Crostata con farina di grano saraceno, crema pasticcera e frutta

Crostata con farina di grano saraceno, crema pasticcera e frutta
Istruzioni per cucinare
- 1
In una ciotola mettere lo zucchero, l’uovo e il pizzico di sale e mescolare con una frusta.
- 2
Unire poi l’olio di semi e la scorza di limone o di arancia grattugiata e mescolare per amalgamare bene il tutto.
- 3
A parte, mescolare la farina di grano saraceno, l’amido di mais e il lievito dopodiché unire poco alla volta al composto di uova, mescolando con un cucchiaio o con una frusta.
- 4
Quando l'impasto comincerà ad essere più corposo lavorare il composto a mano incorporando piano piano tutta la farina di grano saraceno, la maizena e il lievito fino ad ottenere un panetto bello liscio ed omogeneo.
- 5
Formare una palla e avvolgerla nella pellicola trasparente.
- 6
Far riposare in frigo per circa una trentina di minuti.
- 7
Nel frattempo ci dedichiamo alla preparazione della crema pasticcera. Una volta preparata la lasciamo raffreddare in una ciotola coperta da pellicola trasparente.
- 8
A questo punto oliare ed infarinare per bene uno stampo da crostata da 24 cm e capovolgere all’interno la frolla stesa di circa mezzo centimetro. Fare aderire bene il fondo e i bordi, ed eliminare, se necessario, la frolla in esubero dai bordi.
- 9
Bucherellare con una forchetta la base della nostra crostata e cuocere in forno statico preriscaldato a 170 C° per circa 30 / 35 minuti.
- 10
Una volta raffreddata base di frolla, adagiarla su un vassoio da portata e riempirla col la crema pasticcera.
- 11
A questo punto tagliare della frutta fresca a piacere ed adagiare sulla crema posizionandola secondo i vostri gusti.
- 12
Stemperare ora la confettura di albicocca con l'acqua e con un pennello da cucina, spennellare la superficie della crostata col composto ottenuto.
- 13
Porre la crostata di frutta in frigorifero per almeno un paio d'ore prima di servirla.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Crostata con grano e crema pasticcera Crostata con grano e crema pasticcera
La crostata con grano cotto e crema, dal sapore intenso e un guscio gustoso e fragrante. La crostata con ripieno di cereali , nutriente e ricca di energia. Ideale per una sana ed energica colazione, ottima da consumare come dessert del pomeriggio o da offrire nelle ricorrenze per noi importanti... #CALENDARIOAPRILE Tania Orologio -
Crostata alla crema pasticcera e fragole Crostata alla crema pasticcera e fragole
Crostata fatta per degli amici . Patrizia Fregonese -
Finanzieri al Grano Saraceno e Cocco con Crema al Mascarpone Finanzieri al Grano Saraceno e Cocco con Crema al Mascarpone
Una ricetta di Montersino, una mignon alternativa alle Tartellette di frolla con crema Pasticcera e frutta. Un impasto morbido con farina di grano saraceno, da me scelto in sostituzione della farina di farro di Montersino, per renderli privi di glutine, farina di cocco e una bagna al rum per completare questo delizioso pasticcino.La mia versione prevede anche una crema al mascarpone e per alcuni una confettura di ciliegie per rendere questo dolcetto ancora più goloso. Dolce per Amore -
Porridge di grano saraceno Porridge di grano saraceno
In questo periodo in cui siamo costretti, come è giustissimo che sia, a stare a casa, in molti stanno riscoprendo il desiderio e la voglia di cucinare e sperimentare… anche la colazione può essere un ottimo campo in cui cimentarsi in preparazioni diverse dal solito! Un esempio potrebbe essere il porridge: è la tipica zuppetta che si ottiene cuocendo i fiocchi d’avena e gustandoli poi insieme a frutta fresca, frutta secca, cioccolato in scaglie e chi più ne ha più ne metta… ma non ci si deve per forza limitare all’avena: un altro cereale (o meglio pseudocereale) che ben si presta è il grano saraceno, in particolare nella modalità overnight porridge, cioè preparato la sera precedente e gustato al mattino a temperatura ambiente. In questo caso ho scelto di arricchirlo con anacardi, uvetta, frutta fresca e semi misti e l’ho gustato con una bella tazza di tisana! E voi come lo preparerete? Daniela Innamorati -
Crostata di frutta veloce Crostata di frutta veloce
Crostata veloce ideale per riciclare la frutta in estate. Molto buona e sempre gradita. In questo caso ho utilizzato more pesche kiwi giallo e prugne. Non utilizzo burro ma olio di girasole. La colla di pesce la sostituisco con acqua succo di limone maizena e zucchero. A Tavola Con la Robi -
Torta di grano saraceno e prugne Torta di grano saraceno e prugne
Le torte con la frutta sono le mie preferite, specialmente per la colazione.Questa è preparata con tanto yogurt e confettura di albicocche aggiunta all'impasto per renderla ancora più morbida.#dispensadiluglio#senzaglutine Maria Cerulli -
Crostata di frutta Crostata di frutta
Simbolo dei dolci estivi la Crostata di Frutta delizia tutti con i suoi colori vivaci ed oltre al palato soddisfa anche la vista.La base friabile di pasta frolla, la dolcezza morbida della crema e la freschezza della frutta rendono questo dolce irresistibile.È vero il procedimento è un po' lungo ma comunque semplice e il risultato ripaga la fatica, per facilitare i passaggi la base di pasta frolla la preparo anche il giorno prima così l'indomani mi limito a farcirla e decorarla.Ottima anche come torta di compleanno. Simona ChicchiDiSorriso -
Crostata di frutta con farina di riso e crema pasticcera al liquore Strega Crostata di frutta con farina di riso e crema pasticcera al liquore Strega
In occasione del compleanno del mio papà ho preparato una crostata di frutta con farina di riso e crema pasticcera aromatizzata al liquore Strega.#farinealternative#globalgrembiule2024 Nunzia Marzocco -
Crostata morbida con crema pasticcera e frutta fresca Crostata morbida con crema pasticcera e frutta fresca
Adoro questa crostata la base morbida è realizzata senza burro ed è super veloce e molto delicata abbinata ad una crema pasticcera profumata al limone. La preparo molto spesso soprattutto quando ho tanta buona frutta da consumare. Roberta Ricchiuti
Altre ricette consigliate
Commenti