Come far nascere il lievito madre

Ricetta finalmente super richiesta!
Premessa: sarà un procedimento lungo, vi diciamo subito che potrete utilizzare il lievito per fare una ricetta fra circa un mese. Quindi abbiate pazienza e costanza. Poi, la farina che userete per far nascere il vostro lievito la userete SEMPRE. Gli strumenti di cui avete bisogno sono: le vostre mani, un barattolo di vetro abbastanza capiente possibilmente alto e stretto, una garza in cotone, due elastici, tanto amore e tanta pazienza.
Procediamo per step.
In un altro post vi spieghiamo come utilizzarlo nelle vostre ricette!
Come far nascere il lievito madre
Ricetta finalmente super richiesta!
Premessa: sarà un procedimento lungo, vi diciamo subito che potrete utilizzare il lievito per fare una ricetta fra circa un mese. Quindi abbiate pazienza e costanza. Poi, la farina che userete per far nascere il vostro lievito la userete SEMPRE. Gli strumenti di cui avete bisogno sono: le vostre mani, un barattolo di vetro abbastanza capiente possibilmente alto e stretto, una garza in cotone, due elastici, tanto amore e tanta pazienza.
Procediamo per step.
In un altro post vi spieghiamo come utilizzarlo nelle vostre ricette!
Istruzioni per cucinare
- 1
Per il primo step vi serviranno: 100 g di farina, 50 g di acqua e una puntina di miele (oppure zucchero). Impastate molto bene per 5 minuti fino ad ottenere una pallina compatta che non si attacchi alle mani. A questo punto ponete la pallina all’interno del barattolo facendola aderire alle pareti. Coprite con la garza e fermatela con un elastico.
- 2
IMPORTANTE: non chiudete il barattolo con il coperchio, il lievito deve respirare! Lasciatelo in un posto asciutto lontano da fonti di calore/freddo o sbalzi di temperatura.
- 3
2º step: Dopo 48 ore fate il primo rinfresco: prendete la pallina, eliminate (e buttate) tutta la parte esterna e utilizzate solo il “cuore”. Pesatelo e aggiungete la stessa quantità di farina (rispetto al peso del cuore) e la metà di acqua. Per esempio: se il vostro “cuore” pesa 100 grammi, voi aggiungerete 100 g di farina e 50 g di acqua. Riponete l’impasto dentro al barattolo.
- 4
NOTA BENE: il barattolo NON deve essere lavato con il sapone, non deve avere odori strani, dovete solo sciacquarlo e pulirlo con l’acqua.
- 5
3º step: Dopo 24 ore fate lo stesso identico procedimento.
- 6
4º step: a questo punto ogni 24 ore fate il 2º step per 10 giorni.
- 7
5º step: passati i 10 giorni rinfrescate il lievito ogni 12 ore per altri 5 giorni.
- 8
6º step: il vostro lievito si sta muovendo! Continuate a rinfrescarlo allo stesso modo (step 2) ogni 24 ore finché non triplica di volume in 4 ore. I tempi possono essere diversi in base a tanti fattori.
- 9
7º step: quando il vostro lievito triplicherà di volume dopo 4 ore sarà prontissimo a essere utilizzato nelle vostre ricette!
Ricette simili
-
Come fare il lievito madre secco Come fare il lievito madre secco
Questa è un ricetta fantastica ,perché quando ci sono quei periodi dove non si ha il tempo di stare dietro al lievito madre,cosa si fa? Si fa seccare! Per non perderlo e per ritrovandolo sempre all'occorrenza. Basta aggiungere dell'acqua per avere di nuovo la nostra pasta madre.Ricetta di @flaviagiordano che ringrazio vivamente.#cooksnapcc #passionidifarro #pastamadre #cookpad_it #iocucinoconcookpad Anna Vella -
Rinfrescare il lievito madre Rinfrescare il lievito madre
Il lievito madre è un lievito naturale estremamente più digeribile rispetto a quello chimico, è una cosa viva ed è per questo che deve essere nutrita ovvero rinfrescata con acqua e farina. Debora di Mani In Pasta -
Pane con il mio lievito madre Pane con il mio lievito madre
Prima volta che faccio il lievito madre😊 Immetta Greco -
Pane integrale con lievito madre Pane integrale con lievito madre
È da più di 5 anni che ho dato vita al mio lievito madre , e con pazienza e tanta cura lo rinnovo tutte le settimane . Realizzo pane ,focacce , pizze e panini utilizzando questo lievito naturale e si ha tantissima soddisfazione a sfornare tutte queste meraviglie. Il pane integrale è il mio preferito, ha un gusto ed un profumo intenso , poco glutine grazie alle farine poco lavorate e tantissime fibre che sono fondamentali per il benessere del nostro organismo.#ilmiolibrolemiericette#panefattoincasa#lievitomadre Sweetdora_bakery -
Briosche con lievito madre Briosche con lievito madre
Dopo aver utilizzato il lievito madre per preparare pizze e pane o voluto provare ad utilizzarlo in una ricetta dolce, il risultato è stato super, le briosche sono venute soffici e leggere.#colazione #briosche #cornetti #dolci #lievitomadre #bimby #ricettebimby #cioccolato #miele #marmellata Eleonora Lombini -
Grissini con esubero di lievito madre Grissini con esubero di lievito madre
Ci vogliono impegno, amore e pazienza per far nascere e crescere il lievito madre... niente fretta, solo tempo e dedizione. E come si potrebbe gettare via come un rifiuto qualcosa che si è impiegato così tanto a generare? Sarebbe immorale e sciocco! Anche perché sono mille le ricette che, sfruttando l'esubero del lievito madre, danno vita a preparazioni squisite e meravigliose... e allora viva #esuberolievitomadre, scopriamo insieme quante cose buone possono venirne fuori! Partiamo con i grissini: le dosi si riferiscono a 100 g di esubero, in modo che si possa facilmente fare la proporzione in caso di quantità diverse.#picnic Daniela Innamorati -
Lievito Madre Lievito Madre
HUGO è nel frigorifero ormai da 4 giorni, troppo, ha fame, ha bisogno di coccole.Allora mi preparo per dargli da mangiare e poi lui mi darà un lievito meraviglioso per preparare il pane, la pizza oppure le brioches oppure i miei amati dolcetti. Siamo in periodo Coronavirus, meglio evitare assembramenti.Il lievito di birra scarseggiava. In Cucina Con Francesca Panisi -
Pagnotta al germe di grano con lievito madre Pagnotta al germe di grano con lievito madre
È con orgoglio e molta soddisfazione che vi presento quello che per me è IL PANE, la prima ricetta in assoluto che ho preparato con il mio lievito madre dopo averlo fatto nascere, che ho perfezionato nei mesi ma ho sempre fatto allo stesso modo: semplice e autentico, niente fronzoli, e un profumo indescrivibile che da solo basta a trasmettere emozioni! ❤️#lievitomadre Daniela Innamorati -
Lingue con esubero di Lievito madre Lingue con esubero di Lievito madre
Quando rinfresco il lievito madre quello in eccesso lo metto in un vasetto di vetro e così per 2/3 volte, finché non raggiungo un peso ( all' incirca 300 g) che mi consenta di fare un bel po' di lingue .....perché vanno a ruba. stefania divittorio -
Pizza al taglio con lievito madre Pizza al taglio con lievito madre
Questa ricetta l'ho affinata nel corso della quarantena e man mano che il mio lievito madre è maturato, è migliorata anche la resa. Ovviamente durante la quarantena avevo a disposizione sono una farina 00, poiché era l'unica che ogni tanto si trovava nel negozietto sotto casa, a Nizza.Finito il lockdown, ho avuto la possibilità di andare in un centro commerciale (un po' più lontanuccio da casa) e di trovare una farina 0 (di marca italiana). La differenza si vede! Anche il mio lievito madre ha cominciato la danza gioigloriosa del cappellaio matto, quando ho cominciato a rinnovarlo con la farina 0!😂 Il risultato è ottimo! P.S. se non avete il lievito madre lo potete sostituire con 1 gr di lievito di birra secco oppure 3 gr di lievito di birra fresco.#pizzaaltaglio #lievitomadre Mariantonietta de Vita -
Brioches con lievito madre Brioches con lievito madre
Oggi utilizziamo il nostro amato lievito madre facendo una ricetta dolce per colazione! Sorrisiaifornelli -
Pane senza glutine e senza lievito Pane senza glutine e senza lievito
Non avete il lievito a casa nè la pazienza di aspettare che la pasta lieviti?Niente paura: con questa semplice ricetta potrete preparare dei panini #senzaglutine #senzalatte #senzauova e.... #senzalievito in poco tempo 👍 I pasticci di Ele
Altre ricette consigliate
Commenti (14)
È un buon segnale? O un segno non buono?