Bruschette di Brandacujun

Costantino Pagano
Costantino Pagano @cook_28021691

Il brandacujun è un modo di preparare lo stoccafisso tipico del Ponente ligure. I marinai e pescatori lo bollivano con le patate e poi ,aggiunto abbondante olio extravergine ligure , scuotevano vigorosamente la pentola per amalgamare il tutto: per fare ciò "brandivano" la pentola appoggiandola sulle gambe ........all'altezza del ....basso ventre!! Da li il nome Brandacujun

Bruschette di Brandacujun

Il brandacujun è un modo di preparare lo stoccafisso tipico del Ponente ligure. I marinai e pescatori lo bollivano con le patate e poi ,aggiunto abbondante olio extravergine ligure , scuotevano vigorosamente la pentola per amalgamare il tutto: per fare ciò "brandivano" la pentola appoggiandola sulle gambe ........all'altezza del ....basso ventre!! Da li il nome Brandacujun

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

30 minuti
2 persone
  1. 400 grstoccafisso già ammollato
  2. 300 grpatate
  3. Olio extravergine d'oliva
  4. 3/4 ramettiprezzemolo
  5. 1 spicchioAglio
  6. 1/2 cucchiaiOlive taggiasche
  7. Pinoli 1 manciata
  8. Sale e pepe
  9. 1/2limone
  10. 8 fettepane baguette

Istruzioni per cucinare

30 minuti
  1. 1

    Lessare in pentole separate le patate e lo stoccafisso. Lo stoccafisso mettetelo quando l'acqua bolle

  2. 2

    Passati 5 min togliete la pelle e le lische allo stoccafisso, fatelo a pezzetti e rimettetelo a bollire

  3. 3

    Dopo circa 20 minuti sia le patate che lo stoccafisso avranno la giusta morbidezza : scolateli e metteteli insieme in una delle 2 pentole a raffreddare un po'

  4. 4

    Nel frattempo preparare un trito con prezzemolo,aglio,pinoli e olive

  5. 5

    Versate il trito nella pentola con lo stoccafisso e le patate, irrorate con abbondante olio extravergine, spremete mezzo limone e aggiustate di sale e pepe

  6. 6

    Mettete il coperchio alla pentola, afferratela con sicurezza e cominciate a scuoterla vigorosamente per 5 minuti......si creerà un composto cremoso omogeneo

  7. 7

    Abbrustolite le fette di pane su cui adagerete il composto guarnedolo a piacere,(Io ho usato dei fiori di cappero e dei pomodorini)

  8. 8

    Buon appetito

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Costantino Pagano
Costantino Pagano @cook_28021691
il

Commenti (5)

Mara
Mara @marapastelera
Ciao Costantino! Benvenuto!!! da buona sanremese conosco questo piatto, che buono! Nella mia famiglia la spiegazione è sempre stata che bisogna trovare uno che deve essere un po’ “cujun” per stare lì tanto tempo a “brandare”... Come sempre le origini dei nomi sono incerte, ma ti dirò che la tua mi piace di più!
(modificato)
Ospite

Ricette simili

Questa ricetta è disponibile anche in Cookpad Stati Uniti: Stati UnitiBruschetta with Brandacujun