Pagnotta al germe di grano con lievito madre

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

È con orgoglio e molta soddisfazione che vi presento quello che per me è IL PANE, la prima ricetta in assoluto che ho preparato con il mio lievito madre dopo averlo fatto nascere, che ho perfezionato nei mesi ma ho sempre fatto allo stesso modo: semplice e autentico, niente fronzoli, e un profumo indescrivibile che da solo basta a trasmettere emozioni! ❤️
#lievitomadre

Pagnotta al germe di grano con lievito madre

1 sta pensando di prepararla

È con orgoglio e molta soddisfazione che vi presento quello che per me è IL PANE, la prima ricetta in assoluto che ho preparato con il mio lievito madre dopo averlo fatto nascere, che ho perfezionato nei mesi ma ho sempre fatto allo stesso modo: semplice e autentico, niente fronzoli, e un profumo indescrivibile che da solo basta a trasmettere emozioni! ❤️
#lievitomadre

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

32 ore
1 pagnotta
  1. 100g lievito madre rinfrescato
  2. 375 mlacqua
  3. 600 gfarina 1
  4. 20 ggerme di grano
  5. 10 gsale
  6. 1 cucchiaioolio extravergine d'oliva
  7. Q.b.semola rimacinata di grano duro per la lavorazione

Istruzioni per cucinare

32 ore
  1. 1

    Inserire il lievito madre e l'acqua nella ciotola di una planetaria e, con l'aiuto di una frusta K, scioglierli il più possibile finché non si sarà formata una leggera schiuma.

  2. 2

    Cambiare la frusta a gancio e aggiungere la farina 1, il germe di grano e il sale, iniziando a impastare.

  3. 3

    Dopo pochi minuti unire anche l'olio extravergine d'oliva a filo, proseguendo a lavorare per circa 10-15 minuti.

  4. 4

    Trasferire l'impasto su un piano di lavoro spolverizzato con la semola rimacinata e lavorarlo brevemente, quindi trasferirlo in una ciotola e farlo riposare a temperatura ambiente per 1-2 ore, coperto bene con un canovaccio umido.

  5. 5

    A questo punto riporre l'impasto in frigorifero per circa 18 ore.

  6. 6

    Trascorso il tempo, tirare fuori l'impasto dal frigorifero e lasciarlo per 2 ore a temperatura ambiente, in modo che si intiepidisca.

  7. 7

    Prendere l'impasto, stenderlo su un piano di lavoro infarinato e fare un giro di pieghe, quindi ruotarlo di 90 gradi, stenderlo nuovamente e fare un altro giro di pieghe.

  8. 8

    Fare riposare a temperatura ambiente per 1 ora coperto da una ciotola molto capiente, quindi ripetere per 2 volte il punto 7 seguito entrambe le volte da un'altra ora di riposo a temperatura ambiente.

  9. 9

    A questo punto dare la forma di una pagnotta e mettere in una ciotola (o in un cestino per la lievitazione) abbondantemente spolverizzata con la semola, e spolverizzare anche la superficie.

  10. 10

    Fare lievitare per 3 ore nel forno spento con la lucina accesa.

  11. 11

    Preriscaldare il forno a 250 gradi, inserendo dentro anche la teglia (rivestita di carta forno) sulla quale si andrà a cuocere il pane.

  12. 12

    Quando il forno sarà arrivato in temperatura tirare fuori la teglia, rovesciarvi sopra con un gesto deciso l'impasto, praticare un'incisione a croce sulla pagnotta e cuocere a 250 gradi (statico) per 20 minuti sul ripiano più basso del forno, poi proseguire la cottura per 20 minuti a 200 gradi (statico) sul ripiano mediano.

  13. 13

    Spegnere il forno e lasciarvi dentro il pane, facendolo raffreddare con lo sportello socchiuso.

  14. 14

    Sfornare e lasciare raffreddare completamente a temperatura ambiente prima di servire.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili