Panzerotti fritti....o calzoni

Secondo l'Accademia della Crusca il " panzerotto" è conosciuto in buona parte d'Italia come un grosso "raviolo" fritto a forma di mezzaluna farcito con diversi ripieni. Che si chiami panzerotto nel barese o calzone in Salento o fritta nel brindisino è il simbolo dello #streetfood pugliese.
#videoscuola
Istruzioni per cucinare
- 1
In una ciotola mescolare con la mano le due farine e aggiungere l'acqua, in cui si sarà sciolto il lievito, a filo.
Appena l'acqua sarà assorbita, trasferire il composto su una spianatoia, aggiungere il sale e continuare ad impastare per 10minuti fino ad ottenere un panetto liscio. Mettere a lievitare per un paio di ore (sino al raddoppio) in una ciotola chiusa. - 2
Nel frattempo tagliare a piccoli dadini la mozzarella e metterla in un colino a maglie strette insieme alla polpa di pomodoro a sgocciolare.
- 3
Riprendere l'impasto e formare 6 panetti da 80/85 g l'uno e rimetterli a lievitare per un'altra ora.
- 4
Aggiungere alla mozzarella e pomodoro, 2 cucchiai di parmigiano (servirà ad assorbire l' umidità di questi due ingredienti).
- 5
Stendere i panetti in forma circolare e al centro sistemare una parte del ripieno. Chiudere premendo bene i bordi, magari passando la rondella e sigillando con i rebbi della forchetta.
- 6
Far arrivare a temperatura l' olio di semi (170°) o immergendo qualche pezzettino di impasto e friggere i calzoni uno alla volta, girandoli spesso e finché non avranno un bel colore dorato.
Adagiarli su carta assorbente e......quando li mangiate attenti a non bruciarvi !!!!!!
Reazioni
Scritta da
Ricette simili
-
Panzerotti fritti Panzerotti fritti
Nello #streetfood pugliese il panzerotto fritto rappresenta un grande classico. Come ormai tutti sapranno, si tratta della tipica mezzaluna di pasta lievitata e fritta, farcita con pomodoro e mozzarella.Si trova ovunque, in varie versioni e dimensioni, ma fatto in casa è tutta un'altra storia. Provare per credere! Anna Maria Fedele -
Panzerotti baresi (fritti e al forno) Panzerotti baresi (fritti e al forno)
I panzerotti a Bari sono lo street food per eccellenza. In questa mia ricetta vi insegnerò come la prepariamo noi in famiglia, in versione fritta e al forno.Puoi guardare la video-lezione anche qui: https://blog.cookpad.com/it/i-panzerotti-baresi-fritti-e-al-forno-streetfood/#streetfood Flavia Giordano -
Panzerotti fritti Panzerotti fritti
Per la seconda lezione la #videoscuoladicookpad ci porta in Puglia, per scoprire lo #streetfood per eccellenza di questa regione: i panzerotti🥟 -io li ho preparati con un ripieno di mozzarella e alici sott'olio, mozzarella, pomodoro e parmigiano reggiano ,versione fritta 😋Grazie a @spaghettiabc per la ricetta 😘#videoscuoladicookpad #cucinaregionale#panzerotti #panzerottipugliesi #cucinaitaliana #streetfood #cookpad_it #lezione #scuola #nuovaricetta Adriana -
Calzoni (o Panzerotti) fritti Calzoni (o Panzerotti) fritti
Calzoni (o Panzerotti) fritti cucinare_chepassione2019 -
Panzerotti "a festa"🌟 Panzerotti "a festa"🌟
In Puglia e specialmente nel barese e tarantino il panzerotto è un "cult, ogni paese modifica ripieni, impasto, ma il panzerotto rimane tale ed è sicuramente fritto!!! Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na -
Panzerotti fritti Panzerotti fritti
Un altro must dello #streetfood italiano, i panzerotti fritti nati a Bari in Puglia per riciclare la pasta di pane. Semplici e di una bontà assoluta. Questa è la ricetta perfetta per avere dei panzerotti davvero saporiti, croccanti fuori e morbidi e filanti all'esterno un fritto asciuttissimo che non vi farà pentire di averlo preparato #dimmicosacucini Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
Panzerotti Panzerotti
Il panzerotto barese , pugliese insomma u panzerott , non c’è una ricorrenza per farlo tutti i giorni può essere una ricorrenza , una voglia di qualcosa di buono che sia fritto o al forno ecco il panzerotto farciti di mozzarella e polpa di pomodoro gustato davanti alla tv vedendo una partita di pallone #forzaitalia #forzaazzurri Caterina Martinelli -
Panzerotti baresi Panzerotti baresi
La mia versione super collaudata dei panzerotti baresiIl panzerotto nasce in Puglia probabilmente da un anonimo fornaio o da una ignota casalinga che trasforma un po' di impasto di pane avanzato in una piccola pizza, la riempie con pomodoro e mozzarella e la richiude a mezzaluna.La nascita del panzerotto rappresenta una storia tipica della cucina povera che caratterizza le tradizioni gastronomiche italiane, specialmente nel meridione. Anche il panzerotto, nonostante le origini umili, ad oggi è diventato molto di moda, anche grazie alla facilità di poterlo gustare mentre si cammina come lo cibo di strada, apprezzato in tutta Italia, viene proposto nelle più bizzarre varianti, l'impasto può essere fatto con tanti diversi tipi di farina. La tradizione vuole però che sia fatto con farina 0 e semola di grano duro, capaci di rendere il panzerotto dopo la frittura dorato e croccante.Lungo le vie del Borgo antico di Bari è possibile assaporare il panzerotto, fatto seguendo l'antica ricetta cioè con l'aggiunta di semola e dal ripieno di sola mozzarella e sugo di pomodoro.#forzaazzurri#streetfood#videoricette Enza Falco -
Panzerotti baresi 😋 Panzerotti baresi 😋
Panzerotti baresi (fritti e al forno)I panzerotti a Bari sono lo street food per eccellenza. Buonissime in entrambe le versioni 😋#streetfood#dimmicosacucini Maria Rosa Stancampiano -
Panzerotti baresi Panzerotti baresi
I panzerotti baresi ormai conosciuti anche al nord e a New York,sono di una prelibatezza unica , a Bari li trovavi nel centro storico dove le massaie un tempo , preparavano l’impasto al mattino e friggevano la sera sulla soglia di casa , e quando arrivavi sentivi il profumo di fritto che ti portavano giusto da loro . Oggi li prepariamo in casa , e io da Barese trapiantata a Bologna ho conquistato tutti con questa prelibatezza ( U panzerott) Caterina Martinelli -
Panzerotti pomodoro e mozzarella Panzerotti pomodoro e mozzarella
Un impasto lievitato, chiuso a mezzaluna,farcito solitamente con pomodoro e mozzarella... successivamente fritto nell' olio...Ricetta classica del Sud Italia . Decisamente lo street food dell'Italia Meridionale. La loro semplicità e prelibatezza accontenta ogni palato... Tania Orologio -
Commenti