Peperonata alla romana

La peperonata (dall'italiano peperone, "peperone dolce" ossia "Capsicum annuum") è un piatto semplice della cucina italiana a base di peperoni, pomodori e cipolle. I peperoni devono essere tagliati a fette sottili e cotti in un soffritto di olio e cipolla, cui vengono aggiunti pezzetti di pomodoro.È adatta ad ogni periodo dell'anno: può essere consumata calda come contorno, tiepida come piatto principale o fredda come antipasto. In Italia la peperonata è tipica della Liguria e delle regioni del sud, ma è consumata in molteplici varianti in tutto il Paese. Piatti correlati sono la ratatouille francese, il pisto spagnolo e illetscho ungherese che è solitamente piccante. #estateitaliana #dimmicosacucini...
Peperonata alla romana
La peperonata (dall'italiano peperone, "peperone dolce" ossia "Capsicum annuum") è un piatto semplice della cucina italiana a base di peperoni, pomodori e cipolle. I peperoni devono essere tagliati a fette sottili e cotti in un soffritto di olio e cipolla, cui vengono aggiunti pezzetti di pomodoro.È adatta ad ogni periodo dell'anno: può essere consumata calda come contorno, tiepida come piatto principale o fredda come antipasto. In Italia la peperonata è tipica della Liguria e delle regioni del sud, ma è consumata in molteplici varianti in tutto il Paese. Piatti correlati sono la ratatouille francese, il pisto spagnolo e illetscho ungherese che è solitamente piccante. #estateitaliana #dimmicosacucini...
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavate e mondate i peperoni, poi tagliateli per il lungo a strisce.
- 2
Lavare i pomodori,e tagliarli a pezzetti. Tagliare la cipolla
- 3
Versare il tutto in un tegame con olio d'oliva e fate sobbollire a fuoco basso per 15 minuti, aggiungendo le erbe aromatiche. Regolare di sale e pepe.
- 4
I peperoni alla romana sono pronti per essere portati a tavola. Serviteli con delle fette di pane o come contorno alla carne. Buon appetito!
Ricette simili
-
La peperonata La peperonata
La peperonata è un contorno a base di peperoni tagliati a listarelle e cotti nel pomodoro. I peperoni da usare sono quelli che più si preferiscono, ma per un tocco di colore è bello avere i tre colori, giallo, rosso e verde. Io non amo il peperone verde... quindi nel mio caso solo giallo e rosso!Può essere servita come contorno, come antipasto, ma anche come piatto principale su una fetta di pane soprattutto per chi segue una dieta vegana o vegetariana! Chemamma -
Peperonata salentina con petto di pollo Peperonata salentina con petto di pollo
Stasera ho provato a cimentarmi in una ricetta tipica salentina: la peperonata! Peperoni e pollo, un abbinamento che a me piace molto! Felice del risultato, spero un giorno di poter visitare il Salento e gustare altri piatti tipici!#Salento #maniinpastaconSalentofoodporn Lucia Tolfo -
Peperonata alla romana Peperonata alla romana
Oggi ho preparato una gustosa ricetta della cucina Romana veloce e buonissima con il suo buon sughetto saporito.Per la ricetta devo ringraziare @fiorella_da_cortona, nella mia versione ho aggiunto del sedano.#degustatorecookpad#cooksnap Francesca Diomede -
Peperonata Peperonata
La Peperonata è un contorno molto colorato e ricco di sostanze nutrienti che può essere abbinato sia alla carne sia al pesce. Naturalnente si presta ache cone condimento per la pasta o per la bruschetta. D'estate può essere gustata anche tiepida, oppure fredda, insieme a salumi e formaggi. I peperoni rossi, verdi, gialli e arancioni contengono una buona quantità di vitamine (C, B, e provitamina A) oltre ad essere una buona fonte di potassio. Insomma, un contorno di verdura policromo e saporito che offre una soluzione rapida ma sana, per un pranzo o una cena. #ilmiolibrodiricette #estateitaliana Fiorella Fiorenzoni -
Peperonata Peperonata
#dispensadiluglio #peperonata #peperoni #pomodoro #basilico #contorno #cipolladitropea #ilmiolibrolemiericette #calabria #calabrese. Alessandra MaisonRomantique -
Candele alla ratatouille di verdure Candele alla ratatouille di verdure
La ratatouille è un piatto francese a base di verdure, comunemente utilizzato per accompagnare proteine (Carne di manzo, maiale,Pollo) oppure più facilmente utilizzata come contorno singolo ed in genere, molto più saporito, se consumato il giorno successivo alla preparazione. Danilo&Ale... 🌺 -
Mix di Peperoni Mix di Peperoni
I peperoni ripieni sono un piatto tipico della cucina di molti paesi.In Italia sono particolarmente apprezzati al sud, dove vengono consumati, a seconda della stagione, freddi o caldi.Tra le altre zone dove questa pietanza è molto diffusa ci sono ad esempio i Balcani o l'America latina, dove si colloca la zona di origine del peperoneCi sono molteplici varietà di peperoni.Piccoli da farcire e mettere sott’olio,carnosi da farcire con carne macinata o mollica capperi acciughe, lunghi e dolci, come il peperone crusco che viene essiccato e poi fritto per pochi secondi e poi usato come contorno o su un bel piatto di orecchiette, o cotti velocemente in padella, in forno, o crudi nelle insalate, o sott’aceto.....ci sono molteplici ricette per degustare i peperoni. E poi i loro colori mettono allegria .#cookpaditalia#ricettebaseinsieme#peperoni#contorno#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Ratatouille di verdure #dispensadiluglio Ratatouille di verdure #dispensadiluglio
Ricetta Ratatouille: La ratatouille è un contorno di verdure miste di origine francese dal sapore ricco e mediterraneo, molto saporito e gustoso, è un piatto colorato , io ho usato solo zucchine melanzane e peperoni , ma si possono aggiungere cipolle , pomodori , come contorno è ottimo con carne , sopratutto carne di maiale e rossa Caterina Martinelli -
Spiedini di mais colorati Spiedini di mais colorati
Il mais è una pianta annua, chiamata comunemente anche granoturco. È originario dell’America Centrale e fu portato in Spagna da Cristoforo Colombo. Fu conosciuto in Italia poco dopo il 1500, ma la sua coltivazione in Europa si diffuse molto lentamente e si affermò in epoca relativamente recente, arrivando a essere uno dei cereali più coltivati nelle zone temperate e calde di tutto il mondo.Il Mais arrostito è un tipico street food, richiede pannocchie che non siano arrivate alla completa maturazione, altrimenti avrebbero poca acqua per essere masticabili. La pannocchia intera viene messa sulla brace, o in alternativa in padella, ed i semi cotti dall’alta temperatura e dalla fiamma viva. Il mais arrostito è veramente molto saporito e ideale per uno spuntino o come contorno ad un secondo di carne arrosto o alla griglia.#ilmiolibrodiricette Fiorella Fiorenzoni -
Paella mixta alla valenciana Paella mixta alla valenciana
La paella è un piatto tradizionale della cucina spagnola, a base di riso, zafferano, verdure, carne o frutti di mare. Questa ricetta, originaria della Comunità Valenzana, si è diffusa in tutta la Spagna, acquisendo popolarità anche all'estero. Etimologicamente la parola valenziana "paella" deriva dal latino patella, dal quale sono derivati anche il francese poêle, lo spagnolo medievale padilla e l'italiano padella. In origine il termine indicava una padella, ossia la "paellera", larga e poco profonda in ferro, con due impugnature che veniva utilizzata per cucinare vari piatti a base di riso. La paella nasce come "piatto di recupero" e quindi può essere personalizzata a seconda degli ingredienti preferiti.La ricetta della paella valenciana prevede riso, carne marinata, come il pollo, verdure verdi, come i fagiolini o i piselli, pomodori e peperoni rossi, con l'aggiunta di brodo vegetale e zafferano. La mia variante si basa sugli ingredienti di base come riso e zafferano, mescolati ai frutti di mare e carne di pollo, costituendo la paella mixta alla valenciana. #calendariogennaio #ricettedifiorellafiorenzoni #cookpaditalia Fiorella Fiorenzoni -
Ragù di Peperoni Ragù di Peperoni
Un ragù Vegetariano che ben si sposa come condimento di una pasta o come salsa di accompagnato di carne e pesce. I peperoni sono ricchi di vitamina e grazie all'elevato contenuto di fibre e le sue poche calorie, sono consigliati nelle diete dimagranti.#ricetteatempo Dolce per Amore -
Peperonata di Lulù Peperonata di Lulù
Prima dei 10 anni non mangiavo molta verdura, poi un giorno assaggiai la peperonata e fu subito amore!Quindi non potevo non inserirla!#Ottavaricetta #ilmiolibrolemiericette Lucia Tolfo
Altre ricette consigliate
- Crema di Verdure
- Salmone Affumicato con Rucola Selvatica Salsa al Parmigiano e Pepe Rosa
- Cestino di Fresella con Salmone Affumicato Iceberg Pesto Genovese Pecorino e Verdure Crude
- Maritozzo con Pomodori Secchi Burrata Filetti di Alici e Basilico
- Crostini di Pizza con Patè di Olive Taggiasche Stracciatella Prosciutto Crudo e Basilico
Commenti (2)