Come far nascere il lievito madre

Sorrisiaifornelli
Sorrisiaifornelli @sorrisiaifornelli
Cortona (AR)

Ricetta finalmente super richiesta!
Premessa: sarà un procedimento lungo, vi diciamo subito che potrete utilizzare il lievito per fare una ricetta fra circa un mese. Quindi abbiate pazienza e costanza. Poi, la farina che userete per far nascere il vostro lievito la userete SEMPRE. Gli strumenti di cui avete bisogno sono: le vostre mani, un barattolo di vetro abbastanza capiente possibilmente alto e stretto, una garza in cotone, due elastici, tanto amore e tanta pazienza.
Procediamo per step.

In un altro post vi spieghiamo come utilizzarlo nelle vostre ricette!

Come far nascere il lievito madre

Ricetta finalmente super richiesta!
Premessa: sarà un procedimento lungo, vi diciamo subito che potrete utilizzare il lievito per fare una ricetta fra circa un mese. Quindi abbiate pazienza e costanza. Poi, la farina che userete per far nascere il vostro lievito la userete SEMPRE. Gli strumenti di cui avete bisogno sono: le vostre mani, un barattolo di vetro abbastanza capiente possibilmente alto e stretto, una garza in cotone, due elastici, tanto amore e tanta pazienza.
Procediamo per step.

In un altro post vi spieghiamo come utilizzarlo nelle vostre ricette!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 mese circa
  1. 100 gfarina
  2. 50 gacqua
  3. 1/2 cucchiainoMiele

Istruzioni per cucinare

1 mese circa
  1. 1

    Per il primo step vi serviranno: 100 g di farina, 50 g di acqua e una puntina di miele (oppure zucchero). Impastate molto bene per 5 minuti fino ad ottenere una pallina compatta che non si attacchi alle mani. A questo punto ponete la pallina all’interno del barattolo facendola aderire alle pareti. Coprite con la garza e fermatela con un elastico.

  2. 2

    IMPORTANTE: non chiudete il barattolo con il coperchio, il lievito deve respirare! Lasciatelo in un posto asciutto lontano da fonti di calore/freddo o sbalzi di temperatura.

  3. 3

    2º step: Dopo 48 ore fate il primo rinfresco: prendete la pallina, eliminate (e buttate) tutta la parte esterna e utilizzate solo il “cuore”. Pesatelo e aggiungete la stessa quantità di farina (rispetto al peso del cuore) e la metà di acqua. Per esempio: se il vostro “cuore” pesa 100 grammi, voi aggiungerete 100 g di farina e 50 g di acqua. Riponete l’impasto dentro al barattolo.

  4. 4

    NOTA BENE: il barattolo NON deve essere lavato con il sapone, non deve avere odori strani, dovete solo sciacquarlo e pulirlo con l’acqua.

  5. 5

    3º step: Dopo 24 ore fate lo stesso identico procedimento.

  6. 6

    4º step: a questo punto ogni 24 ore fate il 2º step per 10 giorni.

  7. 7

    5º step: passati i 10 giorni rinfrescate il lievito ogni 12 ore per altri 5 giorni.

  8. 8

    6º step: il vostro lievito si sta muovendo! Continuate a rinfrescarlo allo stesso modo (step 2) ogni 24 ore finché non triplica di volume in 4 ore. I tempi possono essere diversi in base a tanti fattori.

  9. 9

    7º step: quando il vostro lievito triplicherà di volume dopo 4 ore sarà prontissimo a essere utilizzato nelle vostre ricette!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Sorrisiaifornelli
Sorrisiaifornelli @sorrisiaifornelli
il
Cortona (AR)
👭 Mamma e figlia in cucina🍓 Healthy food & recipes🍕 Anche traditional foodTutto fatto con amore e fantasia 🍭 #healthyfood #dietamediterranea
Leggi di più

Commenti (14)

Marika Bon
Marika Bon @cook_23045314
Ciao! Sono la settimo giorno di rinfresco ogni 24h e oggi il mio lievito è triplicato di volumi in 7 ore e stanotte lieviterà ancora però non emana strani odori.
È un buon segnale? O un segno non buono?
Ospite

Ricette simili