ma esistono, parecchie varianti in giro per l’Italia.La mia versione è di Antonio Passariello - del ristorante My Seacret di Napoli. Dolce per Amore
Altre ricette consigliate
- Crema di Verdure
- Salmone Affumicato con Rucola Selvatica Salsa al Parmigiano e Pepe Rosa
- Cestino di Fresella con Salmone Affumicato Iceberg Pesto Genovese Pecorino e Verdure Crude
- Maritozzo con Pomodori Secchi Burrata Filetti di Alici e Basilico
- Crostini di Pizza con Patè di Olive Taggiasche Stracciatella Prosciutto Crudo e Basilico
Commenti (4)