Pomodori Ripieni a Km Zero di Cuore

Pomodori freschi appena colti, svuotati con cura e farciti con un ripieno semplice ma ricco di gusto. La polpa dei pomodori viene ristretta in padella insieme a olio extravergine d’oliva, sale, origano e un pizzico d’amore. Al composto si aggiungono grissini pestati grossolanamente, semi di zucca croccanti, Quartirolo lombardo sbriciolato (sostituibile con il primo sale per chi non lo trova) e foglioline di basilico fresco. Un filo d’olio e un’ultima spolverata di origano completano l’opera prima di passarli in forno, dove diventano una sinfonia di sapori mediterranei.
Pomodori Ripieni a Km Zero di Cuore
Pomodori freschi appena colti, svuotati con cura e farciti con un ripieno semplice ma ricco di gusto. La polpa dei pomodori viene ristretta in padella insieme a olio extravergine d’oliva, sale, origano e un pizzico d’amore. Al composto si aggiungono grissini pestati grossolanamente, semi di zucca croccanti, Quartirolo lombardo sbriciolato (sostituibile con il primo sale per chi non lo trova) e foglioline di basilico fresco. Un filo d’olio e un’ultima spolverata di origano completano l’opera prima di passarli in forno, dove diventano una sinfonia di sapori mediterranei.
Istruzioni per cucinare
- 1
Taglia i pomodori levandogli “il cappello”, ovvero circa un centimetro sotto il picciolo, creando come un cappello ai pomodori. Con un cucchiaio svuota i pomodori, li sali leggermente e li metti rovesciati su un piatto in modo che il sale faccia uscire una parte di acqua.
- 2
Taglia a pezzi la polpa ottenuta svuotando i pomodori e la metti in un pentolino.
Aggiungi il sale, due giri di olio, e uno spicchio di aglio schiacciato, tutto a freddo.
Accendi il fornello e fai bollire circa 20 minuti il tempo circa che occorre per ottenere come una confettura di pomodoro. - 3
Schiaccia i semi di zucca nel mortaio o in un robot da cucina, poi aggiungi i grissini e schiacciali bene.Togli il pomodoro cotto dal fornello, fai intiepidire pochi minuti e aggiungi i grissini schiacciati,
Aggiungi il formaggio e le olive a rondelle e mischia bene. - 4
Riempi i pomodori utilizzando un cucchiaio, Disponili su una teglia, compresi i cappelli, una leggera salata una foglia sopra di basilico e un filo di olio.
Inforna a 180-190° c per circa 30 minuti.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pomodori ripieni di anelletti Pomodori ripieni di anelletti
I pomodori occhio di bue sono proprio adatti ad essere riempiti con riso, verdure, tonno e perché no anche pasta.Questa volta ho scelto gli anelletti siciliani e devo dire che ci stanno proprio bene😋#latavoladeicolori #dispensadigiugno MammaVanna -
Pesto di pomodori secchi Pesto di pomodori secchi
Il pesto di pomodori secchi è in ottimo condimento per bruschette, rustici di pasta sfoglia , e primi piatti....Mettere in ammollo i pomodori secchi per qualche ora. Preparare il mixer con pinoli, mandorle 1/2 spicchio d'aglio, foglie di basilico , origano parmigiano, olio, sale e un po' di acqua dei pomodori. Frullare e se occorre aggiungere olio. Una volta pronto conservare in frigorifero per 4/5 giorni.#pesto#pomodorisecchi#fruttasecca#barattoloestate#basilico#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Panzanella mediterranea Panzanella mediterranea
È un classico...della cucina italiana....Dai sapori mediterranei.... Pomodori, cipolla rossa, olive, acciughe, origano, cucunci.....ed olio extravergine....Dopo aver tagliato il pane a cubetti, condirlo con olio ed aceto e farlo marinare. Poi condire i pomodori con olio sale ed origano. Tagliare la cipolla di Tropea a rondelle e aggiungerla ai cubetti di pane. Spezzettare il basilico fresco.Unire le olive, i Filetti di acciughe ed i cucunci.Terminare con un filo di olio una spolverata di origano e dopo 1 ora in frigorifero sarà ancora più saporita e potrete servirla.#panzanellamediterranea#pomodori#origano#basilico#acciughe#cucunci#sicilia#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pesto di pomodori e grissini veloci di Daniela Pesto di pomodori e grissini veloci di Daniela
Questa ricetta uno anzi due #cooksnap di Daniela (le ricette di Dany e Mimmi). Un pesto di pomodori secchi con dei grissini veloci, il tutto preparato in poco più di 20 minuti di orologio, fatto in direttissima zoom! Io ho apportato delle piccole modifiche ma vi assicuro che il risultato è strepitoso. Un salvacena estivo o per un un'aperitivo sfizioso. Chemamma -
Pomodori Cuore di Bue all'Insalata Pomodori Cuore di Bue all'Insalata
i Pomodori Cuore di Bue sono tipici della costiera sorrentinala loro forma è grande quanto il cuore di un toro, ecco il perchè del suo nome#estateitaliana#calendarioagosto CuocaVagabonda -
Pomodori ripieni di formaggio in padella Pomodori ripieni di formaggio in padella
È primavera, le giornate sono stupende ma dobbiamo resistere a questa quarantena quindi ho accettato la sfida e...ho dato nuovi sapori ai cibi che occupavano spazio in frigo. La ricetta che segue è semplicissima, veloce e sfiziosa. Le quantità vengono scelte dal cuoco in base a cosa si ha in casa e a quanto si vuole mangiare ;) #senzaglutine #vegetariano I pasticci di Ele -
Pomodori ripieni di riso Pomodori ripieni di riso
Quanto sono buoni i pomodori: verdi, rossi, tondi, ovali, piccoli, grandi: ce n'è per tutti i gusti.I pomodori cuore di bue tipici dell'Italia meridionale si prestano ad essere svuotati e riempiti con vari ingredienti.#primaveraatavola #cooksnap #ricettecalendario2020 #dispensadimaggio MammaVanna -
Insalatona di pomodori alla calabrese -tipo 1 (ricetta light) Insalatona di pomodori alla calabrese -tipo 1 (ricetta light)
La vera estatein #Calabria inizia davvero solo quando arrivano a casa i primi #pomodoridiBelmonte, #pomodori bellissimi, giganti, di colore rosa (detti anche pomodoro Guglielmo o a "cuore di bue"). Questi meravigliosi pomodori rappresentano anni ed anni di storia agricola della nostra terra e vengono coltivati nel territorio di Belmonte, paese della costa tirrenica in provincia di Cosenza.Rappresentano l'ingrediente principe dell' #insalata calabrese e si gustano tagliati a grandi fette semplicemente con #olio, sale e #basilico. Ma con questi pomodori si può fare anche l' #insalatamista alla calabrese, la quale si prepara con diverse varianti in base ai gusti di ciascuno e alla disponibilità dei prodotti. Esiste la versione fatta di un mix di ingredienti sia crudi che cotti (patate bollite) e quella a base solo di #ortaggi freschi, conditi da #olioevo rigorosamente biologico e made in Calabria. Io oggi ho scelto quella composta solo da ingredienti calabresi freschi: #pomodori, #cetrioli, #cipolla, #olive, #peperoncino. Non vi sono dosi precise in questa ricetta: tutto viene dosato secondo i propri gusti. Naturalmente se si vuole stare attenti alla linea bisognerà non eccedere con olio e sale! #light #piattifreddi #dispensadiluglio Alessandra MaisonRomantique -
Torta sfogliata ai pomodori Torta sfogliata ai pomodori
TORTA SFOGLIATA AI POMODORI, con basilico ed origano. Un piatto semplice, veloce e gustoso! Buonissima! Da provare! Lacucinaazzurradifrancesca -
Pomodori gratinati Pomodori gratinati
Veloci, semplici e gustosi.....questa ricetta è molto versatile, potete riempire o pomodori con gli ingredienti che vi piacciono di più....olive, capperi, acciughe...#calendariomarzo Aifornelliconme -
Spaghetti di zucchine primaverili Spaghetti di zucchine primaverili
Un po' di leggerezza senza rinunciare al gusto?Un bel piatto di finti spaghetti conditi con olive, pomodorini e una dadolata di fresco formaggio primo sale: una spolverata di pepe e la primavera è servita!!!#cooksnapdiprimavera #dispensadiaprile MammaVanna -
Pomodori con riso in padella Pomodori con riso in padella
Con l'arrivo delle belle giornate e con i primi pomodori a grappolo ho avuto voglia di un primo sfizioso e non volevo accendere il forno. Così ho fatto i pomodori con riso ... In padella....Esatto!!! proprio in padella.... Basta prelessare il riso e poi procedere con lo svuotare i pomodori ed aggiungere tutti gli ingredienti per insaporirlo, come nella ricetta classica.Preparare una padella antiaderente, foderare con carta forno e aggiungere un filo d'olio ed un po' di acqua. Coprire i pomodori con un coperchio (di vetro) e cucinare a fuoco basso, così sarà più semplice verificare la cottura. Dopo 25 minuti scoperchiare e verificare che il liquido si sia assorbito.Pronti da servire caldi.Ma ottimi anche Freddi!!!#pomodoriconriso#cotturainpadella#verdure#erbearomatiche#cucinaligth#dispensadimaggio#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano
Altre ricette consigliate
Commenti