Spiedini di mais colorati

Il mais è una pianta annua, chiamata comunemente anche granoturco. È originario dell’America Centrale e fu portato in Spagna da Cristoforo Colombo. Fu conosciuto in Italia poco dopo il 1500, ma la sua coltivazione in Europa si diffuse molto lentamente e si affermò in epoca relativamente recente, arrivando a essere uno dei cereali più coltivati nelle zone temperate e calde di tutto il mondo.
Il Mais arrostito è un tipico street food, richiede pannocchie che non siano arrivate alla completa maturazione, altrimenti avrebbero poca acqua per essere masticabili. La pannocchia intera viene messa sulla brace, o in alternativa in padella, ed i semi cotti dall’alta temperatura e dalla fiamma viva. Il mais arrostito è veramente molto saporito e ideale per uno spuntino o come contorno ad un secondo di carne arrosto o alla griglia.
#ilmiolibrodiricette
Spiedini di mais colorati
Il mais è una pianta annua, chiamata comunemente anche granoturco. È originario dell’America Centrale e fu portato in Spagna da Cristoforo Colombo. Fu conosciuto in Italia poco dopo il 1500, ma la sua coltivazione in Europa si diffuse molto lentamente e si affermò in epoca relativamente recente, arrivando a essere uno dei cereali più coltivati nelle zone temperate e calde di tutto il mondo.
Il Mais arrostito è un tipico street food, richiede pannocchie che non siano arrivate alla completa maturazione, altrimenti avrebbero poca acqua per essere masticabili. La pannocchia intera viene messa sulla brace, o in alternativa in padella, ed i semi cotti dall’alta temperatura e dalla fiamma viva. Il mais arrostito è veramente molto saporito e ideale per uno spuntino o come contorno ad un secondo di carne arrosto o alla griglia.
#ilmiolibrodiricette
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavare il mais e cuocere in acqua salata per circa 10 minuti. Scolare l’acqua e asciugare bene con un canovaccio. Tagliare la pannocchia a fette spesse circa 1 cm. Lavare le zucchine e tagliarle a fette di circa 1 cm di spessore. Lavare i peperoni, rimuovere i semi e tagliarli a pezzi grandi meglio se quadrati.
- 2
Mettere alternativamente mais, zucchine e peperoni su spiedini di legno. Sbucciare e spremere l'aglio e mescolarlo con l'olio d'oliva. Condire con sale, pepe e erbe aromatiche. Spennellare gli spiedini con l'olio, metterli in padella e grigliare su tutti i lati.
- 3
Spennellare di nuovo con olio di oliva, guarnire gli spiedini con dei pomodorini e servire.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spiedini di zucchine pomodoro e salsiccia😋 Spiedini di zucchine pomodoro e salsiccia😋
La Freschezza dei prodotti coltivati in casa.. Meravigliosi.. Pinella Spada -
Bread roll farciti agli spinaci Bread roll farciti agli spinaci
I panini di liscivia o Laugenbrötchen, come vengono definiti in tedesco, sono preparati in forno con un impasto di lievito di frumento corrispondente al pane bianco. La liscivia reagisce con il glutine dell'impasto e rilascia aminoacidi che entrano in reazione di Maillard con gli zuccheri. Questo crea la tipica superficie marrone lucida durante la cottura e conferisce ai panini un sapore speciale e deciso. La lisciva rimane solo sulla superficie dell'impasto e non penetra all'interno.Ci sono varie leggende e spiegazioni sulla creazione di questi "panini" che sono molto popolari in Germania e nel Tirolo. Una leggenda sveva, che risale al 1477, afferma che a quel tempo un panettiere inventò il Bretzel grazie ad un gatto che era saltato sulla teglia, facendo sì che tutti i pezzi di pasta caddero in un secchio di alcali caldi. Così vennero fuori i famosi panini al carbonato di sodio.Una versione bavarese della storia racconta invece del panettiere Anton Nepomuk Pfannenbrenner, che lavorò nel caffè reale del fornitore di corte, Johann Eilles, a Monaco di Baviera nel 19 ° secolo. Questi fece un grave errore nella panetteria l'11 febbraio 1839: di solito smaltava i panini con acqua zuccherata, ma quel giorno usó accidentalmente la soluzione di idrossido di sodio. I suoi superiori furono però lieti del risultato, così che fecero assaggiare all'ambasciatore del Royal Württemberg, Wilhelm Eugen von Ursingen, una Bretzel che gli pacque moltissimo. #ilmiolibrodiricette Fiorella Fiorenzoni -
Insalata di finocchi e peperoni Insalata di finocchi e peperoni
L’insalata di finocchi e peperoni è un piatto gustoso e veloce, perfetto come contorno. Puó essere realizzata anche con l'aggiunta di altre verdure, come le coste di sedano, tagliate a dadini, qualora si voglia arricchire il piatto.Il finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) è una pianta erbacea mediterranea della famiglia delle Apiaceae ed è noto fin dall'antichità, per le sue proprietà aromatiche e depurative. In cucina si possono usare tutte le parti del finocchio: si può mangiare il grumolo bianco del finocchio coltivato, crudo nelle insalate oppure lessato e gratinato. Del finocchio selvatico, chiamato in cucina anche "finocchina" si usano i fiori freschi o essiccati, i frutti o "diacheni" che sono più o meno dolci, pepati o amari, a seconda della varietà, così come la "barba" e i rametti. La sua coltivazione sembra che risalga al XVI secolo. L’insalata di peperoni arrostiti e finocchi, che può essere realizzata ed arricchita in tanti modi, a seconda dei gusti, è comunque un piatto per ritrovare leggerezza e per depurare l'organismo. #calendariofebbraio #ricettedifiorellafiorenzoni #cookpad #cookpaditalia #cucinaintelligente Fiorella Fiorenzoni -
Peperonata alla romana Peperonata alla romana
La peperonata (dall'italiano peperone, "peperone dolce" ossia "Capsicum annuum") è un piatto semplice della cucina italiana a base di peperoni, pomodori e cipolle. I peperoni devono essere tagliati a fette sottili e cotti in un soffritto di olio e cipolla, cui vengono aggiunti pezzetti di pomodoro.È adatta ad ogni periodo dell'anno: può essere consumata calda come contorno, tiepida come piatto principale o fredda come antipasto. In Italia la peperonata è tipica della Liguria e delle regioni del sud, ma è consumata in molteplici varianti in tutto il Paese. Piatti correlati sono la ratatouille francese, il pisto spagnolo e illetscho ungherese che è solitamente piccante. #estateitaliana #dimmicosacucini... Fiorella Fiorenzoni -
Spiedini di Pollo Light Spiedini di Pollo Light
Difficoltà : ★ ☆ ☆Veloci, semplici e freschi, questi spiedini hanno il vantaggio di poter essere preparati in anticipo, per una serata tra amici o una fugace pausa pranzo. Cookpad - Ricette Base -
Pollo con Arachidi e Peperoni in Vasocottura al Microonde Pollo con Arachidi e Peperoni in Vasocottura al Microonde
Una ricetta che si prepara e si cuoce in 10 minuti, poi si fa riposare e l potete degustare subito o conservare sottovuoto in frigo per alcuni giorni grazie alla tecnica della Vasocottura al microonde.Una panatura sfiziosa alla granella di arachidi e il sapore dei peperoni che ben si coniuga con il pollo. Una pietanza che può essere accompagnata con del riso Basmati bollito in un piatto unico. Dolce per Amore -
Peperonata di Lulù Peperonata di Lulù
Prima dei 10 anni non mangiavo molta verdura, poi un giorno assaggiai la peperonata e fu subito amore!Quindi non potevo non inserirla!#Ottavaricetta #ilmiolibrolemiericette Lucia Tolfo -
Pollo marinato alla mediterranea Pollo marinato alla mediterranea
I pollo alla mediterranea mi ricorda l'estate e, con la marinatura al limone ed erbe aromatiche, i profumi e i sapori del mediterraneo sono accentuati! Un tripudio di colori. Inoltre omettendo un'infarinatura della ricetta classica è perfetta anche per gli intolleranti al glutine! Chemamma -
Spiedini di pesce super saporiti Spiedini di pesce super saporiti
Il pesce e la verdura sono i miei ingredienti preferiti in cucina. Mangiare buono e sano si può, anche se non si ha tanto tempo a disposizione. Questa ricetta è facile ,veloce e molto gustosa. #ilmiolibro #lemiericette Giorgina Alexa -
Pomodori confit Pomodori confit
I pomodori confit sono una preparazione molto semplice, da tenere a portata di mano. Sono dei semplici pomodori tagliati a metà e conditi con l'aggiunta di zucchero. Vengono caramellati al forno e serviti in svariate maniere. Antipasto, contorno, sopra una bruschetta, per condire una pasta o accompagnata ai formaggi. Insomma libero spazio alla fantasia... #estateitaliana Chemamma -
Insalata di riso Insalata di riso
L'insalata di riso, nota anche come "riso freddo", è tra i piatti estivi più gustosi e colorati della cucina italiana. È un primo piatto veloce e facile da realizzare, costituito da riso e altri diversi ingredienti mescolati insieme, condito in maniera variabile. L'insalata di riso è il piatto perfetto, soprattutto nelle calde giornate d’estate, fresco, ricco di sapore, sostanzioso e amato da grandi e bambini. Il riso consigliato è quello a grana lunga che può essere condito con ingredienti vari, a seconda dei gusti: verdure cotte o crude, carne, affettati o tonno, formaggio, olive, uova sode. In commercio si trovano anche dei preparati con gli ingredienti pronti, sottolio o sottaceto. L'insalata di riso è il piatto perfetto da preparare in anticipo e personalizzare in base ai propri gusti. Cotto al dente, il riso si amalgama bene al condimento risultando succoso e saporitissimo. Il riso freddo si conserva in frigo anche 3 giorni e si può servire all’occorrenza per pranzo, cena, buffet in piedi e all’aperto, da trasportare in spiaggia o in gita. Le origini di questo piatto sembrano essere italiane ed infatti l’insalata di riso appare già nel XVI secolo, nei banchetti veneziani dipinti da Paolo Veronese. #calendarioluglio #cookpad #cookpaditalia #fiorellafiorenzoni #ricettedifiorellefiorenzoni Fiorella Fiorenzoni -
Fagiolini alla toscana rustici al pomodoro Fagiolini alla toscana rustici al pomodoro
I fagiolini, chiamati anche tegolina, cornetto, stringhe, spaghi, e in vari altri modi, sono tipici della tradizione toscana e conosciuti come Fagiolini di Sant’Anna, perché pronti in piena estate, vicino alla festa di Sant’Anna, che cade il 26 Luglio. Il nome scientifico è “vigna unguiculata sesquipedalis” ed è di origine asiatica. Fu Domenico Vigna, direttore dell’Orto Botanico di Pisa, che per primo descrisse questo fagiolino. Il termine “Unguiculata” si deve al fatto che la forma ricorda quella delle dita delle scimmie, ossia ”sesquipedalisera”, una misura “eccessivamente lunga”. I fagiolini, erano coltivati nelle regioni andine già attorno al 6000 a.C. (e in Messico nel 5000 a.C.), per essere poi introdotti in altre aree dell’America dalle tribù migranti. Per migliaia di anni non sono stati mangiati freschi ma essiccati dopo la raccolta grazie alla loro ottima capacità di conservazione. Considerati piatti del “mangiatutto”, furono portati poi in Europa da Colombo nel 1493, dopo il secondo viaggio nel Nuovo Mondo. Già nel XVII sec. questi legumi erano coltivati in Italia, Grecia e Turchia. I fagiolini del genere “Phaseolus vulgaris” si sono diffusi ovunque, soppiantando il gruppo del mondo antico, in quanto più facili da coltivare e più redditizi. I “fagiolini di Sant’Anna” sono una ricetta tipica toscana, molto semplice, ma veramente buona, che io vi propongo qui in una versione rustica e saporita. #ilmiolibrodiricette #dispensadisettembre Fiorella Fiorenzoni
Altre ricette consigliate
Commenti