Spiedini di mais colorati

Fiorella Fiorenzoni
Fiorella Fiorenzoni @fiorella_da_cortona

Il mais è una pianta annua, chiamata comunemente anche granoturco. È originario dell’America Centrale e fu portato in Spagna da Cristoforo Colombo. Fu conosciuto in Italia poco dopo il 1500, ma la sua coltivazione in Europa si diffuse molto lentamente e si affermò in epoca relativamente recente, arrivando a essere uno dei cereali più coltivati nelle zone temperate e calde di tutto il mondo.
Il Mais arrostito è un tipico street food, richiede pannocchie che non siano arrivate alla completa maturazione, altrimenti avrebbero poca acqua per essere masticabili. La pannocchia intera viene messa sulla brace, o in alternativa in padella, ed i semi cotti dall’alta temperatura e dalla fiamma viva. Il mais arrostito è veramente molto saporito e ideale per uno spuntino o come contorno ad un secondo di carne arrosto o alla griglia.
#ilmiolibrodiricette

Spiedini di mais colorati

Oltre 100 cuochi hanno visto questa ricetta

Il mais è una pianta annua, chiamata comunemente anche granoturco. È originario dell’America Centrale e fu portato in Spagna da Cristoforo Colombo. Fu conosciuto in Italia poco dopo il 1500, ma la sua coltivazione in Europa si diffuse molto lentamente e si affermò in epoca relativamente recente, arrivando a essere uno dei cereali più coltivati nelle zone temperate e calde di tutto il mondo.
Il Mais arrostito è un tipico street food, richiede pannocchie che non siano arrivate alla completa maturazione, altrimenti avrebbero poca acqua per essere masticabili. La pannocchia intera viene messa sulla brace, o in alternativa in padella, ed i semi cotti dall’alta temperatura e dalla fiamma viva. Il mais arrostito è veramente molto saporito e ideale per uno spuntino o come contorno ad un secondo di carne arrosto o alla griglia.
#ilmiolibrodiricette

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

20 minuti
4 persone
  1. 2pannocchie
  2. 2zucchine
  3. 3peperoni: rosso, giallo e arancione
  4. 1 spicchiod'aglio
  5. 100 mlolio d'oliva
  6. sale e pepe quanto basta
  7. 1 cucchiaioerbe aromatiche secche
  8. 4spiedini di legno
  9. 250 g.pomodorini per guarnizione

Istruzioni per cucinare

20 minuti
  1. 1

    Lavare il mais e cuocere in acqua salata per circa 10 minuti. Scolare l’acqua e asciugare bene con un canovaccio. Tagliare la pannocchia a fette spesse circa 1 cm. Lavare le zucchine e tagliarle a fette di circa 1 cm di spessore. Lavare i peperoni, rimuovere i semi e tagliarli a pezzi grandi meglio se quadrati.

  2. 2

    Mettere alternativamente mais, zucchine e peperoni su spiedini di legno. Sbucciare e spremere l'aglio e mescolarlo con l'olio d'oliva. Condire con sale, pepe e erbe aromatiche. Spennellare gli spiedini con l'olio, metterli in padella e grigliare su tutti i lati.

  3. 3

    Spennellare di nuovo con olio di oliva, guarnire gli spiedini con dei pomodorini e servire.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Fiorella Fiorenzoni
Fiorella Fiorenzoni @fiorella_da_cortona
il
Fiorella Fiorenzoni nasce a Cortona, bellissima cittadina etrusca della Toscana sud-orientale. Laureata in Lingue e Letterature straniere, ha studiato sia in Italia (Università degli Studi di Firenze), sia in Germania (J.W. Goethe Universität - Frankfurt am Main) dove ha conseguito ulteriori riconoscimenti accademici.È una madre premurosa e cara (adora i suoi quattro figli) e viaggia molto volentieri... anche con la fantasia!È docente di lingua e cultura italiana e nel tempo libero ama scrivere. Come autrice ha pubblicato sillogi e raccolte di poesie, racconti per bambini e per adulti, non solo in italiano ma anche in tedesco, spagnolo, francese ed inglese, ottendendo molti premi letterari e diplomi di merito. I suoi scritti sono presenti anche in varie riviste letterarie, cartacee e online, su alcuni siti web, oltre che in numerose antologie letterarie.Grazie a cookpad ha scoperto (o riscoperto) la sua passione per la cucina e si diverte a fare e creare varie ricette.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili