Zeppole di S. GIUSEPPE specialità Catanesi

Lorena Bucchieri @cook_19256638
Zeppole di S. GIUSEPPE specialità Catanesi
Istruzioni per cucinare
- 1
Lessare il riso in acqua
- 2
Una volta pronto lasciare raffreddare.
- 3
Successivamente unire tutti gli ingredienti ed amalgamare. Lasciare riposare per almeno 1 ora
- 4
Deporre il riso su una spianatoia e spianare il riso con uno spessore di circa 1cm.
- 5
Tagliare a listarelle ed arrotondare sul palmo della mano e friggere in olio bollente.
- 6
Una volta pronte guarnire con del miele, precedentemente sciolto su un pentolino. Spolverare a piacere con zucchero a velo e cannella.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
-
Zeppole di San Giuseppe (siciliane) Zeppole di San Giuseppe (siciliane)
Per tradizione in Sicilia, nel Catanese, in occasione della festa del papà e di San Giuseppe si preparano questi dolci tipici siciliani " i Zippuli", sarebbero delle frittelle di riso, aromatizzate agli agrumi, accompagnate da una dolce colata di miele d'arancio e da una spolverata di zucchero a velo e cannella! #festadelpapàQuesta è la prima volta che le preparo e per realizzarle ho seguito una ricetta di una bravissima ragazza catanese cambiando qualcosa secondo i miei gusti 😍 Veronica Girgenti -
Zeppole di S. Giuseppe al forno Zeppole di S. Giuseppe al forno
Dolce simbolo della festa del papà. Inizialmente fritto ma poi negli anni ha preso tante varianti, come nella mia ricetta che è al forno.. Gessica Madernini -
Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
Un classico dolce italiano, perfetto per celebrare la festa del papà. Velvette Bianca -
-
Zeppole di riso (con il Mousier cousin) Zeppole di riso (con il Mousier cousin)
Solitamente è un dolce tipico della festa di San Giuseppe, ma io ne avevo proprio voglia e così mi sono cimentata a prepararli. 😉 Per la versione vegana si può tranquillamente sostituire il latte con una bevanda vegetale senza zucchero(esempio quella d'avena o riso che sono più neutre) ed al posto del miele un ottimo sciroppo d'agave bio 😉Elisabetta
-
-
Frittelle di San Giuseppe 🌷 Frittelle di San Giuseppe 🌷
Deliziosi bocconcini di pastella, tipici qui Sicilia. Hanno origini antichissime e nomi diversi in quasi tutte le regioni d’ItaliaUn dolce semplice, sia per la forma, sia per la preparazione, molto casalingo, una volta si preparava durante le feste. Sicuramente di origine contadina, realizzato con ingredienti poveri, che nel corso del tempo, hanno subito delle modifiche. La ricetta antica, molto probabilmente, non prevedeva l’utilizzo né di latte, né di uova e le frittelle venivano fatte lievitare con la pasta di riporto e poi fritte nell’olio d’oliva e forse anche nello strutto.Oggi ci sono tantissime versioni, ogni famiglia ha la sua ricetta, ognuna delle quali ha personalizzato il procedimento aggiungendo aromi e ingrediente diversi.Questa è la ricetta di mia nonna, una variante più semplice del dolce antico, ma altrettanto buono e gustoso.#frittelle #festadelpapà #unaricettaperpapà Francesca Simona Naselli -
Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
Dedicate al mio papà che mi guarda dal cielo.... daniela (Tigre Palmare)😎 -
Crespelle di riso catanesi (zeppole di riso) Crespelle di riso catanesi (zeppole di riso)
Le crespelle di riso catanesi, o “zeppole di riso”, sono una delle tante versioni di frittelle (sfinci o sfince in siciliano) che si usano fare in Sicilia. Inventate dalle monache del Monastero dei Benedettini di Catania nel XVI secolo e per questo chiamate anche anche “crespelle di riso uso benedettini” o “benedettine”, queste deliziose frittelle di riso aromatizzate all’arancia e cosparse di miele rientravano fra i tanti dolci che si preparavano per la Festa di San Giuseppe del 19 marzo. Oggi, a causa della loro bontà e semplicità di preparazione, le crespelle di riso sono diffusissime tutto l’anno e pressoché immancabili alla fine di ogni pasto domenicale o festivo.#calendarionovembre#REGALODINATALE Maria Rosa Stancampiano -
Rame di Napoli Rame di Napoli
sono biscotti soffici al cacao, speziati e guarniti con cioccolato fondente, cannella, chiodi di garofano, arancia e pistacchi tritati. A dispetto del nome sono dolci tipici di Catania delle feste...#nataleconcookpad Francesca Casa
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/11804211
Commenti