Bruschette di Brandacujun

Il brandacujun è un modo di preparare lo stoccafisso tipico del Ponente ligure. I marinai e pescatori lo bollivano con le patate e poi ,aggiunto abbondante olio extravergine ligure , scuotevano vigorosamente la pentola per amalgamare il tutto: per fare ciò "brandivano" la pentola appoggiandola sulle gambe ........all'altezza del ....basso ventre!! Da li il nome Brandacujun
Bruschette di Brandacujun
Il brandacujun è un modo di preparare lo stoccafisso tipico del Ponente ligure. I marinai e pescatori lo bollivano con le patate e poi ,aggiunto abbondante olio extravergine ligure , scuotevano vigorosamente la pentola per amalgamare il tutto: per fare ciò "brandivano" la pentola appoggiandola sulle gambe ........all'altezza del ....basso ventre!! Da li il nome Brandacujun
Istruzioni per cucinare
- 1
Lessare in pentole separate le patate e lo stoccafisso. Lo stoccafisso mettetelo quando l'acqua bolle
- 2
Passati 5 min togliete la pelle e le lische allo stoccafisso, fatelo a pezzetti e rimettetelo a bollire
- 3
Dopo circa 20 minuti sia le patate che lo stoccafisso avranno la giusta morbidezza : scolateli e metteteli insieme in una delle 2 pentole a raffreddare un po'
- 4
Nel frattempo preparare un trito con prezzemolo,aglio,pinoli e olive
- 5
Versate il trito nella pentola con lo stoccafisso e le patate, irrorate con abbondante olio extravergine, spremete mezzo limone e aggiustate di sale e pepe
- 6
Mettete il coperchio alla pentola, afferratela con sicurezza e cominciate a scuoterla vigorosamente per 5 minuti......si creerà un composto cremoso omogeneo
- 7
Abbrustolite le fette di pane su cui adagerete il composto guarnedolo a piacere,(Io ho usato dei fiori di cappero e dei pomodorini)
- 8
Buon appetito
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Brandacujun 🐟🥔 Brandacujun 🐟🥔
Questo è un piatto tipico della tradizione ligure di ponente, basato su due ingredienti: il baccalà e le patate. L’origine della ricetta dello stoccafisso alla brandacujun è legata alla vita dei marinai ponentini; tra le scorte di cibo a bordo non mancavano mai patate e stocafisso. Durante le traversate non c’era molto tempo per cucinare e quindi bastava far cuocere insieme lo stoccafisso e le patate e scuotere vigorosamente la pentola per avere un ottimo pasto caldo. Non manca chi afferma che durante le tempeste la casseruola che conteneva lo stoccafisso e le patate venisse tenuta tra le gambe dai marinai e che lo sciabordìo delle onde servisse a realizzare lo stoccafisso alla brandacujun. Esistono alcune varianti: in sostituzione allo stoccafisso è possibile utilizzare il baccalà, come ho fatto io (merluzzo essiccato e conservato sotto sale) che rende il piatto più delicato. In casa mia (albergo 😊) era uno dei piatti che nonna Daria metteva sempre in menù per i clienti. Ecco la mia versione. ElviBear🐻 -
Stoccafisso con Pomodori, Capperi e Olive Nere Stoccafisso con Pomodori, Capperi e Olive Nere
Sin da quando ero bambino, nel periodo di Natale lo stoccafisso o il baccalà non mancava mai. Ricordo che mia madre faceva il baccalà in ogni modo, il classico fritto con olive nere e pepi cruschi, con la pasta e soprattutto faceva anche le polpettine di stoccafisso. Fabio Del Buono -
Baccalà mantecato alla triestina 2 con patate Baccalà mantecato alla triestina 2 con patate
#calendariomarzo#cucinaintelligente#baccalà#stoccafissoIl baccalà mantecato a Trieste è una vera istituzione, vedi mia ricetta precedente:https://cookpad.wasmer.app/it/r/13750582Alcuni commercianti disonesti vi aggiungono latte e patate lesse (che costano poco e che aiutano la mantecatura) tuttavia se non si esagera un paio di patate lesse e 1/2 bicchiere di latte danno un baccalà buono, più cremoso e più digeribile e anche più abbondante, questa è la mia versione. Paolobertoncin -
Sua maestà lo stoccafisso Sua maestà lo stoccafisso
Sì, lo Skrei il merluzzo nordico dei freddi mari della Norvegia è il pesce con il quale viene prodotto il baccalà o lo stoccafisso. Le isole norvegesi Lofoten hanno fatto la storia e la gloria del migliore stoccafisso spedito in tutte le parti del mondo. Ma quale differenza tra baccalà e stoccafisso ? La differenza consiste essenzialmente nel metodo utilizzato per la conservazione, infatti il baccalà viene conservato utilizzando il sale, un additivo presente abbondantemente in natura mentre, per lo stoccafisso si utilizza il metodo della disidratazione tramite "essiccazione" ottenuta per esposizione ai venti freddi del Nord. Chiaramente nel secondo caso il sito di produzione riveste un'importanza strategica per il clima che deve avere peculiarità uniche al mondo. Poi ovviamente ci sono le tecniche, non tutte note, quali quella di esporre i pesci appesi nelle rastrelliere con l'addome aperto rivolto verso il vento del Nord e mai nel senso contrario, pena la perdita in tutto od in parte della produzione. E' bene precisare che nel caso di entrambi i prodotti esistono qualità e tipicità varie. Sull'argomento esiste una ampia letteratura da non poter essere racchiusa in poche concentrate righe. Proprio per questo, in questa rubrica ci soffermiamo sullo stoccafisso con il quale, tenterò di farvi accendere il "desiderio" di sensazioni uniche ed avvolgenti, di antichi e ricercati sentori olfattivi che sono di preludio ad un selvaggio ed impertinente piacere del gusto. Gino Lombardo -
Maccheroni al ferretto con ragù di stoccafisso Maccheroni al ferretto con ragù di stoccafisso
Questo sicuramente è uno dei piatti da annoverare nella lista delle pietanze natalizie sopratutto per il suo sapore molto speciale. Una ricetta molto antica dove la pasta fresca fatta a mano si unisce con lo stoccafisso in un avvolgente tripudio di gioia per palato. Gino Lombardo -
Stroscia di Pietrabruna Stroscia di Pietrabruna
#calendarioagosto Un dolce tipico di Pietrabruna, uno straordinario borgo dell' Imperinese. La frolla con cui si realizza è a base di olio extravergine d'oliva. È un dolce caratteristico e il termine stroscia deriva da strosciare che in dialetto ligure significa rompere, spezzare Gabriele Deriu -
Crocchette di baccalà (stoccafisso) e patate Crocchette di baccalà (stoccafisso) e patate
#calendariomarzo#cucinaintelligente#recuperoPer fare il baccalà alla triestina si utilizza lo stoccafisso ammollato per almeno 24 ore e poi lessato 1/2 ora, per mantecare il baccalà si usa la polpa migliore, pelle e ritagli di polpa spesso vanno gettati, questa ricetta di recupero ci permette di poter buttar via solo la lisca. Paolobertoncin -
Pomodori gratinati e polpette Pomodori gratinati e polpette
Ciao a tutti.. ieri, con 40°C, ho avuto il coraggio di accendere il forno 😆😆😆😆😆.. si, per mangiare uno dei miei piatti estivi preferiti.. i pomodori gratinati con le polpette.. il tutto con pochissimo olio. In questa ricetta i sapori si fondono in un connubio perfetto, per non parlare del profumo che c'era in cucina.. peccato che non si possa sentire via internet. Un piatto facile, ottimo caldo, ma anche a temperatura ambiente, perfetto da portare in una gita fuoriporta, veloce da fare e da mangiare 🤤🤤🤤🤤🤤.. ve lo straconsiglio 🤩🤩🤩🤩🤩!#estateitaliana#ricetteamodomio Francesca -
Coniglio con patate e olive taggiasche Coniglio con patate e olive taggiasche
È simile al coniglio alla ligure ma con aggiunta di patate. Tommaso Zanardi -
U piscistoccu a' ghiotta - Resto di stocco U piscistoccu a' ghiotta - Resto di stocco
Il pesce stocco (u pisci stòccu) o stocco, è una conserva di stoccafisso che costituisce la base di molti piatti tipici della provincia di Reggio Calabria. La tradizione vuole che le famiglie consumino lo stocco il Venerdì santo e la vigilia di Natale. Un'altra tradizione locale vuole che lo stocco si usi come regalo, molti emigrati infatti al rientro dalle ferie lo portano per regalarlo e per consumo personale.Sempre secondo la tradizione era (ed è) usanza che il proprietario del frantoio (trappitu) delle olive offrisse i lavoranti un pranzo a base di stoccafisso, cipolle, pomodori e patate in occasione da "criscita" dell'olio e cioè quando, alla fine di ogni ciclo di lavorazione,si separava l'olio d'oliva dall'acqua di lavorazione.E' oltretutto il piatto prediletto dai miei nonni quindi non manca mai a Natale a prescindere. Nasce come piatto unico, perché cucinandolo uno ha comodamente ovviato alla preparazione di due piatti, col sughetto ci si fanno degli spaghetti che sono un capolavoro. O con del pane casereccio ci fate una scarpetta che inizia a Vigilia e finisce a S. Stefano. Enzo Falleti -
Insalata di seppie tiepida Insalata di seppie tiepida
L’insalata di seppie è un secondo piatto, oppure un antipasto di pesce cucinato velocemente ma molto saporito e gustoso. Io lo preparo quando ho poco tempo, infatti mi faccio pulire le seppie dal mio pescivendolo di fiducia Diego e utilizzo anche la pentola a pressione per velocizzare i tempi… santo chi l’ha inventata. In 20 minuti ecco pronto il piatto. Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Baccalà con panna in friggitrice ad aria versione super speed Baccalà con panna in friggitrice ad aria versione super speed
#calendarioottobre#tuttoconunapentolaAmo il baccalà con la panna e lo cucino in molte versioni appena posso Paolobertoncin
Altre ricette consigliate
Commenti (5)