Istruzioni per cucinare
- 1
Come prima cosa riscaldare il vino senza portarlo a bollore.In una ciotola aggiungere le due farine e il sale,miscelare tutto e successivamente aggiungere l'olio d'oliva e il vino
- 2
Otterrete un impasto morbido,facile da lavorare.Non ci preoccupate se vedete delle bolle,è normale.Una volta ottenuto il panetto,stendetelo della lunghezza che preferite e tagliatelo in base alla dimensione che volete dare ai vostri taralli
- 3
Cuocete in forno caldo a 220° per 20/25 minuti. Ovviamente ogni forno è diverso,controllate.
- 4
Non abbiate problemi nel distanziarli nelle teglie perché non c'è alcun tipo di lievitazione.
Reazioni
Più cercate
Scritta da
Ricette simili
-
-
Tarallini pugliesi Tarallini pugliesi
Ed ecco la mia versione alla pizzaiola, dopo il successo dei grissini anche questi sono andati a ruba e ho riproposto il gusto alla pizzaiola. Grazie Nico per la tua ricetta, facile e veloce😍#cooksnap #nonsolopane angelo_del_focolare (Pina Famiglietti) -
Tarallini pugliesi di Nico 😉 Tarallini pugliesi di Nico 😉
Grazie alla videoscuola di Cookpad, oggi mi sono cimentata in queste piccole delizie 🤩 Perfette per ogni occasione, questa sera ci accompagnano per una veloce apericena!!#lavideoscuoladiciokpad#nonsolopane Silvia Ferry -
-
Tarallini al vino bianco con esubero di pasta madre Tarallini al vino bianco con esubero di pasta madre
Per avere il lievito in forma in vista delle panettonate delle prossime settimane si va di frequenti rinfreschi..e per la serie “non si butta via niente” ecco una ricettina per utilizzare l’esubero di pasta madre.Tarallini al vino bianco.Vi consiglio di abbondare con le quantità perché uno tira l’altro 😋La videoricetta completa la trovate sul mio canale YouTube: PastryCream tra zucchero e vaniglia Cristina Lenzo -
Ceci croccanti al rosmarino Ceci croccanti al rosmarino
CECI CROCCANTI AL ROSMARINO, cotti in forno! Buonissimi! Uno tira l'altro! Uno snack facilissimo e veloce! Da provare! Lacucinaazzurradifrancesca -
Tarallini pugliesi al vino Tarallini pugliesi al vino
I tarallini sono un must per i pugliesi, non c’è aperitivo che non li contempli. Costituiscono lo spezza fame principe e ce ne sono di tantissimi tipi, sia nella forma che nel gusto. Ultimamente vanno molto le varianti con ingredienti umidi e tipici del territorio o secchi aggiunti direttamente nell’impasto, come patè di olive celline o cime di rape, semi di finocchio o uvetta sultanina e cipolla... Le varietà di gusto sono davvero moltissime e tutte strepitose!! La ricetta è di Nico Acquaviva che non prevede bollitura come solitamente si fa nella ricetta classica per conferire friabilità ai taralli. In questo modo la preparazione risulta molto più veloce. La mia versione è semplice, gusto classico per accontentare tutti i palati.Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻🍳🥯🍷#nonsolopane #videoscuola #senzalievito Marcella Sweetly Elvie -
Taralli pugliesi croccanti Taralli pugliesi croccanti
I taralli pugliesi friabili e croccanti sono snack irresistibile, non mancano nelle case dei pugliesi ,perché ogni occasione è buona per mangiarli,come aperitivo o stuzzichino i taralli sono sempre amati da tuttiFarli in casa è molto semplice e sono ancora più buoniUn buon vino e un buon olio extravergine d oliva renderà questa ricetta superrr invitante#ricettepugliese#tarallispeziati Enza Falco -
Cartellate Pugliesi Cartellate Pugliesi
Ogni anno per me è un tuffo nei ricordi di Nonna Anna, sin da bambino mi divertivo con lei a preparare le Cartellate, Nonna non usava la bilancia, conosceva la consistenza dell'impasto a memoria, Nonna non usava la planetaria o un robot di cucina per impastare, ma le proprie mani delicate e possenti alle stesso tempo, l'unico attrezzo che usava era il mattarello e la rotellina per stendere e tagliare la sfoglia in striscioline tutte geometricamente uguali. Mi raccontava sempre che durante la guerra fare la pasta in casa o i dolci era normale, era festa quando si mangiavano alimenti industriali… come sono cambiati i tempi.Oggi è quasi impossibile prepare ricette senza pesare gli ingredienti, non abbiamo quella sensibilità dei nostri avi, per questa ricetta ho preso spunto da quella di Giusy, La Pasticcioneria di Giusy, compagna di viaggio di @atavolaper4 su Instagram e Cookpad Italia, appena modificata negli ingredienti e nel tipo di mosto, di uva fragola di casa mia, anzichè quello di vino cotto di Verdeca che ha usato la Giusy.Per la preparazione dell'impasto ho utilizzato il Bimby , ma puo' essere fatto anche con una planetaria o a mano … come la mia nonna.#cartellatepugliesi#bimby#thermomix Dolce per Amore
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/12527142
Commenti (6)