Budino di Patate alla Friulana ricetta Tradizionale

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/budino-di-patate-alla-friulana-ricetta-tradizionale/

Questa settimana espliriamo la cucina del Friuli Venezia Giulia.
Noi conoscevamo poco le ricette tipiche se non quelle più famose, ma volevamo scovare, come sempre, qualche ricetta quasi dimenticata. Non è stato semplice, non abbiamo amici Friulani, ma abbiamo qualche amico che spesso ci si trova per lavoro e grazie a lui e grazie a qualche libro sulla cucina tradizionale italiana abbiamo scovato questa ottima ricetta.

Abbiamo trovato un dolce davvero “diverso”. Il Budino di Patate alla Triestina, un dolce davvero goloso e facile da preparare. La particolarità delle patate come ingrediente principale ci ha colpiti, ma è stato il gusto finale a stupirci. Gli altri ingredienti che lo compongono sono davvero pochi e solitamente presenti nella nostra dispensa, le uvette e i pinoli donano a questo dolce un gusto incredibile.

Un dolce che non conoscevamo e che è stata una deliziosa scoperta. Le patate lo rendono soffice e cremoso donando alla torta un sapore molto particolare e una consistenza setosa. I pinoli e le uvette conferiscono un gusto unico che valorizzano questo dolce semplice e veloce da preparare.

La particolarità di questo dolce è davvero unica, come spesso ci accade quando sperimentiamo ricette della tradizione è la semplicità delle ricette e dei gusti.

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

Budino di Patate alla Friulana ricetta Tradizionale

4 stanno pensando di prepararla

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/budino-di-patate-alla-friulana-ricetta-tradizionale/

Questa settimana espliriamo la cucina del Friuli Venezia Giulia.
Noi conoscevamo poco le ricette tipiche se non quelle più famose, ma volevamo scovare, come sempre, qualche ricetta quasi dimenticata. Non è stato semplice, non abbiamo amici Friulani, ma abbiamo qualche amico che spesso ci si trova per lavoro e grazie a lui e grazie a qualche libro sulla cucina tradizionale italiana abbiamo scovato questa ottima ricetta.

Abbiamo trovato un dolce davvero “diverso”. Il Budino di Patate alla Triestina, un dolce davvero goloso e facile da preparare. La particolarità delle patate come ingrediente principale ci ha colpiti, ma è stato il gusto finale a stupirci. Gli altri ingredienti che lo compongono sono davvero pochi e solitamente presenti nella nostra dispensa, le uvette e i pinoli donano a questo dolce un gusto incredibile.

Un dolce che non conoscevamo e che è stata una deliziosa scoperta. Le patate lo rendono soffice e cremoso donando alla torta un sapore molto particolare e una consistenza setosa. I pinoli e le uvette conferiscono un gusto unico che valorizzano questo dolce semplice e veloce da preparare.

La particolarità di questo dolce è davvero unica, come spesso ci accade quando sperimentiamo ricette della tradizione è la semplicità delle ricette e dei gusti.

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

40 minuti + cottura
stampo da 26 cm
  1. 600 grpatate
  2. 150 gruvetta sultanina
  3. 100 grpinoli
  4. 90 grburro
  5. 100 grzucchero semolato
  6. 2 dlpanna fresca
  7. 3uova
  8. 3-4 cucchiaifarina senza glutine
  9. qbMiscela Francese (cucinantica)
  10. qbNoce Moscata (cucinantica)
  11. Sale
  12. qbZucchero a velo

Istruzioni per cucinare

40 minuti + cottura
  1. 1

    Per prima cosa mettete in ammollo l’uvetta in poca acqua tiepida. Separate i tuorli dagli albumi tenendoli da parte.

    Lavate le patate e lessatele in abbondante acqua, poi pelatele e con l’aiuto di uno schiacciapatate recuperate la purea che metterete in una casseruola.

  2. 2

    Mettete la casseruola sul fuoco, aggiungete alle patate il burro, la panna, un pizzico di sale (anche 2 se vi piacciono i contrasti), un paio di cucchiai di farina, mescolate bene sino a che il tutto si sarà ben amalgamato. A questo punto unite anche lo zucchero, la noce moscata e la miscela francese a vostro gusto, mescolate bene il tutto.

  3. 3

    Unite i tuorli al composto di patate, mescolando sino a che saranno ben amalgamati.

    A parte montate i bianchi a neve fermissima.

  4. 4

    Togliete dal fuoco la casseruola e unite i bianchi in più volte, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.

  5. 5

    In ultimo unite i pinoli e l’uvetta ben strizzata, mescolate ancora e versate il composto in uno stampo da 24/26 cm ben imburrato e infarinato.

    Infornate in forno già caldo a 180° in modalità statica per circa 40-45 minuti, dovrà risultare ben dorato.

  6. 6

    Togliete dal forno, fate intiepidire e togliete dalla tortiera, spolverizzate con zucchero a velo e servitelo ancora caldo!

  7. 7

    Uno dei dolci più buoni e delicati che abbiamo mai assaggiato. La sua particolare consistena unita alla bontà del suo insieme lo rendono speciale e dalle mille sfumature. La nota cremosa e setosa delle patate è la base in cui le uvette e i pinoli riescono a esaltarsi e rendere questa torta squisita.
    I dolici moderni sono ottimi, ma restiamo convinti che i dolci delle nostre nonne e delle nostre tradizioni abbiano sempre qualcosa in più!Buon appetito!

    Pierre e Vivy

    #noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili