Pinsa romana

Dopo la bellissima diretta Zoom in cui ringraziamo tutti i partecipanti vi scriviamo la ricetta con i passaggi così potrete rifarla quando più vi piace .
Pinsa romana
Dopo la bellissima diretta Zoom in cui ringraziamo tutti i partecipanti vi scriviamo la ricetta con i passaggi così potrete rifarla quando più vi piace .
Istruzioni per cucinare
- 1
Impastate con un cucchiaio di legno tutto, compreso il lievito (se dovete scioglierlo in acqua fatelo ma restate nei 750 g) aggiungendo l'olio e solo alla fine il sale
(il sale non deve venire a contatto diretto col lievito). L'impasto verrà molto molto idratato e appiccicoso, ma va bene così! Lasciatelo un attimo a riposare per 15/20 minuti e poi procedete con le pieghe di rinforzo: in questo modo l'impasto incamera aria e si asciuga. - 2
Per fare le pieghe fate così : infarinate la spianatoia e rovesciateci sopra l’impasto. Stendetelo un po’ premendo delicatamente con le dita fino a dargli una forma rettangolare. Prendete il bordo destro e ripiegate verso il centro prendete il bordo sinistro e fate la stessa cosa. Adesso prendete la punta in alto del l’impasto e rovesciate all’indietro ruotando la pagnotta.Ripetere per 3 volte.
- 3
Fate 3 giri di pieghe intervallando ogni 10/15 minuti. A questo punto siete pronti per la lievitazione!
- 4
Aspettate circa un’ora che si attivi a temperatura ambiente, copritelo con la pellicola e posizionate l'impasto nel ripiano basso del frigo e dimenticatevelo per 24/36 ore. Tiratelo fuori e fatelo acclimatare a temperatura ambiente per un paio d'ore e poi stendete l'impasto usando solo i polpastrelli e toccandolo pochissimo adagiatelo delicatamente in teglia. (vedi foto)Conditela come più vi piace e infornate per 30' a 220º.
- 5
- 6
- 7
Ricette simili
-
Sandwiches all’avena Sandwiches all’avena
Spesso in settimana , dopo il lavoro , vi capita anche a voi di non aver voglia di fare la cena e di optare per un panino e via ?Allora seguiteci !Noi talvolta, ci organizziamo così nel weekend.Mentre aspettiamo di stendere le lavatrici mettiamo a lievitare i nostri sandwiches che mangeremo in settimana quando siamo stanche e la voglia di cucinare è pari a zero . Potrete poi sbizzarrirvi con il ripieno .Noi i nostri stasera li abbiamo riempiti con 1- pesto , formaggio spalmabile e mortadella 2- formaggio alle erbe, salame toscano e insalataEccovi la ricetta : Sorrisiaifornelli -
Pizza a lunga lievitazione Pizza a lunga lievitazione
Dopo 28 ore di ansia... fra lievitazioni varie e maturazione in frigo.Pizza in teglia idro 70%: focaccia con salamoia, tricolore con pomodorini in forno stracciatella e rucola, tonno e cipolle caramellate, würstel quest'ultima con mozzarella.Che soddisfazione.Vi consiglio di partire con l'impasto alle ore 17 così da infornare più o meno alle 20 del giorno successivo. Serena Delfi -
Pinsa romana Pinsa romana
(80% idro), con pomodoro, mozzarella, gorgonzola e speck.La pizza non annoia mai: la si può fare in mille modi, condire in mille modi, impastare in mille modi... questa volta mi sono messa un po' alla prova, con un impasto a lunga maturazione e ad alta idratazione che senza impastatrice fa cacciare qualche imprecazione. Ma nulla è impossibile, se fatto con passione!Devo dire che come prima pinsa posso ritenermi soddisfatta, un impasto leggero, alveolato, morbido e digeribile sovrastato da un'abbondante strato di gusto. Voi che ne dite?? Beatrice Donzella -
Pane di semola Senatore Cappelli con lievito madre Pane di semola Senatore Cappelli con lievito madre
Amo mettere le mani in pasta... Da sempre faccio il pane a casa e questa è la ricetta tradizionale "perfetta"... Maria Di Gati -
Grissini al sesamo con lievito madre Grissini al sesamo con lievito madre
Esistono mille varianti di questo sfizioso stuzzichino, e altrettanti modi per arricchirli con ingredienti saporiti e profumati... io adoro i semi di sesamo, soprattutto tostati, e il lievito madre, per cui questo week end la merenda la facciamo così! 😋#lievitomadre#giocoestate Daniela Innamorati -
Pinsa romana Pinsa romana
Questa sera la mia ricetta la dedico a tutti i miei compagni di avventura del segno della Bilancia...eccovi la pinsa romana☺️#stellepadelle Aifornelliconme -
Torta Angelica Torta Angelica
Questa torta piace moltissimo in famiglia perché non è dolcissima, è una sorta di pan brioche dolce realizzata con il lievito madre e con la farina di farro . Adatta alla colazione ma mio figlio l’ adora anche a merenda .La lunga lievitazione può farvi desistere dal farla ma può essere fatta anche con il lievito di birra , i tempi così saranno più che dimezzati 😉# lievitazionenaturale#lievitomadre#tortaangelica Sweetdora_bakery -
Base pizza con lievito madre Base pizza con lievito madre
Finalmente dopo prove e riprove ho trovato la combinazione giusta per la pizza come piace a me. Soffice ai bordi e sottile al centro. Ben Nutrirsi - Dott.ssa Francesca Maria Tornatore -
Focaccine semiintegrali con farina di solina e Senatore Cappelli Focaccine semiintegrali con farina di solina e Senatore Cappelli
Leggere come nuvole, croccanti e profumatissime, con il mio adorato #lievitomadre e il rosmarino raccolto direttamente in terrazzo: cosa si potrebbe desiderare di più? 😍 Queste focaccine sono ottime per uno spuntino sano, per accompagnare i pasti principali, per una merenda gustosa da preparare ai bambini... non c'è un'occasione in cui non andrebbero bene! ❤️ Io ho utilizzato due tipi di farine più ricercate, che già da sole conferiscono un aroma impareggiabile all'impasto, ma è possibile sostituire entrambe senza problemi con farina di tipo 2 o un mix composto per metà da farina 0 e per metà da farina integrale. Al termine della ricetta troverete anche la versione con lievito di birra! 🤗 Daniela Innamorati -
Pan bauletto di kamut con lievito madre Pan bauletto di kamut con lievito madre
Adoro il pan bauletto, è un tipo di pane che si presta a così tanti utilizzi! 😍 Può accompagnare i pasti, racchiudere sfiziose farciture per dare vita a panini e sandwich irresistibili, essere servito con una buona marmellata fatta in casa a colazione o a merenda... e se mai dovesse asciugarsi troppo è un'ottima base per preparare french toast e bread pudding! La variante che vi propongo oggi è a base di farina di kamut, che amo molto perché conferisce ai prodotti in cui viene utilizzata una fragranza e un colore unici... vi invito a provarlo, al termine della ricetta c'è anche la versione con lievito di birra! 🤗#lievitomadre Daniela Innamorati -
Gelato senza gelatiera Gelato senza gelatiera
Mai preparazione è stata più semplice! Con pochissimi passaggi avrete un gelato cremoso e soprattutto genuino. Potrete sbizzarrirvi ad aromatizzarlo come più vi piace, caffè, cioccolato, stracciatella, frutta...e buon gelato a tutti! La Pasticcioneria di Giusy -
Mezzelune alle lenticchie con lievito madre Mezzelune alle lenticchie con lievito madre
Analogamente alle loro cugine schiacciatine ai ceci, anche queste mezzelune alle lenticchie sono ottime come spuntino, snack veloce e leggero, base per tartine... la presenza della farina di lenticchie le rende ancora più sfiziose e saporite, e la forma insolita è sicuramente simpatica e bella da vedere! 🤗 Preparatele e sarete molto apprezzati da chi avrà la fortuna di assaggiarle! 😋#lievitomadre Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti (2)